Sei sulla pagina 1di 5

La spinta idrostatica

Nozioni preliminari

“Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume
del liquido spostato”.

Un corpo immerso in un liquido, in forza del principio di Archimede:


- galleggerà se il suo peso specifico è minore di quello del liquido in cui è immerso.
- affonderà se il suo peso specifico è maggiore di quello del liquido in cui è immerso.
- Resterà in equilibrio se il suo peso specifico è pari a quello del liquido in cui è immerso.

 Il peso specifico Ps è definito come il rapporto fra peso e volume:

Ps= Peso / V

Le formule inverse sono:

Peso = Ps·V

V = Peso/Ps

ATTENZIONE: Il peso specifico può indifferentemente essere espresso in g/cm 3 , Kg/dm3 ,


Ton/m3 il numero non cambia. dire che il Ps del ferro è 7,85 significa dire che 1 cm 3 di ferro
pesa 7,85 grammi, ma anche che 1 dm3 di ferro pesa 7,85 Kg e che 1 m3 di ferro pesa 7,85
tonnellate.

Da qui segue l’approfondimento

 Intanto, dobbiamo sapere che la densità D è definita come il rapporto massa/volume e


perciò:
D=M/V

Le formule inverse sono:

M=D·V (Ib)

V=M/D (Ic)

 La densità dell’acqua è praticamente DAcqua = 1 kg/dm3 = 1000 kg/m3. La densità dell’aria


è circa 700 volte minore: DAria = 1,4 kg/ m3 circa.

 Dobbiamo anche ricordare che il peso di un qualsiasi oggetto è pari alla sua massa
moltiplicata per 9,8 N/Kg cioè g quindi P=g x m

 Il peso specifico dell’acqua è dunque PsAcqua= 1kg/dm3 => PsAcqua= 9,8 N/dm3

 Da qui possiamo anche dire che Ps = M·g / V Come sempre, g=9,8 N/kg circa.
ESERCIZI SULLA LEGGE DI ARCHIMEDE

GALLEGGIAMENTO

1) Un corpo dal peso di 50 Kg e dal volume di 20 dm3 viene immerso completamente in acqua (Ps.
= 1). Quanto sarà il suo peso quando è immerso?

Se il corpo ha un volume di 20 dm3 sposterà esattamente 20 dm3 di liquido che, essendo acqua Ps =
1, peserà 20 Kg.

Ora il peso del liquido spostato dal corpo mi determina la F Arc dal basso verso l’alto che si
opporrà alla forza peso.

Quindi il suo peso in acqua sarà: 50 – 20 = 30 Kg

2) Determina il volume di un corpo sapendo che il suo peso misurato in aria è di 50 Kg., e il suo
peso specifico è 10 decimetri cubi.

Applico la formula che lega peso, peso specifico, volume:

V = Peso/Ps

V = 50 : 10 = 5 dm3

ATTENZIONE: il volume è in dm3 perché sto lavorando con i Kg, se il peso fosse stato in grammi,
quanto sarebbe stato il volume del corpo? (5 c m3 ….. perché?)

3) Un corpo di 40 Kg e dal volume di 20 dm3 viene buttato in una vasca piena di alcool (P.s. = 0,8).
Quanto sarà il suo peso misurato nella vasca? Galleggerà o andrà a fondo? Spiegane il perché.

Il corpo mi sposta 20 dm3 di alcool che pesano 20 x 0,8 = 16 Kg

Questa sarà in effetti la F Arc che si opporrà al peso del corpo. Ma sarà sufficiente a mantenerlo a
galla? La risposta è no perché il corpo ha un peso di 40 Kg. Il peso in alcool sarà perciò la
differenza tra la forza peso e la F Arc.

P in alcool = 40 – 16 = 24 Kg

Per sapere se il corpo galleggia o va a fondo basta anche verificare se il suo Ps è maggiore o minore
di quello del liquido dove è immerso.

Applico la formula che lega peso, peso specifico, volume:

Ps= Peso / V 40 : 20 = 2 è maggiore di quello dell’alcool (0,8) quindi affonda.


4) Sei un ingegnere navale! Ti danno l'incarico di progettare una nave la cui massa, carico
compreso, deve essere di 4.000 kg.
Quanto volume deve contenere la nave se non vuoi che affondi?

La nave deve galleggiare. Allora bisogna usare la formula del galleggiamento:

F.ARC = F.PESO
Cioè la spinta di Archimede deve bilanciare completamente la forza peso

Il volume di acqua spostato dovrà pesare quindi 4000 kg. (pari al peso della nave)
Ma 4000 kg di acqua sono pari a 4000 dm cubi.
La nave starà a galla se il suo volume è superiore a 4000 dm cubi.

5) Determina il volume della parte emersa di un iceberg (Ps ghiaccio = 0,9) che ha un peso
complessivo di 5000 tonnellate. (considera il Ps acqua = 1)

Se l’iceberg galleggia la spinta di Archimede determinata dalla sua parte immersa deve eguagliare
il peso totale dell’iceberg.
Quindi:
F.ARC = F.PESO
Cioè la spinta di Archimede deve bilanciare completamente la forza peso.

Se il peso è 5000 tonnellate, la parte immersa dell’iceberg deve spostare 5000 tonnellate di acqua,
queste possono essere spostate solo da un volume di 5000 m3 (ricordiamoci che il Ps dell’acqua è
uguale a 1). Quindi il volume della parte immersa dell’iceberg è pari a 5000 m3.

Ma quanto vale la parte emersa?


Sappiamo il Ps del ghiaccio e il peso totale dell’iceberg, troviamo il volume con la formula che lega
queste tre grandezze: V = Peso/Ps

V = 5000 : 0,9 = 5.555,6 questo è il volume totale dell’iceberg

V parte emersa = 5.555,6 – 5.000 = 555,6 m3.

6) Adesso vogliamo costruire una bella zattera per andare sul fiume. La zattera è composta da
tronchi di pino, sono un po' resinosi ma siamo vicino al mare e ci sono solo pini. La zattera ha una
peso di 50 kg ed un volume di 120 dm3. Quanto peso può trasportare prima di andare a fondo?

Stessa formula di partenza: F ARC = F PESO (cioè deve galleggiare)

Dunque, se il peso sopra la zattera è minore o uguale a 70 kg (120 – 50) la zattera galleggia, sennò...
va a picco!!

Nota bene: la zattera ha un volume di 120 dm3 e riesce a trasportare un peso massimo di 50 kg (la
propria massa) + 70 kg (il carico) = 120 kg.

Stesso motivo di prima: 1 dm3 di acqua riesce a far galleggiare 1 kg di peso e perciò un volume
immerso di 120 dm3 riesce a sostenere fino a 120 kg .
Problema aggiuntivo: se avessi fatto galleggiare la zattera su di un liquido con un peso specifico
doppio rispetto a quello dell'acqua, cioè 2, quanto peso totale avrei potuto sostenere spostando un
volume di liquido di 120 dm3 ? Pensateci... [Risposta: 240 kg])

7) Siete degli astronauti e siete arrivati su di un pianeta lontano dove i mari non sono fatti d'acqua
ma di un liquido molto più pesante. La vostra astronave è andata a fondo proprio in mezzo ad una
pozza; se volete tornare indietro dovete farla ritornare a galla. Ma non avete un argano! Come si fa?

Idea: si attacca un pallone all’astronave e poi lo si gonfia. La spinta di Archimede farà tornare su
l'astronave. Ma qual è il volume del sacco da immergere? Eccovi i dati da usare:
Peso astronave = 19600 Kg
Volume astronave = 1000 dm3 (è un po’ piccola ma per i viaggi interstellari siamo miniaturizzati)
Ps liquido = 8,33 kg/ dm3

Per il galleggiamento vale sempre la solita formula: FARC = FPESO

Un decimetro cubo di liquido che viene spostato mi da una spinta verso l’alto pari a 8,33 Kg.
L’astronave da sola mi occupa uno spazio di 1000 dm3 quindi sarà sottoposta ad una spinta verso
l'alto pari a 8,33 x 1000 = 8330 Kg.

