Sei sulla pagina 1di 22

Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 1

Nome Grandezza, Simbolo, Unit`a equivalenti


1
radiante al secondo Velocit`a angolare, rad/s
radiante al secondo
2
Accelerazione angolare, rad/s
2
newton Forza, N, Kgm/s
2
pascal Pressione, Pa, N/m
2
joule Energia, lavoro, calore, J, Nm
watt Potenza, usso radiante, W, J/s
coulomb Quantit`a di elettricit`a, carica elettrica, po-
tenziale elettrico, dierenza di potenziale, C, As
h
C
A B
b
a
c
volt Forza elettromotrice, V, Nm/C
volt al metro Campo elettrico, V/m, N/C
farad Capacit`a elettrica, F, As/V
ohm Resistenza elettrica, , V/A
weber Flusso magnetico, Wb, Vs
tesla Induzione magnetica, T, Wb/m
2
, N/Am
henry Induttanza, H, Vs/A
joule al kelvin Entropia, J/K
joule al Kg per kelvin Calore specico, J/KgK
watt al metro per kelvin Conducibilit`a termica,
W/mK
watt allo steradiante Intensit` a radiante, W/sr
sin cos tan
0

0 0 1 0
30

/6 1/2

3/2

3/3
45

/4

2/2

2/2 1
60

/3

3/2 1/2

3
90

/2 1 0
y
A
x

1. y = Asin, x = Acos , A =
p
x
2
+y
2
2. = tan
1
(x/y), sin = y/A, cos = x/A,
tan = y/x
3. c
2
= a
2
+b
2
2ab cos C
4. Area=
1
2
hc =
1
2
ab sin C =
c
2
sin Asin B
2 sin C
Prodotto scalare

A

B = |A||B| cos =
A
x
B
x
+A
y
B
y
+A
z
B
z
; A B nullo, A B
max
Prodotto vettoriale

A

B = |A||B| sin =

(A
y
B
z
A
z
B
y
) +

(A
z
B
x
A
x
B
z
) +

k (A
x
B
y
A
y
B
x
); A B max, A B
nullo
Conversione da m/s a km/h si moltiplica per
3,6; da km/h a m/s si divide per 3,6
Conversione radgradi
180

/ = x

/y rad
1
Questo formulario non ha la pretesa di es-
sere completo. Pu`o contenere errori e imprecisio-
ni, se ne trovate scrivetemi: Vincenzo Corcione
vincenzo.c79@inwind.it
1. v = x/t pendenza della retta
2. lim
t0
x/t pendenza della tg
derivata di x = x(t) rispetto a t
3. a = v/t der. della vel. rispetto a t
Moto uniformemente accelerato :
1. v = v
0
+at
2. x = x
0
+v
0
t + (1/2)at
2
3. v = (v
0
+v)/2
4. a = (v v
0
)/t
Caduta libera :
1. v
y
= gt
2. h = (1/2)gt
2
Lancio verso lalto :
1. h = v
0y
t (1/2)gt
2
2. h
max
= (v
2
0
)/(2g)
Lancio dallalto :
1. t =
p
(2h)/g
2. h = (1/2)gt
2
3. R = v
0
p
(2h)/g
4. v
0
= R
p
g/(2h)
5. v
y
=

2gh
6. a
x
= 0
7. a
y
= g
h
R
Formule utili :
1. x x
0
= ((v + v
0
)/2)t spostamento in
funzione del tempo
2. x x
0
= vt (1/2)at
2
spostamento
eliminando v
0
3. v
2
= v
2
0
+ 2a(x x
0
)
4. x x
0
= (v
2
v
2
0
)/(2a) spostamento in
funzione di v
0
, v, a
R
h
P
Lancio 2d :
1. x(t) = v
0x
t
2. y(t) = v
0y
t (1/2)gt
2
3. v =
p
v
2
x
+v
2
y
4. v
x
= v cos
5. v
y
= v sin
6. = tan
1
(v
0x
/v
0y
)
7. t
P
= v
0y
/g
8. t
R
= 2t
h
9. h
max
= v
2
0y
/2g
Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 2
10. 2 = sin
1
(gR/v
2
0
) angolo di lancio
11. sin2 = (Rg/v
2
0
) max gittata per /2
12. R = (v
2
0
sin2)/g = (2v
0x
v
0y
)/g gittata
Moto circolare :
1. f = 1/T
2. v = (2R)/T = 2Rf = R
3. = /T = 2/T = 2f = v/R
4. a
c
= (2v)/T = v
2
/R =
2
R =
(4
2
R)/T
2
5. T = (2)/
6. F
c
= m
2
R = m(v
2
/R)
7. x(t) = Rcos t
8. y(t) = Rsin t
9. v
x
= Rsin t
10. a
x
=
2
Rcos t =
2
x
v
R

s
Urti :
1.

p = m

v quantit` a di moto
2. p =
p
p
2
x
+p
2
y
+p
2
z
3. I =

F t
4. centro di massa = (m
1
x
1
+m
2
x
2
)/(m
1
+
m
2
) (2 corpi)
5. v
cdm
= (m
1
v
1
+m
2
v2)/(m1
+
m
2
)
6. V
1
= v
1
(m
1
m
2
)/(m
1
+m
2
)
V
2
= v
1
(2m
1
)/(m
1
+ m
2
) velocit`a dopo
urto elastico 1 dimensione
7. v
2
1
= V
2
1
+V
2
2
+ 2V
1
V
2
cos urto elastico
2 dimensioni; se m
1
= m
2
= 90

8. V
1
= (v
1
(m
1
m
2
)/(m
1
+ m
2
)) +
v
2
(2m
2
)/(m
1
+m
2
)
V
2
= (v
1
(2m
1
)/(m
1
+ m
2
)) + v
1
(m
2

m
1
)/(m
1
+ m
2
) velocit`a dopo urto ela-
stico 1 dimensione con bersaglio in
moto
9. v = (m
1
v
1
+ m
2
v
2
)/(m
1
+ m
2
) velocit`a
dopo urto anelastico
10. = (m
1
m
2
)/(m
1
+m
2
) massa ridotta
Attrito :
1.
s
= (F
a
)
s
/F
N
coe. attr. statico
2.
d
= (F
a
)
d
/F
N
coe. attr. dinamico
3. F
N
= mg cos forza normale
4.
n
= mg = F
h
l
P

Piano inclinato :
1. F = Ph/l = P sin
2. P = mg
3. a = gh/l
4. t = l
p
2/(gh)
5. v =

2gh
Molla :
1. =
p
k/m = 2/T
2. T = 2/ = 2
p
m/k
3. v
max
= x
0
= x
0
p
k/m
4. x = x
0
cos t, x = v(m/k)
2
5. F = kx forza elastica
6. (1/2)kx
2
0
energia potenziale elastica; v =

p
x
2
0
x
2
7. W = (1/2)kx
2
0
lavoro necessario per
allungare la molla di x
0
Pendolo :
1. = 2/T =
p
g/l = v/l
2. T = 2/ = 2
p
l/g
3. v =

2gh
4. h = l(1 cos )
5. v
p
= ((m
p
+ M)/m
p
)

2gh vel. del


proiettile (pendolo balistico)
6. =
p
mgd/I pendolo composto
7. T = 2
p
I/mgd pendolo composto
Moto armonico :
1. x = x
0
cos t = Acos(t + ) con A =
ampiezza, = fase
2. a(t) =
2
x(t) caratteristica del moto
armonico
3. velocit`a = Asin(t +)
4. accelerazione =
2
Acos(t +)
Relazione del moto armonico con il moto
circolare uniforme
1. x = Rcos(t +)
2. T = 2/
3. y

= y /2
Moto rotazionale (corpi estesi) :
1. d/dt velocit`a angolare; v = R con
in rad
2. = d
2
/dt
2
accelerazione angolare; a =
R
3. =
0
+
0
t + (1/2)t
2
4. Se `e un moto circolare uniforme: f =
numero di giri al secondo; v = 2Rf;
= 2f con in rad/s
Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 3
5.

L =

r

p momento angolare con

p = quantit`a di moto e

r = vettore
dallorigine a

p
Centro di massa :
1. v
cm
= (m
i
v
i
)/m
i
2.

R
cm
= m
i

r
i
)/m
i
baricentro
3.

T = d

L/dt
4. k = (1/2)mv
2
cm
+k

, k

=energia cinetica
misurata nel sistema del c.d.m.
Momento di inerzia (m.i.) :
1. T = I momento delle forze, con
accelerazione angolare
2. I = r
2
i
m
i
momento di inerzia; I
momento angolare
3. k = (1/2)I
2
energia cinetica
4. I = I
cm
+ Mh
2
teorema di Huygens-
Steiner
5. mR
2
m.i. anello
6. (1/2)R
2
m.i. cilindro
7. (ml
2
)/12 m.i. sbarra
8. (2/5)mR
2
m.i. sfera piena
9. (2/3)mR
2
m.i. sfera vuota
10. (3/2)mR
2
m.i. disco (rispetto ad un asse
periferico)
Oscillazioni smorzate :
1.

R = b

v
2. F
Tot
= ma = kx bv
3. x(t) = Ae
(b/2m)t
cos(t +)
4. =
p
(k/m) (b/2m)
2
=
p

2
0
(b/2m)
2
, con
2
0
= pulsazione in
assenza di smorzamento
Varie :
1. P = Fx
2. W = (1/2)mv
2
B
(1/2)mv
2
A
, W =

F
S

S
lavoro
3.

