Sei sulla pagina 1di 24

Compito scritto di Fisica I

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
16.9.2010
1. Un cilindro di rame (densit = 8.9 g/cm 3) di massa M=3 Kg appeso
mediante un filo sottile in un recipiente pieno dacqua in modo da affiorare
con la faccia superiore al pelo libero dellacqua. Calcolare la tensione T del
filo. Quale sar la nuova tensione T se il cilindro emerge per met
dallacqua?
2. Siano dati i due vettori: A = 3x-2y e B = 4x+3y. Calcolare: C = AB e D =
AxB.
3. Uno sciatore di 65 Kg scende lungo la pista, la cui superficie liscia ed
inclinata di 22 rispetto allorizzontale. A) Determina la direzione e il
modulo della forza risultante che agisce sullo sciatore. B) La forza risultante
che agisce sullo sciatore aumenterebbe, diminuirebbe o rimarrebbe costante
se la pista fosse pi ripida?
4. Un ragazzo esercita una forza di 11.0 N, inclinata di un angolo di 29
rispetto allorizzontale, su una slitta di 6.40 Kg. Calcola: A) il lavoro
compiuto dal ragazzo per spostare la slitta di 2.0 m; B) la velocit finale
della slitta dopo 2.0 m, sapendo che il modulo della sua velocit iniziale
0.5 m/s e che essa scivola orizzontalmente senza attrito.
5. Una massa di 0.321 Kg collegata ad una molla di costante elastica 13.3
N/m. Se si sposta la massa di 0.256 m dalla posizione di equilibrio e la si
lascia libera, qual il modulo della sua velocit quando si trova a 0.128 m
dalla posizione di equilibrio?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
19.7.2010
6. Lestremo fisso di una fune inestensibile di massa trascurabile fissata nellaltro
estremo al soffitto di una stanza avvolto su un cilindro omogeneo di massa M
= 15 Kg. Se si lascia cadere il cilindro in modo che la fune si srotoli, calcolare:
a. con quale accelerazione a discende il suo centro di massa;
b. quale la tensione della fune.
(I = MR2/2, momento dinerzia di un cilindro rispetto ad un asse passante per il
centro di massa)
7. Un corpo si muove di moto armonico semplice con legge oraria
x(t) = (6.12m)cos[(8.38rad/s)t+1.92 rad]
Si calcoli, allistante t = 1.9 s :
a. lelongazione;
b. la velocit;
c. laccelerazione.
Determinare anche la frequenza e il periodo delle oscillazioni.
8. Un tronco di massa 52.3 Kg viene spinto a velocit costante su per un piano
inclinato di 28 rispetto al piano orizzontale per 5 m da una forza
orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico 0.19,
si calcoli il lavoro svolto:
a. dalla forza orizzontale;
b. dalla forza di gravit.
9. In una partita di biliardo la palla dinizio ne colpisce unaltra ferma, e
prosegue alla velocit di 3.5 m/s su una linea che forma un angolo pari a
65 con la sua direzione primitiva, mentre la seconda acquisisce una
velocit di 6.75 m/s. Valendosi del principio di conservazione della quantit
di moto, trovare:
a. langolo fra la direzione del moto della seconda palla e quella iniziale della
prima;
b. la velocit iniziale della prima.
10.In un tubo da giardino di diametro 1.60 cm scorre un flusso dacqua con
una velocit di 0.78 m/s e una pressione di 1.2 atmosfere. Allestremit del
tubo inserita una bocchetta di diametro 0.64 cm. Determina:
a. La velocit dellacqua nella bocchetta;
b. La pressione dellacqua nella bocchetta. (1 atm = 1.01325x105 Pa)

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
29.6.2010
1. Una palla di piombo lasciata cadere in un lago da una piattaforma alta 5 m
dallacqua. Essa colpisce lacqua con una certa velocit e raggiunge il fondo
con la stessa velocit costante, 5 s dopo che stata lasciata cadere.
11.Quanto profondo il lago?
12.Qual la velocit media della palla?
13.In assenza di acqua, la palla lasciata cadere dalla piattaforma in modo che
impieghi ancora 5 s a toccare il fondo. In questo caso qual la velocit
iniziale della palla?
2. Una cassa di 110 Kg spinta con velocit costante lungo un piano inclinato di
34 rispetto allorizzontale e privo di attrito.
(a) Quale forza orizzontale F richiesta?
(b) Quanto vale la forza esercitata dal piano sulla cassa?
3. Due ragazzi giocano a colpire una scatoletta posta sul pavimento con un fucile
a molle caricato con una biglia e posto su un piano orizzontale senza attrito. Il
primo ragazzo comprime la molla di 1 cm e la biglia cade 20 cm prima del
bersaglio che posto ad una distanza orizzontale di 2 m dal bordo del tavolo.
Di quanto deve comprimere la molla il secondo ragazzo per fare in modo che
la biglia cada nella scatola?
4. Il lavoro speso per mettere in rotazione una mola inizialmente ferma e portarla
a 5 giri/s pari a 100 J e viene compiuto in 10 s. Trovare:
(a) il momento di inerzia della molla;
(b) laccelerazione angolare (supposta costante);
(c) il momento meccanico.
5. Lacqua scorre alla velocit di 5,0 m/s in un condotto con sezione trasversale di
4.0 cm2 e scende lentamente di 10 m mentre la sezione del condotto aumenta
gradualmente fino a 8.0 cm2.
(a) Qual la velocit del flusso al livello inferiore?
(b) Se la pressione al livello superiore 1.5x105 Pa, qual la pressione al
livello inferiore?

