Sei sulla pagina 1di 64

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

DipartimentodiIngegneriaCivileeAmbientale
Sezionegeotecnica(www.dicea.unifi.it/geotecnica)

RESISTENZAALTAGLIODEITERRENI
Esercizisvolti

CorsodiGeotecnica
IngegneriaEdile,A.A.2010\2011

JohannFacciorusso
johannf@dicea.unifi.it
http://www.dicea.unifi.it/~johannf/
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Indice
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

INDICE

Rappresentazionedeglistatitensionali
Provaditagliodiretto
Provetriassiali
Proveadespansionelateralelibera

2/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica
CERCHIDIMOHR
Esercizio 1
Un campione di terreno a sezione quadrata soggetto alle forze indicate in
Figura.
Determinare:
I.letensionitotaliprincipali,1 e3 elangolodiinclinazione delpiano
corrispondenteallamassimatensioneprincipale(1)eilpianoorizzontale;
5 kN
II.lamassimatensioneditagliomax
III.letensioniagentisuunpianoinclinato(insenso
1 kN
orario) di 30 rispetto al piano della massima
tensioneprincipale(1).
1 kN
Dati:
Latodellelemento(L) =100mm
3 kN
Forza normale agente sul piano
orizzontale(Nv) =5kN
Forza normale agente sul piano verticale
(NH) =3kN
Forza tangenziale agente sul piano
orizzontaleeverticale(TH =TV) =1kN
100 mm
3/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
I.Determinareletensionitotaliprincipali,1 e3 elangolodiinclinazione del
pianocorrispondenteallamassimatensioneprincipale(1)eilpianoorizzontale;
A partire dai valori delle forze agenti sulle facce, orizzontali e verticali,
dellelemento si ricavano (con riferimento ad uno stato tensionale piano) le
tensioninormalietangenzialicorrispondenti,assumendo:
letensioninormaliconsegnopositivo,quandosonodicompressione,econ
segnonegativo,quandosonoditrazione(ingeotecnicasonosempre positive,
nonpotendoilterrenososteneresforziditrazione)
le tensioni tangenziali con segno positivo quando danno luogo ad una
coppia antioraria e con segno negativo quando danno luogo ad una coppia
oraria
gliangoliconsegnopositivo semisuratiinsensoantiorario siconsiderano
positivi,altrimentinegativi.
Lareadellelementovale:=L2 =1002 mm2 =102 m2 H
v =NV/A=5kN/10 m =500kPa
2 2
v V
H =NH/A=3kN/10 m =300kPa
2 2

V =TH/A=1kN/102 m2 =100kPa H
H =TH/A=1kN/102 m2 =100kPa = V
4/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:

Una volta che si conoscono le tensioni agenti su almeno due piani tra loro
ortogonali (passanti per il punto del terreno di cui si vuole caratterizzare lo
stato tensionale), il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale del
terreno (in quel punto) univocamente determinato, in quanto i punti del
cerchio di Mohr che rappresentano le tensioni agenti su tali piani sono
diametralmenteopposti.
Intalcasoilpuntocherappresentalatensioneagentesulpianoorizzontale:
H(v ,H) (500kPa, 100kPa)

esulpianoverticale:
V
V(H ,V) (300kPa,100kPa) HV
elecoordinatedelcentroCvalgono: R
C[(v+H)/2;0] (400kPa,0kPa)
O A C V
eilraggioR:
V H
2
H
R=
+ HV
2
R=(VA2+VC2) 2
=[(500300)/2]2+1002]1/2 =141.4kPa VH
H
5/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Letensioniprincipali,maggioreeinferiore,valgonorispettivamente:

1 =OC+R= 400kPa +141.4kPa =541.4KPa V
HV
3 =OC R= 400kPa 141.4kPa =258.6KPa
Si assume come riferimento per
individuare lorientazione dei piani del O P H C V
fascio il piano principale maggiore 1 (la 3 2 1
cui traccia lasse ) e P (3 ,0) R
rappresentail polo delcerchio.
VH
H
Siccomeilpolo rappresentailpuntotalechequalunquerettauscentedaesso
interseca il cerchio in un punto le cui coordinate rappresentano lo stato
tensionale agentesulpianochehapertraccialarettaconsiderata,larettaPH
latracciadelpianoorizzontaleelasse rappresentalatracciadelpiano1,ne
conseguechelangolodiinclinazionetraiduepianivale:
=CPH ma: HV =Rsen(2) = [arcsen(HV /R)]/2 =
arcsen(100/141.4)/2=22.5
6/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
II.Determinarelamassimatensioneditagliomax

Ilvaloremassimodellatensionetangenziale, parialraggiodelcerchiodiMohr.

M
max =R =141.4kPa V
HV
edagiscesuunpianoruotatodi/4rispetto R
alpianoprincipalemaggiore(M). O P /4 C V
3 2 1
H
III.letensioniagentisuunpianoinclinato
(in senso orario) di 30 rispetto al piano N
dellamassimatensioneprincipale(1). VH
H
Sempreconriferimentoalpolo PilpianocercatohapertraccialarettaPNele
tensioniagentisutalepiano,rappresentatedallecoordinatedi N,sono(con =
30):
=Rsen(2)=141.4kPa sen (230)= 122.5kPa
=OC+ Rcos(2)=400kPa +141.4kPa cos (230)=470.7kPa
7/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio2(Esamedel12/12/2007)
Conriferimento a un deposito di argilla sovraconsolidata (sat = 20 kN/m3, =
20, OCR = 10) infinitamente esteso in direzione orizzontale e con piano di
campagnaorizzontale,siconsideriunelementoditerrenoaprofondit z=6m
dal piano di campagna. Assumendo il livello di falda coincidente col piano di
campagna(w =9.81kN/m3):

a)sicalcolinoletensioni(efficacietotali)agentiallostatoattualesullelemento
esidisegninoicerchidiMohr chenerappresentanolostatotensionale;
b) si determini il modulo della tensione agente su un piano inclinato di 15 in
sensoantiorariorispettoallorizzontale;
c)siindividuiilpianosucuiagiscelamassimatensione(intesainmodulo);
d)sideterminiesidisegnilostatodisforzomassimo(totale edefficace)acui
lelemento statosottopostonellasuastoria.

8/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Dati: p.c.
Pesodivolumesaturo(sat) =20kN/m3
Angolodiresistenzaaltaglio() =20 Z
Gradodisovraconsolidazione (OCR) =10 P
Profondit delpuntoPrispettoalp.c.(Z) =6m
Pesospecificodellacqua(w) =9.81kN/m3
Profondit dellafaldarispettoalp.c.(zw) =0m
Inclinazionedelpiano() =15

Svolgimento:
a)sicalcolinoletensioni(efficacietotali)agentiallostatoattualesullelemento
esidisegninoicerchidiMohr chenerappresentanolostatotensionale;
Considerate le condizioni geometriche (deposito infinitamente esteso in
direzione orizzontale e p.c. orizzontale) e lassenza di carichi applicati, lo stato
tensionale in un generico punto del deposito assialsimmetrico, per cui le
tensioniverticalieorizzontalisonoanchetensioniprincipali evalgono:

9/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Consideratocheildeposito sovraconsolidato equindi:
K0(OCR)=(1sen)OCR =(1sen20)100.5 =2.1>1 (siassume =0.5)
v0 =satZ=20kN/m3 6m=120kPa =3 (u0 =wZ=9.81kN/m3 6m=58.9kPa)
v0 =(sat w)Z =(209.81)kN/m3 6m=61.1kPa =3
h0 =K0(OCR) v0 =2.161.1kPa =128.3kPa =1
h0 =h0 +u0 =128.3kPa +58.9kPa=187.2kPa =1
v0 =3
p.c.
u0
h0 =1
Z

O P
,
v0 v0 h0 C h0
C

10/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Incondizioniassialsimmetriche,se:
K0 >1,1 =2 =h;3 =v
ilpiano1 verticaleeilpiano3 orizzontale.
K0 <1,1 =v;2 =3 =h
Ilpiano1 orizzontaleeilpiano3 verticale.

b)sideterminiilmodulodellatensioneagentesuunpianoinclinatodi =15
insensoantiorariorispettoallorizzontale;
Si assume come riferimento per individuare lorientazione dei piani del
fascioil piano orizzontale che anche il piano principale minore 3 (la cui
traccia lasse)eP (1,0) (h,0)rappresentail polo delcerchio.
Con riferimento al polo P il piano cercato ha per traccia la retta PQ e le
tensioniagentisutalepiano,rappresentatedallecoordinatedi Q,sono:
= Rsen(2)
=OC Rcos(2)

11/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:

doveR =(1 3)/2=(128.3 61.1)/2=33.6kPa


OC =3 +R=61.1+33.6=94.7kPa
Quindi:
=Rsen(2)=33.6kPa sen(215)=16.8kPa
=OC Rcos(2)=94.7kPa 33.6cos(215)=65.6kPa
eilmodulodellatensionevale:
R =(2 +2)=(16.82+65.62)1/2 =67.7kPa

3
D 3

v0 C h0
O 2
R
P 1
Q 1

12/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
c)siindividuiilpianosucuiagiscelamassimatensione(intesainmodulo)
Ilmodulodellatensioneagentesulgenericopianoinclinatodi insenso
antiorariorispettoallorizzontalevale:
R =(2 +2)=[R2sen2(2)+OC2 +R2cos2(2) 2ROCcos(2)]1/2 =
=[R2 +OC2 2ROCcos(2)]1/2
cheassumevaloremassimoquando2 =,ovvero =/2.
Il piano su cui agisce la massima tensione (in modulo) quindi il piano
principale maggiore, ovveor il piano verticale su cui agisce la tensione
orizzontale:

Rmax R =R2 +OC2 = (33.62+94.72)1/2 =100.5kPa

v0 h0
O C P
90

13/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Rappresentazionedeglistatitensionali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
d)sideterminiesidisegnilostatodisforzomassimo(totale edefficace)acui
lelemento statosottopostonellasuastoria.
Dalla definizione di grado di sovraconsolidazione OCR, la massima tensione
efficaceverticaleraggiuntavale:
vmax =OCR v0 =1061.1kPa =610.1kPa =1
econsiderandocheildeposito intalcasonormalconsolidato:
hmax =K0(NC) vmax =(1sen)vmax =(1sen20)610.1kPa =401.4kPa =3
enellipotesicheillivellodifaldanonsiamutato: vmax =1
vmax =vmax +u0 =610.1kPa +58.9kPa=669kPa =1
hmax =hmax +u0 =401.4kPa +58.9kPa =460.3kPa =3
u0 hmax =3

p.c.
O ,
hmax vmaxC vmax Z
C hmax
P
14/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio3
Suuncampionedilimosabbiosomediamenteaddensato(K0 =0.5)vieneeseguita
unaprovaditagliodirettoapplicandounosforzonormalen =65kPa.Losforzo
di taglio a rottura f = 45 kPa. Determinare i cerchi di Mohr relativi alle
condizioniinizialiearottura,eletensioniprincipaliarottura1f e3f.
Dati:
Limosabbioso c =0
Coefficientedispintaariposo(K0) =0.5
Sforzonormale(n) =65kPa
Sforzoditaglioarottura(f) =45kPa
Svolgimento:
Al termine della prima fase di consolidazione (edometrica) della prova,
lincremento di carico assiale n si trasformato in un pari incremento di
tensioni efficaci, lo stato tensionale del provino assialsimmetrico con
tensioniefficaciverticalieorizzontaliparirispettivamentea:
v0 =n =65kPa =10
h0 =K0 v0 =0.565kPa =32.5kPa =30

15/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Sul piano di Mohr il cerchio che rappresenta lo stato tensionale a fine
consolidazionehaquindiraggioRecentroC:
R0 =(10 30)/2=(65 32.5)/2=16.25kPa
OC0 =30 +R=32.5+16.25=48.75kPa

v0 =10

h0 v0 h0 =30
O B
A C0

A rottura il cerchio di Mohr corrispondente tangente allinviluppo di


rotturadiequazione(c =0):
=tg
nel punto F di coordinate: (f, f) (v0, f), essendo mantenuta costante,
anchedurantelafaseditaglio,latensionenormale.

16/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
esostituendonellequazionedellaretta,sitrovalangolodiresistenzaaltaglio:
=arctg(f/n)=arctg(45/65)=34.7
F
f
f
Rf
A C0 B Cf f
O
h0 v0 =n
1,f
3,f