F
S
= F cos componente del lavoro nella
direzione dello spostamento
Elettricit`a :
1.
0
= 8.85 10
12
C
2
/Nm
2
costante
dielettrica nel vuoto
2. k
0
= 1/(4
0
) = 8.99 10
9
Nm
2
/C
2
3.
0
= 4 10
7
(T m)/A = 12.56 10
7
henry/m, permeabilit`a magnetica nel
vuoto
4. F = k
0
(q
1
q
2
)/r
2
Legge di Coulomb nel
vuoto
5. p Q L momento del dipolo
6. F = qk
0
p/r
3
forza del dipolo sulla
carica q
7.

E =

F /q campo elettrico
8.

E = (k
0
Q/r
2
)

r campo elettrico
generato da una carica puntiforme
9.


Ed

A = 4k
0
Q
int
= (1/
0
)Q
int
Teo-
rema di Gauss, se Q
int
= 0 allora #
linee entranti = # linee uscenti
10.

=

E

A usso
11. =

S

Ed

A per una supercie S


12.


Ed

A = 4k
0
Q per una carica
puntiforme e una supercie chiusa
qualunque
13. U
B
U
A
= (qQ/r)k
0
potenziale
elettrico per il campo elettrico, Q
puntiforme
14. V U/q, V = (k
0
Q)/r Potenziale
elettrostatico = energia potenziale per
unit`a di carica, conduttore sferico con
carica superciale Q
15. V = Ex
0
= ED dierenza di
potenziale, D =distanza
16. E = 4k
0
condensatore 2 strati.
= Q/A densit`a superciale
17. E = /(2
0
) = 2k
0
lamina carica,
cond. 1 strato
18. E = k
0
(Q/r
2
) carica a simmetria sfe-
rica a distanza r > R, se r < R
E = 0
19. E = k
0
(Q/R
3
)r sfera uniformemente
carica
20. U = (1/2)Q
2
0
/C energia condensatore
21. U = (k
0
Qq)/r = (k
0
e
2
)/R energia
potenziale elettrone accelerato
22. C = A/(4k
0
x
0
), V = Q/C
capacit`a condensatore
23. C

/C = k = 1/(1 (q

/q
0
)) costante
dielettrica, q

carica indotta
24. C

= q
0
/V = q
0
/(Ex
0
) dielettrici
Elettrodinamica :
1. I = Q/t intensit`a di corrente, carica
per unit`a di tempo in A = C/S
Formulario Fisica 1 25 luglio 2003 4
2.

=

v densit`a di corrente, =
densit`a di carica
3. I =



A corrente per unit`a di su-
percie. Se

`e variabile allora I =

A
4. I = N ev
d
A , v
d
vel. media di deriva
5. R = V/I resistenza
6. I = qnAlv
7. R = (mvx
0
)/(N e
2
LA) = x
0
/A con
m =massa elettrone, v =velocit`a elet-
trone, N =num. medio di elettro-
ni per unit`a di volume, L =cammino
libero medio, =resistivit`a
8. q energia ricevuta dalla carica,
forza elettromotrice
9.

F
E
= q

E campo

E esercita forza su
carica q
10. F
mag
= q

v = q

B forza magne-
tica esercitata da un campo B su una
carica q che si muove con velocit`a

v ,

B campo magnetico
11. P = V I = I
2
R potenza dissipata
12. R = (mv)/(qB), T = (2m)/(qB)
carica in movimento in un campo
magnetico uniforme che percorre una
circonferenza
13. B = |(
0
/2)(I
1
/R
1
) (I
2
/R
2
)| campo
magnetico al centro di 2 spire circolari
14.

F = q

E +q

v

B forza totale
15. E/B = v rapporto E/B anch`e
forza totale=0
16. forza totale su una corrente = forze
nulle sulle cariche
17. F = I

d

s

B forza esercitata dal


campo magnetico su un elemento d

s
del lo
18. d

B = (
0
/4)(Id

s

r )/r
2
Legge
di Biot e Savart, d

s =elemento di
corrente, d

B = contributo al campo
magnetico di d

s ,
0
=permeabilit`a
magnetica nel vuoto
19. B = (
0
I)/(2r) Biot e Savart per un
lo rettilineo
20.


Bd

s =
0
I Legge di Amp`ere: `e la-
nalogo del teorema di Gauss per cal-
colare il campo magnetico prodotto da
correnti
21.
0
=

S

E d

A usso del campo


magnetico; su una supercie chiusa


Bd

A = 0 usso in = usso out


22. f
em
= (d)/(dt) Legge di Faraday
23.

C

Ed

s =

S
((d

B)/(dt))d

A Leg-
ge di Lenz. S=supercie, C=contorno
24. (v
1
/v
2
) = (n
1
/n
2
) trasformatore
25.


Ed

A = 4k
0
Q
int
Legge di Gauss
2
Termodinamica :
1. PV = nRT equazione dei gas perfetti,
PV = costante a T costante
2. n = m/M = num. moli
3. R = 8.31 J/(mole k) costante universale
4. F = (2mv
x
)/(t) = (mv
2
x
)/d, t =
(2d)/v
x
Forza della parete sulla molecola
5. Ft = 2mv
x
Teorema dellimpulso
6. F = (N/3)((m/d)v
2
x
) forza totale
7. P = (2/3)(N/V )(1/2)mv
2
pressione
8. C = Q/(mt) calore specico
9. Q = Cmt quantit` a di calore trasferita
10. v
q
=
p
(3RT)/M, T = 2/(3k
B
)(1/2)mv
2
velocit`a quadratica media; M =peso mo-
lecolare medio gr/mole; R =costante dei
gas
11. k
B
= 1.38 10
23
J/K costante di
Boltzman
12. C
x
= (m
a
c
a
(TT
a
))/(m
x
(T
x
T)) calore
specico
13. Q
netto
= Q
C
Q
F
14. e = 1 (Q
F
/Q
C
) rendimento
15. e
c
= 1 (T
f
/T
c
) macchina di Carnot
16. ds = d(Qr/T) variazione di entropia
17. T
eq
= (c
1
mT
1
+ c
2
mT
2
)/(c
1
m + c
2
m)
temperatura di equilibrio
Trasformazioni :
1. Adiabatica: Q = 0, U = W, il siste-
ma si raredda (o si riscalda). Lespan-
sione libera Q = 0, W = 0 nessun lavoro,
U = 0 T =costante
2. Isobara (pressione costante): P(v
f

v
i
) =lavoro
3. Isocora (volume costante): W = 0, U =
Q, tutto il calore assorbito va in aumento
dellenergia interna
4. Isoterma (temperatura costante): ener-
gia interna solo funzione di T per un gas
perfetto, U = 0, PV =costante
2
lintegrale `e quello col doppio cerchio
Formulario di Fisica Generale I
Cinematica
Velocit` a: v =
dr
dt
Accelerazione: a =
dv
dt
=
d
2
r
dt
2
Moto uniformemente accelerato
v v
0
= a t
x x
0
= v
0
t +
1
2
at
2
x x
0
=
1
2
(v
0
+v
x
)t
v
2
x
v
2
0
= 2a(x x
0
)
Corpo in caduta da fermo:
v =

2gh
t =
_
2h/g
Moto del Proiettile
y = x tan
g
2v
2
0
cos
2

x
2
h
max
=
v
2
0
sin
2

2g
x
max
=
v
2
0
sin(2)
g
Moto Circolare
Velocit` a angolare: =
d
dt
Accel. angolare: =
d
dt
=
d
2

dt
2
Moto Circolare Uniforme
= 2/T
v
tangenziale
= r
a
centripeta
= v
2
/r =
2
r
Moto Circolare Unif. Accel.

0
= t

0
=
0
t +
1
2
t
2
Moto curvilineo
a = a
T

+a
R
r =
d |v|
dt


v
2
r
r
Sistemi a pi` u corpi
Massa totale: m
T
=

m
i
=
_
dm
Centro di massa:
r
CM
= (

m
i
r
i
)/m
T
= (
_
r
i
dm)/m
T
v
CM
= dr
CM
/dt =

m
i
v
i
/m
T
a
CM
= dv
CM
/dt = d
2
r
CM
/dt
2
Momento di inerzia:
I
asse
=

m
i
r
2
i
=
_
r
2
dm
Teorema assi paralleli:
I
asse
= I
CM
+mD
2
Forze, Lavoro ed Energia
Legge di Newton:

F = ma
Momento della forza: = r

F
Forze Fondamentali
Forza peso: F
g
= mg
Forza elastica: F
el
= k(x l
0
)
Gravit` a:

F
g
= G
Mm
r
2
r
Elettrostatica:

F
E
=
1
4
0
q
1
q
2
r
2
r
Forze di Attrito
Statico: |

F
S
|
S
|

N|
Dinamico:

F
D
=
D
|

N| v
Viscoso:

F
V
= v
Lavoro
L =
_
x
f
x
i

F d

l =
_

i
d
Forza costante: L =

F

l
Forza elastica:
L =
1
2
k (x
f
l
0
)
2
+
1
2
k (x
i
l
0
)
2
Forza peso: L = mgh
Gravit`a: L = Gm
1
m
2

_
1
r
f

1
r
i
_
Elettrostatica: L =
q
1
q
2
4
0

_
1
r
i

1
r
f
_
Potenza: P =
dL
dt
=

F v =
Energia
Cinetica: K =
1
2
mv
2
Rotazione: K =
_
1
2
m
T
v
2
CM
+
1
2
I
CM

2
1
2
I
AsseFisso

2
Forze vive: K
f
K
i
= L
TOT
Potenziale: U = L =
_
x
f
x
i

F d

l
Meccanica: E = K +U =
1
2
mv
2
+U
Conservazione: E
f
E
i
= L
NON CONS
En. potenziale forze fondamentali:
Forza peso: U(h) = mgh
Forza elastica: U(x) =
1
2
k(x l
0
)
2
Gravit`a: U(r) = G
m
1
m
2
r
Elettrostatica: U(r) =
1
4
0

q
1
q
2
r
Impulso e Momento Angolare
Quantit`a di moto: p = mv
Impulso:

I = p
f
p
i
=
_
t
2
t
1

Fdt
Momento angolare:

L = r p
Intorno ad un asse sso: |

L| = I
asse

Equazioni cardinali
p
T
=

p
i
= m
T
v
CM

L
T
=

L
i
= I
asse

I card:


F
ext
= d p
T
/dt = m
T
a
CM
II card:

ext
= d

L
T
/dt
Asse sso: |

ext
| = I
asse

asse
Leggi di conservazione
p
T
= costante


F
ext
= 0

L
T
= costante

ext
= 0
E = costante L
NONCONS
= 0
Urti
Per due masse isolate p
T
= costante:
Anelastico: v
f
=
m
1
v
1
+m
2
v
2
m
1
+m
2
Elastico (conservazione energia):
_
m
1
v
1i
+m
2
v
2i
= m
1
v
1f
+m
2
v
2f
m
1
(v
2
1i
v
2
1f
) = m
2
(v
2
2f
v
2
2i
)
_
v
1f
=
m
1
m
2
m
1
+m
2
v
1i
+
2m
2
m
1
+m
2
v
2i
v
2f
=
m
2
m
1
m
1
+m
2
v
2i
+
2m
1
m
1
+m
2
v
1i
Moto Armonico
x(t) = Acos
_
t +
0
_
v(t) = Asin
_
t +
0
_
a(t) =
2
Acos
_
t +
0
_
=
2
x(t)
A =
_
x
2
0
+
_
v
0

_
2

0
= arctan
_

v
0
x
0
_
f = /2, T = 2/
Molla: =
_
k/m
Pendolo: =
_
g/L
Momenti di inerzia notevoli
Anello intorno asse: I = mr
2
Cilindro pieno intorno asse: I =
1
2
mr
2
Sbarretta sottile, asse CM: I =
1
12
mL
2
Sfera piena, asse CM: I =
2
5
mr
2
Lastra quadrata, asse : I =
1
6
mL
2
Gravitazione
3
a
legge di Keplero: T
2
=
_
4
2
GM
S
_
R
3
Vel. di fuga: v =
_
2GM
T
R
T
Elasticit`a
Modulo di Young: F/A = Y L/L
Compressibilit`a: p = B V/V
Modulo a taglio: F/A = M
t
x/h
Fluidi
Spinta di Archimede B
A
=
L
V g
Continuit`a: A v = costante
Bernoulli: p +
1
2
v
2
+gy = costante
Onde
Velocit`a v, pulsazione , lunghez-
za donda , periodo T, frequenza f,
numero donda k.
v = /k = /T = f
= 2/T, k = 2/
Onde su una corda
Velocit`a: v =
_
T/
Spostamento: y = y
max
sin(kx t)
Potenza: P =
1
2
v(y
max
)
2
Onde sonore
Velocit`a: v =
_
B/ =
_
p/
v(T) = v(T
0
)
_
T/T
0
Spostamento: s = s
max
cos(kx t)
Pressione: P = P
max
sin(kx t)
P
max
= vs
max
Intensit`a: I =
1
2
v(s
max
)
2
=
P
2
max
2v
Intensit`a(dB): = 10 log
10
I
I
0
Soglia udibile I
0
= 1.0 10
12
W/m
2
Eetto Doppler
f

=
_
v +v
O
cos
O
v v
S
cos
S
_
f
1
Termodinamica
Primo principio
Calore e cap. termica: Q = C T
Calore latente di trasf.: L
t
= Q/m
Lavoro sul sistema: dW = pdV
En. interna: U =
_
Q+W
sulsistema
QW
delsistema
Entropia: S
AB
=
_
B
A
dQ
REV
T
Calore specico
Per unit`a di massa: c = C/m
Per mole: c
m
= C/n
Per i solidi: c
m
3R
Gas perfetto: c
p
c
V
= R
c
V
c
p
= c
p
/c
V
monoatom.
3
2
R
5
2
R
5
3
biatomico
5
2
R
7
2
R
7
5
Gas perfetti
Eq. stato: pV = nRT = Nk
b
T
Energia interna: U = nc
V
T
Entropia: S = nc
V
ln
T
f
T
i
+nRln
V
f
V
i
Isocora (V = 0):
W = 0 ; Q = nc
v
T
Isobara (p = 0):
W = pV ; Q = nc
p
T
Isoterma (T = 0):
W = Q = nRT ln
V
f
V
i
Adiabatica (Q = 0): pV

= cost.
TV
1
= cost. ; p
1
T

= cost.
W = U =
1
1
(P
f
V
f
P
i
V
i
)
Macchine termiche
Ecienza: =
W
Q
H
= 1
Q
C
Q
H
C.O.P. frigorifero =
Q
C
W
C.O.P. pompa di calore=
Q
H
W
E. di Carnot:
REV
= 1
T
C
T
H
Teorema di Carnot:
REV
Espansione termica dei solidi
Esp. lineare: L/L
i
= T
Esp. volumica: V/V
i
= T
Coecienti: = 3
gas perfetto, p costante: = 1/T
Conduzione e irraggiamento
Corrente termica:
P =
Q
t
=
T
R
=
kA
x
T
Resistenza termica: R =
x
kA
Resistenza serie: R
eq
= R
1
+R
2
Resistenza parallelo:
1
R
eq
=
1
R
1
+
1
R
2
Legge Stefan-Boltzmann: P = eAT
4
L. onda emissione:
max
=
2.898 mmK
T
Gas reali
Eq. Van Der Waals:
(p +a(
n
V
)
2
)(V nb) = nRT
Calcolo vettoriale
Prodotto scalare:

A

B = |

A||

B| cos

A

B = A
x
B
x
+A
y
B
y
+A
z
B
z
|

A| =
_

A

A =
_
A
2
x
+A
2
y
+A
2
z
versore:

A =

A/|

A|
Prodotto vettoriale:

A

B =

i

j

k
A
x
A
y
A
z
B
x
B
y
B
z

A

B = (A
y
B
z
A
z
B
y
)

i
+ (A
z
B
x
A
x
B
z
)

j
+ (A
x
B
y
A
y
B
x
)

k
Costanti siche
Costanti fondamentali
Grav.: G = 6.67 10
11
m
3
/(s
2
kg)
Vel. luce nel vuoto: c = 3.00 10
8
m/s
Carica elementare: e = 1.60 10
19
C
Massa elettrone: m
e
= 9.11 10
31
kg
Massa protone: m
p
= 1.67 10
27
kg
Cost. dielettrica:
0
= 8.85 10
12
F/m
Perm. magnetica:
0
= 4 10
7
H/m
Cost. Boltzmann: k
b
= 1.3810
23
J/K
N. Avogadro: N
A
= 6.022 10
23
mol
1
C. dei gas: R =
_
8.314 J/(mol K)
0.082 L atm/(mol K)
C. Stefan-Boltzmann:
= 5.6 10
8
W/(m
2
K
4
)
Altre costanti
Accel gravit`a sulla terra: g = 9.81 m/s
2
Raggio terra: R
T
= 6.37 10
6
m
Massa terra: M
T
= 5.98 10
24
kg
Massa sole: M
S
= 1.99 10
30
kg
Massa luna: M
L
= 7.36 10
22
kg
Vol. 1 mole di gas STP: V
STP
= 22.4 L
Temp 0 assoluto
0
= 273.15

C
Trigonometria
sin
2
() + cos
2
() = 1, tan() =
sin()
cos()
sin() = sin(), cos() = cos()
sin() = sin() cos()cos() sin()
cos() = cos() cos()sin() sin()
sin() = cos(/2 ) = sin( )
cos() = sin(/2 ) = cos( )
sin
2
() =
1cos(2)
2
, cos
2
() =
1+cos(2)
2
sin() + sin() = 2 cos

2
sin
+
2
cos() + cos() = 2 cos

2
cos
+
2
Derivate
d
dx
f(x) = f

(x)
d
dx
(a x) = af

(a x)
d
dx
f(g(x)) = f

(g(x)) g

(x)
d
dx
x
n
= nx
n1
d
dx
1
x
n
= n
1
x
n+1
d
dx
e
x
= e
x
d
dx
ln x =
1
x
d
dx
sin(x) = cos(x)
d
dx
cos(x) = sin(x)
Integrali
_
f(x)dx = I(x)
_
f(x a)dx = I(x a)
_
f(a x)dx =
I(a x)
a
_
x
n
dx =
x
n+1
n + 1
, n = 1
_
1
x
n
=
1
(n 1)

1
x
n1
, n = 1
_
1
x
dx = ln x
_
e
x
dx = e
x
_
sin(x)dx = cos(x)
_
cos(x)dx = sin(x)
_
x
1
x
0
f(x)dx = I(x
1
) I(x
0
)
Approssimazioni (x
0
= 0)
sin x = x +O(x
2
)
(1 +x)

= 1 +x +O(x
2
)
ln(1 +x) = x +O(x
2
)
Francesco.Forti@pi.infn.it et al. Versione 2, 13 giugno 2011.
2
1
For mul ar io di FISICA 2
Elementi di Calcolo vettoriale
1) Prodotto scalare
x x y y z z
A B A B A B + + A B
2) Prodotto vettoriale
x y z
x y z
A A A
B B B

i j k
A B
3) , ,
dU dU dU
U U
dx dy dz
_


,
grad
dU U d s
FLUSSO: ( )
S
E E S
dove: E campo di flusso,
S S n in cui:
S la superficie elem. attraversata dal flusso
n la direzione normale alla superficie S
In generale: ( )
S
S
dS

v v n
4) Divergenza di v:
y
x z
v
v v
div
x y z


+ +

v
Campo solenoidale se div v = 0,
TEOREMA DELLA DIVERGENZA
( )
S
S V
dS div dV

v v n v
dove: V il volume racchiuso dalla superficie S
5) ROTAZIONE (O ROTORE) DI V:

x y z
rot
x y z
v v v



i j k
v v ,
se 0
si dice "campo
irrotazionale "
rot v

TEOREMA DI STOKES

S
d rot dS

v l v n


6) Operatore di Laplace (o Laplaciano):
2 2 2
2 2 2
x y z

+ +

2 2

In un CAMPO CONSERVATIVO si ha:
0 d

v l

U v ,
Se il campo solenoidale e conservativo:
2 2 2
2 2 2

0
U U U
div div U
x y z
U U

+ +


v
v
2 2

= =

Alcune propriet: div ROTORE
0 e poich

0 sempre
div rot
div
div rot



v
w w
v v



LEGGE DI COULOMB
0 0
2 2
0
1
4
r r
qq qq
k
r r
F u u
dove:
2
12
0 2
8.8542 10
C
Nm



Tab 1.1 Carica (C) Massa (Kg)
Elettrone e -1.6022 10
-19
9.1094 10
-31

Protone p +1.6022 10
-19
1.6726 10
-27

Neutrone n 0 1.6749 10
-27


Campo elettrostatico E
2
0 0
1
4
q
q r

F
E u
Densit di carica:
a) Spaziale ( ', ', ')
dq
dq x y z d
d

,
dove: la densit spaziale di carica,
' ' ' d dx dy dz il volume
elementare di carica dq.
In tal caso:
2 2
0 0
( ', ', ')
1 1 ( , , )
4 4
q x y z d
d x y z dxdydz
r r



E u u

b) Superficiale ( ', ', ')
dq
dq x y z d
d

,
dove: la densit superficiale di
carica,
' ' d dx dy larea della super-
ficie infinitesima di carica dq.
In tal caso:
2
0
( ', ', ')
1
4
q x y z d
d
r

E u

c) Lineare ( ', ', ')
dq
dq x y z dl
dl
,
dove: la densit lineare di carica,
dl il tratto infinitesimo di linea.
In tal caso:
2
0
( ', ', ')
1
4
l
q x y z dl
dl
r

E u

In caso di distribuzioni uniformi di carica
q , q , q l .
Alcuni esempi immediati:
1) Disco sottile di raggio di raggio R e di carica
uniforme q:
2
2 2
0
( ) 1
2
x
x
q
x
R
x R

_
t

+
,
E u
2
d
2) Anello sottile di raggio a e di carica unif. q

2 2 3/ 2
0
( )
4 ( )
x
q x
x
a x

+
E u
3) Piani paralleli, indefiniti, uniformemente
carichi con densit superficiale uno + laltro
- posti risp. a distanza dallorigine x
1
e x
2

tali che x
1
<x
2
.
Allinterno dei 2 piani, ossia per
x
1
<x<x
2
si ha:
0
x

E u
Allesterno, x< x
1
opp. X>x
2
E = 0
Lavoro della forza elettrica.
1 1
0
0
1 0
l l
q
dW q
W dW q




F E
F ds E ds
E ds
dove l
1
una curva
Il campo elettrico conservativo, pertanto:
0 0
,
0 0
1 1
4 4
i f
i f
q q q q
W
r r

Principio di conservazione dellenergia:
0
c p
E E +
2 2
0 0
2 2
0
2 2
0
0
1 1
2 2
1 1
( )
2 2
1 1 1 1
2 2 4
B A A B A B
B A B A
B A
A B
mv mv q V q V U U
mv mv q E z z
q
mv mv q
r r


_


,

Teorema dellenergia cinetica:
0
( ) ( )
f
c c f c i
i
E E E q d

E s
Energia Potenziale e LAVORO
0
f
f i
i
U U q d

E s
DIFFERENZA DI POTENZIALE
f
f i
i
V V d

E s , dove V si dice potenziale


elettrico. In forma locale: dU qdV
Definisco Potenziale rispetto allinfinito di
un punto distante r :
0
( )
4
r
r
q
V V r d
r

E s
0
0
( )
4
q q
U r
r

Potenziale di un dipolo elettrico
0 1 2
1 1
( )
4
q
V P
r r
_


,

dove: r
1
= d(P,
+
q); r
2
= d(P,
-
q)

Teorema di STOKES in un campo elettrico
d rot d d



E s E n E n


Dato che E conservativo la 0 d

E s

,
ovvero grad , ,
V V V
V
x y z
_



,
E
Segue pertanto: 0
Legge di GAUSS:
interne
0
1
( )
S
q

E
In forma differenziale:
0
div

E = =
CONDUTTORI.
Nei conduttori metallici le cariche sono libere
di muoversi e si dispongono allesterno.
q Allinterno E=0
q Il conduttore tutto allo stesso potenziale la
superficie esterna una sup. equipotenziale
Quindi:
0
n

E u dove u
n
perpendicolare alla
superficie e diretto allesterno se la densit
positiva, entrante se negativa.
Potenziale:
0 0
1 1
( )
4 4
q
dq d
V P
r r




Capacit di un conduttore:
q
C
V


CONDENSATORI.
Sferico:
1 2
0
2 1
4
R R
C
R R


Cilindrico:
0
2 1
2
ln( / )
d
C
R R


d la sovrapposizione dei 2 cilindri concentrici
Piano:
0
S
C
h

dove h la distanza tra le 2 armature
P
E
x
X
1
X
2

x
P
+q

-q
r1
r2
+
+
+
+
+
+
+ +
+ +
P
r
dq
R
1

R
2

3
CONDENSATORI IN PARALLELO
1 2 eq
C C C +
CONDENSATORI IN SERIE
1 2
1 1 1
eq
C C C
+
Energia Elettrostatica.
2 2
0
1 1 1
2 2 2
e
V
U CV E Sh
q

Densit di energia elettrostatica
2
0
1
2
e
U
u E
Sh

CORRENTE ELETTRICA.
Intensit di corrente
dq
i
dt

In condizioni stazionarie
q
i
t

Si pu anche osservare che:
s
i

J ds dove J il campo di flusso della


corrente, s la superficie della sezione di filo
In condizioni di S=cost, J=cost si ha che i JS , e
inoltre:
d
J e n v dove n il numero delle
cariche sollecitate dal campo
Equazione di continuit in regime stazionario:
0 J
Legge di OHM V=Ri
RESISTENZA: [ ]
h
R
S

Resistivit [ ]
RS
m
h

Dove: h la lunghezza del filo
S la sezione del filo
Potenza [ ]
2 2
h
P Ri i W
s

Energia dissipata nel tempo t
2
W Pt Ri t
Dipendenza della resistivit dalla temperatura
20
(1 ) t +
dove
20
la resistivit del conduttore a 20C
20 t t C diff. di temperatura
1
C

1
]
il coefficiente termico di resistivit
Resistenza o resistori in serie
R 1 2
eq
R R +
Potenza:
2 2
1 2 1 2
P P P Ri R i + +

Resistenza o resistori in parallelo
1 2
1 1 1
R
eq
R R
+
Potenza:
2 2
2 2 2
1 1 2 2
1 2
1
R
eq
V V
P Ri R i V
R R
+ +
MATERIALE [ ]
20
m Coeff.
1
C

1
]