Corso di Fisica I
01.02.2010
Prova scritta
1. Un pallone aerostatico sta salendo alla velocit di 12 m/s e quando si
trova ad unaltezza di 80 m butta gi una zavorra. Quanto tempo
impiegher il peso a raggiungere la terra?
2. Un carro-merci ferroviario caricato con delle casse che hanno un
coefficiente di attrito statico di 0.25 rispetto al piano di appoggio. Se il
treno sta muovendosi alla velocit di 50 Km/h, su che distanza minima
pu essere fermato senza che le casse scivolino?
3. Un uomo spinge un blocco di 30 Kg per 10 metri lungo un piano
orizzontale a velocit costante con una forza inclinata di 45
sullorizzontale. Se il coefficiente di attrito dinamico 0.20, quanto lavoro
fa luomo sul blocco?
4. Un proiettile di peso di 4.5 gf sparato orizzontalmente in un blocco di
legno di 1.8 Kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di
attrito dinamico fra blocco e superficie 0.20. Il proiettile si arresta
dentro il blocco che striscia per 1.8 m sulla superficie. Trovare la velocit
del proiettile.
5. Un metro di legno graduato sta in equilibrio se si appoggia su un coltello
affilato la tacca corrispondente ai 50 cm. Quando due pesini di massa 5.0
g sono appesi alla tacca corrispondente ai 12 cm, si ritrova che il peso del
metro equilibrato se questo appoggiato alla tacca dei 45.5 cm. Quale
la massa del metro?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Orafe
19.4.2010
1. Un treno viaggia a 72 Km/h quando una lanterna appesa allultima carrozza, a 4.9 m
dal suolo, si stacca. Calcolare la distanza percorsa dal treno durante il tempo
impiegato dalla lampada a raggiungere il suolo. Qual la traiettoria della lampada
rispetto al treno, e rispetto alle rotaie?
2. Un blocco posto su una superficie orizzontale che si muove orizzontalmente di
moto armonico alla frequenza di 2 oscillazioni al secondo. Il coefficiente di attrito
statico tra blocco e piano di 0.50. Quanto pu essere grande lampiezza del moto
perch il blocco non scivoli lungo la superficie?
3. Una cassa di massa 10.0 Kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con
una velocit iniziale di 1.5 m/s. La forza esercitata di 100 N, parallelamente al piano,
inclinato di 20 rispetto allorizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico 0.400, e la
cassa viene tirata per 5.00 m. (a) Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravit?
(b) Quanta energia si dissipa per attrito? (c) Quanto lavoro viene svolto dalla forza di
100 N?
4. Uno sciatore parte da fermo dalla cima di una collina inclinata di un angolo pari a
10.5 rispetto allorizzontale. La collina lunga 200 m, e il coefficiente di attrito fra la
neve e gli sci 0.0750. In fondo alla collina la pista innevata orizzontale e il
coefficiente di attrito resta immutato. Quanto distante arriver lo sciatore sulla parte
orizzontale prima di fermarsi?
5. Un vagone ferroviario di massa 35.0 x 10 3 Kg urta un altro vagone fermo sul binario.
I due vagoni restano uniti e il 27% dellenergia cinetica iniziale viene dissipata in
calore. Si calcoli la massa del secondo vagone.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
5.9.2011
6. Un oggetto lanciato verso il basso dalla cima di una rupe alta h con una
velocit iniziale v0 ed un angolo con lorizzontale. Trovare:
a. Il tempo t che passa prima che esso arrivi a terra;
b. La distanza d dal piede della rupe al punto in cui tocca terra;
c. Risolvere numericamente il problema con i seguenti dati: v0 = 90 m/s; h =
200 m; = 30.
7. Un satellite terrestre si muove in unorbita circolare a 630 Km sopra la
superficie della terra. Si trova che il periodo di rivoluzione 98 minuti.
Determinare da questi dati laccelerazione di gravit sullorbita.
8. a) Qual la massa ridotta di ognuna delle seguenti molecole biatomiche: O 2,
HCl e CO? Esprimere la risposta in unit di massa atomica.
b) Si sa che una molecola di HCl vibra con una frequenza fondamentale =
8,7x1013 Hz. Qual la costante elastica effettiva (k) per le forze di
accoppiamento fra gli atomi?
9. Un nucleo radioattivo inizialmente in quiete decade emettendo un elettrone e
un neutrino ad angolo retto fra di loro. La quantit di moto dellelettrone
1,2x10-22 Kg m/s e quella del neutrino 6,4x10-23 Kg m/s.
a. Trovare la direzione e il modulo della quantit di moto del nucleo rinculante
b. La massa del nucleo residuo 5,8x10-26 Kg. Qual la sua energia cinetica di
rinculo?
10.Una cisterna riempita dacqua fino ad unaltezza H = 10 m. Un foro
praticato nella parete della cisterna, ad unaltezza h = 6 m dal pelo libero
dellacqua.
a) Trovare la distanza x tra il piede della parete e il punto dove lacqua
colpisce il suolo.
b) Pu essere praticato un altro foro ad una diversa profondit cosicch lacqua
abbia la stessa gettata?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
11.7.2011
1. Tre blocchi sono collegati da una fune e poggiano su un tavolo orizzontale
senza attrito. Essi sono tirati verso destra con una forza di 60 N. Se m 1 = 10
Kg, m2 = 20 Kg, e m3 = 30 Kg, trovare le tensioni T1 e T2 della fune
rispettivamente fra m1 e m2 e fra m2 e m3.
2. Un pezzo di ghiaccio scivola in gi lungo un piano inclinato di 45, in un
tempo doppio di quello che impiegherebbe se il piano fosse senza attrito. Qual
il coefficiente di attrito dinamico fra il ghiaccio e il piano?
3. Un protone (nucleo dellatomo di H) viene accelerato in un acceleratore
lineare. In ciascun stadio dellacceleratore al protone impressa
unaccelerazione in linea retta di 3.6x1015 m/s2. Se un protone entra in uno
stadio muovendosi inizialmente con una velocit di 2.4x10 7 m/s e la zona di
accelerazione lunga 3.5 cm, valutare: a) la velocit alluscita della zona di
accelerazione; b) laumento di energia cinetica dovuto allaccelerazione (n.b.:
la massa del protone 1.67x10-27 Kg).
4. La molecola di ossigeno ha una massa di 5.3x10-26 Kg ed un momento di
inerzia di 1.94x10-46 Kg/m2 rispetto ad un asse passante per il centro e
perpendicolare alla congiungente i due atomi. Supponiamo che una tale
molecola in un gas abbia velocit media di 500 m/s e che la sua energia
cinetica rotazionale sia pari a due terzi dellenergia cinetica di traslazione.
Trovare la sua velocit angolare media.
5. Una massa di 2.0 Kg appesa ad una molla. Un corpo di 300 g appeso sotto
alla prima massa allunga ancora la molla di 2.0 cm. Se si toglie il corpo di 300
g, la massa si mette ad oscillare. Trovare il periodo del moto.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
14.02.2011
1. Una massa M = 60 Kg trascinata su un piano orizzontale liscio da una fune
inestensibile e di peso trascurabile, a cui appesa, mediante una puleggia, una
massa m. Calcolare:
a. Il valore di m, sapendo che laccelerazione di M pari a 1.4 m/s2.
b. Il valore del coefficiente di attrito del tavolo se, con lo stesso m,
laccelerazione di M pari a 1.1 m/s2.
2. Una sfera di acciaio del peso di 0.5 Kg assicurata allestremo di una corda
