Sei sulla pagina 1di 4

NOME:_______________________________________ MATRICOLA:____________________

FISICA I – Prova di recupero (Proff. Sfondrini - Salvioni) – 10/02/2023


Indicare sia la formula usata per la risoluzione che il valore numerico. Consegnare solo la bella copia.

Problema 1. Una sferetta di massa m = 0,1 kg e dimensioni trascurabili è lanciata con velocità iniziale
v0= 2 m/s diretta orizzontalmente dalla posizione iniziale (x,y) =(0, h) , con h = 3 m, essendo y l’asse
verticale lungo il quale è diretta la forza peso che agisce sulla sferetta (vedi figura). Un’asta omogenea di
massa M = 0.3kg, lunghezza L = 1,2 m e sezione trascurabile, inizialmente ferma e disposta
orizzontalmente, è vincolata a ruotare senza attrito intorno all’asse orizzontale z passante per il suo centro
O posto nella posizione (xO,yO) = (d, 0), con d = 2 m.

y
m v0

(0,0) O x
L
Determinare:
a) il punto d’impatto xP della sferetta sull’asta, la sua energia cinetica Ek ed il momento angolare LOz
rispetto al centro O dell’asta immediatamente prima dell’urto con l’asta (si orienti l’asse z in
direzione uscente dal piano del foglio): (Max 6 punti)

xP =

Ek =

LOz =

Tra la sferetta e l’asta avviene un urto completamente anelastico. Determinare:


b) la velocità angolare dell’asta subito dopo l’urto e l’ energia dissipata nell’urto: (Max 4 punti)

w0 =

Ediss =

c) l’impulso J = (Jx, Jy ) trasferito all’asta dal vincolo in O durante l’urto: (Max 3 punti)

Jx=

Jy =

d) la massima velocità angolare assunta dall’asta nel moto successivo: (Max 3 punti)

wmax =
Indicare sia la formula usata per la risoluzione che il valore numerico. Consegnare solo la bella copia.

Problema 2. Un recipiente con pareti adiabatiche è formato da due cilindri uguali, A e B, di sezione S = 5
dm2 e altezza h = 90 cm, disposti verticalmente e collegati tra loro alla base da un condotto di volume
trascurabile (vedi figura). Nel recipiente si trova un fluido incomprimibile, con densità r = 13,6 ·103
kg/m3, termicamente isolante. Nella parte superiore dei cilindri sono intrappolate rispettivamente nA moli
di gas ideale monoatomico e nB moli di gas ideale, separati dal liquido da due setti isolanti, di volume e
massa trascurabili. Inizialmente (vedi figura) il livello del fluido nel recipiente B eccede quello in A di
h/3, la pressione del gas in A è pA,i = 7 ·104 Pa e la temperatura dei gas in A e B è la stessa, pari a 200 K.

Si ricordi che la costante dei gas ideali è R = 8,314 ∙ [J / (mol ∙ K)]. Determinare:
a) il volumi iniziali del gas in A ed in B (Max 3 punti)

VA,i =

VB,i =

b) la pressione iniziale del gas B (Max 3 punti)

pB,i =

c) i valori di nA e nB (Max 3 punti)

nA =

nB =

Successivamente, al gas in B viene fornita una quantità di calore QB in modo che, alla fine, il fluido
incomprimibile raggiunga lo stesso livello dei due cilindri (hf = h/2). La trasformazione è reversibile.
Determinare:
d) la pressione finale del gas in A: (Max 4 punti)

pA,f =

e) le temperature finali dei gas in A e B: (Max 3 punti)

TA,f =

TB,f =
Soluzione Problema 1:

a) xP= v0t = 1,56 m con t = [ 2h/g ]1/2 = 0,78 s

LOz = m |vy| (xO-xP) = 0,336 kg m2/s essendo vy= -gt =-7,64 m/s

Ek = m( v02+ vy2)/2 = 3,12 J

b) LOz = Lfin = I w0 con I = (ML2/12 + ma2) = 0,055 kg m2, essendo A = (xO-xP) = 0,44 m.

→ w0 = LOz /I = 6,11 rad /s

Ediss = Ek – Ek0 = 2,09 J essendo Ek0 = I w02/2 = 1,03 J

c) Jx = DPx = -m v0 = -0,2 kg m/s


Jy = DPy = -m w0 A - m vy = 0,495 kg m/s

d) I w02/2 + mgA = I wmax2/2 → wmax2 = 7,28 rad/s

NOTA: la valutazione non è stata penalizzata in casi di errori di arrotondamento, o cifre


significative.
Soluzione Problema 2:

a) Da una semplice osservazione geometrica


VA = S hA = 30 dm3
VB = S hB = 15 dm3

b) Tenendo conto della pressione del fluido e di quella del gas,


pB = pA -rgh/3 = 3 104 Pa

c) nA = pA VA / RTA = 1,26 , nB = pB VB / RTB = 0,27

d) Non c’è scambio di calore, dunque


pAVAg = pAfVAf g con VAf =22,5 dm3 = VBf e g = 5/3 = 1,67

→ pAf = 1,13 105 Pa

e) TAf = pAf VAf / nA R = 242,8 K


TBf = pBf VBf / nB R = 1133,2 K

NOTA: la valutazione non è stata penalizzata in casi di errori di arrotondamento, o cifre


significative, nè tantomeno per l’uso di unità “non-standard” (ad esempio dm o cm invece di m).

Potrebbero piacerti anche