Sei sulla pagina 1di 8

Esempio: Viaggiando alla velocit di 58 km/h il guidatore di unautomobile blocca repentinamente le ruote premendo a fondo il pedale dei freni.

La forza di attrito dinamico fra gli pneumatici e la strada 0,72Mg. Di quanto slitta lautomobile prima di arrestarsi? Si trascurino gli effetti della resistenza dellaria. Soluzione: R
Fa = Ma ! a = 0,72Mg = 0,72g . M

Fa

.
Mg

Ma

2 v 58 3,6 2 2 i v f # v i = #2as " s = = = 18,4m. 2a 2 ! 0,72 ! 9,8

Esempio: Un blocco di massa M trascinato per 2 m lungo un piano inclinato di 30 rispetto allorizzontale da una forza orizzontale di modulo F = 150 N. Se il modulo della reazione vincolare normale offerta dal piano vale R=80 N calcolare: (a) il modulo della forza di attrito e la massa del corpo (b) affinch questultimo si muova con velocit costante pari a v=1 m/s. Ci sono dati ridondanti? Se s, quali? Dal II Principio della dinamica:

Fa 30 P

! ! F = ma

Proiettando sugli assi del sistema di riferimento introdotto (vedi figura) si ha:

X: -FA-mgsin(30)+Fcos(30)=max=0 Y: R-mgcos(30)-Fsin(30)=may=0
da cui:

X: FA=Fcos(30)-mgsin(30)=127.5 N (a) Y: m= (R-Fsin(30))/g=0.5 kg (b)


lo spostamento e Il modulo della velocit sono 2 dati ridondanti

Esempio: Un pescatore sta pescando da un ponte usando una lenza provata a 44,5 N. (In altre parole, la lenza capace di resistere a una forza massima, Tmax, di 44,5 N senza rompersi.) Quanto pesa il pesce piu pesante che puo essere tirato su verticalmente, a) quando la lenza viene avvolta sul mulinello a velocit costante? b) quando alla lenza viene impressa unaccelerazione verticale di 2,0 m/s2?
Soluzione:

a)
b)

mmax g " Tmax = 0 ! mmax g = 44,5 N

Tmax # mmax g = mmaxa " mmax g = Tmax # mmaxa " mmax (g + a ) = Tmax " mmax = Tmax /(g + a ) = 44,5/11,8 = 3,77kg " mmax g = 3,77 ! 9,8 = 37N

m mg

1) Si calcoli il valore della massa della luna assumendo che il raggio lunare sia ! di quello terrestre e che il modulo dellaccelerazione di gravit sulla luna sia 1/5 del valore che assume sulla terra (MT= 5.98 ! 1024 kg).

!" #" $"

!"

Sulla terra: FT=GmMT/(RT)2=mgT Sulla luna: FL=GmML/(RL)2=mgL Da cui: GMT/(RT)2=gT GML/(RL)2=gL Da cui: ML=MT ! (RL/RT)2 ! (gL/gT)=MT /80~ 7.5 ! 1022 kg
!"

Esempio: Un autocarro di massa Ma=8500 kg traina un rimorchio di massa Mr= 27000 kg, lungo una strada orizzontale. Laccelerazione di 0,78 m/s2. Trascurando le forze di attrito, calcolare a) il modulo della tensione nelle aste di traino orizzontale tra il rimorchio e lautocarro e b) la forza motrice F dellautocarro.

Soluzione:

T'

a) T = Mra = 27000x0,78 = 21060 N. b)! F= (Ma+Mr)a F= (Ma+Mr) a = (8500+27000)x0,78 = 27690 N. F- T = Maa F= T +Ma a = 21060 + 8500x0,78 = 27690 N.
#"

Esempio: Un carrello di massa M = 5 kg viene trascianto lungo un piano orizzontale da una forza F = 30 N che forma un angolo di 30 con la direzione orizzontale. Se il carrello si muove con velocit costante, v = 3 m/s, si determini: (a) la forza di attrito a cui soggetto il carrello, (b) la forza di contatto tra carrello e piano.

F
!"

Mg

(a)

Fcos! # Fa = 0 " Fa = Fcos! = 30 ! cos30 = 26 N

(c)

R = Mg - F sen " = 5 ! 9,8 - 30 !

1 = 34 N 2

$"

Esempio: La massa m=2 kg di un pendolo viene lasciata andare dalla posizione A, quando il filo tenuto in posizione orizzontale. Se il filo ha lunghezza L=50 cm, qual la tensione del filo quando la massa raggiunge il punto pi basso B, se la velocit della massa in quel punto di 3,13 m/s? (Si consideri il filo inestensibile e di massa trascurabile)

m
T

mg

B
Soluzione Le forze in gioco sono la forza di gravit e la forza di tensione del filo:

mg

T + mg = ma

! ! "# = "$% " ! = "# + "


7

&

( '

= *+,+-

Esempio: La massa m di un pendolo viene tenuta in equilibrio nella posizione A da una forza che forma un angolo di 30 con lorizzontale di modulo F=10 N. Quanto vale la massa ? Quanto vale in questa posizione la tensione del filo (TA)? E quanto valgono la tensione del filo e il modulo della forza tiene quando la massa in equilibrio nella posizione B in cui il filo forma un angolo di 45 con la verticale? (Si consideri il filo inestensibile e di massa trascurabile) ! Dal II Principio della dinamica:

45

A
y

30

mg
F
x

m B
30

! F = ma

Proiettando sugli assi del sistema di riferimento introdotto (vedi figura, caso A) si ha:

mg mg

X: Fcos(30)-TA=0 Y: Fsin(30)-mg=0 X: Fcos(30)-TBcos(45)=0


Analogamente nel caso B si ha:

X: TA= Fcos(30)=8.5 N Y: m=Fsin(30)/g=0.5 kg

X: TB= Fcos(30)/cos(45) Y: TB =(mg-Fsin(30))/sin(45)

Y: Fsin(30)+TBsin(45)-mg=0
Da cui si ha: Fcos(30)/cos(45)=(mg-Fsin(30))/sin(45) Fcos(30)/cos(45)+Fsin(30)/cos(45)=mg/sin(45)

F=(mgcos(45)/sin(45))/(cos30+sin(30))=mg/(cos30+sin(30))=3.6 N 8 T =Fcos(30)/cos(45)=2.2 N
B

Potrebbero piacerti anche