Argento 1.59 10
-8
4.1 10
-3

Rame 1.67 10
-8
6.8 10
-3

Oro 2.35 10
-8
4.0 10
-3

Alluminio 2.65 10
-8
4.3 10
-3

Tungsteno 5.65 10
-8
4.5 10
-3

Zinco 5.92 10
-8
4.2 10
-3

Nichel 6.84 10
-8
6.9 10
-3

Ferro 9.71 10
-8
6.5 10
-3

Platino 10.6 10
-8
3.9 10
-3

Stagno 11.0 10
-8
4.7 10
-3

Niobio 12.5 10
-8

Piombo 20.7 10
-8
3.4 10
-3

Mercurio 98.4 10
-8

Carbonio(grafite) 1.38 10
-5
-0.5 10
-3

Germanio 0.46 -48 10
-3

Silicio 2.30 10
3
-75 10
-3

Acqua 2 10
5

Vetro 10
10
10
14

Zolfo 2 10
15

Quarzo fuso 10
16
10
17


I Dielettrici
1) Costante dielettrica assoluta
0
k
dove la costante dielettrica relativa;
2) Suscettivit elettrica 1
3) Momento di dipolo o polarizzazione
dielettrica E
P
P


d
d
. Si dicono
dielettrici lineari quelli in cui vale:
E E P
0 0
) 1 (
4) Il campo elettrico risultante*:

0
R
E
E
Densit spaziale di carica: P

d
dq
P
P

Legge di Gauss per i materiali dielettrici
1) Induzione dielettrica P E D +
0
;
2)
q d

n
u D
D

3) D solenoidale, non conservativo;


4
4) Nei dielettrici lineari risulta:
D D P
1
1
+


Magnetismo
Legge di Coulomb per linterazione magnetica
2
2 1
r
m m
k F
m
dove:
magnetica cost.
magnetiche masse m2 m1,
m
k

Il campo magnetico si indica con B, la sua unit di
misura il Tesla (T); altre unit di misura sono:
il Gauss (G): 1G = 10 T ;
il Weber (Wb): 1Wb = 1Tm
2
= 1Vs
Nel M. il flusso sempre 0

d
n
u B
e quindi 0 B B div il campo magnetico
solenoidale.
Forza di Lorentz
B v F q la velocit cambia direzione ma non
cambia in modulo. Lunica accelerazione
possibile quella centripeta.
Moto di q in un campo uniforme B
m
qB
r
v
qB
mv
r
r
v
m ma F
qvB F
c

'

2

Da cui il periodo
qB
m
T

2 2

N.B.: -q negativa concorde a B
+q positiva discorde a B
II legge di Laplace
Se considero il moto di 1 elettrone allinterno di
un conduttore B v F
d i
e , per N elettroni
presenti dentro il volume elementare ds
( )
i i
F F F ds n N d dove n: densit elettroni
( ) B v F
d
ne ds d ma
d
v j ) ( e n
B j F ds d
Nel caso di un filo conduttore si ha j i
B s B i F d i ds d ,
in quanto i e ds sono concordi
Lungo un tratto di filo AB: i = costante


B
A
d i B s F

Conduttore rettilineo l e campo costante B
B l B s F

i d i
B
A

sin ilB F
Momento meccanico su una spira
sin iSB M (*)
dove S = ab = area racchiusa dalla spira
Def.: Momento magnetico della spira
n
u m iS
Pertanto (*) diventa: B m M ovvero
B m M M

d
Effetto Hall
sx dx
Sezione Pianta
Sia dato un conduttore di sezione rettangolare ab. Si
voglia determinare il n dei portatori di carica positivi.
La densit di corrente vale:
d x
v u ne
ab
i
j
La forza di Lorentz agente su ogni elettrone :
B v F
d
e
Su ogni e agisce una forza non elettrostatica che
origina un campo elettromotore E
H
B
j
B v
d

+
ne e
F
E E
HALL

la cui direzione e verso la stessa della F
+

Daltra parte si origina un campo E, dovuto alla
concentrazione di cariche positive sul lato sx e
negative sul lato dx del conduttore. Pertanto in
equilibrio: E+E
H
=0. La tensione di Hall, ossia la
d.d.p. tra 2 punti P, Q delle facce laterali, sar:
a E d V
H H
Q
P
H H H

PQ E z E
ossia:
d
V V
ne
Ba
neb
iB
B
ne
aj
B a a E V
B A
H HALL

d
v
lultima uguaglianza si ottiene ponendo
R
V V
i
B A

, e
ab
d d
R


da cui il numero dei portatori di carica positivi
H H
eSV
iaB
eV
jaB
n
Al solito vale i = jS, dove S = ab.
Il numero dei portatori di carica negativi uguale
a quello dei positivi, per la neutralit globale del
sistema.

z

B
u
n

5
Campo magnetico prodotto da una corrente
1 legge di Laplace
2
0
4 r
i
d
r
u ds
B


Legge di Ampere-Laplace:

2
0
4 r
i
r
u ds
B


Campo magnetico prodotto da una carica in
moto
Ricordando che:
d
J ids n q v
Per un volume elementare:
0
2
4
r
q
d nd
r

v u
B
Per 1 sola carica:
0
0 0 2
4
r
q
r


v u
B v E
Da cui posto
2
0 0
1
c


2
1
c
B v E
dove c la velocit della luce c=3*10
8
m/s
Circuiti particolari
-Filo rettilineo di lunghezza 2a
2 2
0 0
2
cos
2
a R R
ia
R
i
B
a
+


dove R la distanza del punto P dallasse del filo
e
a
langolo come in figura:
-Filo rettilineo infinito (legge di Biot-Savart)
cos
a
=1

u B
R
i
2
0

-Spira circolare
( )
2 2
0 0 0
3/ 2 3 3
2 2
( )
2 2
2
n n
iR iR
x
r r
x R


+
m
B u u
dove:
n n
R i i u u m
2
ed
2 2 2
R x r +

-Solenoide
Detto: N = numero tot. di spire
n = N/d densit lineare delle spire

0 0
2 2
4
d
B ni
d r

+

se d >> r
0 0
B ni
-Solenoide toroidale
0
2
Ni
B
R


Forza tra 2 conduttori percorsi da corrente
-Fili rettilinei paralleli
Correnti equiverse FORZA ATTRATTIVA
Correnti discordi FORZA REPULSIVA
0 1 2
1,2 2 1
2
i i d
F i B d
R


dove d la lunghezza di un tratto del filo 2
Per unit di lungh. d=1m:
0 1 2
1,2 2 1
2
i i
F i B
R


Legge di Ampere
Sia dato un filo circondato da una curva chiusa
0
i t

B ds


Il segno + se il verso su concorde con il verso di
rotazione della vite dx, il cui verso di avvitamento
quello della corrente i. Viceversa sar negativo.
Se la curva chiusa non circonda il filo allora:
0

B ds


In forma locale si scriver:
0
B j
In caso di correnti stazionarie
0
0


j
B

Mutua induzione
Dati 2 circuiti i cui rispettivi flussi magnetici, dovuti al
passaggio di corrente risp. i
1
e i
2
, sono concatenati con i
circuiti reciproci:
12 12 1
12 21
21 21 2
M i
M M M
M i




M dipende da fattori geometrici e dalle propriet
magnetiche del mezzo
Autoinduzione
In tal caso i circuiti sono coincidenti: 12
Mi dove M il coeff di autoinduzione.
Equazioni di Maxwell per i campi elettrici
e magnetici costanti
(1)
0

E (2) E 0
(3) 0 B (4)
0
B j
Forza elettromotrice del generatore G
( )
t
Ri R r i +
dove r la resistenza interna del generatore
A B
V V Ri ri
dove A e B sono i poli + e del generatore G
A circuito aperto i = 0
A B
V V
A circuito chiuso i 0
A B
V V ri
Quindi la d.d.p. misurata ai capi del generatore a
circuito aperto.
2a

a

P
B
R
x
r
P
d
r B
R
i
1
i
2

coeff. di mutua
induttanza

0
=410
-7
H/m
0
max
(0)
2
n
i
R

B B u

B
0
al centro del solenoide
+i

i
6
Legge di Faraday
Se varia il ( ) B concatenato con un circuito, compare
nel circuito una f.e.m. indotta
( )
i
d
dt



B

Se R la resistenza del circuito:
1 ( )
i
d
i
R R dt


B

A circuito aperto (R=) e quindi se mediante uno
strumento viene misurato il voltaggio ossia
( )
i
d
V
dt



B
come nel caso del generatore G
( )
i i
i S
d d
d d
dt dt




B
E l B S


il segno meno indice del fatto che si oppone alla
variazione di flusso.
Se
( )
0
d
dt

>
B
cio ( ) B aumenta (avvicinando il
magnete), per cui si origina una
i
, e quindi una
corrente autoindotta di verso tale da generare un flusso
secondario, che si oppone allaumento del flusso ( ) B
Questa la legge di Lenz.
Distinguiamo i casi per cui
( )
0
d
dt

B
:
1) Il conduttore si muove in una regione dove B
costante;
2) B non costante nel tempo anche se il
conduttore fermo;
3) Una qualsiasi combinazione dei 2 casi
precedenti.
1) Moto di una spira in B = costante.
Sugli elettroni di conduzione della spira agisce la forza
di Lorentz, per cui il campo elettromotore indotto:
i
e

F
E v B
Si pu mostrare che:
( )
i i
i
d
d d
dt




B
E l v B l


Se B uniforme, oltre che costante nel tempo, il flusso
concatenato costante e 0
i
.
2) B variabile nel tempo.
Ad originare il campo elettromotore non pu essere la
forza di Lorentz (v=0). Dovr esserci una forza F
indotta che muove gli elettroni di conduzione e genera
la corrente indotta. La forza che agisce su una carica e
( ) e + F E v B
quindi B variabile da luogo ad E indotto, e poich
i i
i S
d d
t


