Sei sulla pagina 1di 3

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Corsi di laurea in Ing. Meccanica

Corso di Fisica Generale I


Prof. Marco Rossi

ProvaSezione
di esameESERCIZI
del 5 luglio 2018 –
I APPELLO ordinario – a.a. 2017-18

Risolvere, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti


m1
1. Una massa m1=3 kg giacente su un piano orizzontale è collegata tramite
una fune (filo ideale) e una carrucola (priva di massa) ad una seconda
massa m2=5 kg che si trova ad un’altezza h=2 m dal suolo. Il coefficiente di
attrito dinamico tra m1 e il piano è d=0,3. I blocchi vengono lasciati partire
da fermi. Calcolare, supponendo entrambe le masse assimilabili a punti m2
materiali: h
a) la tensione T della fune;
b) la spazio totale percorso dalla massa m1 sul piano (nell’ipotesi che lo
spazio prima della carrucola sia sufficiente per garantire l’arresto).

2. Un disco con asse orizzontale ed una sfera (entrambi omogenei) affrontano in salita un piano inclinato scabro
partendo rispettivamente con velocità iniziale Vd e Vs. Nell’ipotesi che il loro moto sia di puro rotolamento,
determinare quanto deve valere il rapporto Vd/Vs affinchè raggiungano la stessa quota h.

3. Una sfera omogenea, di volume V = 25 dm3 e densità , è trattenuta, completamente immersa nell'acqua di
un grande recipiente, da una funicella ideale ancorata al fondo, soggetta ad una tensione T = 200 N. A causa
della rottura della funicella, la sfera emerge raggiungendo una nuova posizione di equilibrio. Determinare la
frazione di sfera emergente.

4. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente a temperatura T0=100°C, compie una trasformazione
politropica seguendo la legge pT2=cost. Calcolare la quantità di calore che deve essere fornita al gas per
raddoppiarne il volume ed il lavoro conseguente.

5. Un recipiente adiabatico contiene al suo interno un pistone diatermico. Inizialmente il pistone è bloccato
in maniera tale da dividere il recipiente in due parti A e B di ugual volume (VA=VB=1dm3), contenenti lo
stesso tipo di gas perfetto alla temperatura T=300K. Inizialmente la pressione del gas nelle due parti è
differente e pari a pA=1.5 atm e pB=2.5 atm, rispettivamente. Se si sblocca il pistone (da considerare
idealmente privo di massa), il sistema raggiunge un nuovo stato di equilibrio. Determinare i valori finali di
temperatura e pressione e la variazione di entropia del sistema.

Sezione TEORIA
Rispondete facoltativamente, con essenzialità e correttezza, alle seguenti domande.

T1. Dimostrare che la variazione di energia meccanica di un sistema isolato coincide con il lavoro delle forze
non conservative.

T2. Dimostrare che l’Entropia di un sistema isolato non può diminuire.


Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Corsi di laurea in Ing. Meccanica

Corso di Fisica Generale I


Prof. Marco Rossi

Prova di esame del 5 luglio 2018 – I APPELLO ordinario – a.a. 2017-18

SOLUZIONI

Esercizio N. 1

a=
( m2 − d m1 ) g = 5.0 m / s2
Essendo
( m2 + m1 )
• a) T = d m1 g + m1a = 23.9 N
Al momento dell’impatto al suolo di m2 la velocità di m1 sarà:

v = 2ah = 4.5 m / s

1
Essendo m1v 2 = d m1 g s
2
v2
• b) s = = 3.4m  s = s + h = 5.4m
2d g

Esercizio N. 2

Essendo I c = bx mR 2 con bdisco = 1 2 e bsfera = 2 5

1 1
I c 2 + mVc2 = mgh ; Vc = R  (1 + b) Vc2 = 2 gh
2 2

(Vc ) disco 1 + bsfera 14


= = = 0.966
(Vc ) sfera 1 + bdisco 15

Esercizio N. 3
Prima della rottura:
T kg
T =  aVg − Vg   = a − = 184 3
Vg m

Dopo la rottura, detto V1 il volume immerso:


V V − V1
 aV1 g = Vg  V1 =  = 0,816
a V
Esercizio N. 4

pT 2 = cost  V −1T 3 = cost  T f = 3 2T0 = 470 K

R 9 9
ck = cV + = R  Q = R (T f − T0 ) = 3627 J
1− k 2 2
L = Q − U = 3R T = 2418 J

Esercizio N. 5

La trasformazione è adiabatica ed irreversibile.

Q=0 L=0  U = 0 T f = Ti = T

p AV
p AVA = nA RT 2VA = V  nA =
2 RT
pV
pBVB = nB RT 2VB = V  nB = B
2 RT

p AV 
p f VA' = nA RT =
2  p A + pB
 pf = = 2 atm
pBV  2
p f VB = nB RT =
'

2 

p AV VA' pBV VB'


S = S A + S B = ln + ln =
2T VA 2T VB
V  p p  −2
=  p A ln A + pB ln B  = 4.3 10 J K
2T  pf pf 

Potrebbero piacerti anche