Sei sulla pagina 1di 4

Esame (0) - DINAMICA DEL PUNTO 2 - Codice Prova: 0000 - 0000

1) Una scrivania è spinta lungo il pavimento con una velocità costante da una forza di 106 N con direzione verso
il basso con un angolo di 20° rispetto all’orizzontale. Quanto lavoro è stato svolto, espresso in J, dopo che si è
mossa di 1.4 m in avanti?

A. 170
B. 230
C. 190
D. 140
E. 150

2) Un oggetto si muove da x = 0 m verso x = 7 m soggetto a una forza come mostrato nel diagramma. Quanto
lavoro, espresso in J, è svolto sull’oggetto dalla forza, quando questo si muove da x = 3 m verso x = 5 m?

A. 0
B. 20
C. 40
D. -20
E. -40

3) Un piano inclinato ruvido è usato per spostare una scatola dal terreno sul pianale di un camion. Quando si
usa una tavola più corta, l’angolo tra il piano inclinato e il terreno aumenta. Quale delle seguenti affermazioni
sul lavoro svolto da una scatola uguale su un piano inclinato più ripido è corretta?

A. Il lavoro svolto dalla gravità aumenta in grandezza


B. Il lavoro svolto contro l’attrito aumenta in grandezza
C. Il lavoro svolto contro l’attrito diminuisce in grandezza
D. Il lavoro svolto dalla gravità diminuisce in grandezza
E. Il lavoro svolto dalle forze normali aumenta

4) Una particella di massa 2.0 kg ha una velocità iniziale di (5i - 4j) m/s. Ad un istante successivo la sua velocità
è (7i + 3j) m/s. Assumendo che non vi siano perdite di energia nel processo, quanto lavoro è stato compiuto
dalla risultante delle forze durante questo intervallo?

A. 49 J
B. 53 J
C. 19 J
D. 27 J
E. 17 J

5) La stessa forza costante è utilizzata per accelerare due carrelli A e B della stessa massa su binari privi di
attrito. Tuttavia, l’intervallo di tempo in cui la forza è applicata ad A è il doppio di quello in cui è applicata a B. Il
lavoro che la forza compie su A è WA, quello su B è WB. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A. WA = 4WB
B. WB = 2WA
C. WA = WB
D. WA = 2WB
Esame (0) - DINAMICA DEL PUNTO 2 - Codice Prova: 0000 - 0000

E. WA = √2WB

6) Un’autovettura di massa m e un’altra di massa 2 m si muovono lungo un’autostrada alla stessa velocità.
Qual è il rapporto tra l’energia cinetica della massa m con l’energia cinetica della massa 2 m?

A. 1:3
B. 2:2
C. 1:4
D. 2:3
E. 1:2

7) Su una particella di 5 kg è svolto un lavoro netto di 160 J. Se la sua velocità iniziale è 6.0, qual è la sua
velocità finale, espressa in m/s?

A. 11
B. 12
C. 9.0
D. 10
E. 8.0

8) Un blocco di 2.0 kg scivola tra i punti A e B lungo un piano inclinato privo di attrito. Tra i punti A e B agisce
una forza di modulo P = 3.0 N, come mostrato in figura. I punti A e B distano 2.0 m. Se l’energia cinetica del
blocco in A è 10 J, qual è l’energia cinetica del blocco in B?

A. 37 J
B. 27 J
C. 17 J
D. 24 J
E. 20 J

9) Un blocco sta scivolando su una superficie orizzontale priva di attrito. La velocità del blocco prima che esso
raggiunga una molla nelle vicinanze è 6.0 m/s. Qual è la velocità del blocco nell’istante in cui la molla è stata
compressa di 15 cm? (k = 2.0 kN/m)

A. 3.7 m/s
B. 14 m/s
C. 4.4 m/s
D. 5.4 m/s
E. 4.9 m/s

10) La sola forza agente su un oggetto di 0.50 kg in moto lungo l’asse x è data da Fx = (4.0 x3) N, dove x è
misurato in m. Se a x = 0 l’oggetto ha velocità pari a 3.5 m/s, qual è la sua velocità a x = 2.0 m?

A. 4.0 m/s
B. 8.7 m/s
C. 9.7 m/s
Esame (0) - DINAMICA DEL PUNTO 2 - Codice Prova: 0000 - 0000

D. 9.2 m/s
E. 9.4 m/s

11) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40° rispetto all’orizzonte. Di quanto cambia la sua
energia potenziale gravitazionale, espressa in kJ, quando scende per 15 m giù per la rampa?

A. 7.9
B. 8.5
C. 7.6
D. 8.3
E. 8.7

12) Un blocco di 10.0 kg posto su una superficie orizzontale è collegato ad una molla leggera (costante elastica
= 1.2 kN/m). Il blocco è inizialmente a riposo nella sua posizione di equilibrio quando gli viene applicata una
forza (di modulo P) parallela alla superficie, come mostrato in figura. Quando il blocco si trova ad 8.0 cm dalla
sua posizione di equilibrio, la sua velocità è 0.80 m/s. Quanto lavoro è stato compiuto sul blocco dalla forza P
mentre il blocco si è mosso di questi 8.0 cm?

A. 6.4 J
B. 8.3 J
C. 7.0 J
D. 7.7 J
E. 3.8 J
Esame (0) - DINAMICA DEL PUNTO 2 - Codice Prova: 0000 - 0000

RISPOSTE CORRETTE
1) D
2) A
3) C
4) E
5) A
6) E
7) D
8) D
9) A
10) B
11) C
12) C

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche