Sei sulla pagina 1di 21

lOMoARcPSD|13235839

Amaldi soluzioni esercizi 93806 c08

Altre attivita' formative (corso 1) (Università degli Studi di Verona)

StuDocu is not sponsored or endorsed by any college or university


Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)
lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

RISPOSTE AI FERMATI A PENSARE DELLA TEORIA

 2. La corrente stazionaria di un fluido


pag. 317
 Con riferimento al Per esempio di pag. 317, con quale velocità esce l’acqua?
 Se il rubinetto fosse più largo e la portata fosse la stessa, la velocità di fuoriuscita dell’acqua sarebbe
maggiore, minore o uguale?
Risposta
q 2, 0 104 m3 /s
 v   0, 25 m/s
S 8, 0 104 m 2
 Se la bocca del rubinetto fosse più grande, a parità di portata la velocità di fuoruscita sarebbe minore,
perché in quelle condizioni superficie della conduttura e velocità di uscita sono inversamente
proporzionali.

 4. Alcune applicazioni dell’equazione di Bernoulli


pag. 321
 Con riferimento al Per esempio di pag. 321, qual è la distanza x tra la base del recipiente e il punto in
cui il getto d’acqua arriva a terra? (Suggerimento: considera ogni singolo volumetto d’acqua che esce
dal foro come un proiettile sparato con velocità orizzontale di modulo v dall’altezza H  h .)
Risposta
2  H  h
 Un volumetto d’acqua, lanciato in orizzontale, arriva a terra dopo un tempo t  .
g

La distanza percorsa in orizzontale dall’acqua durante questo intervallo di tempo è


2  H  h
s  v t  2 g h  2 h  H  h   2  0, 70 m  0, 73 m   0,92 m
g

 5. L’attrito nei fluidi


pag. 326
Il rapporto tra le masse di una palla da basket e una da baseball è circa 4 e il rapporto tra i rispettivi raggi
è circa 3.
 Quale di queste palle, cadendo in aria, ha una velocità limite maggiore?

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 1

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Risposta
 Quella da basket. Infatti, trascurando la spinta di Archimede, la velocità limite di una sfera che cade
nell’aria è direttamente proporzionale alla massa e inversamente proporzionale al raggio. Indicando
con v1 e v2 le velocità limite della palla da basket e di quella da baseball si ha:
v1 4
  v1  v2
v2 3

TEST

 La corrente stazionaria di un fluido


1 B
2 C
3 AeD
4 C
5 C
6 D

 L’equazione di Bernoulli e le applicazioni


7 A, B e C
8 B
9 B
10 B
11 D

 L’attrito nei fluidi


12 C
13 AeD
14 D
15 D
16 B
17 D

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 2

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

PROBLEMI

 1. L’equilibrio dei fluidi in sintesi


1 Se tracciamo le forze che agiscono sul liquido da parte delle superfici laterali dei recipienti e le
scomponiamo nelle proiezioni orizzontali e verticali, vediamo che tali forze controbilanciano il
peso del liquido presente in più o in meno nel secondo e nel terzo recipiente rispetto al primo.

2 I punti A, B e C sono alla stessa profondità, perciò la pressione è uguale in ciascuno di essi.

3 Se il baricentro a cui è applicato il peso della nave e del carico non si trova sulla stessa retta su cui
si trova il baricentro dell'acqua spostata dalla carena della nave, si crea una coppia di forze che fa
ruotare la nave attorno a un asse orizzontale lungo la linea prua-poppa.

4 La pressione esercitata da ciascuna zampa dell’elefante è:


mg  4,8  10 kg  9,8 m/s 
3 2

pe    2, 0 105 Pa
4S 4  6, 0 10 m 
2 2

La pressione esercitata da un tacco a spillo è maggiore, infatti otteniamo:


0,8mg 2 0, 40  64 kg   9,8 m/s   2,5 10
2
6
pt   Pa
S 1, 0 104 m2 
5 Applicando la legge di Stevino, otteniamo:
p  patm  dgh  1,5 105 Pa  1, 4 m/s 2  423 kg/m3  10 m   1, 6 105 Pa

6  La pressione minima si ottiene appoggiando il blocco sulla faccia di area massima.


 La componente della forza che provoca una pressione sul piano è quella perpendicolare al piano:
F   blh  dg   0,124 m  0, 062 m  0, 046 m   550 kg/m3  9,8 m/s2   1,9 N
F  FP cos 20  1, 8 N
F 1,8 N
p   2,3  10 2 Pa
S max  0,124 m  0, 062 m 

7  Applicando la legge di Stevino, otteniamo


p  dgh  1024 kg/m3  9,8 m/s 2   3,8 m   3,8 104 Pa

 Dalla definizione di pressione, ricaviamo


F  pS   3,8 104 Pa  9, 2 104 m2   35 N

 La forza quadruplicherebbe, perché è proporzionale al quadrato del diametro.

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 3

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

8  Applicando la legge di Stevino, troviamo:


pacqua  dgh  1000 kg/m3  9,8 m/s2   0,3 m   2,9 103 Pa

polio  dgh   920 kg/m3  9,8 m/s2   0,3 m   2, 7 103 Pa

V V 1000 cm3
hb   2   15, 7 cm
  4,5 cm 
2
Ab r

pb  dgh  1000 kg/m3  9,8 m/s 2   0,157 m   1,5 103 Pa

 All’aumentare della temperatura aumenta il volume, ma la massa del liquido resta la stessa,
quindi la forza esercitata sul fondo non cambia. Poiché l'area del fondo della bottiglia non
cambia, neanche la pressione sul fondo cambia.
 Se viene sciolto del sale nell’acqua, aumenta la forza-peso e quindi aumenta anche la pressione
sul fondo.

9  Applichiamo la definizione di pressione:


F mg 1340 kg   9,8 m/s 2 
p  2
 2
 1, 6 106 Pa
S d   0,102 
   m
2  2 
 Applichiamo il principio di Pascal:
  28 103 m 2 
 pS1  1, 6 10 Pa    
F F1 mgS1 6 2
  F1     9,9 10 N
S S1 S   2  
 Dalla definizione di lavoro, otteniamo
L  mgs cos   1340 kg   9,8 m/s 2   2,1 m  cos 0  2,8 104 J

10  La spinta di Archimede è pari alla differenza tra la forza-peso in aria e la forza-peso in acqua:
FA  FP  FP  . Poiché il corpo è completamente immerso nel liquido, la spinta di Archimede è
data da FA  Vdg , quindi:
FP  FP 
d
Vg
 Sostituendo i valori di massa, volume e peso in acqua della biglia, otteniamo:
d
 35 10 kg  9,8 m/s    3,110
3 2 1
N
 7,5 102 kg/m3
 4,5 10 m  9,8 m/s 
6 3 2

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 4

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

11 

 In condizioni di equilibrio, la spinta d’Archimede, data dal peso dell’aria spostata dal dirigibile,
deve uguagliare la somma del peso del carico e del peso dell’elio contenuto nell’involucro:
FA  mg  FP  Vd aria g  mg  Vd elio g
mg 1 kg
V   9, 0 101 m3
g  d aria  d elio  1, 29 kg/m  0,178 kg/m 
3 3

12  La densità del cilindro è:


m0 0,100 kg
d0   6 3
 1, 65  103 kg/m3
V0 60,5  10 m

Dalla condizione di galleggiamento, otteniamo


0, 0975 m
V d0

V0 d

h d0

h0 d
h
 d  0 d0 
h 0, 0615 m
1, 65 103 kg/m3   2, 62 103 kg/m3

13 Per la condizione di galleggiamento, si ha:


dghiaccio
FP  FA  dghiaccioVtot g  dacquaVimm g  Vimm  Vtot
dacqua
Quindi:
Vimm dghiaccio

Vtot dacqua
Vemerso Vtot  Vimm V dghiaccio 917 kg/m3
  1  imm  1   1  0,104  10, 4%
Vtot Vtot Vtot dacqua 1024 kg/m3

14 All’equilibrio la forza-peso del blocchetto di legno (rivolta verso il basso) è uguale e opposta alla
spinta di Archimede (rivolta verso l’alto):
 
FP  FA  0  FP  FA
Indichiamo con x la lunghezza della parte emersa del blocchetto e con S l’area della superficie di
base del blocchetto. Il volume del blocchetto è V  Sl e la sua massa è m  dV  dSl . Quindi:
FP  mg  dSlg

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 5

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Il volume dell’acqua spostata dal blocchetto vale V0  S  l  x  , allora il modulo della spinta di
Archimede è
FA  d0 S  l  x  g
Quindi, FP  FA  dlSg  d 0 S  l  x  g  dl  d0  l  x  .
Dall’ultima equazione ricaviamo x:
 d   0,890 103 kg/m3 
x  l 1     2, 43 10 m  1 
1
3 3 
 2, 67 102 m
 d0   1, 00 10 kg/m 

15 

 Considerando la statuetta fatta unicamente di bronzo e trascurando la massa dell'aria contenuta


nelle cavità, il volume della statuetta è
m 1, 21 kg
Vstatua   3
 1,360  104 m3
d bronzo 8900 kg/m
 Il modulo della spinta di Archimede è dato dalla differenza tra il modulo della forza-peso in aria
e quella in alcool:
FA  FP  FP   1, 21 kg   9,8 m/s 2   10, 2 N  1, 66 N
Poiché FA  d alcoolVtot g , otteniamo:
FA 1, 658 N
Vtot    2,115 104 m3
dalcool g 800 kg/m  9,8 m/s 
3 2

Allora il volume delle cavità è


Vcavità  Vtot  Vbronzo  2,115  10 4 m 3  1,360  10 4 m 3  7,55  10 5 m 3  75,5 cm 3

 2. La corrente stazionaria di un fluido


16 Perché un liquido non è comprimibile.

17 Per l’equazione di continuità, l’aria aumenta la sua velocità quando attraversa un condotto a sezione
minore (il tunnel).

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 6

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

18 Traduzione
Il flusso dell’acqua che esce da un rubinetto si assottiglia allontanandosi da quest’ultimo.
 Perché?
Risoluzione
Per l’equazione di continuità, la portata deve essere la stessa in tutte le sezioni, allora la velocità
cresce man mano che l’acqua scende e la sezione del flusso d’acqua si assottiglia durante la caduta.

V
19 q  V  qt   5, 0  105 m3 /s   40 s   2, 0  103 m 3
t

20  La portata del tubo è


q  vS  qA  vA S A   6, 0 102 m/s  2, 0 104 m2   1, 2 105 m3 /s

 La velocità del fluido in B vale


q A 1, 2  105 m3 /s
q A  qB  vB    0,15 m/s
S B 0,80  104 m 2

q 100 m3 /s
21 S   200 m 2
v 0,50 m/s

4
22 Indichiamo con S1 l’area trasversale normale del vaso sanguigno e con S 2  S1 l’area ridotta.
25
Dall’equazione di continuità, si ha
4
S 2 v2  S1v1  v2 S 1  v1S 1
25
Quindi:
25 25
v2  v1  12 cm/s   75 cm/s
4 4

V V m d m 10 kg
q  t      2, 7 102 s
dq  920 kg/m  4, 0 10 m /s 
23
t q q 3 5 3

24  Il volume di gasolio occupato da 16,7 kg è:


m 16, 7 kg
Vauto    2, 00 102 m3
d 835 kg/m3

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 7

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

La portata dell’erogatore per auto vale:


V 2, 00 102 m3
qauto    5, 0 104 m3 /s
t  40 s 
 La portata dell’erogatore per TIR vale:
qTIR  qauto 1  0, 20    5, 0 104 m3 /s  1, 20   6, 0 104 m3 /s

 Il volume di gasolio occupato da 334 kg è:


m 334 kg
VTIR    4, 00  101 m3
d 835 kg/m3
Il tempo necessario per rifornire un TIR è:
V 400 103 m3
t    667 s  11 min
qTIR 6, 0 104 m3 /s

25  Ricaviamo la velocità dell’acqua attraverso l’ugello:


2
S   rt 2   0, 050 m 
S u vu  S t vt  vu  vt  t  t  2   1,5 m/s  
 v   6, 0 m/s
 Su   ru   0, 025 m 
 Per un corpo lanciato orizzontalmente, abbiamo
 x  vt

 1 2
 y  2 gt  y0

Ricavando t dalla seconda equazione e sostituendolo nella prima, otteniamo:


 2  y  y0 
t 
 g

 2  y  y0  2  0 m  1, 0 m 
x  v   6, 0 m/s   2, 7 m
 g 9,8 m/s 2

26 PROBLEMA SVOLTO

27  La portata si ottiene calcolando la differenza del volume dell’acqua nel bacino:


Vtot 3, 2 107 m3
V    8, 0 106 m3
4 4
V 8, 0 106 m3
q   1,9 102 m3 /s
t 12  3600 s 

