CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Indirizzo VIA FORNARINI, 22 – 41053 – MARANELLO (MO)
Telefono 0536.946447 – 329.4957208
E-mail rosini.marcello@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascta 19 OTTOBRE 1976
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date DAL GENNAIO 2011 A OGGI
• datore di lavoro Committente privato
• Tipo di azienda o settore Energia
• Tipo di impiego Ricerca e sviluppo
• Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza riguardante lo studio dell'attrito superficiale con applicazioni ai
lubrificanti. Studio teorico-simulativo dei processi di adsorbimento e di attrito su scala atomica.
• Altro Saltuariamente ho svolto altre attività lavorative: Insegnante di fisica e matematica alle scuole
superiori, istruttore di nuoto e assistente bagnanti, bracciante agricolo stagionale,
webmaster di siti internet.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura, scrittura, orale Ottimo
FRANCESE
• Capacità di lettura, scrittura, orale Scolastico
CAPACITÀ E COMPETENZE Possiedo ottime capacità di relazione con gli altri, maturate grazie al lavoro di gruppo svolto
RELAZIONALI per anni all’interno dell’università. La divulgazione dei risultati scientifici mi ha portato anche ad
acquisire competenze nell’esposizione pubblica e nelle relazioni con interlocutori stranieri. Ho
ricoperto incarichi didattici che mi hanno portato a relazionarmi con studenti e ragazzi. Ho
partecipato a diverse iniziative di carattere didattico e divulgativo, organizzate dal dipartimento di
Fisica e dall’unità di ricerca INFM-CNR di Modena, e come guida presso due mostre di
divulgazione scientifica.
CAPACITÀ E COMPETENZE Sono abituato a gestire la mia ricerca da solo e in collaborazione con altri membri del team o
ORGANIZZATIVE altri team di ricerca, con cui generalmente collaboro. Ho avuto occasione di supervisionare
l’attività di laureandi, pianificando il lavoro di gruppo in funzione degli obiettivi. Ho partecipato in
prima persona alla stesura di numerosi progetti di ricerca per l’ottenimento di fondi, o di altre
risorse, provenienti dal ministero dell’università o da fonti internazionali, partecipando anche alla
fase di rendicontazione finale. Ho fatto parte del comitato organizzatore di due conferenze
internazionali che si sono svolte a Modena e a Lecce rispettivamente.
Ho fatto parte del consiglio direttivo di un’associazione di volontariato, con il compito di:
coordinare la formazione del personale; coordinare il servizio civile; redigere progetti;
supervisionare la contabilità. L’esperienza come soccorritore mi ha dato la capacità di prendere
decisioni in situazioni critiche.
La pratica agonistica del nuoto e il mio amore per il trekking in alta quota, mi hanno trasmesso la
determinazione nel raggiungere gli obiettivi.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Sono stato identificato da editori di riviste scientifiche internazionali come valutatore di articoli
inviati da altri scienziati per la pubblicazione.
Sono autore e coautore di 33 articoli su riviste scientifiche internazionali di alto livello.
Pratico volontariato in un’associazione di pubblica assistenza, dove ho conseguito diversi
attestati di primo soccorso, riconosciuti a livello nazionale.
In Fede