B
E l S


per il teorema di Stokes
S
d dS

E l E n


da cui segue:
t

B
E
Se B=cost. allora
t

B
0
e quindi E 0 ossia E
un campo conservativo
Generatore di corrente G
( ) cos cos
n
d B B t

B B u
( )
sin
i
d
B t
dt


B

da cui
MAX
B
Lintensit sar:
sin
i
B t
i
R R


La potenza elettrica indotta
2
2 i
i
P i Ri
R


La potenza meccanica
2
( sin ) sin
i
P M mB i B t
R


Autoinduzione
Quando varia i in un circuito, varia il ( ) B concatenato e
quindi compare una f.e.m
L
autoindotta:
( )
( )
L
B d
Li
t dt


dove: L = coeff. di autoinduzione o induttanza
N.B.: L si misura in Henry [H]. In genere L=cost.
L
di
L
dt

; tale
L
si oppone alla f.e.m

del generatore.
Circuiti RL. In tali circuiti sono presenti un resistore R
e uninduttanza complessiva L. Supponiamo che si
chiuda tale circuito, per la legge di Ohm avremo:
L
di
Ri L Ri dt Ldi Ridt
dt
+ + +

( ) Ri dt Ldi che separando le variabili e integrando
1 1
t R
t
L
i e e
R R


_ _


, ,

dove :
L
R
= costante di tempo del circuito RL
Pertanto:
t

L
di
L e
dt




dove
t
L
L
i e
R R





Se il circuito aperto:
' '
0
( )
t t
i t e i e
R



dove ' / ' L R
R = resistenza del mezzo (es.: aria): R >> R
( )
t t
' '
1 '
( ) ' '
'
L
di R
t L R e e
dt R R


_ _


, ,

Se t=0 allora
'
(0)
L
R
R
>>
d.d.p. elevata
Scintilla nellinterruttore. Pertanto la corrente
'
L
L
i
R


detta extracorrente di apertura.

B
un


v
vB
B
vB
v
B
7
Considerazioni ENERGETICHE nei circuiti RL
Poich
di
Ri L
dt
+
, Potenza
2
di
P i Ri Li
dt
+

Lavoro prodotto
2
idt Ri dt Li di +
Possiamo osservare che idt dq il lavoro
compiuto dal generatore; il termine
2
Ri dt rappresenta il
lavoro speso per far circolare la corrente (effetto Joule),
mentre Li di il lavoro speso contro la f.e.m. di
autoinduzione
/
L
Ldi dt
per far aumentare la
corrente da i a i+di. Quando la corrente ha raggiunto il
valore di regime, il generatore continua a fornire la
potenza
2
i Ri

necessaria per mantenere una


corrente costante in un circuito resistivo (con resistenza
R). Nellintervallo di tempo in cui la corrente passa da
0 al valore i, il generatore oltre a spendere il lavoro per
leffetto Joule deve spendere contro
L
:
2 1
2
0
i
L
W Lidi Li


che dipende solo dagli stati iniziale e finale. Possiamo
definire lenergia intrinseca della corrente
2
1
2 L
U Li
la cui variazione d il lavoro fatto dal generatore contro
la f.e.m. di autoinduzione. Quando si apre il circuito sul
resistore viene speso il lavoro:
2 2
2 2 ' / 2
2 2
0 0
1 1
'
2 2
R t L
R
W Ri dt R e dt L Li
R R




Possiamo concludere che lenergia immagazzinata
nellinduttanza W
L
viene restituita attraverso R quando
si riapre il circuito.
Energia magnetica per un solenoide
2
1
2 L
u L i [J/m
3
]
dove L=induttanza x unit di volume
2
0
'
n Sd L
L
V V



S = sezione del solenoide
d = lunghezza del solenoide
n = n di spire x unit di volume
0
2
2 2 2 2 2 0 1 1
0 0 2 2
0
2
L
B
u n i n i


poich
0 0
B ni al centro del solenoide
2
0
0
2
L
B
U d


Mutua induzione
Nel caso di circuiti concatenati abbiamo definito
12 21
1 2
M
i i

come coeff. di mutua induzione.
La
1i
indotta nel circuito 1 dovuta alla variazione di i
2
e
alla conseguente variazione del flusso
21
concatenato
col circuito 1
21 2
1i
d di
M
dt dt

.
Anche se nel circuito 1 non c una f.e.m. propria,
compare una i
1
, dovuta alla corrente i
2
che varia nel
circuito 2 tramite il termine di accoppiamento M.


Corrente di spostamento:
Legge di Ampere-Maxwell.

In forma locale:
0 0
( )
tot s
+ B j j j
dove
0
densit di corrente di spostamento
s
t

E
j

In forma integrale:
0 0 0
0 0
( )
tot
S S
s tot
d d d
t


_
+

,
+

E
B l j S j S
i i i


dove
0 0
( )
S
s s
S S
i d d
t t






E E
j S S

Concludendo un campo magnetico variabile nel tempo
produce una variazione del campo magnetico e
viceversa:
t

B

legge di Faraday
t

E
B
legge di Ampere-Maxwell

Equazioni di Maxwell per i campi elettrici
e magnetici variabili
(1)
0

E
(2)
t

B
E
(3) 0 B (4)
0 0 0
t


+

B j

Ai campi E e B associata la densit di energia
elettromagnetica (J/m
3
)
0
2 2
1 1
0 2 2
u E B

+
In assenza di carica 0 0 j le eq. diventano:
(1) 0 E (2)
t

B
E
(3) 0 B (4)
0 0
t


B

Circuiti a corrente alternata
0
( ) cos t t
1. Resistore R
0
0
( ) cos cos i t t i t
R


0 0
( ) ( ) cos cos
R R
V t Ri t Ri t V t
La corrente e la f.e.m sono in fase
2. I nduttore L
Vale la relazione
di
Ri L
dt
+ e poich R=0
0
( ) cos i t i t ,
( )
0 0
( ) sin cos 2
di
L dt
V t L Li t Li t +
La corrente in ritardo sulla f.e.m di/2
Reattanza dellinduttore = L
8
3. Condensatore
0
/ ( ) ( ) cos C q t q t C t
( )
0
( )
( ) cos / 2
dq t
i t C t
dt
+
la corrente in anticipo sulla f.e.m.
SE
0
( ) cos i t i t
( )
0
( ) cos / 2
C
i
V t t
C


Reattanza del condensatore = 1/ C

Circuito RLC serie
0
( ) cos i t i t
( )
0
( ) cos V t V t +
( ) ( )
2 2
2 2
0 0 0 0 0
0 0 0 0
1
dove z l'impedenza della serie
R L C
V V V V R L C i
V z i
+ +


1
tan
L
C
R

e
0
0 0
cos
R
V R
V z

Si ricorda che 2
Definendo:
2
R
L
,
0
1
LC

Per tali circuiti vale lequazione differenziale:
2
0 2
cos
d q dq q
t L R
dt dt C
+ + (2)
che nel caso in cui assente la f.e.m. (
0
0 )
2
2
0
d q dq q
L R
dt dt C
+ +
(1) a cui associata lequazione
caratteristica
2
1/ 0 L R C + + le cui
soluzioni sono:
2
2 2
0
1
2 4
R R
i i
L LC L
t t

se
{ }
1 2
1 2 1
/ ,
t t
IG Ae Be A B



+ R
se
{ }
1
1 2 1
( ) / ,
t
IG A Bt e A B



+ R
PERTANTO:
a) Smorzamento forte
2 2 2
0
4 / R L C > >
2 2 2 2
0 0
( ) ( )
t t t
i t e Ae Be

+
b) Smorzamento critico
2 2 2
0
4 / R L C ( ) ( )
t
i t e A Bt

+
c) Smorzamento debole
2 2 2
0
4 / R L C < <
( ) sin( )
t
i t De t

+ ,
2 2
0

Resistenza critica Rc =2 / L C
Se invece
0
0 la soluzione generale della (2) sar
{ }
2 1 1 2 2 1 2
( ) ( ) ( ) / , IG c y t c y t y t c c + + R
3 3
se 0 ( ) cos : i y x c t c t R
3 4 3 4
se 0 ( ) ( ) cos : , i y x c t c t c c t + R

Potenza nei circuiti RLC serie
Detti
0
2
eff
V
V e
0
2
eff
i
i si definisce
Potenza media
0 0
1
cos cos
2
eff eff
P V i V i
cos detto fattore di potenza
Se
2
2
1 1
cos 1 0 L
C LC

_


,

Questo condizione si verifica solo in circuiti
prevalentemente resistivi o in condizione di
risonanza. In tal caso il carico resistivo:
1
0 0 2 eff eff
P i V i V
Onde piane
m
m
( , ) sin( )
( , ) sin( )
E x t E kx t
B x t B kx t








DETTI:
2 pulsazione o frequenza angolare
2
k

= n donda
c
k

velocit della luce


risulta
m
m
E
c
B k


e inoltre
8
0 0
1
3 10 / c m s



Vettore di Poynting
0
1

S E B in modulo
0
1
S EB

[W/m
2
]
poich
0 0
/ B E c E risulta
2 2
0 0
1 c
S E B
c

la densit di energia elettrica e magnetica:
0
2 2
1 1
0 2 2

E B tot B E
u E u B u u u

+
Lintensit:
2 2
0 0
0 0
1 1
2
1 1

2
medio m
m m eff eff
I S E E
c c
E B E B





L
C
R
L+C
V
0

d
elevata

B
E
E e B sono in fase e
perpendicolari tra loro
9
Legge di spostamento di Wien
1
2898
MAX
T m