Per sollevarla dovrò aggiungere una forza verso l'alto pari al peso dell'astronave meno la spinta di
Archimede sulla stessa: 19600 – 8330 = 11270 Kg
questa sarà la forza che deve esercitare il pallone gonfiato d'aria.

Quindi il pallone dovrà spostare una quantità di liquido pari a 11270 Kg, sapendo il Ps del liquido
calcolo il volume di 11270 Kg: V= 11270 : 6,33 = 1353 dm3

Il volume del liquido da spostare sarà di circa 1353 dm3. Questo è il volume del sacco da immergere
(naturalmente consideriamo il peso del sacco nullo…..basterà gonfiarlo un po' di più).

8) Sempre sul pianeta di prima, dovete fare degli importanti rilievi scientifici. Sul mare fatto d'olio
galleggia un misterioso blocco di roccia. Potrebbe essere pericoloso: bisogna scoprirne il volume
totale e il peso! Il suo Ps è 4,9 Kg/dm3 e il sonar ci dice che il volume immerso è di 2.000 m3 .
Ps olio = 8,33 Kg/dm3

Il V immerso è pari 2000 mcubi = 2.000.000 dmcubi.

Quindi la La Farc sarà pari al peso del liquido spostato: = 2.000.000 x 8,33 =16.660.000 Kg

Siccome galleggia posso dire che il peso della roccia è pari alla spinta di Arc. = 16.660.000Kg

Conosco peso e Ps trovo il Volume = Peso/Ps = 16.660.000/4,9 = 3.400.000 dm3 = 3400 m3

PESO IN ACQUA

9) Un macigno il cui peso specifico è pari a 29,4 sta per cascare dentro il mare d'olio! Bloccherà le
operazioni di recupero dell'astronave. Bisognerà tirarlo fuori dall'olio, sappiamo, attraverso le
rilevazioni, che il volume del macigno è 1800 m3 ; qual è il peso di tale macigno in aria e quando è
immerso nell'olio? Ps olio = 8,33 Kg/dm3

V = 1.800 m3 = 1.800.000 dm3 P aria = 1.800.000 x 29,4 = 52.920.000 Kg

F Arc = 1.800.000 x 8,33 = 14.994.000

Sottraggo al peso in aria la spinta di Archimede e trovo il peso del macigno in olio

P in olio = 52.920.000 – 14.994.000 = 37.926.000 Kg

10) Siete tornati sulla Terra con dei campioni scientifici molto importanti. Uno di questi è un
animaletto che si è infilato dentro una provetta piena d'acqua e che non vuole più uscire. Bisogna
pesarlo ma lui non vuole proprio venir via!

Allora lo si pesa in acqua: il peso risulta essere di 200 g.

Il volume dell'animaletto, ottenuto con una ecografia, risulta essere di 12 cm3 . Quanto pesa
l'animaletto in aria?

Ps acqua = 1 F Arc = 12 x 1 = 12 g

Quindi il peso dell'animalo (sì ho scritto apposta animalo) in aria sarà: 200 + 12 = 212 g.

11) Nel laboratorio scientifico vi hanno dato un altro campione misterioso: una scatolina tutta strana
della quale non si riesce a misurare il volume. Allora vi viene un'idea: se misuriamo il peso in aria
della scatolina e poi quello in acqua, la differenza è la spinta di Archimede.
Se la calcoliamo, conoscendo il peso specifico dell'acqua possiamo ottenere il volume. All'opera!
Fatte le misure, risulta:

Peso in aria = 25,5 Kg


Peso in acqua = 11,22 Kg

F Arc = 25,50 – 11,22 = 14,28 Kg

ma per avere una spinta di Archimede pari a 14,28 Kg in acqua, devo spostare un volume di acqua
dal peso di 14,28 Kg, cioè 14,28 dm3. Questo è il volume della scatola.

Lo stesso esercizio è risolvibile se i dati sono espressi in N.

peso in aria (FPESO) = 250 N, Peso in acqua = 110 N. Adesso troviamo la spinta di Arc
F Arc = 250 – 110 = 140N Massa = 140/9,8 = 14,28 Kg

Il volume è 14,28 dm3 circa.

Potrebbero piacerti anche