Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso Fondamentisottotitolo
di Fisica Sperimentale I+B
• Milano, XX mese 20XX
Lezione1
21 Febbraio
Docente ed esercitatori
Lezione
Prof. Stefano Dal Conte
• Email: stefano.dalconte@polimi.it
• Ricevimento: su appuntamento (email)
• Dipartimento di Fisica (Edificio 8 – sede Leonardo)
Esercitazione
NB Lunedi comincerò
sempre alle 8:30
Argomenti (di massima) del Corso
• MECCANICA (5 CFU):
• Concetti preliminari
• Cinematica del punto materiale ELETTROSTATICA E MAGNETISMO (5CFU):
• Dinamica del punto materiale
• Moti relativi
• Campo e potenziale elettrostatico
• Lavoro ed energia
• Conduttori
• Dinamica dei sistemi di punti materiali
• Dielettrici
• Accenni di corpo rigido
• Correnti elettriche nei conduttori
• Gravitazione
• Campo magnetico e le sorgenti del
campo
• TERMODINAMICA (2CFU):
• Sistemi termodinamici
• Primo principio della termodinamica
• Secondo principio della termodinamica
• Entropia
Libri di testo (consigliati)
Meccanica e Termodinamica
- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica - Volume I, Editore: EdiSes, ISBN: 9788879591379 (cartaceo), ISBN:
978887959137E (e-book)
- S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa, Fisica Generale - Meccanica e termodinamica, Editore: CEA,
Distribuito da Zanichelli, ISBN: 9788808182159 (cartaceo), ISBN: 9788808827760 (e-book)
- G. Vannini, Gettys Fisica 1 - Meccanica e termodinamica, Editore: McGraw-Hill, ISBN: 9788838668838 Note:
Scaricabile da VitalSource.
Libri di testo (consigliati)
Elettrostatica e magnetostatica
- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Fisica Vol. II - Elettromagnetismo e onde", EdiSES, ISBN: 9788879591522
(cartaceo), ISBN: 978887959152E (e-book)
ESERCIZIARIO
pubblicate prima delle esercitazioni stesse, così che possiate seguire meglio gli esercizi proposti
• link alle registrazioni delle lezioni/esercitazioni (a meno di problemi in aula/errori umani o di sistema)
sono temi d’esame di corsi precedenti con docenti diversi quindi potrebbero avere
argomenti/approcci/difficoltà differenti da quelli degli quest’anno
Esame (regole)
• Prove d’esame: 2 prove in itinere o 1 appello coincidente alla seconda prova itinere + 4 appelli completi
(NOVITA’: 1° appello in alternativa e coincidente con 2° prova in itinere)
→ viene introdotta una possibilità in più per chi fallisce o non partecipa alla prima prova in itinere
• Ogni esame in genere si compone di 3 esercizi e 1 domande di teoria
esempi su WeBeep
• Necessario iscriversi ad ogni prova anche alle prove in itinere entro la scadenza
• Se media tra prove in itinere (pesata sui CFU) o risultato di appello ≥ 18: esame superato con tale
valutazione
• Orale su richiesta del docente o su richiesta dello studente (solo se voto 18)
orale può essere peggiorativo che migliorativo (massimo ±4 pt) rispetto allo scritto
• L’orale è obbligatorio per gli studenti che abbiano ottenuto allo scritto un voto pari a 16 o 17.
• È possibile rifiutare il voto tramite servizi online nei termini che saranno segnalati
Cos’è la fisica?
Metodo scientifico: modalità con cui si studiano i fenomeni fisici. Consiste in:
Metodo scientifico:
Misurazione:
Si dividono in:
-Metro (m)
-Kilogrammo (Kg)
-Secondo (s)
https://www.youtube.com/wa
tch?v=8Are9dDbW24&list=RD
LV44cv416bKP4&start_radio=
1&rv=44cv416bKP4
Legge fisica e analisi dimensionale
Legge fisica: Traduzione in linguaggio matematico di un fenomeno fisico 𝐹Ԧ = 𝑚𝑎Ԧ
Principio di omogeneità:
Analisi dimensionale
Indichiamo con il simbolo […] la dimensione di una grandezza fisica
𝐹 = 𝑚𝑎 𝐹 = 𝑀 ∗ 𝐿 ∗ 𝑇 −2
Cinematica del punto materiale
Punto materiale
z P
z0 La posizione del punto P è individuata dalle
coordinate del punto nel dato sistema di riferimento
𝑟0 = 𝑥0 𝑢𝑥 + 𝑦0 𝑢𝑦 + 𝑧0 𝑢𝑧
Cinematica del punto materiale
Immagino che il punto si muova nello spazio seguendo una curva g
g è il luogo dei punti occupati dal punto durante il suo moto: TRAIETTORIA
z Q
g x = x(t)
y = y(t) Equazioni parametriche del moto
P z = z(t) (t è il parametro)
0 y Legge oraria
x
𝑟Ԧ = 𝑟(𝑡)
Ԧ 𝑟(𝑡)
Ԧ = 𝑥(𝑡)𝑢𝑥 + 𝑦(𝑡)𝑢𝑦 + z(t)𝑢𝑧
Cinematica del punto materiale
EQUAZIONE DELLA TRAIETTORIA
𝑥
𝑥 = 2𝑡 𝑡= 5
2 𝑦= 𝑥 Equazione della traiettoria
𝑦 = 5𝑡 2
y
0 x
Cinematica del punto materiale
EQUAZIONE DELLA TRAIETTORIA
0 x