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 8

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

 Il tempo per far defluire l’acqua è:


V 8, 0  106 m 3
t   3
 1, 6  105 s  44 h
q 50 m /s

28  V4-giorni  qt  4  9, 6 103 m3 /s   86400 s   3,3 109 m3


 Vcanale   9%qmedia  t4  qcanale t4  135 m3 /s   345600 s   4, 7 107 m3

 3. L’equazione di Bernoulli
29 L’aria all’interno del vano doccia, trascinata dall’acqua che cade, ha una velocità maggiore rispetto
all’aria all’esterno che si trova all’esterno. Secondo l’equazione di Bernoulli, questo produce una
depressione che risucchia la tenda verso l’interno del vano doccia.

30 Quando il corpo è orizzontale, testa e cuore sono alla stessa altezza perciò la pressione del sangue
nell’aorta e nella testa sono uguali. Quando si passa dalla posizione orizzontale a quella eretta, la
pressione nella testa scende di circa 35 mmHg. Per mantenere costante il flusso del sangue al
cervello e compensare la caduta di pressione, le arterie si dilatano. Questo aggiustamento non è
istantaneo; pertanto se la persona si alza troppo velocemente può essere soggetta a capogiri.

31 Wnc   pA  pB  V   7,1  4, 7  105 Pa   0,12 m3   2,9 104 J

Wnc 1,9  102 J


32 p2    p1   3 3
 0,18 105 Pa  0,12 105 Pa
V 32 10 m

33 La distanza tra gli assi dei due tratti della conduttura, che hanno la stessa sezione, è
y2  y1  2,5 m
Quindi:
1 1
p1  dv12  dgy1  p2  dv2 2  dgy2
2 2
1
p  p2  p1  d  v12  v2 2   dg  y1  y2 
2
Per l’equazione di continuità v1  v2 , quindi
p  1000 kg/m3  9,8 m/s2   2,5 m   2,5 104 Pa

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 9

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

34 Applicando il teorema di Bernoulli, otteniamo:


p v2
 y 
dg 2g
2p 2F S
v  2 gy   2 gy 
d d
2  200 N   0, 01 m 2 
= 3
 2  9,8 m/s 2  1 m   4,51 m/s
1000 kg/m

35 Scrivendo la portata in unità del SI e usando il fatto che per l’equazione di continuità la portata non
varia, otteniamo:
q 0, 0200 m3 /s
vA    1, 77 m/s
S A   36 104 m 2 
q 0, 0200 m3 /s
vB    3,15 m/s
S B   20, 25  104 m 2 
Dall’equazione di Bernoulli, scegliendo come riferimento il punto A, con y A  0 m , otteniamo:
1
p A  p B  d  v A 2  vB 2 
yB  2 
dg
1
 3,5  3, 0  105 Pa  1000 kg/m3 1, 772  3,152  m 2 /s 2
 2  4,8 m
1000 kg/m3  9,8 m/s2 
36 Applichiamo l’equazione di Bernoulli, prendendo come quota di riferimento quella del frantoio:
1 1
pf  dvf 2  pb  dvb 2  dgyb
2 2
1
pb  pf  d  vf 2  vb 2   dgyb 
2
1
 5,1104 Pa   920 kg/m3   2,5 m/s    3,8 m/s     920 kg/m3  9,8 m/s 2   2,3 m 
2 2

2  
 2, 6  104 Pa

37  La portata vale
V 103 m3
q   3, 6 105 m3 /s
t 28 s

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 10

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Dall’equazione di continuità, ricaviamo


q 3, 6 105 m3 /s
vr   2
 0, 27 m/s
Sr  0, 013 m 
 
 2 
q 3, 6 105 m3 /s
vs   2
 7,3 102 m/s
Ss  0, 025 m 
 
 2 
 Applicando l’equazione di Bernoulli, otteniamo:
1
pr  ps  dgy  d  vs 2  vr 2  
2
1
 1,9  105 Pa  103 kg/m3  9,8 m/s 2   3,5 m   103 kg/m3   0, 073 m/s    0, 27 m/s   
2 2

2  
 1, 6  105 Pa

 4. Alcune applicazioni dell’equazione di Bernoulli


38 Durante il sorpasso, l’aria che si trova tra il camion e il ciclista, trascinata dal camion, ha una
velocità maggiore rispetto a quella sull’altro lato. Quindi, la pressione diminuisce dal lato del
camion e il ciclista si sente risucchiato verso il veicolo.