A rottura, il piano orizzontale (cos come quello verticale) non pi un


pianoprincipale(agiscesudiessounatensionetangenziale)eletensioni
principalivalgono:
1f =OCf +Rf 3f =OCf Rf
dove(considerandoprimailtriangolorettangoloCfFO epoiFBO):
Rf =OFtg =(FB/sen)tg =f/cos =45kPa/cos(34.7)=54.7kPa
OCf =Rf/sen =54.7kPa/sen(34.7)=96.1kPa
17/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
esostituendo:
1f =OCf +Rf =(96.1+54.7)kPa =150.8kPa
3f =OCf Rf =(96.1 54.7)kPa =41.4kPa
F P
f
f
Rf
G 2 C H f
f
O T
1,f
3,f
Assumendo come piano di riferimento, il piano orizzontale, il polo del
cerchio rappresentatodalpuntoPelangolochemisuralinclinazionedel
piano principale minore rispetto allorizzontale vale (considerando il
triangolorettangoloCfFT
=1/2arcsen(f/Rf)=1/2arcsen(45kPa/54.7kPa)=27.7
ovverodurantelafaseditaglioipianiprincipalisonoruotati di =27.7.
18/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio4(Esamedel10/12/2008)
In un deposito di terreno sabbioso, con falda coincidente col piano di
campagna, statoprelevatouncampioneadunaprofondit z0 di3mdalpiano
di campagna. Da tale campione sono stati estratti tre provini a sezione
quadrata(dilatol=6.2cmealtezzah=2cm)sucui stataeseguitaunaprova
ditagliodiretto,conirisultatidiseguitoriportatiinterminidicaricoassiale
applicato,N,eforzaditaglioorizzontalearottura,Tf.
Provino 1 2 3
N (N) 192.2 384.4 1153.2
Tf (N) 138.4 307.5 903.3

a) Si disegni linviluppo a rottura secondo il criterio di MohrCoulomb e i


cerchi di Mohr a rottura corrispondenti ai tre provini, calcolando, per
ciascuno,letensioniprincipaliarottura.
b) Se nel punto ove stato estratto il campione lo stato tensionale totale
valutato quellodiseguitodescritto,siverifichiseesso compatibileconla
resistenzadelmaterialeesidisegniilcerchiodiMohr corrispondente.
(kPa) (kPa)
sul piano orizzontale: 246 122
sul piano verticale: 87 -122 Siassumaw =10kN/m3.
19/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Dati: p.c.
Depositosabbioso
Profondit delcampionerispettoalp.c.(z0) =3m z0
Latodelprovino(l) =6.2cm
P
Altezzadelprovino(h) =2cm
Profondit dellafaldarispettoalp.c.(zw) =0m
Pesospecificodellacqua(w) =10kN/m3
Caricoassiale(Ni) = 192.2 384.4 1153.2 (N)
Forzaditaglioarottura(Tfi)= 138.4 307.5 903.3 (N)
Svolgimento:
a) Si disegni linviluppo a rottura secondo il criterio di MohrCoulomb e i
cerchidiMohr arotturacorrispondentiaitreprovini,calcolando,perciascuno,
letensioniprincipaliarottura.
Si calcolano le tensioni normali e tangenziali a rottura, dividendo le forze
applicateperlareadellasezioneA(anchesedurantelaprovalareadellasezione
delprovinosucuiagisconoeffettivamenteleforzesiriduceprogressivamentein
misuraproporzionalealloscorrimentoorizzontale,che,per,arotturanon noto).
20/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

A =l2 =6.22 cm2 =0.384102 m2


f
f(1) =N1/A=(192.2103kN)/0.384102 m2) =50kPa f
f(2) =N2/A=(384.4103kN)/0.384102 m2) =100kPa f
h A
f(3) =N3/A=(1153.2103kN)/0.384102 m2) =300kPa
f(1) =Tf1/A=(138.4103kN)/0.384102 m2) =36kPa l
f(2) =Tf2/A=(307.5103kN)/0.384102 m2) =80kPa
f(3) =Tf3/A=(903.3103kN)/0.384102 m2) =235kPa
N.B. Larea della sezione del provino, Af, su cui agiscono effettivamente le
forze a rottura non coincide con quella iniziale A0 = l2, a causa dello
scorrimentof traleduepartidelprovinolungoilpianoditaglioorizzontale
(identificabile sulla curva sforzideformazioni, , una volta individuata la
resistenzadipiccof):
f
Af =l(lf)

Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
f 21/64
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Si riportano sul piano di Mohr i punti corrispondenti, che rappresentano le


tensioniagentisulpianodirotturapertredifferentivaloridellapressionedi
consolidazione.
Sideterminalequazionedellarettainterpolante:
=m +n
dove:
n=c
m=tg f(3)

f(2)
f(1)

O
f(1) f(2) f(3)

22/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Si pu determinare la pendenza m della retta come media delle pendenze


delle rette passanti per ciascuna coppia di punti e poi, sostituendo
nellequazione della retta le coordinate dei tre punti si pu trovare n come
mediadeivaloritrovati:
f ( 2 ) f ( 1) f ( 3 ) f ( 2 ) f ( 3 ) f ( 1)
m= + + /3
f ( 2 ) f ( 1) f ( 3 ) f ( 2 ) f ( 3 ) f ( 1)

[ ]
n = ( f ( 1) m f ( 1) ) + ( f ( 2 ) m f ( 2 ) ) + ( f ( 3 ) m f ( 3 ) ) / 3
oppure,conmaggiorerigore,sipuricorrereallaregressionelineare(perun
qualsiasinumerondipunti):
N

f (i ) f ( i ) N f f
m= i =1
N


i =1
2
f (i ) N 2 f
n = f m f
1 N 1 N
dove: f = f ( i ) f = f ( i )
N i =1 N i =1
23/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

applicandolaregressionelinearerisulta:
1 N
f = f (i ) =(50+100+300)/3kPa =150kPa
N i =1
1 N
f = f (i ) =(36+80+235)/3kPa =117kPa
N i =1
N

f (i ) f ( i ) N f f
m= i =1
N =[(5036+10080+300235)3150117]/[(502+1002+3002)31502]

i =1
2
f (i ) N 2 f =27650/35000=0.78

n = f m f =1170.79150 0kPa

dacuisiricavanoiparametridiresistenzaaltaglio delterreno:
c =n 0kPa
=arctg(m)=arctg(0.78) 38

24/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

I punti, che rappresentano le tensioni agenti sul piano di rottura per tre
differentivaloridellapressionediconsolidazione,oltrecheappartenere
allinviluppoarottura,costituisconoilpuntoditangenzatralinviluppoei
cerchidiMohr arotturacorrispondenti:
Ilraggiodeicerchiarotturavale:
R1 =f(1)/cos =36/cos38 =45.7kPa R2 =f(2)/cos =80/cos38 =101.5kPa
R3 =f(3)/cos =235/cos38 =298.2kPa
Ilcentrodeicerchiarottura datoda:
OC1 =f(1)+R1sen =50+45.7sen38 =78.1kPa
OC2 =f(2)+R2sen =100+101.5sen38 =162.5kPa
OC3 =f(2)+R2sen =300+298.2sen38 =483.6kPa

f(3)

