Sei sulla pagina 1di 7

le onde luminose 17

17. Le onde luminose


Domande sui concetti dai chicchi di grandine o dalle grosse gocce
di pioggia, che diventano quindi efficaci cen-
1 Quello ondulatorio, perché l’olografia è ba- tri di diffrazione. Invece, la lunghezza d’onda
sata sul fenomeno dell’interferenza tra la luce del segnale televisivo terrestre (75 cm - 38 cm)
emessa da un laser che viene separata in due ha dimensioni almeno 10 volte maggiore degli
parti. Una parte viene fatta incidere sull’og- ostacoli e non subisce diffrazione.
getto da fotografare mentre l’altra rimane
inalterata. I due raggi vengono poi fatti inci- 9 Le onde prodotte sono in fase e il punto cen-
dere sulla stessa lastra fotografica dando così trale dell’ombra è equidistante dai punti del
luogo a delle frange di interferenza (la luce bordo dell’oggetto, quindi si ha interferenza
che ha colpito l’oggetto ha subito un cambia- costruttiva.
mento di fase).
10  Rifrazione nel caso del prisma e interferenza
2 Sì, per esempio la riflessione e le ombre. nel caso del reticolo.
 Nella rifrazione di luce bianca da parte di un

3 La sensibilità dell’occhio umano è massima prisma il colore più deviato è il viola, a cui
per la luce giallo-verde. corrisponde un indice di rifrazione maggio-
re, quello meno deviato rispetto alla direzio-
4 La luce solare subisce sia rifrazione passando ne incidente è il rosso.
dall’aria all’acqua della gocciolina sferica di  Nel caso del reticolo la luce con lunghezza

pioggia e poi di nuovo all’aria, sia interferen- d’onda minore è quella meno deviata, per-
za tra i diversi raggi di luce che percorrono ché, ad esempio per il primo ordine, vale la
cammini di lunghezza diversa entro la goccia. m
relazione sen a = .
Entrambi i fenomeni (il secondo spiegabile d
unicamente in base al modello ondulatorio 11 Il CD si comporta come un reticolo di dif-
della luce) producono la dispersione della luce frazione in riflessione, poiché è costituito da
bianca. molti solchi incisi su una superficie riflettente,
che si comportano come sorgenti di luce indi-
5 No: i due minimi si sommano, generando un pendenti e che interferiscono tra loro. I colori
minimo di valore doppio e quindi interferen- che compongono la luce bianca interferiscono
za costruttiva. ad angoli diversi.

6 Alle frequenze dell’intervallo di udibilità: 12 La frequenza.


20Hz - 20 000 Hz corrispondono le lunghez-
ze d’onda: 17 m e 17 mm, paragonabili alle 13 Verde, come nell’esempio di pag. 609.
dimensioni degli oggetti-ostacoli presenti in
un’abitazione. Le lunghezze d’onda della luce 14 Dalla posizione delle righe si possono calcola-
nell’intervallo a cui è sensibile l’occhio umano re i livelli energetici atomici e dedurre la natu-
(750 nm - 380 nm) sono troppo piccole per ra del gas che ha emesso quelle righe.
osservare facilmente fenomeni d’interferenza.
15 I livelli energetici degli atomi sono così nume-
esercizi del libro

7 La pupilla dell’occhio si comporta come una rosi che vengono compressi in bande: perciò i
soluzioni degli

fenditura circolare e la retina come lo scher- livelli energetici appaiono continui e si osser-
Soluzioni per capitolo

mo su cui si formano delle figure di diffra- va uno spettro di emissione non più discreto.
zione.

8 La lunghezza d’onda corrispondente al segna-


le satellitare (3 cm - 2,5 cm) è paragonabile
alle dimensioni degli ostacoli rappresentati

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 1
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

problemi

E 1, 9 J
1 Ee = = = 1, 3 # 103 W/m2
A Dt (3, 2 # 10-4 m2) # (4, 5 s)

E E/ A 10kJ/m 2
Ec =
^ 8 h h # ^ 3600 s/h h
2 = = = 0, 35 W/m 2 " 10-1 W/m 2
ADt Dt

S S S* 2S
3  2 = *2 " d * = d =d =d 2
d d* S S
 Si dimezza.

4 E = E e ADt = 3 # ^ 1, 0 # 103 W/m2 h # ^ 5, 0 # 10-3 m2 h # ^ 1 s h = 15 J

5  E = 4r R2 E e Dt = 4r ^ 1, 496 # 1011 m h2 # ^ 1, 35 # 103 W /m 2 h # ^ 1 s h = 3, 80 # 1026 J


E E/Dt E A E ^ 4r R2 h ^ 1, 35 # 103 W/m2 h # ^ 1, 496 # 1011 m h2
 I = = = e = e = =
XDt X X 4rsr sr
= 3, 02 # 1025 W/sr

6 650 W/m2 | 1000 W/m2 = x | 200 W


W
650 2 # 200 W
x= m = 130 W
W
1000 2
m
1 kWh = 1000 W # 3600 s = 3, 60 # 106 J
130 W # 8, 00 h = 1, 04 kWh
1 kWh | 3, 60 # 106 J = 1, 04 kWh | x
1, 04 kWh # 3, 60 # 106 J
E erogata = = 3, 74 # 106 J
1 kWh

8  10 lm
3
 2 , 5 # 10 lm
 500 lm

" U L = A E L = 4r r2 E L = 4r ^ 3, 3 m h2 # ^ 41 lx h = 5, 6 # 103 lm
UL
9 EL =
A

10 U L = AE L = 4rr2 E L = 4r ^ 5, 0 m h2 # ^ 60 lx h = 1, 9 # 104 lm

UL U ^ 4r sr h # ^ 15 cd h
EL = = L2 = 2

r ^ 4, 0 # 10 m h
11 2 = 3, 8 # 10 lx
A rD -1
esercizi del libro
soluzioni degli

Soluzioni per capitolo

U L 1, 2 # 103 lm
12  I L = = = 191 cd
X 2r sr
 Diminuisce perché l’occhio umano è meno sensibile alla radiazione rossa rispetto a quella giallo-
verde.

U L (E L) 1 A
13 EL = = = 2
A (E L) 2 A1
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 2
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

(E L) 1 100%
" A2 = A1 =A = 0, 77 A 1
(E L) 2 130%
" L 22 = 0, 77 L 21
" L 2 = L 1 0, 77 = ^ 60 cm h # 0, 77 = 53 cm

14  Superficie laterale = 2r rh = 2r # ^ 12, 0 # 10-2 m h # ^ 20, 0 # 10-2 m h = 0, 150 m 2


210 lm
El = = 1, 40 # 103 lx
0, 150 m2
 E l = E l + 0, 40E l = 1, 96 # 103 lx
*

UL 210 lm
A* = = = 0, 107 m2
E l* 1, 96 # 103 lx
A* 0, 107 m2
r* = = = 8, 51 # 10-2 m
2rh 2r # 20, 0 # 10-2 m
E erogata
 P =
Dt
E erogata = PDt = 25, 0 W # 2 # 3600 s = 1, 80 # 105 J

Dd
15 Dd = k m " k =
m
Dd 2, 356 # 10-5 m
k1 = = = 43, 15 (da scartare perché non intero)
m1 5, 460 # 10-7 m
Dd 2, 356 # 10-5 m
k2 = = = 40, 00
m2 5, 890 # 10-7 m

Dd d1 - d2 ^ 364 # 10-7 m h - ^ 120 # 10-7 m h


16 = = = 30, 5
m m 8, 0 # 10-7 m
e quindi, avendo ottenuto un multiplo semi-intero della lunghezza d’onda, si verifica interferenza di-
struttiva.

ml ^ 650 # 10-9 m h # ^ 2, 0 m h
17 y= = = 6, 5 # 10-3 m
d 2, 0 # 10-4 m

ml ^ 589, 0 # 10-9 m h # ^ 10, 0 m h


18  d = = = 1, 2 m
y 0, 50 # 10-2 m
 Raddoppia anche la y e quindi la distanza tra due massimi laterali quadruplica.

yd ^ 4, 0 # 10-3 m h # ^ 0, 80 # 10-3 m h
esercizi del libro

19 l= = = 4, 4 m
m 720 # 10-9 m
soluzioni degli

Soluzioni per capitolo

ml ^ 3, 0 # 10-2 m h # ^ 8, 4 m h
20 d= = = 0, 5 m = 50 cm
y 50 # 10-2 m

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 3
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

1
21 Poiché lo sfasamento fra due sorgenti è di m , per avere interferenza costruttiva si deve porre:
4
S 1 P - S 2 P = km + m = a km = a k # ^6, 6 # 10-7 m h (interferenza costruttiva)
1 4k + 1 4k + 1

4 4 4
S 1 P - S 2 P = a k + km + m = a km = a k # ^6, 6 # 10-7 m h (interferenza distruttiva).
1 1 4k + 3 4k + 3

