2008/2009 - 12/6/2009 - ESAME DI FISICA I - INGEGNERIA CLINICA - testo A
1) Un motociclista sale una rampa inclinata di = 300 per saltare un fossato
lungo d= 10m. Si determini la minima velocita' con cui deve spiccare il salto e la massima altezza raggiunta durante il salto se salta con tale velocita' minima.
2) Un convoglio ferroviario e' composto da una motrice di massa M = 105 kg e
da due vagoni identici di massa 3x104 kg. Nell'intervallo di tempo compreso fra ti = 0 e tf = 60s la velocita' cresce linearmente dal valore v1 = 100km/h a vf = 200 km/h. I vagoni sono collegati da dei ganci rigidi. Si calcolino le tensioni dei ganci e la forza motrice nell'intervallo considerato.
3) Un blocco di massa M = 30 kg viene trascinato mediante una fune su un piano
orizzontale scabro, per un tratto d = 10m. Alla fune, che forma un angolo = 400 con l'orizzontale, e' applicata una forza costante di modulo F = 5 N. Sapendo che il blocco si muove con velocita' costante si determinino il lavoro compiuto dalla forza d'attrito e il coefficente d'attrito fra blocco e piano.
4) Una sferetta di massa m = 100 g
e' agganciata a una molla ideale di costante elastica K = 19.6 N/m, lunghezza a riposo L = 40 cm il cui secondo estremo e' fissato ad un punto A, come mostrato in figura. Il sistema e' posto su un piano orizzontale scabro (d = 0.5). Se si A allunga la molla di un tratto l0 = 20 cm e si lascia quindi muovere la sferetta sotto l'azione della molla, si determini la distanza minima da A L L0 raggiunta dalla sferetta.
5) Una ruota, costituita da un disco di massa M = 10 kg viene posta in
movimento su un piano orizzontale scabro ( coefficiente d'attrito statico s = 0.1) applicando al suo centro una forza orizzontale costante di modulo F. Si calcoli il massimo valore della forza F che si puo' applicare affinche ' la ruota non slitti.