R3
f(2)
f(1) R2
R1
O
f(1) C1 f(2) C2 f(3) C3
25/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Letensioniprincipaliarotturavalgonodunqueperitrecerchi:
III(1)=OC1 R1 =(78.1 45.7)kPa = 32.4kPa
I(1)=OC1 +R1 =(78.1+45.7)kPa = 123.8kPa
III(2)=OC2 R2 =(162.5 101.5)kPa = 61kPa
I(2)=OC2 +R2 =(162.5+101.5)kPa = 264kPa
III(3)=OC3 R3 =(483.6 298.2)kPa = 185.4kPa
I(3)=OC3 +R3 =(483.6+298.2)kPa = 781.8kPa
b)Senelpuntoove statoestrattoilcampionelostatotensionale totalevalutato
quellodiseguitodescritto,siverifichiseesso compatibileconlaresistenzadel
materialeesidisegniilcerchiodiMohr corrispondente.
(kPa) (kPa)
sul piano orizzontale: 246 122
sul piano verticale: 87 -122
Per verificare che lo stato tensionale sia compatibile con la resistenza del
materiale, descritta dal criterio di rottura di MohrCoulomb secondo i
parametri (c e ) precedentemente calcolati, bisogna verificare che il
cerchiodiMohr cherappresentalostatotensionale efficacesiaaldisotto,o
siatangenteallinviluppo.
26/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Essendo presenti sui piani orizzontali e verticale tensioni tangenziali, lo


statonon assialsimmetrico:
v =246kPa
H =87kPa
H =122kPa
V =122kPa = H
e, essendo la falda in condizioni idrostatiche e coincidente col p.c. , la
pressioneinterstizialevale:
u =wz0 =103=30kPa
equindi:
v =V u=(24630)kPa =216kPa
H =H u=(8730)kPa =57kPa
Unavoltachesiconosconoletensioniagentisulpianoorizzontaleeverticale,
il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale del terreno (in quel
punto) univocamentedeterminato,inquantoipuntidelcerchiodiMohr che
rappresentano le tensioni agenti su tali piani (tra loro ortogonali) sono
diametralmenteopposti (poich langoloalcentrochesottendeiduepunti,180
doppiodellangolocompresotraipianchetalipuntirappresentano,90)

27/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Intalcasoilpuntocherappresentalatensioneagentesulpianoorizzontale:
H(v ,H) (216kPa,122kPa)
esulpianoverticale:
V(H ,V) (57kPa, 122kPa) H
elecoordinatedelcentroCvalgono: R H
C[(v+ H)/2;0] (136.5kPa,0kPa) O A C
eilraggioR: H V
H + 2
2

R=(VA2+VC2) R= V

HV
2
=[(21657)/2]2+1222]1/2 =145.6kPa V
V
LequazionedelcerchiodiMohr incoordinatecartesiane:
2+(C)2 =R2
elequazionedellinviluppo:
=m
Per verificare se linviluppo tangente, esterno o secante rispetto al cerchio si
determinalalorointersezione:
m22+(C)2 =R2 (1+m)22 2C +C2 R2 =0

28/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provaditagliodiretto
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

ovvero:
(1+0.78)22 2136.5 +136.52 145.62 =0
3.172 273 2567=0
Lesoluzioniditaleequazionerappresentanoipuntieventualidiintersezione,
ildiscriminantevale:
D=27324(3.17)(2567)>0
per cui esistono due soluzioni reali e distinte, cio linviluppo interseca il
cerchiodiMohr induepunti,ilchenon compatibileconilcriteriodirottura
adottato.


H
R H

O A C
H V

V
V
29/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio5
Suuncampionediargillasatura(icuiparametridiresistenzaaltaglio,intermini
ditensioniefficacisono: =20;c =0kPa)vengonoeseguiteunaprovatriassiale
conosolidata non drenata (TxCIU) e una prova triassiale consolidata drenata
(TxCID),allastessapressionedicelladi200kPa.
a)Determinarelasovrappressionearottura unellaprovaTxCIU,sapendocheil
corrispondente valore del deviatore a rottura, (1 3)f, risultato di 175 kPa ed
assumendolabackpressure ugualea0.
b)Determinareilvaloredellapressionedeviatorica arottura,(1 3)f ,raggiunta
durantelaprovaTxCID,sapendochelabackpressure applicata di60kPa.

Dati:
Angolodiresistenzaaltaglio() =20
Coesione(c) =0kPa
Pressionedicella(c) =200kPa
DeviatorearotturanellaprovaTxCIU ((1 3)f) =175kPa
Backpressure nellaprovaTxCIU (u0) =0kPa
Backpressure nellaprovaTxCID (u0) =60kPa

30/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
In entrambi i casi occorre trovare i cerchi di Mohr a rottura in termini di
tensioniefficacietotalielerelativetensioniprincipali.
a)Determinarelasovrappressionearottura unellaprovaTxCIU,sapendoche
ilcorrispondentevaloredeldeviatorearottura,(1 3)f, risultatodi175kPa
edassumendolabackpressure ugualea0.
DurantelaprovaTxCIU lapressionediconsolidazione,c,raggiuntaaltermine
della fase di consolidazione isotropa pari alla differenza fra la pressione di
cella(totale),c ,elabackpressure,u0:
c =c u0=(2000)kPa =200kPa =c
Durantelafasedicompressioneassialelapressioneradialetotale (=tensione
principale minore, 3) rimane costante (uguale alla pressione di cella c ,
costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afineconsolidazione)=c (dicella)=200kPa
Essendo noto il valore del deviatore a rottura si pu determinare la tensione
assialetotalearottura:
1f (arottura)=3f +(1 3)f =(200+175)kPa =375kPa
31/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Poich durantelafasedicompressioneassialesisviluppanosovrappressioni
(provanondrenata),lapressioneinterstizialeu variarispettoalvaloreiniziale
u0, e cos anche la pressione radiale ed assiale efficaci variano, rispetto ai
valoriiniziali,afineconsolidazione:
1c =2c =c =200kPa
ConriferimentoalpianodiMohr ,ilcerchiodiMohr cherappresentalostato
tensionale efficacedelprovinoarttura haraggionotoparia:
R=(1 3)f/2=175/2kPa =87.5kPa
ed tangente allinviluppo di rottura, passante per lorigine (c = 0) e di
pendenza =20

Statotensionale efficace Statotensionale
arottura totalearottura
F

R
C
O 3f=rf 1f=af 1f = af (-), (--)
1c=3c= c 1c=3c=c =3f
32/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ConriferimentoaltriangolorettangoloCFO,sipudeterminareilcentrodel
cerchio:
OC =CF/sen =R/sen =87.5/sen20 =255.8kPa
Dacuisiricavanoletensioniefficaciprincipali:
3f =OC R=(255.8 87.5)kPa =168.3kPa
1f =OC+R=(255.8+87.5)kPa =343.3kPa
enotalatensionetotaleradialearottura,3f,siricavalapressioneinterstiziale
arottura:
uf = 3f 3f =(200 168.3)kPa =31.7kPa =u0 +uf =uf

