Sei sulla pagina 1di 2

1.

Quale è il carico massimo che può portare una zattera, larga 2m, lunga 6m, con un bordo di 40 cm di altezza
sull'acqua, la cui massa (senza carico) è m z=250 Kg ? [pt.3]
2. Un cubo di ferro (densità ρFe = 7.86 g/cm3) di lato 0.5 m, viene collocato in una grande vasca di mercurio (densità
ρHg = 13.63 g/cm3). Il cubetto affonda o galleggia? La parte che galleggia è minore, maggiore o uguale alla parte
immersa? [pt.3]
3. Un palloncino è legato con una molla di costante elastica k = 5 N/cm al fondo di una piscina e quindi tenuto
3
fermo sotto l’acqua. Sapendo che il suo volume è V =1dm e che la sua massa è m=400g, di quanto si allunga la
molla? [pt.4]
4. Supponiamo che la rete idrica di Roma si approvvigioni dalla superficie di un piccolo lago di acqua ferma a h 1 =
100 m di altezza sul livello del mare. Se l’acqua fosse un fluido ideale, che pressione si avrebbe nel tratto
dell’acquedotto sito a Piazza Navona (h2 = 20 m sul livello del mare), in cui l’acqua scorre alla velocità di v = 10
m/s ? [pt.5]
5
5. La pressione sul fondo di un serbatoio contenente acqua è di 3·10 Pa .
a) Determinare la profondità dell’acqua nel serbatoio.
b) Quale sarà la velocità di uscita dell’acqua in queste condizioni? (si assuma che la sezione del serbatoio
sia molto più grande della sezione del foro).
c) Se sul fondo del serbatoio vi è un foro e per mantenere costante il livello dell’acqua occorre immettere
acqua al ritmo di 750 litri/minuto, qual è la superficiedel foro? [pt.5]
6. Quanta energia mi serve per innalzare la temperatura di un oggetto di ferro di T = 50K sapendo che ha una
massa m = 10kg e che si trova ad una temperatura Ti = 300 K ? (il calore specifico del ferro è 440 J/kgK) [pt.3]
7. Una sbarra di ferro di massa m = 3 kg alla temperatura TFe = 800K viene fatta raffreddare per immersione in una
vasca d’acqua alla temperatura Tacqua = 300K. Quale quantità minima di acqua devo usare per raffreddare il
ferro senza che l’acqua cominci a bollire? (il calore specifico dell’acqua è 4186 J/kgK) [pt.4]
3
8. Durante una trasformazione isoterma, un gas alla pressione iniziale Pi = 25000Pa passa da un volume Vi = 10cm
3
ad un volume Vf = 20cm ; quale pressione Pf ha raggiunto? Qual è il lavoro compiuto? [pt.4]
9. Si consideri un recipiente contenente un gas perfetto alla temperatura T 1. Inizialmente il volume del recipiente è
V1 = 2 l e la pressione P1 = 10 bar. Il gas viene scaldato alla temperatura T2 a volume costante e la pressione
diventa P2 = 12 bar, Quindi viene diminuito il volume (volume finale V2) a pressione costante, riportando la
temperatura a T1. Si calcoli: (a) il rapporto T2/T1; (b) il volume V2. [pt.5]
10. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione PA=1 atm e temperatura TA=500K subisce le
seguenti trasformazioni: un isoterma reversibile dallo stato iniziale A allo stato finale B caratterizzato da V B=2VA,
un’adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale che VC=3VB e TC=TA/2;un’isoterma reversibile fino ad un
certo stato D;un’isobara reversibile dallo stato D allo stato iniziale A. Calcolare:
(a) i lavori eseguiti dal gas nelle quattro trasformazioni;
(b) le quantità di calore scambiate dal gas nelle quattro trasformazioni;
(c) il rendimento del ciclo;
(d) la variazione di entropia del gas nella trasformazione adiabatica irreversibile.
[pt.7]
1. F A=F p → ρVg=mz g + M C g → M C =ρV −m z=[ 1000∗( 2∗6∗0.4 )−250 ] kg=4550 kg

2. a) il cubo galleggia poiché la densità del ferro è minore di quella del mercurio, e pertanto la spinta di

Archimede su tutto il cubo è maggiore della forza peso; b) la parte immersa del cubo è tale che la forza di

Archimede è uguale alla forza peso; detto slo spessore del parallelepipedo immerso:

3. Applichiamo la legge di Bernoulli tra la superficie del lago e la superficie

4.

Potrebbero piacerti anche