39 Gli alettoni servono a creare una spinta verso il basso che aumenta l’aderenza dell’auto al suolo.

40 v  2 gh  2  9,8 m/s 2   4, 6 m   9,5 m/s

41 Traduzione
Il liquido contenuto all’interno di un serbatoio fuoriesce alla velocità di 8,2 m/s da un foro praticato
vicino alla base del serbatoio.
 A che distanza dalla superficie libera del liquido si trova il foro?
Risoluzione
8, 2 m/s   3, 4 m
2
v2
v  2 g y  y  
2 g 2  9, 8 m/s 2 

42  Indicando con A la zona sopra il tetto e con B quella all’interno della casa (vB = 0), otteniamo:
1 1
p  p A  p B  d  vB 2  v A 2   1, 29 kg/m 3   02  54, 02  m 2 /s 2  1,88  103 Pa
2 2
 La differenza di pressione è negativa, cioè la pressione che si esercita sul tetto dall’interno verso
l’esterno è maggiore di quella esterna: si corre il rischio di far esplodere il tetto verso l’alto.

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 11

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

1 1 2p 2  800 Pa 
43 p0  p1  dv 2  p  dv 2  v    35, 2 m/s
2 2 d 1, 29 kg/m3

2
D  m
2 gh    0, 070 m  2  9,8 2   6,3 m   0,17 m3 /s
2
44 q  Sv    
2  s 

128  103 m3  10, 0 s  


2
2
    5,3 m
q
45 q  Sv  S 2 gh  h 
2  9,8 m/s 12,5  10 m 
2 2
2 gS 2 4 2

46 PROBLEMA SVOLTO

47 La relazione di Venturi può essere scritta come


2
vB2  v A2   p A  pB 
d
Quindi:
2 2
 p A  pB   10 m/s  3 
0, 71  1,10  105 Pa  4, 7 m/s
2
vB  vA2   3
d 1, 00 10 kg/m
Dall’equazione di continuità, abbiamo
S B v A 10 m/s
   2,1
S A vB 4, 7 m/s

48  La portata vale:
5, 77  103 m3
q  96  106 m3 /s
60 s
q 96  10 6 m 3 /s
q  SvB  vB    38 m/s
S 2,5  10 6 m 2
 Dall’equazione di Bernoulli, si ha
1 1
p A  dv A2  pB  dvB2
2 2
Poiché vA  vB , quindi
1 2 1
p   p A  p B   dvB  1, 29 kg/m 3   38 m/s   9,3  10 2 Pa
2

2 2

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 12

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

49 Per l’equazione di continuità, si ha


  3, 0 102 m 
2
S0
2 
S0 v0  S1v1  v1  v1  3, 0 m/s   75 m/s
S1   6, 0 103 m 
Il tubo è orizzontale, quindi per l’equazione di Bernoulli otteniamo
1 1
p0  dv02  p1  dv12 
2 2
1 1
p1  p0  d  v02  v12   4, 4 106 Pa  1000 kg/m3   3, 02  752  m 2 /s 2   1, 6 106 Pa
2 2

50  La differenza di pressione tra la parte del tetto interna alla casa (vi = 0 m/s) e quella esterna è
1 1
d  ve 2  vi 2   1, 225 kg/m 3  130 / 3, 6  m 2 /s 2  7,99  102 Pa
2
pi  pe 
2 2
La forza esercitata dall’aria sulla casa è
F   pi  pe  S   7,99 102 Pa   8,5 m  6,5 m   4, 4 104 N

 No, durante un uragano le finestre vengono comunque distrutte e i vetri possono diventare molto
pericolosi. Per questo viene consigliato di non perdere tempo a chiudere finestre e porte vetrate e
di cercare riparo in un luogo lontano da queste.