Statotensionale efficace Statotensionale
arottura totalearottura
F

R
C
O 3f=rf 1f=af 1f = af (-), (--)
1c=3c= c 1c=3c=c =3f
uf
33/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
b) Determinare il valore della pressione deviatorica a rottura, (1 3)f ,
raggiunta durante la prova TxCID, sapendo che la backpressure applicata di
60kPa.
DurantelaprovaTxCID lapressionediconsolidazione,c,raggiuntaaltermine
della fase di consolidazione isotropa pari alla differenza fra la pressione di
cella(totale),c ,elabackpressure,u0:
c =c u0=(20060)kPa =140kPa
Durantelafasedicompressioneassialelapressioneradialetotale (=tensione
principale minore, 3) rimane costante (uguale alla pressione di cella c ,
costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afineconsolidazione)=c (dicella) =200kPa
Poich durante la fase di compressione assiale non si sviluppano
sovrappressioni (prova drenata), cio u0 = cost, anche la pressione radiale
efficacerimanecostante:
3f (arottura)=3f u0 =3c u0 (=3c,afineconsolidazione)=c u0
=c (pressionediconsolidazione) =140kPa

34/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Invecevariaprogressivamentelapressioneassiale (=tensioneprincipale
maggiore,1),siatotale (1=a) siaefficace (1 =a )
1f (arottura)=3f +(a r)f =c+(a r)f 1c
1f (arottura)=3f +(a r)f =c +(a r)f 1c
ConriferimentoalpianodiMohr ,ilcerchiodiMohr cherappresentalostato
tensionale efficace del provino a rottura tangente allinviluppo a rottura e
passaperilpunto(c,0),percui:
OC=c +R R=FC=OCsen
esostituendo: Statotensionale efficace
arottura
R=(c +R)sen
R =c sen/(1sen)
=140sen20/(1sen20)=72.8kPa
F
(1 3)f =2R =145.6kPa
1f =3f +(a r)f =(140+145.6)kPa
=285.6kPa C
1f =3f +(a r)f =(200+145.6)kPa O f 3f 1f
=345.6kPa 1c=3c=c =3f 1f =af
35/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011 u0
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio6

Sutrecampioniprelevatiinunostratodiargilladispessoreparia20m(con
pesodivolume =20kN/m3 efaldaalpianodicampagna)sonostateeseguite
provetriassiali nonconsolidatenondrenate(TXUU)conmisuradellepressioni
interstiziali.Irisultatiinterminiditensionitotaliedipressioniarotturasono
riportatiintabella.
Prof. 3f 1f uf
[m] [kPa] [kPa] [kPa]
2.5 200 300 120
5.0 200 310 112
15.0 300 450 180

Determinare:
a)lecaratteristichemeccanichediresistenzaaltagliodellargilla
b)lacoesionenondrenataadunaprofondit di10m

36/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Dati: p.c.
z1
z2
Spessoredellostratodiargilla(H) =20m
H z3
Profondit dellafaldarispettoalp.c.(zw) =0m
Pesodivolumedellargilla(sat) =20kN/m3

Profondit diestrazionedelcampione(z(i)) = 2.5 5 15 (m)


Tensionetotaleradialearottura(3f(i)) = 200 200 300 (kPa)
Tensionetotaleassialearottura(1f(i)) = 300 310 450 (kPa)
Pressioneinterstizialearottura(uf(i)) = 120 112 180 (kPa)
Svolgimento:
a)Determinarelecaratteristichemeccanichediresistenzaaltagliodellargilla
Nelcasoinesame,diversamentedaquantoaccadedisolitoperproveTXUU,
sononoteanchelepressioniinterstizialiarottura,ilcheconsentediricavare
le tensioni principali efficaci a rottura e quindi di costruire i corrispondenti
cerchidiMohr siainterminiditensionitotali(perlastimadellacoesionenon
drenata) che efficaci (per la stima dellangolo di resistenza al taglio e della
coesione).
37/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

3f(i) =3f(i) uf(i) = 80 88 120 (kPa)


1f(i) =1f(i) uf(i) = 180 198 270 (kPa)

IlcerchiodiMohr cherappresentalostatotensionale totalearottura peritre


campioni ha un diametro pari a (13)f(i), passa per i punti di coordinate
[3f(i),0]e[1f(i),0],ilsuoraggioindividualacoesionenondrenata.
cu(i)= [1f(i) 3f(i)]/2=
50 55 75 (kPa)
Siccomelaprovanon consolidata,lapressionediconsolidazionedellaprova
(allincirca)pariaquellainsito,che,peritrecampioni,essendo differentela
profondit di estrazione, varia. Questa spiega il fatto che i cerchi di Mohr a
rottura in termini di tensioni totali hanno diametro differente, e quindi non
sonotangentiallostessoinviluppoarottura interminiditensionitotali(f =
cu),equindilacoesionenondrenatamisuratasiadiversa.
I cerchi di Mohr a rottura, in termini di tensioni efficaci (riferendosi i
campioni di terreno allo stesso strato di argilla supposta omogenea) sono
invecetangentiallostessoinviluppoarottura (f =tg +c)

38/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

cu3
cu2
cu1
c
3f(1) = 3f(2) 1f(1)=3f(3) 1f(2) 1f(3) (--), (-)
uf(1)
uf(2)
uf(3)

Note le tensioni principali efficaci a rottura, possibile determinare la


posizionedelcentroeiraggiditalicerchi:
50 55 75 (kPa)
Ri = [1f(i) 3f(i)]/2=
OC(i) = [1f(i) +3f(i)]/2= 130 143 195 (kPa)

39/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Perdeterminarelapendenzaelintercettadellinviluppoarotturasipossono
considerareicerchidirotturaadueadueeimporrelatangenza.
Ad esempio, con riferimento al secondo e al terzo cerchio, si ottiene:
considerandoiltriangolorettangoloF(3)TF(2):
R(3) R(2) =(OC(3) OC(2))sen23 23 =arcsen[(R(3) R(2))/(OC(3) OC(2))]
=arcsen[(7555)/(195143)]=22.6
econsiderandoiltriangolorettangoloF(3)C(3)D:
R(3) =DC(3)sen23 =(OC(3)+DO)sen23 = c23 =(R(3) OC(3)sen23)/cos23 =
=OC(3)sen23+ccos23 =(75195sen22.6)/cos22.6
=0.07kPa


F(3)
F(2)
F(1) T
R(2) R(2) R(3)
c C(1) C(2) C(3)

D O 3f(1) 3f(2) 3f(3)1f(1) 1f(2) 1f(3)