(T in K)
MAX
la lunghezza donda a cui si ha il massimo
dellintensit della radiazione emessa
Riflessione e rifrazione
direzione (dincidenza, di riflessione,ecc)
La velocit di propagazione nel mezzo:
1 1
v
2 2
v
1 2
1 1 2 2
1 1 1 2
2 2 2 1
2 2
= e =
e







v v
v v
v v

Def.: si chiama indice di rifrazione rispetto al
vuoto e si indica n il rapporto
mezzo
c
n
v

I legge: le onde riflesse e trasmesse giacciono
nello stesso piano di quello incidente
II legge:
i r

III legge (legge di Snell):
1 1 2 2
sin sin n n
dove:
1
1
c
n
v
e
2
2
c
n
v

Nel passaggio vuoto-mezzo
2
2 2
sin
sin
vuoto
c c
n
c


v

n
acqua
=1.33; n
aria
1
Interferenza
MAX
sin d m
MIN
sin (2 1) / 2 d m +
Il passo fra 2 max
L
x
d

Intensit le leggi del campo E relative
ai due raggi r
1
e r
2
sono
1 0
sin E E t ,
2 0
sin( ) E E t +
dove:
2
sin
d


1 2
sin( ) E E E E t

+ +
dove: sin
2
d



0 0 0
2 cos ( ) 2
MAX
E E



Poich
2 2
0 0 0 0
0 0
1 1
4 4
2 2
MAX
I E I E I
c c


(vettore di Poynting)
0
4
MAX
I I

Inoltre
( )
2
2
0
0 0
0
2 2
0 0
4 cos
4
4 cos sin 4 cos
MAX
I E
I I
I E
I I
d dx
I I I
L


_


,

'
_ _


, ,

NB: nota la lunghezza donda nel vuoto
0

possibile determinare la lunghezza donda nel
mezzo
0
n

.
Diffrazione di FRAUNHOFER

MIN
sin d m m=1,2,
MAX
sin (2 1) / 2 d m + m=1,2,

Lintensit delle onde di diffrazione
2
sin sin
m m
E E I I



_


,

MIN m m=1,2,
MAX
(2 1) / 2 m + m=1,2,
CMQ.: sin
2
a


Geometricamente risulta:
tan
tan
sx sx
dx dx
f x
f x


'












Specchi sferici
Equazione degli specchi sferici
1 1 2
p q R

Lenti sottili
Equazione delle lenti sottili
1 1 1
p q f
+ dove:
1 2
1 1 1
( 1) n
f r r
_


,

essendo r
1
e r
2
i raggi di curvatura dei diottri
ed n lindice di rifrazione della lente

d
L

x
P
r
1

r
2

L
f
a
x
sx

x
dx

Formulario di Fisica 2
Trentini Francesco
27 giugno 2006
1 Forza elettrica. Campo elettrostatico
Legge di Newton (forza gravitazionale): F
g
=
m
1
m
2
r
2
con = 6, 67 10
11
Nm
2
Kg
2
Legge di Coulomb (forza elettrostatica): F = k
q
1
q
2
r
2
con k =
1
4
0
= 8.98 10
9
Nm
2
C
2
e
0
= 8.8542 10
12
F
m
Tabella atomica:
Simbolo Carica Massa
elettrone e 1.602177335 10
19
C 9, 10938975 10
31
Kg
protone p +1.602177335 10
19
C 1.67262311 10
27
Kg
neutrone n 0 C 1.67492866 10
27
Kg
Campo elettrostatico: E(x, y, z) =
F
q
0
=

i
1
4
0
q
i
r
2
i
u
i
_
u.d.m.
N
C
_
Densit`a spaziale di cariche: dq = (x, y, z)d
_
u.d.m.
C
m
3
_
Densit`a superciale di cariche: dq = (x, y, z)d
_
u.d.m.
C
m
2
_
Densit`a lineare di cariche: dq = (x, y, z)dl
_
u.d.m.
C
m
_
Formule estratte dagli esercizi
Caso del Filo(2l): E(x) =
l
4
0
x

x
2
+l
2
u
x
e nel particolare caso E(x 2l) =

2
0
x
u
x
Caso del Anello (R): E(x) =
R
2
0
x
(R
2
+x
2
)
3
2
u
x
Caso del Disco (R): E(x) =

2
0
_
1
|x|

R
2
+x
2
_
u
x
e nel particolare caso E(x R) =

2
0
u
x
2 Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico
Tensione elettrica: T
1
(A B lungo C
1
) =
_
C
1
E ds
_
u.d.m.
J
C
_
Lavoro di un percorso chiuso: W = q
0
_
C
E ds = q
0
[u.d.m. J]
Forza elettro motrice: =
_
C
E ds che nel campo elettrostatico vale = 0 e W = 0
_
u.d.m.
C
m
= V
_
Dierenza di potenziale: V = V
B
V
A
=
_
B
A
E ds [u.d.m. V ]
1
Lavoro: W
AB
= q
0
_
C
E ds = q
0
V [u.d.m. W]
Energia potenziale: U
e
= W = q
0
V , U
e
= q
0
V [u.d.m. J]
Potenziale elettrostatico: V (r) =
_

r
E ds =
q
4
0
r
[u.d.m. V ]
Energia potenziale: U
e
(r) = q
0
V (r) = q
0
_

r
E ds =
q
0
q
4
0
r
[u.d.m. J]
Potenziale generato da un sistema di cariche: V (x, y, z) =
_

P
E ds =

i
q
i
4r
i
[u.d.m. V ]
Energia potenziale di un sistema discreto di cariche: U
e
(sistema) =
1
2

i=j
q
i
q
j
4r
ij
=
1
2

i=j
q
i
V
ij
[u.d.m. eV ]
Conservazione dellenergia: E = E
k
+U
e
=
1
2
mv
2
+q
0
V
Campo E come gradiente di V: E = gradV = V =
_
V
x
u
x
+
V
y
u
y
+
V
z
u
z
_
Loperatore in coordinate cartesiane: =

x
u
x
+

y
u
y
+

z
u
z
Teorema di Stokes:
_
C
E ds =
_

E du
n
in particolare se il campo `e conservativo su una linea
chiusa si ha E = 0
Momento del dipolo elettrico: p = q a [u.d.m. C m]
Potenziale del dipolo elettrico: V (P) =
p u
r
4
0
r
2
Campo elettrico di un dipolo: E
r
=
V
r
=
2p cos
4
0
r
3
, E

=
1
r
V

=
p sin
4
0
r
3
, E

=
1
r sin
V

= 0
vettorialmente E = E
r
u
r
+ E

=
p
4
0
r
3
(2 cos u
r
+ sinu

) ed esprimendo il dipolo in
coodinate polari (p = p cos u
r
p sinu

) si ha E =
1
4
0
r
3
[3(p u
r
)u
r
p]
Energia elettrostatica del dipolo: U
e
= q a
x
V
x
+q a
y
V
y
+q a
z
V
z
= p E = p cos E
Momento agente sul dipolo: M = r
1
F
1
+r
2
F
2
= (r
1
r
2
) qE = q a E = M = p E
Forza su un dipolo: F = p
x
E
x
+p
y
E
y
+p
z
E
z
= (p )E e se p E = F = pE
Formule estratte dagli esercizi
Caso del Filo(2l): V (x) =

4
0
ln
l +

l
2
+x
2
l +

l
2
+x
2
e quando x 2l si ha V (x
1
) V (x
2
) =

2
0
ln
x
2
x
1
Caso del Anello (R): V (x) =

2
0
R

R
2
+x
2
Caso del Disco (R): V (x) =

2
0
_
_
R
2
+x
2
x
_
Dipolo elettrostatico: =
_
p E
I
Separatore elettrostatico. Oscilloscopio: d = h +Ltan =
e E l
mv
2
0
_
l
2
+L
_
3 La legge di Gauss
Flusso del campo elettrico: (E) =
_

E u
n
d =
q
4
0

Angolo solido: (
1
,
2
) = 2 (cos
1
cos
2
) [u.d.m. steradiante]
2
Legge di Gauss: (E) =
1

0
_

i
q
i
_
int
Divergenza del campo elettrostatico: E =

0
=
d
d
Teorema della divergenza: (E) =
_
E u
n
d =
_

Ed
Equazioni di Maxwell : E = 0 , E =

0
Equazione di Poisson: V =
2
V =

2
V
x
2
+

2
V
y
2
+

2
V
y
2
=

0
Equazione di Laplace:
2
V =

2
V
x
2
+

2
V
y
2
+

2
V
y
2
= 0
Operatore di Lapace o Laplaciano:
2
= =

2
x
2
+

2
y
2
+

2
z
2
4 Conduttori. Energia elettrostatica
Condizione di equilibrio di un conduttore: E = 0 allinterno
Teorema di Coulomb: E =