lunga 70 cm (con laltro estremo fisso) ed lasciata cadere dalla posizione in
cui la corda orizzontale. Nel punto pi basso del suo cammino la sfera
colpisce un blocco di acciaio di 2.5 Kg, inizialmente fermo su una superficie
orizzontale. Lurto elastico. Determinare la velocit della sfera e la velocit
del blocco immediatamente dopo lurto.
3. Siano dati i due vettori: A = x + 2y -2z e B = x+y +2z. Calcolare: C = AB e D
= AxB.
4. Un campione di un metallo ha una massa di 63.5 g quando misurato in aria e
di 55.4 g quando misurato in acqua. Di quale metallo si tratta, con buona
probabilit?
5. Una molla verticale di massa trascurabile con costante elastica k = 875 N/m
fissata a un tavolo ed compressa di 0.160 m.
a. Quale velocit pu trasmettere a una pallina di 0.380 Kg se la molla viene
rilasciata?
b. A quale altezza arriverebbe la pallina rispetto alla posizione di partenza con
la molla compressa?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
21.11.2011
1. Nel salto in alto, lenergia cinetica di un atleta trasformata in energia
potenziale gravitazionale senza laiuto di unasta. Con quale velocit minima
latleta deve staccarsi dalla pista per sollevare il suo centro di massa fino a 2.10
m e scavalcare la sbarra con una velocit di 0.70 m/s?
2. Un cilindro attaccato ad una molla orizzontale di massa trascurabile in modo
da rotolare senza strisciare lungo una superficie orizzontale. La costante della
molla k = 2.94 N/cm. Se il sistema viene lasciato libero da fermo quando la
molla allungata di 23.9 cm, trovare: a) lenergia cinetica di traslazione; b)
lenergia cinetica di rotazione, quando esso passa per la posizione di equilibrio
(I = MR2).
3. Due blocchi di massa m1 = 0.3 Kg e m2 = 0.2 Kg si muovono su un piano
orizzontale liscio luno contro laltro lungo una direzione x con velocit v 1 = 1
m/s e v2 = 3 m/s. Nellipotesi di urto completamente anelastico, calcolare: a) la
velocit del centro di massa prima dellurto; b) la velocit del sistema dopo
lurto; c) lenergia cinetica prima dellurto rispetto ad un osservatore solidale
con il centro di massa; d) la perdita di energia del sistema nellurto.
4. Una lattina ha un volume totale di 1200 cm3 e una massa di 130 g. Quanti
grammi di pallini di piombo potrebbe contenere senza affondare nellacqua?
5. Una cassa di massa 136 Kg appoggiata al pavimento. Un operaio tenta di
spingerla applicando orizzontalmente una forza di 412 N. a) Dimostrare che se
il coefficiente di attrito statico vale 0.37, la cassa non si sposta. b) Un secondo
operaio interviene in aiuto tirando su la cassa in direzione verticale. Qual la
minima forza verticale che consentir lo spostamento della cassa sul
pavimento? c) Se la forza applicata dal secondo operaio fosse orizzontale
anzich verticale, quale valore minimo, da sommare ai 412 N del primo,
dovrebbe avere per far spostare la cassa?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
23.9.2011
1. Un pallone aerostatico sta salendo alla velocit di 15 m/s e quando si trova ad
unaltezza di 120 m butta gi una zavorra. Quanto tempo impiegher il peso a
raggiungere la terra?
2. Un pendolo semplice oscilla con frequenza f. Qual la sua frequenza se tutto il
pendolo accelera con accelerazione pari a 0.5g (a) verso lalto, e (b) verso il
basso?
3. La densit relativa del ghiaccio 0.97, mentre quella dellacqua di mare
1.025. Quale frazione di un iceberg emerge dalla superficie del mare?
4. Due pendoli di lunghezza L sono inizialmente disposti
come in figura. Il primo pendolo rilasciato da
unaltezza d, e colpisce il secondo. Si assuma che lurto
sia completamente anelastico e si trascurino effetti di
attrito. A che altezza sale il centro di massa dopo lurto?
(L=0.8 m; d = 0.3 m; m1=0.5 Kg; m2=0.3 Kg).
5. Nella figura il coefficiente di attrito statico tra
la massa mA e il tavolo 0.40, mentre il
coefficiente di attrito dinamico 0.30. (a) Qual
il minimo valore di m A per evitare che il
sistema cominci a muoversi? (b) Quale valore di
mA permetter al sistema di muoversi con
velocit costante?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
28.02.2011
6. Un cilindro attaccato ad una molla orizzontale di massa trascurabile in modo
da rotolare senza strisciare lungo una superficie orizzontale. La costante (k)
della molla vale 2.94 N/cm. Se il sistema viene lasciato libero da fermo quando
la molla allungata di 23.9 cm, trovare:
a. Lenergia cinetica di traslazione quando questo passa per la posizione di
equilibrio;
b. Lenergia cinetica di rotazione, nella stessa posizione;
c. Dimostrare che il centro di massa del cilindro in queste condizioni si muove
di moto armonico semplice con periodo T = 2(3M/2k) 1/2, con M = massa
del cilindro. (N.B.: il momento di inerzia di un cilindro che ruota intorno ad
un suo asse I = ()MR2).
7. Siano dati i due vettori: A = 3x - y -2z e B = -x+2y +z. Calcolare: C = AB; D
= AxB; E = A + B; F = A B.
8. Una cassa ha una velocit iniziale di 3.0 m/s diretta verso lalto lungo un piano
inclinato di 25.0.
a. Di quanto salir la cassa lungo il piano?
b. Quanto tempo impiegher per tornare al punto di partenza?
9. Nel salto in alto, lenergia cinetica di un atleta trasformata in energia
potenziale gravitazionale senza laiuto di unasta. Con quale velocit minima
latleta deve staccarsi dalla pista per sollevare il suo centro di massa fino a 2.10
m e scavalcare la sbarra con una velocit di 0.70 m/s?
10.A che velocit fluisce lacqua da un piccolo foro praticato sul fondo di un
serbatoio molto grande, profondo 5.3 m e riempito di acqua? Si ignori la
viscosit.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
29.04.2011
1. Un ragazzo lancia una palla in una direzione che forma un angolo = 30 con
lorizzontale, e questa passa orizzontalmente radente al davanzale di una
finestra aperta, posta ad unaltezza h = 9.8 m dalla mano del ragazzo. Calcolare
la velocit iniziale della palla e il tempo impiegato a raggiungere la finestra.
2. Quando una corona di massa 14.7 Kg immersa in acqua, una bilancia precisa
legge solo 13.4 Kg. La corona doro?
3. Un uomo tira una molla in direzione orizzontale allungandola di 3.0 cm e
applicando una forza massima di 75 N. Quanto lavoro compie luomo? Se
invece volesse comprimere la molla di 3.0 cm, quanto lavoro dovrebbe
compiere?
4. Un protone (p), di massa 1.01 u (unit di massa atomica) muovendosi ad una
velocit di 3.6x104 m/s subisce un urto centrale elastico con un nucleo di elio
(He) inizialmente fermo (mHe = 4.0 u). Quali sono le velocit del protone e del
nucleo di elio dopo lurto? Si assuma che lurto avvenga nel vuoto. (1u =
1.66x10-27 Kg).
5. Unasta di massa M = 1 Kg e lunghezza L = 0.6 m incernierata a una
estremit su un cardine privo di attrito. Lasta viene prima tenuta ferma
orizzontalmente e poi lasciata andare. Determinare la velocit angolare
dellasta quando raggiunge la posizione verticale e la velocit della punta
dellasta in quel momento. (I = (1/3)ML2)

