Sei sulla pagina 1di 56

ing.

Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
GEOTECNICA
ing. Nunziante Squeglia
14. FONDAZIONI SUPERFICIALI
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
INDICE DELLA SEZIONE
GENERALIT
METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE
METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI
INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

DEFINIZIONE (NTC 2008)


Elemento strutturale che
trasferisce lazione
proveniente dalla struttura
in elevato agli strati
superficiali del terreno
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

DIMENSIONAMENTO
Profondit del piano di posa
Forma e dimensioni in pianta
Forma e dimensioni (sezione e
collegamenti)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

VERIFICHE (GEO)
VERIFICA DI SICUREZZA
SLU del complesso fondazione terreno
VERIFICA IN CONDIZIONI DI
ESERCIZIO
SLE, spostamenti e distorsioni compatibili
con lesercizio dellopera
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

STATO LIMITE ULTIMO


E
d
R
d
(DM 15.9.05)
Collasso per slittamento (OPCM 3274)
V
d
< F
Rd
+ E
pd
Collasso per rottura generale (EC7, EC8)
N
d
< Q
lim,d
f(N
d
, V
d
, M
d
) < 0
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

STATO LIMITE ULTIMO


Coefficienti parziali per il terreno (DM 5.9.2005)
1.00
1.25
1.6
1.25
-
1.40
M2
1.00
1.25
1.6
1.25
1.25
1.40
EC8
1.00
1.00
1.6
1.00
-
1.00
M1
Peso di volume
Coesione efficace c
Resistenza compressione non confinata
Angolo di resistenza al taglio
Resistenza al taglio ciclica non drenata
Resistenza al taglio non drenata
q
u

cy,u
C
u
Parametro
Condizione sismica:
E
,
G
,
P
e
Q
unitari;
M
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

Combinazione di carico persistente (EC0)


Combinazione di carico sismica


+ + +
1 i
i , k i , Q i , 0 1 , k 1 , Q k P
1 j
j , k j , G
Q Q P G


+ + +
1 i
i , k i , 2 Ed k
1 j
j , k
Q A P G
STATO LIMITE ULTIMO
Combinazioni di carico (DM 15.9.2005)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

STATO LIMITE DI ESERCIZIO


E
d
C
d
(EC7)
s
0
cedimento immediato
s
1
cedimento dovuto alla consolidazione
s
2
cedimento dovuto al creep
s
tot
= s
0
+ s
1
+ s
2
Sollevamento (rigonfiamento)
Vibrazioni (apparati meccanici, sisma)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

STATO LIMITE DI ESERCIZIO


E
d
C
d
(EC7)
Coefficienti parziali
M
= 1
Combinazione di carico rara o caratteristica(s
0
)
Comb. di carico quasi permanente (s
1
, s
2
)


+ + +
1 i
i , k i , 0 1 , k k
1 j
j , k
Q Q P G


+ +
1 i
i , k i , 2 k
1 j
j , k
Q P G
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
G
E
N
E
R
A
L
I
T

STATO LIMITE DI ESERCIZIO


Coefficienti di combinazione

0
Azione
0.3 0.5 0.7 Edifici di abitazione
0.8 0.9 1.0 Depositi
0.6 0.7 0.7 Edifici commerciali
0.6 0.7 0.7 Sale convegni
0.3 0.5 0.7 Uffici
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
Formula di Brinch-Hansen (1970)
q q q q q q c c c c c c lim
g b i d s qN g b i d s cN g b i s BN
2
1
q + +

ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
e 2 B ' B
G G'
e
B
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
'
tan
'
'
1
1
d
e
sen
sen
N
d
d
q


+

'
d q c
an cot ) 1 N ( N
'
d q
tan ) 1 N ( 5 . 1 N

FATTORI DI CAPACIT PORTANTE


CALCOLO DEL CARICO LIMITE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
'
'
1
1
1 . 0 1
d
d
q
sen
sen
L
B
s s

+
+

'
'
1
1
2 . 0 1
d
d
c
sen
sen
L
B
s

+
+
COEFFICIENTI DI FORMA
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
B D se ) sen 1 ( tan
B
D
2 1 d
2 '
d
'
d q
+
'
d c
q
q c
tan N
d 1
d d


B D se ) B / D tan( a ) sen 1 ( tan 2 1 d
'
d
'
d q
> +
1 d

COEFFICIENTI DI PROFONDIT
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
1 m
'
d
'
d d
d
cot BLc N
V
1 i
+
1
]
1

+

m
'
d
'
d d
d
q
cot BLc N
V
1 i
1
]
1

+

'
d c
q
q c
tan N
i 1
i i


L / B 1
L / B 2
m
+
+

COEFFICIENTI DI INCLINAZIONE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
( )
d c
q
q c
q
2
d q
' tan N
b 1
b b
b b
' tan 1 b

INCLINAZIONE ()
DEL PIANO DI POSA
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Formula di Brinch-Hansen (1970)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
( )
d c
q
q c
q
2
q
' tan N
g 1
g g
g g
tan 1 g

INCLINAZIONE ()
DEL PIANO CAMPAGNA
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Effetti inerziali dovuti al sisma
(Paolucci & Pecker, 1995)
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
CALCOLO DEL CARICO LIMITE
Effetti inerziali: fattori correttivi z
q q q q q q q c c c c c c c lim
z g b i d s qN z g b i d s cN z g b i s BN
2
1
q + +

35 , 0
h
q
tg
k
1 z z

,
_



h c
k 32 , 0 1 z
g
a S
k
g I
h


ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
Effetti inerziali:
Coefficienti
correttivi
dei dei fattori di
capacit portante
(Paolucci & Pecker, 1995)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
A
R
I
C
O

L
I
M
I
T
E
(Paolucci & Pecker, 1995)

Influenza degli effetti inerziali

ing. Nunziante Squeglia


Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Nozioni di carattere generale
Cause dei cedimenti del terreno dovute ai carichi
imposti:
distorsione del terreno
compressione del terreno
rottura e/o deformazioni dei grani
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Schema convenzionale
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
REQUISITI ESSENZIALI DI UN PROGETTO
DISTRIBUZIONE DEI CEDIMENTI NELLO SPAZIO
CEDIMENTO ASSOLUTO
CEDIMENTI DIFFERENZIALI *
CEDIMENTI AL DI FUORI DELLAREA CARICATA
DISTRIBUZIONE DEI CEDIMENTI NEL TEMPO
CEDIMENTO IMMEDIATO (s
i
)**
CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE (s
c
)**
CEDIMENTO SECONDARIO (s
s
)
* analisi di interazione terreno struttura oppure valutazione empiriche
** distinzione priva di significato nel caso dei terreni a grana grossa
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
APPROCCI DISPONIBILI
(terreni a grana fine)
1. Analisi monodimensionale convenzionale (Metodo Edometrico)
U = grado di consolidazione dalla teoria di consolidazione monodimensionale
2. Metodo di Skempton e Bjerrum (1957)
( )
;
TF i ed t i ed
s s s s t s U s + +
( )
ed t
H
0
H
0
z
H
0 ed
z
ed TF
s U t s dz
e 1
e
dz dz
E
'
s s
+





ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Metodo Edometrico
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
PER APPLICARE IL
METODO EDOMETRICO
SUFFICIENTE DISPORRE DI
PROVE EDOMETRICHE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
( )
;
TF i ed i c t i c
s s s s s s t s U s + + +
Metodo di Skempton e Bjerrum (1957)
[? u (t = 0) = ? s
v
]
s
i
= cedimento immediato dalla teoria dellelasticit
= correzione del cedimento edometrico per tenere
conto che ? u (t = 0) < ? s
v
Il coefficiente correttivo dipende dalla storia dello
stato tensionale del deposito e dalla geometria del
problema
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Metodo di Skempton e Bjerrum (1957)
Cedimento immediato s
0
(teoria dellelasticit)
2 1
u
0
I I
E
qB
s
E
u
da prove TX CIU (CK
0
U)
o prove geofisiche
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Metodo di Skempton e Bjerrum (1957)
Cedimento di consolidazione s
1
s
1
= s
ed
dipende dal valore della A di Skempton,
dalla geometria del sistema e
dalla rigidezza della fondazione
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI
CEDIMENTI
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
PER APPLICARE IL METODO
DI SKEMPTON E BJERRUM
NECESSARIO DISPORRE DI
PROVE EDOMETRICHE E
PROVE TRIASSIALI
CONSOLIDATE NON
DRENATE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
INDICAZIONI
Padfield & Sharrock (1983)
Argille sovraconsolidate s
0
= (0.5 0.6)s
ed
s
1
= (0.4 0.5)s
ed
s
tot
= s
ed
Argille normalmente consolidate s
0
= 0.1s
ed
s
1
= s
ed
s
tot
= 1.1s
ed
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
APPROCCI CLASSICI
(terreni a grana grossa)
1. Metodo di Burland & Burbidge
(1985), basato su prove SPT
2. Metodo di Schmertmann (1970),
basato su prove CPT
3. Metodo di Terzaghi & Peck
(1948), basato su prove SPT
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Metodo di BURLAND & BURBIDGE (1985)
q = pressione efficace lorda, espressa in kPa
s
v0
= tensione efficace agente alla quota di imposta della fondazione in kPa
B = larghezza della fondazione in m
t = tempo espresso in anni R
3
= 0.3 0.7 R = 0.2 0.8
( )
0.7 0.7
0 0
' ' '
3
c
s H t v v c
I
s f f f B q B I
1
+
1
]
( )
1.4
2
3
1.706
1.25
2 1 log
0.25 3
c
AV
H s t
i i
SD
I
N
H H L B t
f f f R R
z z L B
t

_ _
_
+ +

+
,
, ,
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
CALCOLO DEI CEDIMENTI
Metodo di Schmertmann (1970)
1 2
0
'
'
H
z
I z
s C C q
E



? q = pressione efficace netta
s
v0
= tensione verticale efficace agente alla quota di
imposta della fondazione
C
1
= coefficiente di approfondimento (1- 0.5 s
v0
/ ? q)
C
2
= coeff. del cedimento secondario (1 + 0.2 log t / 0.1)
E = 2.5 q
c
oppure 3.5 q
c
per cerchio o striscia
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
Metodo di
Schmertmann
(1970)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
Metodo di
Terzaghi &
Peck (1948)
N valore medio
tra le profondit
D e D+B
Correzione per
sabbie fini o
limose sotto falda
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
AMMISSIBILIT (EC7)
Strutture di Categoria II
Rotazioni relative accettabili (SLE) per strutture intelaiate o
muratura di mattoni comprese tra 0.0005 e 0.0033
Rotazione relativa massima (SLU) pari a 0.0066
Se linflessione verso lalto i valori precedenti vanno dimezzati
Cedimento massimo accettabile (SLE) 50 mm
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
5 4 10
4
1 2 10
4
L / H ? / l
STRUTTURE IN MURATURA
(BURLAND E WROTH, 1974)
H = altezza
edificio
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
PONTI
(WILLYE, 1999)
SLE: cedimento di 5 10 cm
SLU: cedimento 20 cm
Spostamento in testa massimo 5 cm
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
ROTAZIONI RELATIVE
AMMISSIBILI DELLE STRUTTURE
Strutture isostatiche, muri di sostegno 1/150
Telai aperti in C.A. ed in acciaio 1/250
Idem C.S. ma presenza dei carri-ponte 1/300
Telai in C.A. ed in acciaio con tamponamenti 1/500
Spalle dei ponti 1/500
Fondazioni di macchine sensibili ai cedimenti 1/750
Muri portanti in mattoni 1/1000
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
C
E
D
I
M
E
N
T
I
STIMA DEL CEDIMENTO
DIFFERENZIALE
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
INTERAZIONE
TERRENO - FONDAZIONE
Ipotesi comuni:
Carichi costanti sulla struttura di
fondazione
Le sollecitazioni al contatto sono
normali allinterfaccia
Vincolo bilaterale allinterfaccia
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLI DI CALCOLO DISPONIBILI
METODO DEL TRAPEZIO DELLE TENSIONI
WINKLER
CONTINUO ELASTICO (BARDEN, KOENIG -SHERIF)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
METODO DEL TRAPEZIO DELLE TENSIONI
Solo condizioni di equilibrio !!
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI WINKLER
Reazione del terreno pari a:
p = kw
Equazione della linea elastica
) x ( q ) x ( kBw
dx
) x ( w d
J E
4
4
f
+
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
VANTAGGI
- Semplicit
- Accettabilit dei risultati in molti casi
- determinazione di un solo parametro
SVANTAGGI
- Carichi ripartiti
- Travi rigide
MODELLO DI WINKLER
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI WINKLER
Determinazione di k - (1)
B
2B
B
E
k
E
qB
B 2 w
E
2
q
ed
ed
ed



ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI WINKLER
Determinazione di k - (2)
1. Determinazione del cedimento medio della fondazione
2.
medio cedimento
fondazione in media tensione
k
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI KOENIG & SHERIF (1975)
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI KOENIG & SHERIF (1975)
Soluzione numerica
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI KOENIG & SHERIF (1975)
Effetto dello spessore dello strato
ing. Nunziante Squeglia
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
I
N
T
E
R
A
Z
I
O
N
E
MODELLO DI KOENIG & SHERIF (1975)
Confronto con il modello di Winkler

Potrebbero piacerti anche