0
u
n
Capacit`a di un conduttore: C =
q
V
[u.d.m. F]
Condensatori in parallelo: C
eq
= C
1
+C
2
+... +C
n
Condendatori in serie:
1
C
eq
=
1
C
1
+
1
C
2
+... +
1
C
n
e nel caso di due condensatori C
eq
=
C
1
C
2
C
1
+C
2
Energia elettrostatica in un condensatore: U
e
=
1
2
q
2
C
=
1
2
C V
2
=
1
2
q V
Densit`a di energia elettrostatica: u
e
=
U
e

=
1
2

0
E
2
Pressione elettrostatica: p =
F

=
1
2

0
E
2
_
u.d.m.
N
m
2
_
Formule estratte dagli esercizi
Capacit`a di un conduttore sferico isolato: C = 4
0
R
Densit`a di carica di due sfere collegate:

1

2
=
R
2
R
1
Capacit`a di un condensatore sferico: C = 4
0
R
1
R
2
R
2
R
1
e per h = R
2
R
1
R
1

= R
2
= R si ha
C = 4
0
R
2
h
=

0

h
Capacit`a di un condensatore cilindrico: C =
2
0
d
ln
R
2
R
1
e per h = R
2
R
1
R
1

= R
2
= R si ha
C =
2
0
dR
h
=

0

h
Capacit`a di un condensatore piano: C =

0

h
Energia elettrostatica in un condensatore sferico: U
e
=
q
2
8
0
_
1
R
1

1
R
2
_
Energia elettrostatica in un condensatore piano: U
e
=
q
2
2
0

h
3
5 Dielettrici
Costante dielettrica relativa: =
V
0
V

> 1
Campo elettrico in un dielettrico: E

=
E
0

Suscettivit`a elettrica: = 1
Costante dielettrica assoluta del dielettrico: =
0
Capacit`a di un condensatore con dielettrico: C

= C
0
=

h
Rigidit`a dielettrica: massimo valore del campo elettrico che pi`o essere applicato a un dielettrico senza
che avvengano scariche al suo interno.
_
u.d.m.
V
m
_
Momento di dipolo elettrico: p
a
= Z e x
Polarizzazione del dielettrico lineare: P =
0
( 1) E =
0
E
_
u.d.m.
C
m
2
_
Densit`a superciale di carica di polarizzazione:
p
= P u
n
= P cos
Induzione dielettrica: D =
0
E+P e si ricava che E P D
_
u.d.m.
C
m
2
_
Legge di Gauss per il vettrore D: D = e
_
D u
n
d = q
Propriet`a dei dielettrici lineari :
p
= P = 0, in un dielettrico lineare le cariche di polarizzazione
sono distribuite esclusivamente sulla supercie.
Formule estratte dagli esercizi
Condensatore con un dielettrico non totalmente pieno (s): D =
0
E
0
= E =
0
E
V
q
=
1
C
=
h s

+
s

=
1
C
0
+
1
C

Condensatore con due dielettrici totalmente pieno: D =


0

1
E
1
=
0

2
E
2
=
0
= .... =

0

2
V

2
d
1
+
1
d
2
V
q
=
1
C
=
d
1

+
d
2

=
1
C
1
+
1
C
2
6 Corrente elettrica
Intensit`a di corrente: i = lim
t0
q
t
=
dq
dt
[u.d.m. A]
Densit`a di corrente: j = n
+
e v
d
_
u.d.m.
A
m
2
_
Flusso della densit`a di corrente: i =
_

j u
n
d =

(j)
Principio della conservazione della carica: i =
_
j u
n
d =
q
int
t
Condizione di stazionariet`a: i =
_
j u
n
d = 0
Regime stazionario: j = 0
Velocit`a di deriva: v
d
=
e
m
E =

ne
E
Conduttivit`a: =
ne
2

m
_
u.d.m.
S
m
=
1
m
_
Legge di Ohm: j = E oppure E = j
Resisitivit`a del conduttore: =
1

[u.d.m. m]
4
Resistenza di un conduttore: R =
h

[u.d.m. ]
Conduttanza: G =
1
R
=

h
_
u.d.m. S =
1

_
Legge di Ohm per i conduttori metallici : V = Ri
Eetti termici : =
20
(1 +t) con il cooecente termico =
1

20

t
Legge di Wiedemann-Franz :
k

= LT con il numero di Lorenz L = 2.5 10


8
J
2
C
2
K
2
Potenza: P =
dW
dt
= V i = Ri
2
=
V
2
R
Eetto Joule: W = Ri
2
t
Resistori in serie: R
eq
= R
1
+R
2
+... +R
n
Resistori in parallelo:
1
R
eq
=
1
R
1
+
1
R
2
+... +
1
R
n
e nel caso di due resistenze R
eq
=
R
1
R
2
R
1
+R
2
Forza elettromotrice: =
_
A
B
E

ds denendo come campo elettromotore E

=
dF

dq
Resistenza interna:
_
A
B
(E

+E
el
) ds = r i
Carica di un condensatore: V
c
(t) =
_
1 e

_
e i(t) =

R
e

Scarica di un condensatore: V
c
(t) = e

e i(t) =

R
e

7 Forza magnetica. Campo magnetico


Flusso del campo magnetico: =
_
B u
n
d = 0
_
u.d.m. T m
2
= Wb

Divergenza del campo magnetico: B = 0


Il campo magnetico `e solenoidale:
_

1
B u
n
d
1
=
_

2
B u
n
d
2
= ..... =
_

i
B u
n
d
i
Forza di Lorentz : F = q (E+v B)
Moto in un campo magnetico uniforme: r =
mv
n
q B
=
mv sin
q B
con passo dellelica p = v
p
T =
=
2 mv cos
q B
e =
q
m
B
Forza agente per unit`a di volume: F

= j B
_
u.d.m.
N
m
3
_
Seconda legge elementare di Laplace: dF = i ds B
Momento magnetico di una spira: m = i u
n
_
u.d.m. Am
2
=
J
T
_
Energia potenziale del dipolo: U
p
= m B = mB cos = i B cos
Momento agente su un dipolo: M = mB = i u
n
B
Principio di equivalenza di Amp`ere: dm = i du
n
Campo di Hall : E
H
=
F
e
= v
d
B =
j
ne
B
Tensione di Hall :
H
= E
H
b =
j Bb
ne
=
i B
ne , a
=
Bb
ne
V
A
V
B
d
5
Formule estratte dagli esercizi
Galvanometro: =
N i B
k
e la corrente i =
_
k s
0
N Bl
_
n = S n
Spettrometro di massa: y =
1
2
q E
m
L
2
v
2
e x =
q BL
2
2 mv
e si ha che y =
2 E
L
2
B
2
m
q
x
2
Spettrometro di Dempster: B
2
r
2
= 2
m
q
V
Selettore di veloci`a: r =
E
B
0
B
m
q
Ciclotrone:
RF
=
q B
m
8 Sorgenti del campo magnetico. Legge di Amp`ere
Permeabilit`a magnetica:
0
= 4 k
m

= 1.26 10
6
H
m
Prima legge elementare di Laplace: db =

0
i
4
ds u
r
r
2
=

0
4
i ds
r
2
u
t
u
r
Legge di Amp`ere-Laplace: B =

0
i
4
_
ds u
r
r
2
=

0
4
_

j u
r
r
2
d [u.d.m. T]
Campo magnetico di una carica in moto: B =

0
4
qv u
r
r
2
=
1
c
2
v E
Veloci`a della luce: c
2
=
1

0
Filo indenito: Legge di Biot-Savart: B =

0
i a
2 R

R
2
+a
2
u

e se a : B =

0
i
2 R
u

=

0
i
2 R
u
t
u
n
Spira circolare: B(x) =

0
i R
2
2 (x
2
+R
2
)
3/2
u
n
e se x R: B(x) =

0
4
2 m
x
3
Solenoide rettilineo: B
O
=
0
ni
d

d
2
+ 4R
2
e se d R: B

=
0
ni
Forza per unit`a di lunghezza F
d
=

0
i
1
i
2
2 r
Legge di Amp`ere:
_
B ds =
0
i =
0
_

j u
n
d e il rotore B =
0
j
Coecente di autoinduzione: = Li [u.d.m. sec = H]
Legge di :
9 Propriet`a magnetiche della materia
Magnetizzazione: M =
m

=
m

= nm
_
u.d.m.
A
m
_
Permeabilit`a magnetica relativa:
B
B
0
=
m
Suscettivit`a magnetica:
m
=
m
1
Prima legge di Courie per le s. diamagnetiche:
m
=
C
T
Corrente di magnetizzazione:
_
M ds = i
m
e anche j
s,m
= Mu
n
Campo magnetizzante H: H =
B

0
M ovvero B =
0
(H+M)
_
u.d.m.
A
m
_
Legge di Amp`ere per il campo H:
_
H ds = i e H = j e la loro relazione diventa M =
m
H
6
Tablella pag 278 e formule inizio pagina.......
Legge di :
Legge di :
Formule estratte dagli esercizi
10 Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
Formule estratte dagli esercizi
11 Oscillazioni eletriche. Correnti alternate
12 Fenomeni ondulatori
Formule estratte dagli esercizi
13 Onde elettromagnetiche
Formule estratte dagli esercizi
14 Riessione e rifrazione delle onde
Formule estratte dagli esercizi
7

Potrebbero piacerti anche