51 Indichiamo con v0 il modulo della velocità iniziale dell’acqua e con L l’altezza del foro rispetto al
suolo. Le leggi del moto di un volumetto d’acqua si possono scrivere come
 x   v0 cos   t

 1 2
 y  L   v0 sin   t  gt
 2
Quindi, con   30 l’equazione della traiettoria è
x 2g 2
y  L  2x
3 3v0
Il punto di arrivo al suolo dell’acqua ha coordinate  D; 0  . Otteniamo, quindi, la condizione
2g 2 D
2
D  L
3v0 3
da cui si trova

2g 2  9,8 m/s 2  m
v0  D   0,96 m   2,3

3 LD 3  
3 0,59 m  0,96 m 3  s

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 13

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Dalla relazione v  2 gh si trova

 2,3 m/s   0, 27 m
2
v02
h 
2 g 2  9,8 m/s 2 

 5. L’attrito nei fluidi


52 Per ridurre la forza di attrito viscoso dovuta alla forma del corpo in moto nel fluido, occorre
conformarlo in modo da evitare la formazione di vortici d’aria.

Fv
53 Fv  6rv   
6rv
Quindi:
 ma    m  l  t 2    m  l1  t 1 
 rv  l  l  t 1   

54 Perché la forza di attrito viscoso arriva a bilanciare la forza-peso, nell’ipotesi di flusso laminare.

55 PROBLEMA SVOLTO

Sv
56 Dalla relazione F   si ottiene:
h

Sv
F  
L2 v
 L
Fh

 3,8  103 N   0, 20 m 
 0,30 m  30 cm
h h v 1 4  103 Pa  s   0, 60 m/s 

D
57 Fv  6rv  6 v  3Dv 
2
 3 1, 00 103 Pa  s   0, 070 m  0, 020 m/s   1,3 105 N

58 Perché a velocità elevate la forza di attrito non è direttamente proporzionale alla velocità, cioè non
vale la legge di Stokes. Quindi, la potenza necessaria per vincere la forza di attrito e il carburante
necessario per raggiungere questa potenza non sono direttamente proporzionali alla velocità.

59  Poiché la velocità è costante, la risultante delle forze è nulla.


 FA  dacquaVg  1, 00 103 kg/m3 10 106 m3  9,8 m/s2   9,8 102 N
 Fv  FP  FA  mg  d acquaVg  dVg  d acquaVg  Vg  d  d acqua  
 10  106 m3  9,8 m/s 2   3,1  1, 0   103 kg/m3   0, 21 N

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 14

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

3V 3 3  1,15  109 m3
60 r 3   6,5 105 m
4 4
La velocità limite di caduta è:

vl 
mg

 8,8  109 kg  9,8 m/s 2 
 4,1 m/s
6r 6 17,1 106 Pa  s  6,5  105 m 

61  Dalla legge di Stokes otteniamo:


Fv 1, 6  101 N
   8,5  102 Pa  s
6rv 6  5, 0  10 m   2, 0 m/s 
2

 Olio d’oliva.

4 3
62 FP  mg  dVg  r dg
3
1 1 3
F FP  Fv  r dg  6rv

4 3
dgr 2  8960 kg/m  9,8 m/s  9, 0 10 m 
3 2 6 2

v   0,52 m/s
18 18  8, 4 102 Pa  s 

63 La densità della sfera che cade è:


m 3m 0,300 kg kg
d0     1, 09 103 3
4  0, 0280 m 
3 3
V 4r m
Quindi, la velocità limite è:
2  d 0  d  gr 2 2 1, 087  0,92   10 kg/m   9,8 m/s   0, 0280 m 
3 3 2 2

vl    3, 4 m/s
9 9   8, 4  102 Pa  s 

64 La massa della pallina è:


4
m  Vd  r 3
3
Quindi:

v
mg
 r 3
v
3
1,55  103 Pa  s   0, 010 m/s 
 2,3  105 m
6r 2dg 2 1,36  10 kg/m  9,8 m/s 
4 3 2

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 15

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

65 Poiché le due densità sono confrontabili, è importante tener conto della spinta di Archimede:
2  d p  d s  gr 2
v
9
Quindi:
2  d p  d s  gr 2 2  2700  1030  kg/m3   9,8 m/s 2 16, 0 106 m 2 
   1, 2 Pa  s
9v 9  0, 050 m 2 /s 2 

PROBLEMI DI RIEPILOGO

66  ptot  pa  dgh  1, 013 105 Pa  1000 kg/m3  9,8 m/s2   2 m   1, 2 105 Pa


 F  ptot S  1, 2 105 Pa 1, 0 104 m2   1, 2 101 N
 Non si rompe perché nella parte interna del timpano è presente la pressione atmosferica. La
pressione risultante risulta allora solamente di 2,3 104 Pa , alla quale corrisponde una forza
risultante di 2,3 N.