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
30.11.2010
14.Un ciclista parte da fermo e scende senza sforzo lungo una discesa di 4. La
massa del ciclista pi quella della bicicletta di 85 kg. Dopo che il ciclista
ha percorso 250 m:
a) quanto lavoro ha compiuto la forza peso su di lui?
b) a quale velocit percorre la discesa?
Si trascuri la resistenza dellaria.
15.Unonda viaggiante sinusoidale ha una frequenza di 880 Hz e una velocit
di fase di 440 m/s.
a) Per una dato istante fissato, trovate la distanza fra due punti qualsiasi
nello spazio cui corrisponde una differenza di fase di /6 rad.
b) In un punto fissato, di quanto varia la fase durante un intervallo di tempo
di 1.0 x 10-4 s?
16.Dalla cima di una torre di altezza h = 40 m, si lascia cadere una sfera nello
stesso istante in cui unaltra sfera viene lanciata da terra verticalmente verso
lalto con velocit iniziale v0 = 20 m/s.
A che distanza dalla cima della torre si incrociano le sfere, e con che
velocit relativa?
17.Un vulcano espelle un masso di 450 kg verticalmente verso lalto fino ad
una distanza di 320 m.
a) Qual era la velocit del masso appena uscito dal vulcano?
b) Se il vulcano espelle 1000 massi delle stesse dimensioni ogni minuto,
stimate la potenza in gioco.
18.Siano dati i due vettori: A = 4x +2y z e B = 2x+3y +2z.
Calcolare: C = A-B e D = AxB.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
06.02.2012
1. Un elettrone urta elasticamente un atomo di idrogeno inizialmente fermo. Il moto, prima e
dopo lurto, avviene nella stessa retta. Quale frazione dellenergia cinetica iniziale
dellelettrone trasferita allatomo di idrogeno? La massa dellatomo di idrogeno 1840
volte la massa dellelettrone.
2. Supponiamo che la terra sia una sfera con una densit costante. a) Qual la sua energia
cinetica di rotazione? (Il raggio della terra 6.4x103 Km e la sua massa 6x1024 Kg. Il momento
dinerzia di una sfera piena 2/5(MR 2) ). b) Supponiamo che questa energia possa essere
utilizzata dalluomo. Per quanto tempo potrebbe la terra fornire 1 KW di potenza a ciascuna
delle 7x109 persone che la popolano?
3. Una pietra lasciata cadere in acqua da un ponte alto 44 m dal livello dellacqua. Unaltra
pietra gettata verticalmente dopo un secondo dalla partenza della prima. Le due pietre
colpiscono lacqua allo stesso istante. a) Quale la velocit iniziale della seconda pietra? b)
Riportare in un grafico lo spazio in funzione del tempo per le due pietre, ponendo t=0
nellistante in cui la prima pietra abbandonata.
4. Ad un serbatoio di benzina a tenuta e alla pressione assoluta di 3.1 atm, viene praticato un
piccolo foro 53 m sotto al livello della benzina. La benzina ha una densit pari a 660 Kg/m 3. A
che velocit comincia ad uscire dal foro? (si assuma per la pressione atmosferica il valore di
1.01x105 Pa).
5. Uno studente vuole determinare i coefficienti di attrito statico e dinamico tra una scatola e
un asse. Egli appoggia la scatola allasse e gradualmente inclina il piano. Quando langolo
dinclinazione raggiunge 30, la scatola comincia a muoversi e scivola per 4.0 m lungo lasse in
4 s. Mostrare come da queste osservazioni egli pu determinare i coefficienti e calcolarli.

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


Compito scritto di Fisica I
19.07.2012
1. Una molla ideale di massa trascurabile pu essere compressa di 1.0 m da una
forza di 100 N. Questa stessa molla posta alla fine di un piano inclinato liscio che
forma un angolo = 30 con lorizzontale. Una massa M di 10 Kg lasciata cadere
da ferma dal vertice del piano inclinato e si arresta momentaneamente dopo aver
compresso la molla di 2.0 m. a) Di quanto si sposta la massa prima di fermarsi? b)
Quale la velocit della massa un istante prima di toccare la molla?
2. Un carro-merci ferroviario caricato con delle casse che hanno un coefficiente di
attrito statico di 0.25 rispetto al piano di appoggio. Se il treno sta muovendosi alla
velocit di 50 Km/h, su che distanza minima pu essere fermato senza che le casse
scivolino?
3. Uno sciatore parte da fermo dalla cima di una collina inclinata di un angolo pari a
10.5 rispetto allorizzontale. La collina lunga 200 m, e il coefficiente di attrito fra la
neve e gli sci 0.0750. In fondo alla collina la pista innevata orizzontale e il
coefficiente di attrito resta immutato. Quanto distante arriver lo sciatore sulla parte
orizzontale prima di fermarsi?
4. Un pallone di forma sferica ha un raggio di 7.35 m ed riempito di elio. Quale
carico massimo potr sollevare, supponendo che la struttura del pallone abbia una
massa di 930 kg? (elio = 0.179 kg/m3; aria = 1.29 kg/m3).
5. Una ruota ha momento dinerzia 1.27 kg m 2 ed posta in rotazione attorno ad un
albero, di momento dinerzia trascurabile, con velocit angolare pari a 824 giri/min.
A un certo istante una seconda ruota, inizialmente a riposo, e con momento
dinerzia 4.85 kg m2 viene accoppiata allo stesso albero. Si determini la velocit
angolare finale del sistema costituito dallalbero e dalle due ruote.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche
23.04.2012
1. Quattro particelle identiche di massa m sono montate a intervalli uguali su una
barretta sottile di lunghezza l e massa M., con due masse sulle estremit
opposte della barretta. Se il sistema ruota con velocit angolare intorno ad
una asse perpendicolare alla barretta, attraverso una delle due masse che si
trovano alle estremit, determinare (a) lenergia cinetica e (b) il momento
angolare del sistema. (Il momento dinerzia di una barra che ruota intorno ad
un asse passante per unestremit I = (1/3)Ml2).
2. Un pendolo lungo 2.00 m e con appesa una massa di m = 70 g lasciato libero
da fermo a un angolo 0 = 30. Calcolare la sua velocit (a) nel punto pi basso (
= 0), (b) per = 15, e (c) per = -15. Calcolare anche la tensione della fune in
ciascuna posizione.
3. (a) Calcolare il lavoro che un escursionista deve compiere su uno zaino di 15
kg per portarlo su per un pendio fino ad unaltezza h = 10m mantenendo una
velocit costante. (b) Calcolare il lavoro della forza peso sullo zaino. (c) Calcolare
il lavoro totale compiuto sullo zaino.
4. Che pressione relativa necessaria in una conduttura dellacqua a sezione
costante, se un vigile del fuoco deve far arrivare il getto ad unaltezza di 18 m?
5. Un corpo puntiforme di massa 0.1 Kg si muove di moto armonico con
ampiezza 1.0 m e periodo 0.20 s. Qual il massimo valore della forza che agisce
su di esso? Se le oscillazioni sono provocate da una molla, qual la costante
elastica di questultima?

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


Compito scritto di Fisica I
25.09.2012
6. Una pietra lasciata cadere in acqua da un ponte alto 44 m dal livello dellacqua.
Unaltra pietra gettata verticalmente dopo un secondo dalla partenza della prima.
Le due pietre colpiscono lacqua allo stesso istante.
a) Quale la velocit iniziale della seconda pietra?
b) Riportare in un grafico lo spazio in funzione del tempo per le due pietre, ponendo
t=0 nellistante in cui la prima pietra abbandonata.
7. Un cilindro di rame (densit = 8.9 g/cm 3) di massa M=3 Kg appeso mediante un
filo sottile in un recipiente pieno dacqua in modo da affiorare con la faccia superiore
al pelo libero dellacqua. Calcolare la tensione T del filo. Quale sar la nuova
tensione T se il cilindro emerge per met dallacqua?
8. Siano dati i due vettori: A = 2x - 3y +3z e B = x + y + z. Calcolare: C = AB, D =
AxB, E = A+B.

9. Una molla verticale di massa trascurabile con costante elastica k = 875 N/m
fissata a un tavolo ed compressa di 0.160 m. a) Quale velocit pu trasmettere a
una pallina di 0.380 Kg se la molla viene rilasciata? b) A quale altezza arriverebbe
la pallina rispetto alla posizione di partenza con la molla compressa?

10.Un disco, di raggio R = 0.1 m e massa M = 1.5 Kg, scende srotolando un filo, che
non slitta rispetto al bordo del disco. Determinare laccelerazione del centro di
massa e la tensione del filo. (I = MR 2).

Compito scritto di Fisica I

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


26.06.2012
1. Una molla, sospesa verticalmente, si allunga di 7.33 cm per sorreggere un corpo di massa m
= 1.65 kg. La medesima molla viene montata su un piano orizzontale e le viene attaccato un
corpo di massa M = 2.43 kg. Il corpo si pu muovere su un piano liscio. (a) Si determini la
costante elastica della molla; (b) si calcoli il modulo della forza orizzontale necessaria per
allungare la molla di 11.6 cm; (c) si calcoli il periodo delle oscillazioni del blocco se la
molla viene allungata di 11.6 cm e poi lasciata.
2. Un pacco di massa m = 2.4 kg appeso ad una corda fissata al soffitto della cabina di un
ascensore. Qual la tensione della corda quando lascensore (a) scende a velocit costante,
oppure (b) sale con accelerazione di 3.2 m/s2?
3. Un carrello su cuscinetto daria, di massa m1 = 1.25 kg, scorre senza attrito su una rotaia
orizzontale alla velocit di 3.62 m/s, e urta un altro carrello, fermo, di massa m2 = 2.30 kg. Dopo
lurto il primo carrello si muove a velocit 1.07 m/s in senso opposto a quello iniziale. Qual
dopo lurto la velocit di m2?
4. Un blocco di massa 5.2 kg viene lanciato su una superficie orizzontale con velocit iniziale
di 0.65 m/s. Il blocco scivolando rallenta e infine si ferma. Il coefficiente di attrito dinamico fra
superficie e blocco pari a 0.12. (a) Calcolare la variazione di energia cinetica del blocco. (b)
Che distanza percorre il blocco prima di arrestarsi?
5. Un calciatore tira il pallone con velocit iniziale di 15.5 m/s in una direzione che forma un
angolo di 36 con il piano orizzontale. Ammettendo che la traiettoria resti su un piano verticale,
si calcoli (a) listante t in cui il pallone raggiunge il punto culminante del suo percorso, (b)
laltezza di questo punto, (c) il tempo totale di volo, (d) la gittata, e (e) la velocit al momento
dellimpatto con il terreno.

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


Compito scritto di Fisica I
19.11.2012
1. Una pietra lasciata cadere in acqua da un ponte alto 44 m dal livello
dellacqua. Unaltra pietra gettata verticalmente dopo un secondo dalla
partenza della prima. Le due pietre colpiscono lacqua allo stesso istante.
Quale la velocit iniziale della seconda pietra?
Riportare in un grafico lo spazio in funzione del tempo per le due pietre,
ponendo t=0 nellistante in cui la prima pietra abbandonata.
2. Un carro-merci ferroviario caricato con delle casse che hanno un
coefficiente di attrito statico di 0.25 rispetto al piano di appoggio. Se il
treno sta muovendosi alla velocit di 50 Km/h, su che distanza minima
pu essere fermato senza che le casse scivolino?
3. Una molla ideale S di massa trascurabile pu essere compressa di 1.0 m
da una forza di 100 N. Questa stessa molla posta alla fine di un piano
inclinato liscio che forma un angolo = 30 con lorizzontale. Una massa
M di 10 Kg lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si
arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di 2.0 m.
Di quanto si sposta la massa prima di fermarsi?
Quale la velocit della massa un istante prima di toccare la molla?
4. Una sfera di acciaio del peso di 0.5 Kg assicurata allestremo di una
corda lunga 70 cm (con laltro estremo fisso) ed lasciata cadere dalla
posizione in cui la corda orizzontale. Nel punto pi basso del suo
cammino la sfera colpisce un blocco di acciaio di 2.5 Kg, inizialmente
fermo su una superficie orizzontale. Lurto elastico. Determinare la
velocit della sfera e la velocit del blocco immediatamente dopo lurto.
5. Un corpo puntiforme di massa 0.1 Kg si muove di moto armonico con
ampiezza 1.0 m e periodo 0.20 s.
Qual il massimo valore della forza che agisce su di esso?
Se le oscillazioni sono provocate da una molla, qual la costante elastica
di questultima?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
4.2.2013
1. Un blocco di 3 Kg parte da fermo dalla sommit di un piano inclinato di 30 e
scorre per una distanza di 2.0 m gi per il piano in 1.5 s. Trovare (a)
laccelerazione del blocco, (b) il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e
il piano, (c) la forza dattrito agente sul blocco e d) la velocit del blocco dopo
che esso scivolato di 2.0 m.
2. Un ragazzo lancia una palla in una direzione che forma un angolo = 30 con
lorizzontale, e questa passa orizzontalmente radente al davanzale di una
finestra aperta, posta ad unaltezza h = 9.8 m dalla mano del ragazzo. Calcolare
la velocit iniziale della palla e il tempo impiegato a raggiungere la finestra.
3. Un blocco di 10.0 Kg lasciato libero in un punto A di una pista (vedi figura).
La pista priva di attrito, fatta eccezione per il tratto BC, lungo 6.0 m. Il
blocco scende lungo la guida , colpisce la molla di costante elastica k = 2250
N/m, determinandone una compressione di 0.3 m rispetto alla lunghezza di
equilibrio, prima del momentaneo arresto. Determinare il coefficiente di attrito
dinamico nel tratto BC tra pista e blocco.

4. Una barra uniforme di lunghezza L = 1.2 m e massa M = 0.8 Kg imperniata


su un asse orizzontale privo di attrito passante per un suo estremo. La barra
rilasciata da ferma in posizione verticale. Nellistante in cui la barra
orizzontale, trovare a) la sua velocit angolare; b) il modulo della sua
accelerazione angolare. (il momento di inerzia di una barra ruotante intorno ad
un asse passante per un estremo I = (1/3)ML2 ).
5. Un pendolo semplice di massa m = 0.250 Kg e lunghezza l = 1 m, viene
abbandonato da una posizione iniziale che forma un angolo di 15 con la
verticale. Determinare a) la massima velocit; b) la massima accelerazione
angolare e c) la massima forza di richiamo.

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
11.7.2013
11.Una scatola A di massa m = 10.0 kg si trova su una superficie inclinata di = 37
rispetto allorizzontale. Essa collegata ad una seconda scatola B di uguale massa
tramite una corda leggera, che passa su una puleggia priva di massa e senza attrito;
la scatola B pende liberamente. Se il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa A
e il piano inclinato d = 0.30, determinare laccelerazione del sistema.
12.Un vagone A, di 10.000 kg, che sta viaggiando ad una velocit di 24.0 m/s, urta un
vagone identico B a riposo. Come risultato dellurto i vagoni rimangono
agganciati. Calcolare la frazione di energia cinetica iniziale che viene dissipata
nellurto.
13.Quale dovrebbe essere il valore della costante elastica k di una molla progettata
per arrestare unautomobile di 1200 kg che viaggia ad una velocit di 95 km/h in
modo che gli occupanti non debbano subire unaccelerazione superiore a 5.0 g?
14.Un oggetto di massa 2.7 kg sta compiendo un moto armonico semplice attaccato
ad una molla di costante elastica k = 280 N/m. Quando loggetto a 0.020 m dalla
sua posizione di equilibrio, possiede una velocit di 0.55 m/s. (a) Calcolare
lampiezza del moto; (b) calcolare la sua velocit massima.
15.Una scultura antica di 70 kg giace sul fondo del mare. Il suo volume di 3.0 x 10 4
cm3. Che forza necessaria per sollevarla?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
12.9.2013
16.Una slitta di massa pari a 32 kg viene trascinata su una superficie orizzontale
ghiacciata da una fune che forma un angolo di 18 rispetto allorizzontale. La
tensione costante della fune di 140 N e lattrito trascurabile. (a) Disegnare il
diagramma di corpo libero della slitta. (b) Quali sono lintensit e la direzione
della forza esercitata dalla superficie dalla slitta? (c) Qual il modulo
dellaccelerazione della slitta? (d) Se parte da ferma, che distanza percorre la slitta
in 1.3 s?
17.Un blocco attaccato a una molla di costante elastica k = 2100 N/m e si muove
dalla posizione di equilibrio fino a x = 0.14 m. (a) Quanto lavoro viene compiuto
dalla forza elastica della molla? (b) Determinare lintensit minima e massima
della forza esercitata dalla molla sul blocco durante questo moto.
18.Una pietra di massa m = 2 kg viene lanciata verticalmente verso lalto con una
velocit iniziale vi = 8.0 m/s. Gli effetti della resistenza dellaria sono trascurabili.
(a) Si calcoli lenergia meccanica del sistema. (b) Fino a che altezza sale la pietra
e qual la sua energia potenziale in tale posizione? (c) Qual il modulo della
velocit della pietra quando essa raggiunge unaltezza pari alla met di quella
massima? (d) Si descrivano le variazioni dellenergia cinetica e di quella
potenziale durante questo moto.
19.In un parco giochi, un bambino di massa m corre con velocit di modulo v lungo il
perimetro circolare di una giostra inizialmente ferma (con momento dinerzia I).
Ad un certo punto, egli salta sul bordo della giostra. Qual il modulo della
velocit angolare della giostra una volta che il bambino vi sia saltato sopra e sia in
quiete rispetto ad essa? Si assuma che il momento della forza dattrito nel perno
della giostra sia trascurabile.
20.Supponiamo che, in un sistema blocco-molla, sia k = 18 N/m e m = 0.71 kg. Il
sistema oscilla con unampiezza A = 54 mm. (a) Determinare la pulsazione delle
oscillazioni. (b) Ricavare unespressione del modulo della velocit v del blocco in
funzione di x e usare tale espressione per calcolare v per x = 34 mm. (c) Ricavare
unespressione per la distanza x del blocco in funzione del modulo della velocit
v e servirsi di tale espressione per trovare x quando v = 0.18 m/s.

