Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-
Laurea magistrale in
Architettura a ciclo unico
LEZIONE 8:
TRASMISSIONE DEL CALORE
IN EDILIZIA
Indice
8 Trasmissione del calore in edilizia
• Generalità
o Analisi dei flussi termici ............................................................... 4
• Pareti opache
o Scambio termico delle pareti opache ......................................... 8
o Adduzione ................................................................................... 10
o Scambio per trasmissione, trasmittanza termica ....................... 14
o Profilo di temperatura nella parete ............................................ 23
o Trasmissione dinamica, trasmittanza periodica ......................... 29
o Apporto solare opaco ................................................................. 33
o Temperatura fittizia al sole ......................................................... 35
2
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
calore in edilizia
...indice...
• Pareti vetrate
o Analisi dei meccanismi di scambio termico .................................. 40
o Scambio per trasmissione ............................................................. 41
o Apporto solare trasparente ........................................................... 43
• Ponti termici ........................................................................................ 47
• Scambio per trasmissione verso locali non climatizzati ..................... 60
• Ventilazione e infiltrazioni ................................................................... 60
• Apporti interni ..................................................................................... 64
• Conclusioni ........................................................................................... 67
3
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
...QUINDI...
...occorre studiare accuratamente l'applicazione agli edifici
dei meccanismi di scambio termico.
4
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
qtr
Scambi per
trasmissione
dell’involucro
[W]
qint
Apporti interni
qv
[W] Scambi per
infiltrazioni e
ventilazione
[W]
qu
Impianti Potenza
termica utile
Fonti [W]
qin
energetiche Potenza introdotta qp Potenza persa [W]
[W]
5
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
o pareti vetrate
o ponti termici
6
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Involucro edilizio calore in edilizia
7
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Involucro edilizio calore in edilizia
8
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore attraverso le pareti opache calore in edilizia
Irraggiamento
ESTERNO solare
INTERNO
Convezione qsol,o
Apporto
Convezione + irraggiamento Irraggiamento solare opaco
Conduzione infrarosso verso
visibile e infrarosso [W]
altri oggetti
Convezione Convezione
Irraggiamento Irraggiamento qtr
infrarosso verso infrarosso verso Scambio per
Conduzione altri oggetti trasmissione
altri oggetti
[W]
Te Tse Tsi Ti
(temperatura (temperatura (temperatura (temperatura
dell'aria superficiale superficiale dell'aria
esterna) esterna) interna) interna)
9
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
ADDUZIONE
• E' possibile associare gli scambi termici per convezione ed irraggiamento in
un unico effetto chiamato adduzione termica.
Tse Tsi
Convezione Convezione
ESTERNO INTERNO
T. aria = Te Irraggiamento Irraggiamento T. aria = Ti
Conduzione
T. radiante = Tr,e infrarosso verso infrarosso verso T. radiante = Tr,i
altri oggetti altri oggetti
ADDUZIONE ADDUZIONE
ADDUZIONE
Tse Tsi
Convezione Convezione
ESTERNO INTERNO
T. aria = Te T. aria = Ti
Irraggiamento Conduzione Irraggiamento
T. radiante = Tr,e infrarosso verso infrarosso verso T. radiante = Tr,i
altri oggetti altri oggetti
ADDUZIONE ADDUZIONE
IPOTESI DI VALIDITA'
• Per poter unire convezione e irraggiamento nell'adduzione, il ΔT dello
scambio per convezione deve essere circa uguale a quello per irraggiamento,
ossia: Tr,e ≈ Te; Tr,i ≈ Ti.
...QUINDI...
• Tramite l'adduzione si può considerare solo l'irraggiamento verso superfici
che sono a temperatura radiante circa uguale a quella dell'aria ambiente
esterna (es. edifici antistanti, terreno, ecc) oppure interna (altre pareti).
• Irraggiamenti a temperatura molto diversa vanno considerati a parte
(irraggiamento solare, caminetti, termosifosi, persone, ecc).
11
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
ADDUZIONE
• I coefficienti di adduzione sono chiamati anche adduttanze o coefficienti di
scambio termico liminare o superficiale, poiché descrivono lo scambio
termico che avviene sulla superficie delle pareti.
• Le adduttanze sono in tutto e per tutto delle conduttanze, perciò si misurano
in [W/m2K].
• In alternativa, anziché le adduttanze, si possono trovare in letteratura le
resistenze termiche superficiali. Come sempre le resistenze sono il reciproco
delle adduttanze (Radd = 1 / Hadd) e si misurano come sempre in [m2K/W].