F  pS   ghd  r 2   9,8 m/s 2   20 m  1, 03 103 kg/m3    0,30 m   5, 7 104 N


2
67

68  FA  FP  dgV  mg
m
Poiché V  hS , si ha h  .
Sd
Allora, l’altezza della parte immersa senza il ragazzo a bordo è
m 1400 kg
hm1  2   19,1 cm
Sd  
7,10 m 1, 030 103 kg/m 2
2

 L’altezza della parte immersa con il ragazzo a bordo è:
m1  m2 1400 kg  40, 0 kg
hm1 m 2    19, 7 cm
Sd  7,10 m2 1, 030 103 kg/m2 
F 30 103 N
69 p  pi  pe    7,14 102 Pa
S 42 m 2
All’interno della casa la velocità dell’aria è nulla, allora
1 1
p  pi  pe  d  ve 2  vi 2   dve 2
2 2

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 16

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Quindi:

2p 2  7,14 102 Pa 


ve   3
 33,3 m/s  1, 2  102 km/h
d 1, 29 kg/m

2
D
2dg  
dgD 2 13, 6 10 kg/m  3, 74 m/s   0,10 m 
3 3 2 2
2
2dgr  2
70 v     19 m/s
9 9 18 18 1,50 Pa  s 

q
71  q  S1v1  S 2 v2  v1   1,8 m/s e v2  4v1  7,1 m/s
R12
1 1 1
 p1  dv12  p2  dv2 2  p2  p1  d  v12  v2 2   3, 75  105 Pa
2 2 2

V V
72 q  t   2, 0  104 s
t vS

73  Dalla condizione FP  Fv  FA  0 , ricaviamo

2r 2 g  d p  d s  2  4, 0 1012 m 2  9,8 m/s 2  1300  1030  kg/m3 


v  
9 9 1, 65 103 Pa  s 
 1,5 106 m/s
 Il moto è uniforme poiché una volta raggiunta la velocità limite, questa si mantiene costante:
s 4  102 m
t   2, 6  10 4 s  7 h
v 1,5  10 6 m/s
 Se si pone la provetta in una centrifuga, si ottiene:
2r 2 g   d p  d s  2  4, 0 1012 m 2  9,8 103 m/s 2  1300  1030  kg/m3 
v   
9 9 1, 65 103 Pa  s 
 1,5 103 m/s
s 4  10 2 m
t    26 s
v 1,5  10 3 m/s

 Accetti la sfida?
2
 2  d 
74  S1v1  S 2 v2  d1 v1  d 2 2 v2  v2   1  v1  12,5 m/s
4 4  d2 

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 17

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

1 1 1
 p1  dv12  p2  dv2 2  p1  p2  d  v2 2  v12   1, 79  105 Pa
2 2 2

75 Quando la velocità del chicco di grandine è costante, la forza di attrito viscoso, la forza delle
correnti ascensionali e la spinta di Archimede dell’aria, dirette verso l’alto, bilanciano la forza-peso,
diretta verso il basso. La spinta di Archimede è trascurabile perché la densità del ghiaccio è molto
maggiore di quella dell’aria. Quindi:
mg  Fcorr mg  Fcorr
Fv  Fcorr  FP  6rv  Fcorr  mg  v  
6r 6r
4 3 4
r   400 kg/m 3    0, 0016 m   6,863  106 kg , otteniamo:
3
Tenendo conto che m  dV  d 0
3 3

v
 6,863 10 6
kg  9,8 m/s 2   5, 6 105 N
 22 m/s
 kg 
6 17,1 106   0, 0016 m
 m s 

 Fisica&Matematica
76  La velocità limite delle palline è inversamente proporzionale al raggio, quindi la pallina con il
raggio maggiore è la B, che ha una velocità limite minore.
 La pendenza iniziale comune rappresenta il modulo dell’accelerazione iniziale delle palline, che
è pari all’accelerazione di gravità g.

77 Q  v1 A1  v2 A2
1
p1  p2  d  v22  v12 
2
Quindi:
Q 2 Q 2 2  p1  p2  2  p1  p2 
v22  v12   2   Q  A1 A2
d  A12  A22 
2
A2 A1 d

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 18

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

Poiché p1  p2  dgh , si ottiene

2  p1  p2  2 gh
Q  A1 A2  A1 A2
dA  A
1
2 2
2   A  A22 
1
2

SEI PRONTO PER LA VERIFICA?