40/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Considerandoilprimoeilterzocerchioeilprimoeilsecondo siottiene:
13 =arcsen[(R(3) R(1))/(OC(3) OC(1))]=arcsen[(7550)/(195130)]=22.6
c13 =(R(3) OC(3)sen13)/cos13 =(75195sen22.6)/cos22.6 =0.06kPa

12 =arcsen[(R(2) R(1))/(OC(2) OC(1))]=arcsen[(5550)/(143130)]=22.6


c12 =(R(2) OC(2)sen12)/cos12 =(55143sen22.6)/cos22.6 =0.04kPa
Siassumonocomevaloridi ec,lemediedeivaloriottenuti:
=(12+23+13)/3=22.6 c =(c12+c23+c13)/3 0
Lequazione dellinviluppo a rottura, quando non siano noti i punti di
tangenza dei cerchi di Mohr a rottura (ovvero le componenti normali e
tangenzialidellatensioneagentelungoilpianodiscorrimento),masoloi
cerchi di Mohr a rottura (ovvero le tensioni principali a rottura), pu
esseredeterminatoancheinquestocasomedianteunaregressionelineare
di punti (e quindi con maggiore precisione) su un piano differente dal
pianodiMohr,ovverosulpiano(s,t) :
s = [1 +3]/2; t= [1 3]/2;

41/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

NelnuovosistemadicoordinateicerchidiMohr,cherappresentanolostato
tensionale del terreno in un punto, sono sintetizzati da un unico punto,
rappresentatodalverticedelcerchio eipercorsitensionali sonorappresentati
dalinee.
Inoltre lequazione della retta passante per i vertici dei cerchi di Mohr a
rottura:
t=b +stg
elegataallequazionedellinviluppoarotturadefinitasulpianodiMohr:
=c +tg
, t
mediantelerelazioni:

sen =tg; c =b/cos
V(3)
V V(2) (1)

c b
C(1) C(2) ,s
C(3)
42/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Lecoordinatedeipuntidainterpolaresonodunque:
(s1,t1) (OC(1),R(1)) (130,50) kPa
(s2,t2) (OC(2),R(2)) (143,55) kPa
(s3,t3) (OC(3),R(3)) (195,75) kPa

Lequazionedellarettainterpolantelatrovocolmetododeiminimiquadrati:
n

s (i) t ( i ) n st
tg = i =1
n
=[(13050+14355+19575)315660]/[(1302+1432+1952)31562]
s
i =1
2
(i) n s 2 =910/2366=0.38

b = t s =600.38156 0kPa
dove:
1 n
t = t ( i ) =(50+55+75)/3=60kPa
n i =1
1 n
s = s( i ) =(130+143+195)/3=156kPa
n i =1
dacui: =arcsen(tg)=arcsen(0.38)=22.3
c =b/cos =0/cos22.3 =0kPa
43/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

b)determinarelacoesionenondrenataadunaprofondit di10m
Essendorisultatodalpuntoprecedentec =0,sipusupporrelargillaNCed
intalcasovalelarelazione:
cu/v0 =cost
ovverolacoesionenondrenatavarialinearmenteconlaprofondit
cu(i)= 50 55 75 (kPa) cu(1) cu(2) cu(3) c
u

z(i) = 2.5 5 15 (m) z(1)

Edancheilrapportocu/z costanteevale: z(2)

cu/z =2
10m
Quindilacoesionenondrenataallaprofondit di10mvale:
cu(10m) =cu(5m)+cu/z(105)m=55+25=65kPa z(3)

44/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio7
Su un campione di argilla limosa satura (contenuto dacqua, w = 38%; limite
liquido,wL =43%;limiteplasticowP =28%)vieneeseguitaunaprovatriassiale
non consolidata non drenata (TXUU), con i risultati riportati di seguito.
Confrontare il valore dei parametri di resistenza al taglio del materiale
ottenuti delle prove di laboratorio con quelli ricavati dalla correlazione
riportatadiseguito.
N. provino 3r 1r
[kPa] [kPa]
1 0 39
2 50 87
3 150 189

Consistenza cu
[kPa]
molto molle < 12 kPa
molle 12 25
media 25 50
compatta 50 100
molto compatta 100 200
compattissima > 200

45/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Dati:
Argillalimosasatura
Limiteliquido(wL) =43%
Limiteplastico(wP) =28%
Contenutodacqua(w) =38%
Tensionetotaleradialearottura(3f(i)) = 0 50 150 (kPa)
Tensionetotaleassialearottura(1f(i)) = 39 87 189 (kPa)

Svolgimento:
Nel caso in esame, come accade di solito per prove TXUU, non sono note
anchelepressioniinterstizialiarottura,ilcheconsentedideterminaresolole
tensioniprincipalitotaliarotturaequindidicostruireicorrispondenticerchi
di Mohr solo in termini di tensioni totali (per la stima della coesione non
drenata).
IlcerchiodiMohr cherappresentalostatotensionale totalearottura peritre
campioni ha un diametro pari a (13)f(i), passa per i punti di coordinate
[3f(i),0]e[1f(i),0],ilsuoraggioindividualacoesionenondrenata.
cu(i)= [1f(i) 3f(i)]/2= 19.5 18.5 19.5 (kPa)
46/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Siccomelaprovanon consolidata,lapressionediconsolidazionedellaprova
(allincirca) pari a quella in sito, che, per i tre campioni estratti alla stessa
profondit, lastessa.QuestaspiegailfattocheicerchidiMohr arotturain
terminiditensionitotali,puressendodistinti,essendodifferentelapressione
dicellac(i),hannoallincircalostessodiametroequindisonotangentiallo
stessoinviluppoarottura interminiditensionitotali(f =cu),mentreicerchi
di Mohr in termini di tensioni efficaci sono coincidenti (varia la pressione a
rotturaperitreprovini).

cu
c
c(1) = 3f(1) 1f(1) 3f(2) =
c(2)
1f(2) 3f(3) = c(3) 1f(3)
(--), (-)
uf(1)
uf(2) uf(3)