• La norma tecnica UNI EN ISO 6946:2008 fornisce i seguenti valori per le
resistenze termiche superficiali (chiamate Rsi e Rse anziché Radd):
12
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
CASO INVERNALE:
CASO ESTIVO:
Zona non Occorre girare i versi
riscaldata delle frecce e
Zona cambiare quindi
riscaldata alcuni dei valori di Rsi
e Rse.
Zona non
riscaldata
13
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
Convezione Convezione
qtr
Scambio per
Irraggiamento Conduzione Irraggiamento trasmissione
infrarosso verso infrarosso verso
altri oggetti altri oggetti
ADDUZIONE ADDUZIONE
• Calcolo della potenza termica che fluisce per trasmissione:
qtr = Potenza termica scambiata per trasmissione [W]
qtr H tr T AUT H tr = Coeff. di scambio termico per trasmiss. [W/K]
..dove:
U = Trasmittanza termica [W/m2K]
1
U A = Area della parete [m2]
Rtot
T = Differenza di temperatura aria esterna – interna [K]
Rtot = Resistenza termica totale parete+strati sup. [m2K/W]
• IPOTESI DI BASE = STAZIONARIETA’!! (no accumulo di calore nella parete)
14
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
TRASMITTANZA TERMICA
Convezione Convezione
qtr
Scambio per
Irraggiamento Conduzione Irraggiamento trasmissione
infrarosso verso infrarosso verso
altri oggetti altri oggetti
ADDUZIONE ADDUZIONE
TRASMITTANZA TERMICA
• La trasmittanza resta una grandezza stazionaria, non tiene conto cioè delle
capacità di accumulo di calore e "sfasamento" della parete.
16
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
17
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
Intonaco
18
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
19
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
20
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
Laterizi forati
21
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
INTERNO
Ti
ESTERNO
Te
23
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
ESTERNO
Te Ts1,2 Ts2,3 Ts3,4
24
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
Quindi facendo i conti: ...e in generale, il salto termico per lo strato qualsiasi (x):
T1 R1
Ttot Ttot
Rtot Tx Rx
Rtot
-ΔTx
ESTERNO INTERNO
Ts(x-1,x) Ts(x,x+1)
• Se invece si procede dall'interno all'esterno,
(nel disegno si scambiano esterno e
interno), allora la formula generale è:
TS x , x 1 TS x 1, x Tx
26
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
• E' conveniente utilizzare una tabella per riportare i risultati dei calcoli poiché è
un sistema più ordinato e pratico.
• Nota bene: per ottenere un errore sufficientemente piccolo sul risultato è
consigliabile arrotondare i calcoli delle resistenze termiche alla terza cifra
decimale. 27
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
Tstrati
[°C]
Te 0,00°
Ts1,2 0,44°
Ts2,3 0,62°
Ts3,4 2,16°
Ts4,5 15,79°
Ts5,6 18,40°
Ts6,7 18,58°
Ti 20,00°
28
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
29
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
φi
Ye ,i
Te Ti costante
q
• La definizione è simile a quella della trasmittanza stazionaria U
AT T
però la presenza di un sistema dinamico e di una sollecitazione periodica
fanno sì che la Ye,i sia un numero complesso composto da un modulo e una
fase.
• Il modulo di Ye,i è indice dell'attenuazione dell'onda termica.
• La fase di Ye,i è indice dello sfasamento.
30
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti opache calore in edilizia
32
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore attraverso le pareti opache calore in edilizia
Irraggiamento
ESTERNO solare
INTERNO
Convezione qsol,o
Apporto
Convezione + irraggiamento Irraggiamento solare opaco
Conduzione infrarosso verso
visibile e infrarosso [W]
altri oggetti
Convezione Convezione
Irraggiamento Irraggiamento qtr
infrarosso verso infrarosso verso Scambio per
Conduzione altri oggetti trasmissione
altri oggetti
[W]
Te Tse Tsi Ti
(temperatura (temperatura (temperatura (temperatura
dell'aria superficiale superficiale dell'aria
esterna) esterna) interna) interna)
33
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per irraggiamento attraverso le pareti opache calore in
edilizia
APPORTO SOLARE TRASMESSO DALLE PARETI OPACHE
• Tutti i singoli meccanismi di scambio termico nella parete vengono inclusi in
un unico flusso di calore che è l’apporto solare opaco.
Irraggiamento
Tse Tsi
solare
qsol,o
Apporto
solare opaco
Adduzione Conduzione Adduzione [W]
esterna interna
ESTERNO Te INTERNO Ti
• Calcolo della potenza termica che fluisce all’interno:
qsol ,o = Pot. term. solare portata all’interno dai comp. opachi [W]
qsol ,o Fsh asol I sol , p Rs ,est AU Fsh = Fattore di ombreggiamento (shading) [adim]
asol = Assorbività solare della parete [adim]
I sol, p = Irraggiamento proiettato sulla superficie [W/m2]
Rs ,est = Resist. term. strato superficiale esterno [m2K/W]
A = Area della parete [m2]
U = Trasmittanza termica [W/m2K]
• IPOTESI DI BASE = STAZIONARIETA’!! (no accumulo di calore nella parete)
34
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore attraverso le pareti opache calore in edilizia
qtot ,o AU T f Ti
35
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per irraggiamento attraverso le pareti opache calore in
edilizia
TEMPERATURA FITTIZIA AL SOLE (TEMPERATURA ARIA-SOLE)
• La temperatura fittizia al sole è quella temperatura esterna virtuale che, in
assenza di soleggiamento, produrrebbe nella parete lo stesso flusso di calore
della parete soleggiata (qtr + qsol,o).
• Permette di calcolare il flusso da una parete Tf
Tse
soleggiata con le stesse formule di una
parete non soleggiata. ESTERNO INTERNO
s ,est
qi
A
Rtot Rs ,est
Tse Ti [W]
A
T f Tse
Rs ,est
Tsi
Si considera che il calore Qi che attraversa la parete
non derivi dal sole ma da una temperatura esterna Ti
fittizia Tf.
..risolvendo il sistema rispetto a Tf si ottiene: LEGENDA
Linea nera = andamento senza sole
T f Te Fshasol I sol, p Rs ,est Linea rossa = andamento effettivo con sole
Linea verde = andamento fittizio con sole
37
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per irraggiamento attraverso le pareti opache calore in
edilizia
ESEMPIO DI CALCOLO DELL’ APPORTO SOLARE SU PARETI OPACHE
qsol ,o Fsh asol Rs ,estUAI sol , p 1 0,3 0,13 0,545 10 700 149W
38
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici complessivi attraverso le pareti opache calore in edilizia
qtr
Modalità 2: Scambio per
Calcolo unico mediante la temperatura fittizia al sole: trasmissione
[W]
Te = 40°C
Ti = 20°C
T f Te Fsh asol I sol , p Rs ,est 40 1 0,3 700 0,13 67,3C
40
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore attraverso le pareti vetrate calore in edilizia
Irraggiamento
solare
qsol
Apporto solare
[W]
Convezione Convezione
qtr
Scambio per
Irraggiamento Irraggiamento trasmissione
infrarosso Conduzione infrarosso [W]
ESTERNO INTERNO
Te Ti
41
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per trasmissione attraverso le pareti vetrate calore in edilizia
Convezione Convezione
qtr
Scambio per
Irraggiamento Conduzione Irraggiamento
trasmissione
infrarosso verso infrarosso verso
[W]
altri oggetti altri oggetti
ADDUZIONE ADDUZIONE
• Calcolo della potenza termica che fluisce per trasmissione:
qtr = Potenza termica scambiata per trasmissione [W]
qtr H tr T AU eq T H tr = Coeff. di scambio termico per trasmiss. [W/K]
U eq = Trasmittanza termica dell'infisso [W/m2K] = media
..dove: pesata della Ut trasparente e Uo opaca (telaio).
AoU o
U eq A U
t t Atot = Area lorda della parete vetrata [m2] = somma
della At trasparente e Ao opaca (telaio).
Atot
T = Differenza di temperatura aria esterna – interna [K]
• IPOTESI DI BASE = STAZIONARIETA’!! (no accumulo di calore nella parete)
42
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore attraverso le pareti vetrate calore in edilizia
Irraggiamento
solare
qsol
Apporto solare
[W]
Convezione Convezione
qtr
Scambio per
Irraggiamento Irraggiamento trasmissione
infrarosso Conduzione infrarosso [W]
ESTERNO INTERNO
Te Ti
43
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per irraggiamento attraverso le pareti vetrate calore in
edilizia
APPORTO SOLARE DELLE PARETI VETRATE
• Per le superfici vetrate sono presenti due componenti:
1. Irraggiamento sulle superfici opache dell'infisso (telaio).
Funziona esattamente come per le pareti opache, con la differenza che
si utilizzano i dati relativi al telaio. Riferirsi a quanto detto per le pareti
opache.
Trascurata dai
calcoli
44
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per irraggiamento attraverso le pareti vetrate calore in
edilizia
APPORTO SOLARE SULLE SUPERFICI TRASPARENTI
• L'apporto solare trasparente (detto anche diretto) si calcola come segue.
Irraggiamento
solare qsol,t
Apporto solare
trasparente [W]
qsol ,t Fsh 1 FF gAI sol , p 0,5 (1 0,2) 0,85 10 700 2380 W
47
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
o pareti vetrate
o ponti termici
48
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
PONTI TERMICI
• Il ponte termico consiste in una configurazione strutturale o geometrica che
produce una deviazione del flusso termico dalla condizione
monodimensionale (fin qui studiata).
49
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
50
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
2. disomogeneità geometrica:
1. variazioni di spessore (es. nicchie, cavedi);
2. differenza tra l'area disperdente esterna ed interna (es. spigoli).
51
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
52
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
CALCOLO MEDIANTE ATLANTE DEI PONTI TERMICI (norma UNI EN ISO 14683)
• Il procedimento da seguire è il seguente:
1. individuazione dei ponti termici;
2. calcolo della trasmittanza del ponte termico in base alle formule
sotto riportate e alle tipologie standardizzate riportate in normativa;
3. calcolo del flusso di calore dovuto al ponte termico da sommare al
flusso monodimensionale della parete.
53
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
CALCOLO MEDIANTE ATLANTE DEI PONTI TERMICI (norma UNI EN ISO 14683)
• La normativa non prende in considerazione il calcolo dei ponti termici
puntuali poiché si considera che siano in gran parte trascurabili (esempio:
spigoli all'incrocio tra 3 pareti).
• Nel caso in cui non siano trascurabili devono essere considerati all'interno
dei valori di conduciblità termica dei singoli materiali. Ad esempio la norma
UNI 10351 introduce dei fattori correttivi per materiali la cui posa tende a
creare ponti termici puntuali (in questo caso: i perni di fissaggio delle lastre
isolanti):
54
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
CALCOLO MEDIANTE ATLANTE DEI PONTI TERMICI (norma UNI EN ISO 14683)
• Per quanto riguarda i ponti termici lineari la norma fornisce un'immagine di
guida per individuarli:
55
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
CALCOLO MEDIANTE ATLANTE DEI PONTI TERMICI (norma UNI EN ISO 14683)
• Per ogni tipologia di ponte termico la norma fornisce un disegno esplicativo
ed i valori dei parametri di scambio termico.
• Nella figura seguente l'esempio di un ponte termico dovuto ad uno spigolo.
...dove:
• L2D = Coeff. scambio termico
bidimensionale della struttura
(=Hmono + Hpt) ;
• Ψe = Trasm. lineica ponte termico
basato su dim. esterne;
• Ψoi = Trasm. lineica ponte termico
basato su dim. totali interne;
• Ψi = Trasm. lineica ponte termico
basato su dim. interne;
56
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
CALCOLO MEDIANTE ATLANTE DEI PONTI TERMICI (norma UNI EN ISO 14683)
• La norma prevede l’utilizzo di 3 sistemi di definizione delle dimensioni:
o Interne: misurate tra le superfici interne finite (escluse partizioni
interne);
o Interne totali: misurate tra le superfici interne finite (incluse partizioni
interne);
o Esterne: misurate tra le superfici esterne finite dell’edificio.
57
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi di calore da ponti termici calore in edilizia
btr = Fattore di riduzione del ΔT esterno dovuto allo spazio non climatizzato [adim]
(Norma UNI TS 11300-1:2014)
60
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
o pareti vetrate
o ponti termici
61
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per ventilazione ed infiltrazioni calore in edilizia
qve,lat
ESTERNO INTERNO
Scambio di
Xe Xi calore latente
per ventilazione
[W]
• Al momento viene affrontato solo il calcolo del flusso sensibile. Lo studio del
calore latente verrà effettuato nelle lezioni di psicrometria.
62
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per ventilazione ed infiltrazioni calore in edilizia
nV 0,5 50
g ve 6,9 103 m3 / s
3600 3600
64
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Trasmissione del calore negli edifici calore in edilizia
o pareti vetrate
o ponti termici
65
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per apporti interni calore in edilizia
qint,sens
Apporto interno di
calore sensibile
[W]
qint,lat
Apporto interno di
calore latente
[W]
• Al momento viene affrontato il calcolo del solo flusso sensibile. Lo studio del
calore latente verrà effettuato nelle lezioni di psicrometria.
66
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
Trasmissione del
Flussi termici per apporti interni calore in edilizia
qint,sens
Apporto interno di
• Calcolo della potenza termica sensibile per apporti interni: calore sensibile
[W]
N
qint, sens qk , sens
qint, sens = Potenza sensibile per apporti interni [W]
CONCLUSIONI
..e ora?
A questo punto occorre combinare gli scambi termici calcolati per
determinare il comportamento complessivo dell'edificio.
68
Ing. Marco Cecconi – Corso di fisica tecnica ambientale per l’architettura
GRAZIE DELL’ ATTENZIONE