Corso di laurea in Scienza dei Materiali


Corsi di Fisica 1
Prova scritta del 18.6.2013
1. Siano dati i vettori: a = 3x + 2y z e b = 2x + 2z.
Calcolare a + b, a - b, a b, a x b
2. Una biglia, di massa m 1 = 100 g, muovendosi su un piano orizzontale liscio con
velocit v0 = 0.1 m/s, urta centralmente una seconda biglia di massa m 2 = 200 g,
poggiata sullo stesso piano in quiete. La biglia in quiete collegata allestremo
libero di una molla ideale di costante elastica k = 1 N/m, disposta lungo la direzione
di moto della pallina incidente. Laltro estremo della molla fissato al piano. Si
determini la massima contrazione della molla a seconda che lurto fra le palline sia
(a) elastico; (b) completamente anelastico.
3. Un corpo di massa m1 = 2 kg viene posto su un piano orizzontale liscio e, poi,
collegato tramite due fili che passano attraverso due pulegge di massa e attrito
trascurabili a due corpi appesi m 2 = 1 kg e m3 = 4 kg. Determinare: (a)
laccelerazione della massa m1, assumendo che non vi sia attrito fra questa e il
piano su cui appoggia; (b) quale massa (tra m 2 e m3) tocca terra; (c) il minimo
coefficiente di attrito statico fra la massa m 1 e il piano, necessario affinch il sistema
resti in quiete.
4. Una bambina della massa di 17 kg parte da ferma dal punto pi elevato di uno
scivolo alto 2 m. Il modulo della sua velocit in fondo allo scivolo di 4.2 m. Quanto
lavoro stato effettuato dalle forze di attrito?
5. Un orologio regolato da un pendolo semplice con periodo di 0.11 s viene posto su
un ascensore. (a) Qual il periodo quando lascensore accelera verso lalto con
accelerazione in modulo pari a 0.5g? (b) Qual il periodo quando lascensore sale
con una velocit costante pari a 5.1 m/s? (c) Qual il periodo quando lascensore
accelera verso il basso con accelerazione in modulo pari a 0.5g?

Compito scritto di Fisica I


Corso di laurea in Scienza dei Materiali
18.11.2013
21.Una ragazza spinge una slitta su una strada orizzontale coperta di neve. Quando il
modulo della velocit della slitta v = 2.5 m/s, la ragazza la lascia andare e la
slitta scivola per un tratto d = 6.4 m prima di fermarsi. Determinare il coefficiente
di attrito dinamico fra la slitta e la neve.
22.A un ingegnere richiesto di progettare delle barriere con respingenti che
impediscano ad autocarri di uscire dalla strada in un tratto molto scosceso. I dati a
disposizione indicano che per arrestare un autocarro di massa 25.000 kg a una
velocit di 24 m/s occorre unaccelerazione di frenata che non superi 5g (g = 9.8
m/s2). (a) Quale costante di molla devono avere i respingenti delle barriere? (b) Di
quanto si dovranno comprimere?
23.Un piccolo veicolo in grado di viaggiare a 35 km/h sfruttando una potenza di 4
kW. Calcolare lenergia che viene spesa quando il veicolo percorre 35 km. Si
supponga che allinterno del veicolo vi sia un volano che ruota attorno ad un asse
e che ha un momento dinerzia rispetto allasse di rotazione di 18 kg m2. Tale
volano, quindi, possiede unenergia di rotazione e si vuole che questa energia sia
uguale a quella necessaria al veicolo per percorrere i 35 km. Calcolare a quale
frequenza f, in giri al minuto, esso dovrebbe ruotare.
24.Uno studente prova a misurare laccelerazione di gravit g con un pendolo
semplice. Osserva che un pendolo semplice di lunghezza 1.50 m compie 24
oscillazioni in 60 s. Quale valore di g misura?
25.Un cilindro verticale di vetro ha un diametro interno di 150 mm e un foro sulla
superficie laterale, vicino alla base. Il recipiente viene riempito dacqua finch il
livello del liquido 350 mm sopra il foro. Da questo fuoriesce un getto dacqua
del diametro di 5 mm. Qual la velocit dellacqua nel getto?

Potrebbero piacerti anche