47/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Siassumecomecoesionenondrenatalamediadeitrevaloritrovati:
cu =(cu(1)+cu(2)+cu(3))/3 19.2kPa
che,secondolaTabellaallegata, tipicadiun argilladiconsistenzamolle.
Sesicalcolalindicediconsistenza delterreno,sullabasedeivalorideilimiti
diAtterberg,siottiene:
wL w
IC = =(4338)/(4328)= 0.33
IP
acuicorrisponde,secondolatabellaseguenteunaconsistenzamolleplastica:
che compatibile con la classificazione
CONSISTENZA IC considerata, basata sul parametro di
Fluida <0 resistenzacu.
FluidoPlastica 0 0.25 Consistenza cu
MollePlastica 0.25 0.50 [kPa]
molto molle < 12 kPa
Plastica 0.50 0.75 molle 12 25
SolidoPlastica 0.75 1 media 25 50
Semisolida(w> wS) compatta 50 100
>1 molto compatta 100 200
oSolida(w< wS) compattissima > 200
48/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio8(Esamedel08/01/2009)
Tre provini della stessa argilla satura ( = 20; c = 0 kPa) sono sottoposti
rispettivamenteaprovaTxUU,TxCIU eTxCID.Lapressionedicella nelletre
prove lastessa(210kPa).
a) nella prova TxUU la pressione interstiziale misurata a rottura 140 kPa,
quantovalelatensionedeviatorica arottura?
b) nella prova TxCIU la tensione deviatorica misurata a rottura 175 kPa,
quantovalelapressioneinterstiziale?
c) nella prova TxCID imposta una backpressure di 50 kPa, quanto vale la
tensionedeviatorica arottura?
Dati:
Angolodiresistenzaaltaglio() =20
Coesione(c) =0kPa
Pressionedicella(c) =210kPa
PressioneinterstizialearotturanellaprovaTxUU (uf) =140kPa
DeviatorearotturanellaprovaTxCIU ((1 3)f) =175kPa
Backpressure nellaprovaTxCID (u0) =50kPa
49/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
InciascunadelleproveinesameoccorretrovareicerchidiMohr arotturain
terminiditensioniefficacietotalielerelativetensioniprincipali.

a) nella prova TxUU la pressione interstiziale misurata a rottura 140 kPa,


quantovalelatensionedeviatorica arottura?
Nella prova TxUU, durante la fase di compressione assiale, la pressione
radialetotale (=tensioneprincipaleminore, 3)rimanecostante (ugualealla
pressionedicellac ,costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afinecompressioneisotropa)=c (dicella) =210kPa
Essendonotalapressioneinterstizialearottura,sipuricavarelatensione
efficaceprincipaleminore(radiale)arottura:
3f (arottura)=3f uf =(210140)kPa =70kPa
Perdeterminarelatensioneefficaceprincipalemaggiore(assiale)arotturae
quindi il deviatore a rottura, si impone che il cerchio di Mohr a rottura in
termini di tensioni efficaci, che passa per il punto noto (3f,0) (70 0), sia
tangenteallinviluppoarotturachehaequazionenota:
=c +tg = tg20
50/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Quindi, con riferimento

al triangolo rettangolo
CFO: F
OC=3f +R
R
R=FC=OCsen
esostituendo: O 3f C 1f 3f 1f (--), (-)
uf
R=(3f +R)sen
R =3f sen/(1sen)=70sen20/(1sen20)=36.4kPa
(1 3)f =2R =72.8kPa
b) nella prova TxCIU la tensione deviatorica misurata a rottura 175 kPa,
quantovalelapressioneinterstiziale?
Nella prova TxCIU, durante la fase di compressione assiale, la pressione
radialetotale (=tensioneprincipaleminore, 3)rimanecostante (ugualealla
pressionedicellac ,costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afineconsolidazioneisotropa)=c (dicella) =210kPa

51/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Il cerchio di Mohr a

rottura, in termini di
tensioni efficaci, F
tangente allinviluppo a
rottura di equazione R
nota:
=c +tg = tg20 O 3f C 1f 3f 1f (--), (-)
edharaggionoto: uf
R=(1 3)f /2=175/2 =87.5kPa
ecentroCdiascissa:
OC=R/sen =87.5/sen20=255.8kPa
Quindi:
3f =OC R=(255.887.5)kPa =168.3kPa
1f =OC+R=(255.8+87.5)kPa =343.3kPa
e:
uf =3f 3f =(210168.3)kPa =41.7kPa

52/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
c) nella prova TxCID imposta una backpressure di 50 kPa, quanto vale la
tensionedeviatorica arottura?
NellaprovaTXCIDlapressionediconsolidazione,c, parialladifferenza
fralapressionedicella(totale),c ,elacontropressioneinterstiziale,u0:
c =c u0 =(21050)kPa =160kPa
Durante la fase di compressione assiale la pressione radiale totale (=
tensione principale minore, 3) rimane costante (uguale alla pressione di
cellac ,costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afineconsolidazione)=c (dicella)=210kPa
Poich durante la fase di compressione assiale non si sviluppano
sovrappressioni (prova drenata), cio u0 = cost, anche la pressione radiale
efficacerimanecostante:
3f (arottura)=3f u0 =3c u0 =c u0 =c =160kPa

53/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Perdeterminarelatensioneefficaceprincipalemaggiore(assiale)arotturae
quindi il deviatore a rottura, si impone che il cerchio di Mohr a rottura in
terminiditensioniefficaci,chepassaperilpuntonoto (3f,0) (1600),sia
tangenteallinviluppoarotturachehaequazionenota:
=c +tg = tg20
Quindi,conriferimentoaltriangolorettangoloCFO:
OC=3f +R
R=FC=OCsen
esostituendo:
R=(3f +R)sen
F
R =3f sen/(1sen)=
=160sen20/(1sen20) R
=71.6kPa
O 3f C 1f 3f 1f (--), (-)
(1 3)f =2R =143.2kPa u0

54/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio9(Esamedel11/09/2009)
Suunprovinodiargillasatura(c=10kPa, =30)vieneeseguitaunaprova
TXUU con pressione di cella pari a 110 kPa. Sapendo che la tensione
deviatorica a rottura risultata di 170 kPa, si determini quanto vale la
pressioneinterstizialearottura(sifacciariferimentoalpianot,sdovet=(1
3)/2es=(1+3)/2).
Dati:
Angolodiresistenzaaltaglio() =30
Coesione(c) =10kPa
Pressionedicella(c) =110kPa
Deviatorearottura((1 3)f) =170kPa
Svolgimento:
Perdeterminarelapressioneinterstizialearottura(conriferimentoalpiano
t,s)bastatrovaresf esf (ascissedeicerchidiMohr arotturarispettivamente
intensioniefficacietotali).
Nella prova TxUU, durante la fase di compressione assiale, la pressione
radialetotale (=tensioneprincipaleminore, 3)rimanecostante (ugualealla
pressionedicellac ,costante)equindi:
55/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
3f (arottura)=3c(afinecompressioneisotropa)=c (dicella) =210kPa
Lequazione della retta tangente ai cerchi di Mohr a rottura (in tensioni
efficaci),cio dellinviluppoarottura,perilterrenoesaminato,nelpianodi
Mohr, nota: =c +tg =10+tg20
ed legataallequazionedellarettacongiungenteiverticideicerchidiMohr
arotturapianot,s: t=b +stg
mediantelerelazioni:
sen =tg; =arctg(sen)=arctg(sen30)=26.6;

c =b/cos b =ccos =10cos30 =8.7kPa


elequazionediventa: , t

t=8.7+stg26.6
F V

R
c b
C ,s
56/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
IlverticedelcerchiodiMohr arottura,intensioniefficaci(V):
V (sf,tf) [(1f+3f)/2,(1f3f)/2]
haordinatanota:
tf =(13)f/2=170/2kPa =85kPa
esostituendonellequazionedellarettasitrovalascissa:
sf =(1f+3f)/2=(tfb)/tg =(858.7)/tg26.6 =152.6kPa
IlverticedelcerchiodiMohr,intensionitotali(V)hacoordinate:
V (sf,tf) [(1f+3f)/2,(1f3f)/2]
halastessaordinatadiV,mentrelascissa:
sf =(1f+3f)/2=3f+(1 3)f/2= , t
=110+(170)/2kPa =195kPa
Quindilapressioneinterstizialea
F V V
rotturavale:
uf =sf sf =(195 152.6)kPa =42.4kPa
R
c b C C
,s
57/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Lapressioneinterstizialearotturapuancheesseredeterminatatrovando,sul
pianodiMohr,icerchidiMohr arotturainterminiditensioniefficacietotali
elerelativetensioniprincipali.
Comegi detto,nellaprovaTxUU,durantelafasedicompressioneassiale,
lapressioneradialetotale (=tensioneprincipaleminore, 3)rimanecostante
(ugualeallapressionedicellac ,costante)equindi:
3f (arottura)=3c(afinecompressioneisotropa)=c (dicella) =110kPa
Essendo nota la tensione deviatorica a rottura, e quindi il diametro del
cerchio di Mohr a rottura (in tensioni totali ed efficaci), si pu ricavare la
tensioneassialetotale(=tensioneprincipalemaggiore,1):
1f (arottura)=3f +(13)f =(110+170)kPa =280kPa
, t

F V

R
c b C (--), (-)
58/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE Provetriassiali
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Il cerchio di Mohr a rottura, in termini di tensioni efficaci, tangente
allinviluppoarotturadiequazionenota:
=c +tg =10+tg20
edharaggionoto:
R=(1 3)f /2=170/2 =85kPa
ecentroCdiascissa:
OC=DC DO=R/sen c/tg =85/sen30 10/tg30 =152.7kPa
Quindi: , t
3f =OC R=

=(152.785)kPa =67.7kPa
1f =OC+R= F V
=(152.7+87.5)kPa =237.7kPa
e:
uf =3f 3f =(11067.7)kPa
R
=42.3kPa
c b (--), (-)
C
D O 3f 3f 1f 1f
59/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE ProveELL
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio10
Langolo di resistenza al taglio di unargilla N.C., determinato con prove
triassiali consolidateisotropedrenate, =25.Laresistenzaacompressione
semplice di un provino della stessa argilla qu = 121.5 kPa. Determinare la
pressioneneutraarottura,uf,nellaprovadicompressionesemplice.
Dati:
Angolodiresistenzaaltaglio() =25
Coesione(c) =0kPa (terrenoNC)
Deviatorearottura(qu =(1 3)f) =121.5kPa
Svolgimento:
Per determinare la pressione interstiziale a rottura occorre trovare i cerchi di
Mohr a rottura in termini di tensioni efficaci e totali e le relative tensioni
principali.
Durante la compressione assiale la pressione radiale totale (= tensione
principale minore, 3) rimane costante ed uguale 0 (pressione atmosferica) e
quindi:
3f (arottura)=30(inizioprova)=0 (pressioneatmosferica)

60/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE ProveELL
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Lapressioneassiale (=tensioneprincipalemaggiore,1) totale (1=a) vale:
1f (arottura)=3f +(a r)f=c +(a r)f=qu =121.5kPa
Il cerchio di Mohr a rottura, in termini di tensioni efficaci, tangente
allinviluppoarotturadiequazionenota:
=tg =tg25
edharaggionoto:
R=(1 3)f /2=121.5/2 =60.75kPa
ecentroCdiascissa:
OC=R/sen =60.75/sen25 =143.7kPa

Quindi:

3f =OC R=
=(143.760.75)kPa =82.9kPa F
e:
R
uf =3f 3f =(082.9)kPa (--), (-)
= 82.9kPa O 3f =0 1f 3f C 1f
uf
61/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE ProveELL
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Esercizio11
Unprovinodiargillasaturasovraconsolidata haavutoresistenzaarotturain
prova di compressione con espansione laterale libera: qu = 141 kPa. Il
coefficienteAdiSkempton arotturavale:Af =0.2.
I parametri di resistenza al taglio dellargilla, in termini di tensioni efficaci,
valgonoc=7kPa e=20.
Quanto valeva, nel provino dargilla, la pressione neutra iniziale, u0, prima
dellaprovaELL?
Dati:
Angolodiresistenzaaltaglio() =20
Coesione(c) =7kPa (terrenoOC)
Deviatorearottura(qu =(1 3)f) =141kPa
CoefficienteAdiSkemton arottura(qu =(1 3)f) = 0.2
Svolgimento:
Per determinare la pressione interstiziale a rottura occorre trovare i cerchi di
Mohr a rottura in termini di tensioni efficaci e totali e le relative tensioni
principali.

62/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE ProveELL
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Durante la compressione assiale la pressione radiale totale (= tensione
principale minore, 3) rimane costante ed uguale 0 (pressione atmosferica) e
quindi:
3f (arottura)=30(inizioprova)=0 (pressioneatmosferica)
Lapressioneassiale (=tensioneprincipalemaggiore,1) totale (1=a) vale:
1f (arottura)=3f +(a r)f=c +(a r)f=qu =141kPa
Il cerchio di Mohr a rottura, in termini di tensioni efficaci, tangente
allinviluppoarotturadiequazionenota:
=c+tg =7+tg20
edharaggionoto:
R=(1 3)f /2=141/2 =70.5kPa
ecentroCdiascissa:
F
OC=DC DO=R/sen c/tg =
70.5/sen20 7/tg20 =186.9kPa R
c (--), (-)
D O 3f C 1f
3f =0
uf
63/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE ProveELL
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Quindi:
3f =OC R=(186.9 70.5)kPa =116.4kPa
1f =OC+R=(186.9+70.5)kPa =257.4kPa
e:
uf =3f 3f =(0116.4)kPa = 116.4kPa
Siccome:
u f u f
Af = = =0.2 uf =Aqu =0.2 141kPa =28.2kPa
( 1 3 )f qu
equindiessendo:
uf =u0 +uf

F
u0 =uf uf =116.4(28.2)
kPa = 88.2kPa R
(--), (-)
O 3f =0 1f 3f C 1f
64/64
Resistenzaaltagliodeiterreni
Resistenzaaltagliodeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2010/2011
uf

Potrebbero piacerti anche