Sei sulla pagina 1di 44

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA

DI CUI ALL’ORDINANZA 3274 DEL 20 – 03 – 2003

Opere di
Sostegno

Sebastiano Foti

Email: sebastiano.foti@polito.it
Web: www.polito.it/soilmech/foti

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
1
Premessa
Modellazione numerica (FEM o FD):
poco utilizzata nella progettazione per complessità del
problema e necessità leggi costitutive complesse (e quindi
accurata caratterizzazione dei materiali); grosse difficoltà
nella validazione
Progettazione basata su valutazione semplificata delle spinte
agenti (metodi equilibrio limite) o degli spostamenti indotti
dal sisma (spostamenti ammissibili)
Modelli (1g o centrifuga) e modellazione numerica usati per
validazione metodi semplificati

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
2
Esempio: modellazione del collasso di
Modelli FEM un’opera portuale per effetto del terremoto
di Kobe, Giappone (1995)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
3
Esempio: modellazione del collasso di
Modelli FEM un’opera portuale per effetto del terremoto
di Kobe, Giappone (1995)

Esempio comportamento
dinamico delle sabbie
soggette a carichi ciclici
(Lai, 2001)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
4
Indice
• Requisiti di progetto
• La valutazione delle spinte
– Mononobe-Okabe
– Steedman-Zeng
– Superfici curvilinee (Chang)
– Spinte acqua
• Stima degli Spostamenti
– Metodo di Newmark
• Indicazioni progettuali
• Esempio Applicativo

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
5
OPCM3274
• Requisiti generali di progetto
– Funzionalità (durante e dopo)
– Ammessi spostamenti permamenti (compatibili)
• Criteri di progetto:
– Materiale di riporto granulometria controllata e addensato;
– Sistemi di drenaggio (tolleranza deformazioni permanenti)
– Terreni a grana grossa: drenaggio sotto quota fondazioni
– compatibilità deformazioni
• Metodi di analisi
– Non-linearità terreni; effetti inerziali, effetti idrodinamici,
compatibilità deformazioni
– Strutture ordinarie: metodo pseudostatico

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
6
Mononobe-Okabe

Metodo Pseudo- statico: ipotesi di base


• Spostamenti sufficienti a garantire condizioni
limite (traslazione orizzontale)
• Mezzi granulari (non coesivi): comportamento
rigido-plastico con criterio di rottura Mohr-
Coulomb
• Piano campagna non irregolare
• Sovraccarichi uniformemente distribuiti e continui
sull’intera superficie
• Assenza di falda o falda a piano campagna (per il
caso di i=0° si può avere falda intermedia)
• Assenza di fenomeni di liquefazione
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
7
Mononobe-Okabe

Interpretazione grafica
(applicazione del metodo di Coulomb)

(Kramer, 1996)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
8
OPCM3274: Metodi pseudostatici (M-O)
ag
S
g
kh = k v = 0 .5 ⋅ k h
r
Tipologia r
Strutture che ammettano 2
spostamenti (e.g. muri a gravità)
o flessibili
Altre tipologie 1
In presenza di terreni non coesivi saturi r =1 comunque

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
9
Mononobe-Okabe

Equazioni OPCM3274
β
θ
kh W
W ψ kvW
kvW
kh W H
W
kh
θ = arctan
1 kv
B

⋅ γ ⋅ H ⋅ (1 ± k v ) ⋅ K
* 2
P = 1
E 2

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
10
Mononobe-Okabe
Equazioni OPCM3274
Spinta attiva
sin 2 (ψ + φ '−θ )
K= 2
per β ≤ φ '−θ
sin(φ '+δ ) sin(φ '− β − θ )
cos θ sin 2 ψ sin(ψ − θ − δ ) 1 +
sin(ψ − θ − δ ) cos(ψ + β )
sin 2 (ψ + φ '−θ )
K= per β > φ '−θ
cos θ sin 2 ψ sin(ψ − θ − δ )

Spinta passiva: assumendo δ=0


sen 2 (ψ + φ '−θ )
K PE = 2
sin(φ ' ) sin(φ '+ β − θ )
cos θ sin ψ sin(ψ + θ ) 1 −
2

sin(ψ + β ) sin(ψ + θ )

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
11
Mononobe-Okabe
Verifica sperimentale
Sherif et al., 1982: prove su tavola vibrante

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
16
Mononobe-Okabe
Punto applicazione
∆PAE=PAE-PA
• Dalle ipotesi MO: H/3
dalla base
• In realtà distribuzione
delle tensioni sul
paramento molto
diversa da idrostatica
PAE

hPAE

(Ghionna, 1989)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
17
Mononobe-Okabe

OPCM3274
Applicare la componente dinamica di spinta ∆PAE=PAE-PA
a 0.5H e la componente statica PA a 1/3H
(La componente statica può calcolarsi ponendo θ=0)

∆PAE

PA 0.5h
0.33h

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
18
Mononobe-Okabe

Limitazioni
• Limite nel rapporto tra componente
verticale kv ed orizzontale kh (θ≤φ’)
• Sovrastima KPE (come nel caso statico)
• Opere alte: amplificazione sismica
• Opere di sostegno rigide vincolate (non-
yielding)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
20
Attiva

Analisi Limite con


superfici di rottura
curvilinee

(Chang, 1981)

Passiva

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
21
Confronto con M-O

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
22
Metodo Steedman-Zeng
• Metodo pseudo- dinamico: prende in
conto fase e dell’amplificazione sismica
legata alla deformabilità del terreno
(accelerazioni non uniformi nel cuneo)
• Da adottare per muri alti (H>10m)
• Dipendenza da
H⋅ f H
=
VS λ

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
23
OPCM3274
Per opere di sostegno con h 10m, analisi
di amplificazione (free-field) e uso di Sag
media

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
24
Opere non soggette a spostamenti
Opere che non consentono gli spostamenti necessari alla
mobilitazione della spinta attiva

(Lancellotta, 1993)
In condizioni statiche si assume per tali opere la spinta a riposo (k0)
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
25
Spostamenti impediti:
Metodi “elastici”
Wood (1973)

Contributo dinamico

a
∆ Peq = γ ⋅ H 2 h F p
g
a
∆ M eq = γ ⋅ H 3 h F m
g
∆ M eq
h eq =
∆ Peq

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
26
Spostamenti impediti

Confronto sperimentale
Sherif et al., 1982: prove su tavola vibrante

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
27
OPCM3274
Opere rigide e vincolate (spostamenti impediti):
incremento dinamico di spinta
ag
∆Pd = ⋅ S ⋅γ ⋅ H 2
@H
g 2

∆Pd

0.5h
Pk0 0.33h

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
28
Mononobe-Okabe

Influenza della falda


⋅ γ ⋅ H ⋅ (1 ± k v ) ⋅ K + E ws
* 2
Ed = 1
2

Falda: terreno impermeabile


γ* = γ −γw kh γ
θ = arctan
γ − γ w 1 kv

Ews= spinta idrostatica

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
29
Mononobe-Okabe

EC8 tratta anche il caso di terreno permeabile


(K>5·10-4m/s)

Ed = 1 ⋅ γ ⋅ H ⋅ (1 ± k v ) ⋅ K + E ws + E wd
* 2
2

γd kh
θ = arctan γ d = peso specifico secco
γ − γ w 1 kv

Pressione idrodinamica da sommare alla pressione idrostatica


7
Ewd = k hγ w H 2
@ 0.4 H
12

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
31
Equazioni OPCM3274
Spinta idrodinamica
(acqua libera a valle)
7
q( z ) = k hγ w h ⋅ z
8 q(z)
z
h

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
32
Indice
• La valutazione delle spinte
– Mononobe-Okabe
– Steedman-Zeng
– Superfici curvilinee (Chang)
– Spinte acqua
• Stima degli Spostamenti
– Metodo di Newmark
• Indicazioni progettuali
• Esempio Applicativo
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
33
Spostamenti
Metodo di Newmark

Blocco rigido su piano ruvido


in presenza di accelerazioni
sismiche

alim = N ⋅ g
N = (1 − kv ) ⋅ tan δ b

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
34
Metodo di Newmark
Blocco rigido su piano
ruvido in presenza di
accelerazioni sismiche

alim = N ⋅ g
N = (1 − kv ) ⋅ tan δ b

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
35
Spostamenti

Modello di Newmark per muri a gravità


PAE ⋅ cosδ − µ ⋅ PAE ⋅ sinδ
alim = µ − ⋅g
Wg
(Richards & Elms, 1979)
µ Coefficiente di attrito muro terreno alla base
δ Angolo di attrito muro-terreno sul paramento verticale
Wg Peso del muro

alim è necessaria per valutare PAE processo iterativo

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
36
Spostamenti
Analisi statistica
spostamenti indotti da
sisma (casi reali e sintetici)
Richards & Elms (1979)
−4
V 2 alim
d = 0.087 ⋅
A A
Whitman & Liao (1985)

37 ⋅ V 2 −9.4⋅alim A
d = ⋅e
A
Progetto basato su
spostamenti
ammissibili:
alim 1 d⋅A
= 0.66 − ⋅ ln 2
A 9. 4 V
NB: lunghezze in pollici in queste formule
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
37
Indicazioni progettuali

