SENSIBILIT
1 mm
1g
PORTATA
1m
2 kg
- Sistema lindice superiore accanto allestremit inferiore della molla, il pi vicino possibile
per evitare errori di allineamento.
PROCEDIMENTO
- Prima di iniziare a sospendere le masse tarate, registra il valore l0 della posizione della molla
a riposo sulla scala graduata (posizione 0). Mentre esegui le misure, posizionati in modo che i
Copyright 2010 Zanichelli editore S.P.A., Bologna [6243]
Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010
2
m (kg)
0,000
3
Fp = mg
(N)
0,00
4
l(cm)
5
l (cm)
6
k = Fp/ l (N/cm)
un grafico proporzionato.
- Traccia la curva passante per i punti sperimentali, indicando lincertezza sullallungamento.
CONCLUSIONI
1) Come sono fra loro i dati riportati nella colonna 6?
2) Che tipo di curva passa per i punti del grafico? Passa per lorigine?
3) Confronta il valore medio di k con il reciproco della pendenza della retta ottenuta nel
grafico. Che cosa puoi osservare?
4) Osservando il grafico ottenuto, che tipo di relazione esiste fra lallungamento della molla e
il peso delle masse appese?
TEST
1) Durante lesperimento hai misurato i valori di l con unincertezza di 1 mm. Quanto vale
lincertezza associata a l ?
a) 2 mm
b) 1 mm
c) 0,5 mm
d) 0,1 mm
2) Come puoi verificare se durante lesperimento hai superato i limiti di elasticit della molla?
a) Pesando la molla allinizio e alla fine dellesperimento.
b) Misurando la lunghezza della molla scarica alla fine dellesperimento e confrontando
questo valore con quello ottenuto allinizio.
c) Confrontandola a occhio con una molla identica.
d) Non possibile verificarlo.
3) Nella figura rappresentato il grafico di l in funzione di Fp relativo a due diverse molle.
Copyright 2010 Zanichelli editore S.P.A., Bologna [6243]
Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010
a) La molla 1.
b) La molla 2.
c) Hanno entrambe lo stesso valore di costante elastica.
d) Per rispondere, occorre sapere di che materiale sono fatte le molle.
4) La costante elastica di una molla 80 N/m. Per allungare la molla di 10 cm occorre
applicare una forza:
a) di 0,08 N
b) di 0,8 N
c) di 8,0 N
d) impossibile da determinare con i dati forniti.