1 Dall’equazione di continuità, si ha
S1v1  S 2 v2  S1v1  0,85  S1v2  v1  0,85  v2
Quindi:
v 1, 2 m/s
v  v2  v1  0,15v2  v2    8, 0 m/s
0,15 0,15

2 Quando le sfere si muovono alla velocità limite, la somma vettoriale della forza-peso, della spinta
di Archimede e della forza di attrito viscoso è nulla:

msfera g  d acquaVsfera g  6rsfera vl  vl 


d sfera  d acqua  Vsfera g

2  dsfera  d acqua  rsfera
2
g
6rsfera 9
Sostituendo i valori numerici otteniamo le velocità limite delle due sfere:
2  2, 26 103  kg/m3  1, 26 103  kg/m3  1, 2 102 m   9,8 m/s 2 
2

vl ,1   0, 21 m/s
9 1,5 Pa  s 

2  3, 70 103  kg/m3  1, 26 103  kg/m3  1, 2 102 m   9,8 m/s 2 
2

vl ,2   0,51 m/s
9 1,5 Pa  s 
La differenza dei tempi di arrivo al fondo è
l l 2,5 m 2,5 m
t      7, 0 s
vl ,1 vl ,2 0, 21 m/s 0,51 m/s

3 Dall’equazione di Bernoulli, tenendo presente che la pressione dell’acqua è uguale a quella


dell’atmosfera, si ha
1 2 1
dv A  dghA  dvB2  dghB
2 2
da cui ricaviamo la velocità dell’acqua 22 cm sotto il rubinetto:
vB  v A2  2 g  hA  hB   1, 2 m/s   2  9,8 m/s 2   0, 22 m   2, 4 m/s
2

Poiché la portata deve rimanere costante, essendo raddoppiata la velocità dell’acqua, la sezione
viene dimezzata, passando a 1,5 cm 2 .

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 19

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)


lOMoARcPSD|13235839

Capitolo 8. La meccanica dei fluidi

4  La superficie del tappo è


S  r 2    4, 0 103 m   5, 03 105 m 2
2

La pressione dell’acqua all’altezza del tappo è


p  pa  dgh
e la forza esercitata sul tappo è
F  pS   pa  dgh  S 
 1, 0 105 Pa   1, 0 103 kg/m3  9,8 m/s 2   0,80 m    5, 03 105 m 2   5, 4 N

 La sezione dell’apertura è
S  r 2    4, 0 103 m   5, 03 105 m 2
2

Ricaviamo la velocità di uscita dell’acqua dalla legge di Bernoulli: la distanza verticale tra la
superficie dell’acqua e l’apertura è h  1, 0 m    0, 20 m   0,80 m , quindi
1 2
dv  dgh  v  2 gh  2  9,8 m/s 2   0,80 m   3,96 m/s
2
La portata dell’apertura è
Q  Sv   5, 03 105 m2   3,96 m/s   2, 0 104 m3 /s
Quindi escono 0, 20 L al secondo, cioè 40 cL in 2 secondi.
 Lo zampillo parte in direzione orizzontale da un’altezza H   0, 20 m    3, 7 m   3,9 m .
Trascurando l’attrito con l’aria, compie una traiettoria parabolica, raggiungendo il suolo dopo un
tempo pari a
2H 2  3,9 m 
t   0,89 s
g 9,8 m3 /s
e in questo intervallo di tempo lo zampillo si sposta orizzontalmente per una distanza
l  vt   3,96 m/s  0,89 s   3,5 m
 Se l’acqua scende di 1,0 cm, indicato con A  8, 2 m 2 l’area della base del serbatoio, il volume
di acqua uscita è
V  A 1, 0 102 m    8, 2 m2 1, 0 102 m   8, 2 102 m3
Assumendo che la portata Q sia costante, il tempo necessario è
V 8, 2  10 2 m 3
t   4 3
 4,1 10 2 s
Q 2, 0  10 m /s
cioè quasi sette minuti. Quindi, l’ipotesi fatta che il livello dell’acqua rimane costante nel corso
di due secondi è ragionevole.

Ugo Amaldi, Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2020 20

Downloaded by piero sebastiani (ivanlimba13@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche