Sei sulla pagina 1di 4

CAPITOLO 6: Lequilibrio dei fluidi

LA LEGGE DI ARCHIMEDE Verifica che la spinta verso lalto che si esercita su un oggetto immerso in un liquido uguale al peso del volume di liquido spostato. CENNI TEORICI La Legge di Archimede enuncia che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta diretta verso lalto di intensit uguale al peso del volume del liquido spostato. Quindi possiamo dire che la spinta di Archimede uguale al prodotto tra la densit (m/V) del fluido in cui loggetto immerso, laccelerazione di gravit (9,8 m/s2) e il volume del fluido spostato, quindi: SA = fluido g V

STRUMENTI E MATERIALE Cilindro graduato con acqua, dinamometro, asta di sostegno, oggetti da immergere in acqua (cilindretto in acciaio e cilindretto in ottone) .
SENSIBILITA' 1 ml Cilindro graduato (0,000001 m3) Dinamometro 0,02 N STRUMENTI PORTATA 250 ml 2N

Procurati alcuni oggetti che affondano se immersi in acqua. Riempi dacqua il cilindro graduato entro cui immergere gli oggetti e leggi il volume iniziale V1.

PROCEDIMENTO Aggancia un dinamometro a unasta di sostegno e sospendi un oggetto (per esempio un cilindretto) per mezzo di un filo. Cos, anche quando loggetto immerso in acqua, il dinamometro rimane esterno allacqua e la misura non influenzata. Leggi sul dinamometro il valore della forza-peso Fp1 fuori dallacqua. Immergi completamente l'oggetto in acqua, sempre agganciato al dinamometro: leggi sul dinamometro il nuovo valore Fp2 della forza-peso e sul contenitore graduato il nuovo valore del volume V2. Ripeti lesperimento utilizzando altri oggetti. DATI RACCOLTI Ora registra i dati nella tabella: Colonna 1: riporta il nome delloggetto. Colonna 2: contiene il valore della forza-peso Fp1 delloggetto in aria letto sul dinamometro. Colonna 3: contiene il valore Fp2 della forza-peso letto sul dinamometro quando loggetto completamente immerso in acqua. Colonna 4: contiene il valore del volume iniziale V1 dellacqua nel cilindro graduato. Colonna 5: contiene il valore del volume finale V2 dellacqua nel cilindro graduato dopo limmersione delloggetto. Lincertezza sulle misure Fp1 e Fp2 della forza-peso la sensibilit del dinamometro utilizzato. Lincertezza sulle misure V1 e V2 del volume di acqua la sensibilit del cilindro graduato.

1 OGGETTO
CILINDRETTO ACCIAIO CILINDRETTO OTTONE

2 Fp1 (N) 0,42 0,02 0,22 0,02

3 Fp2 (N) 0,41 0,02 0,21 0,02

4 V1 (m)

5 V2 (m)

6 V = V2 - V1 (m) 0,000003 0,000002 0,000001 0,000002

7 FA = Fp1 - Fp2 (N) 0,01 0,04 0,01 0,04

8 Fp = g d V (N) 0,03 0,02 0,01 0,02

0,00017 0,000173 0,000001 0,000001 0,00017 0,000171 0,000001 0,000001

V (m) = V1 + V2 = FA (N) = Fp1 + Fp2 = Fp (N) = Fp (V/V) = (cilindretto acciaio) = (cilindretto ottone)

0,000001 + 0,000001 = 0,000002 m 0,02 + 0,02 = 0,04 N 0,03 (0,000002/0,000003) = 0,02 N 0,01 (0,000002/0,000001) = 0,02 N

ELABORAZIONE DEI DATI - Completa la tabella precedente con lelaborazione dei dati raccolti. - Calcola lincertezza da associare ai risultati tenendo conto della sensibilit dei singoli strumenti utilizzati e delle regole di propagazione delle incertezze. Lincertezza sul volume V uguale alla sensibilit del cilindro graduato. Lincertezza sulla forza FA uguale alla sensibilit del dinamometro. Lincertezza relativa sul peso Fp uguale alla sensibilit del dinamometro. CONCLUSIONI 1. Confronta, per ogni oggetto, i risultati riportati nelle colonne 7 e 8. Che cosa noti e che spiegazione puoi dare? Lesperimento riuscito in quanto la spinta di Archimede FA uguale al peso del volume del liquido spostato Fp. 2. A parit di quantit di acqua, preferibile usare nellesperimento un contenitore graduato alto e stretto o basso e largo? Alto e stretto. 3. Potresti eseguire lesperimento con un liquido diverso dallacqua? S, lesperimento pu essere effettuato con i fluidi in generale, quindi sia liquidi che gas. 4. Cosa succederebbe se loggetto immerso fosse poroso? Se loggetto fosse poroso assorbirebbe lacqua e il volume rimarrebbe invariato.

TEST
1. Un oggetto in aria pesa 10,0 N; immerso in acqua riceve una spinta pari a 2,0 N. Il suo peso in acqua: a) pari a 20,0 N. b) pari a 12 N. c) pari a 8,0 N. d) non determinabile con i dati forniti. 2. Un oggetto viene immerso, appeso a un dinamometro, prima in acqua e poi in olio (densit 870 kg/m). Il dinamometro indica: a) un peso maggiore quando loggetto immerso in acqua. b) un peso maggiore quando loggetto immerso nellolio. c) lo stesso peso in entrambi i casi. d) un peso maggiore o minore a seconda del valore del peso delloggetto in aria.

3). In un esperimento come quello realizzato si ottenuto Fp = (1,12 0,08) N e FA = (0,98N 8%). Puoi affermare che i due valori ottenuti per la spinta di Archimede sono uguali? a) Si, perch gli intervalli di incertezza hanno una zona in comune. b) Si, perch lincertezza sperimentale la stessa. c) No, perch i due risultati sono diversi. d) No, perch il valore di Fp maggiore di quello di FA.

4) Puoi determinare la densit di un liquido se nota la spinta di Archimede che un corpo riceve quando immerso in quel liquido? a) S, se conosco anche il peso del corpo in aria. b) S, se conosco il volume del corpo immerso. c) S, se conosco la densit del corpo immerso. d) No.

Potrebbero piacerti anche