Tipologie strutturali

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
41
Indicazioni progettuali
Terre armate
Stabilità Globale

(Kramer, 1996)
Stabilità Interna:
superfici di
potenziale
rottura

Rinforzi inestensibili Rinforzi estensibili


Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
48
OPCM3274: verifiche
• Terreno di fondazione
– Stabilità globale
– Slittamento e capacità portante
• Sistema di ancoraggio:
– Resistenza sufficiente;
– Fuori da zona instabile: Le=Ls(1+1.5Sag)
– compatibilità deformazioni
• Resistenza della struttura
– Garantire equilibrio e resistenza strutturale Rd>Sd

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
52
Indicazioni progettuali

Lunghezza degli ancoraggi

(Elms & Richard, 1990)


Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
53
Esempio: Muro a Gravità
Verifiche standard
•Slittamento
•Ribaltamento
•Capacità portante
Azioni da prendere in conto:
Spinte sismiche terreno
Spinta acqua
Forze inerzia muro
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
56
Esempio: Muro a Gravità

1,4m
Sabbia densa
85°
ϕ = 40
' o

γ = 18 kN 4m
m3

a g = 0,15 g (zona 3)
2,6m
S = 1,25 (Terreno classe B)

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
57
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 1: Accelerazione sismica verso l’alto
φ'= 40° γM= 1,25
a g = 0,150 g S= 1,25 ag
S
g
k h = 0,094 k v= 0,047 kh = kv = 0.5 ⋅ k h
r
r=2
θ
φ'd= 34 ° KAE= 0,387
δd= 24 ° KAS= 0,312 W
kvW
ψ= 85 °
kh W
β= 5 °
θ= 6 °

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
58
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 1: Accelerazione sismica verso l’alto
γ =23 kN/m3 Wmuro=184 kN/m
cls
PAE= 58 kN/m PAS = 45 kN/m ∆ PAE =13 kN/m

NB: l’Eurocodice 7
kvWmuro ∆PAE impone i seguenti
khWmuro
fattori di sicurezza sul
peso proprio del muro:

PA 0.5h γG,dst = 1,1


Wmuro 0.33h γG,stb = 0,9

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
59
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 1: Accelerazione sismica verso l’alto

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Ed=Mrib= 41 kN*m/m
Rd=Mstab= 223 kN*m/m

VERIFICA A SLITTAMENTO
Nsd= 164 kN/m N sd = PAE ,V + Wmuro (1 − k h )
FRd= 72 kN/m FRd = N Sd tan δ d
Vsd= 70 kN/m
Vsd = PAE , H + Wmuro k h

FRd ≥ VSd
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
60
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 2: Accelerazione sismica verso il basso
φ'= 40° γ = 1,25
φ'
a g = 0,150 g S= 1,25 ag
S
g
k h = 0,094 k v= 0,047 kh = kv = 0.5 ⋅ k h
r
r=2
θ
φ'd= 34 ° KAE= 0,380
δd= 24 ° KAS= 0,312 W
ψ= 85 °
kvW kh W
β= 5 °
θ= 5 °

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
61
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 2: Accelerazione sismica verso il basso
γ =23 kN/m3 Wmuro=184 kN/m
cls
PAE= 52 kN/m PAS = 45 kN/m ∆ PAE =7 kN/m

NB: l’Eurocodice 7
∆PAE impone i seguenti
khWmuro fattori di sicurezza sul
kvWmuro peso proprio del muro:

PA 0.5h γG,dst = 1,1


Wmuro 0.33h γG,stb = 0,9

Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno


Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
62
Esempio: Muro a Gravità
Configurazione di verifica 2: Accelerazione sismica verso il basso

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Ed=Mrib= 37 kN*m/m
Rd=Mstab= 244 kN*m/m

VERIFICA A SLITTAMENTO
Nsd= 177 kN/m N sd = PAE ,V + Wmuro (1 − k h )
FRd= 78 kN/m FRd = N Sd tan δ d
Vsd= 65 kN/m
Vsd = PAE , H + Wmuro k h

FRd ≥ VSd
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
63
Strutture in sotterraneo
• Gallerie e Grandi Tubazioni Interrate
• Evitare l’attraversamento di faglie attive
• Le onde (P&S vicino l’epicentro; R&L lontano)
provocano deformazioni e spostamenti e quindi uno
stato tensionale (effetti cinematici)

• Gli effetti delle forze di inerzia sono invece modesti


Wang J. ”Seismic Design of Tunnels” Parsons Brinckehoff, New York, 1993
Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20 – 03 – 2003 - Opere di Sostegno
Sebastiano Foti
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
66

Potrebbero piacerti anche