18
Capitolo 4 Le leggi dei gas
16 Se si rappresentano sull’asse y il volume 24 Quale relazione riassume le leggi isoterma,
V e sull’asse x la temperatura T di un gas isobara e isocora? Spiega come essa
durante una trasformazione isobara, come contenga ciascuna delle tre leggi.
appare il grafico? Perché? p $ V /T = k. L’equazione generale dei gas ideali
Retta, che interseca teoricamente l’asse delle T a 0 riassume le tre leggi, infatti se si considera T
K (V e T direttamente proporzionali). costante si ottiene p $ V = k (legge isoterma), se
si considera p costante si ottiene V /T = k (legge
isobara) e se si considera V costante si ottiene
17 In un cilindro con pistone mobile si p /T = k (legge isocora).
riscalda un campione di gas. Durante la
trasformazione isobara le sue particelle 25 Stai studiando il comportamento di una
A aumentano di numero. data massa di aria quando è sottoposta a
B si muovono meno velocemente. variazioni contemporanee di temperatura
✗C urtano con più frequenza lo stantuffo e pressione, e registri i valori delle misure.
e lo sollevano. Quale serie di misure non è stata registrata
D urtano le pareti con la stessa frequenza. correttamente? Perché? Serie C
20
Capitolo 4 Le leggi dei gas
COLLEGA b. Considerando costante il volume dello
41 Una pompa per biciclette, con la valvola di pneumatico, di quanto diminuisce la
uscita chiusa, contiene 110 cm3 di aria alla pressione al suo interno se la temperatura
pressione di 1,04 $ 105 Pa. esterna è di 0 °C? Giustifica la risposta.
a. Quale diventa il volume della stessa quantità Applicando la legge isocora la diminuzione è di
d’aria se, mantenendo la temperatura circa 0,2 bar.
costante, aumentiamo la pressione fino a
2,30 $ 105 Pa? 49,7 cm3 IPOTIZZA E ARGOMENTA
b. Se la superficie dello stantuffo è 13 cm2, 43 Per quale motivo sulle bombolette spray
quale forza devi esercitare sullo stantuffo viene riportata l’avvertenza «Recipiente
per raggiungere quel volume? 299 N sotto pressione. Proteggere dai raggi solari
e non esporre a una temperatura superiore
RIFLETTI E ARGOMENTA a 50 °C»?
42 La pressione corretta di uno pneumatico Effettua un calcolo che confermi la tua
varia al variare del tipo di auto ma a 20 °C ipotesi supponendo che la pressione a cui
si aggira spesso intorno a 2,5 bar. è sottoposto il propellente sia di 8 atm.
a. Perché si consiglia generalmente un Perché ad alte T la p interna del gas aumenterebbe
tanto da provocare la rottura della bomboletta.
aumento di pressione nell’ordine di 0,2 bar Per esempio, se si considera p = 8 atm e la
per gli pneumatici invernali? temperatura passa da 20 °C a 60 °C la pressione
Per compensare l’abbassamento della p dello aumenta a p = 9,1 atm.
pneumatico dovuta alla diminuzione di T.
21