2 4 4 4

sen a n = d sen a = ^ 2, 00 # 10-4 m h sen ^ 0, 254ch = 591 nm


2d 2 2
23 Per n = 1 si ha: m =
2n + 1 3 3

d d sen a k ^ 8, 50 # 10-4 m h # sen ^ 0, 299ch


24  m = sen a k " k = = =7
k m 6, 33 # 10-7 m
 La posizione di uno dei due massimi rispetto alla perpendicolare allo schermo è
y=
10
cm = 5, 00 # 10-2 m.
2
y y 5, 00 # 10-2 m
Poiché = tga , sin a " l =
sen ^ 0, 299ch
= = 9, 58 m
l sen a

y d ^ 2, 0 # 10-3 m h # ^ 0, 80 # 10-3 m h
25  m = = = 6, 4 # 10-7 m
l 2, 5 m
 La lastrina di plexiglas posta davanti a entrambe le fenditure non cambia la figura d’interferenza,
perché lo sfasamento dovuto all’attraversamento della lastrina è lo stesso per le due sorgenti.

26 La larghezza della frangia centrale è data dalla distanza tra i primi due minimi. Quindi, per un mi-
1, 60 # 10-2 m
nimo, si ha: y = = 0, 800 # 10-2 m
2

27 Il passeggero riceve un’onda che è data dalla sovrapposizione delle onde emesse dalle due an-
tenne. Detta D la distanza della nave dalla costa, a la distanza tra le due antenne, ∆x la separa-
zione tra due punti di massima intensità dell’onda ricevuta, valgono le relazioni per piccoli angoli:
a mD c c
a= e Dx = = , ma essendo ∆x = v∆t con ∆t = T si ottiene subito v = . 34 km/h.
D a a f a fT

= arcsen a k = arcsen d n = 2, 3 l
m 6, 70 # 10-7 m
29  b
d 1, 0 # 10-3 m

 b 1 = arcsen a k = arcsen d n = 23l


m 6, 70 # 10-7 m

d 1, 0 # 10-4 m

b 2 = arcsen a k = arcsen d n = 42c


m 6, 70 # 10-7 m

d 1, 0 # 10-6 m
 Si osserva più facilmente l’effetto della diffrazione per la fenditura più stretta che corrisponde
all’angolo più grande.
esercizi del libro

30 m = d sen a = ^ 0, 060 m h sen ^ 30ch = 3, 0 cm


soluzioni degli

2 # ^ 3, 0 # 10-2 m h

Soluzioni per capitolo

 m = a k sen a 2 " a 2 = arcsen a k = arcsen < F = 90c


d 2m

2 d -2
6, 0 # 10 m

y
; tg a = " y = l tg :arcsen a kD = 5, 57 # 10-1 m .
m m
31  sen a =
d l d
La larghezza della fascia centrale è data dalla distanza tra i primi due minimi: 2y = 1, 1 # 10-1 m .

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 4
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

m
 sen a k = k. Il valore della funzione seno può essere al massimo 1, per cui si avrà
d
690 # 10-9 m
1=k da cui segue: k = 7,2 e quindi in tutto 14 frange scure.
5, 0 # 10-6 m

d sen a dy ^ 0, 56 # 10 m h # ^ 6, 40 # 10 m h
-3 -3
32  m= = = = 5, 93 # 10-7 m
2 2l 2 # 3, 02 m
Dd Dy Dl n dy c 0, 05 mm 0, 05 mm 0, 02 m m dy
Dm = d + + = + + = 6, 2 # 10-8 m
d y l 2l 0, 56 mm 6, 40 mm 3, 02 m 2l
 La misura che dà maggiore incertezza è quella sulla larghezza della fenditura.

L 2, 50 # 10-2 m
34 d = = = 2, 50 # 10-6 m
N 10 000
N 10 000
n = = = 4, 00 # 105 fenditure/m
L 2, 50 # 10-2 m
 Proporzionalità inversa (il passo è il reciproco della densità).

c 3, 00 # 108 m/s
35 m =
= = 5, 80 # 10-7 m ; alla tabella a pag. 609 risulta luce gialla.
f 5, 17 # 1014 Hz
2m 2 # ^ 5, 80 # 10-7 m h
d = = = 1, 64 # 10-6 m .
sen a sen 45c
l N 1 1
Poiché d = , sarà n = = = = 610 # 103 fenditure/m = 610 fenditure/mm .
N l d 1, 64 # 10-6 m

1 1
36 d= = = 2, 00 # 10-6 m
n 500 fenditure/mm
m = d sen :arctg a kD = ^ 2, 00 # 10 m h # sen <arctg d
y
nF =
1 1 -6 15, 5 # 10-2 m
2 l 2 22, 0 # 10-2 m
= 5, 76 # 10-7 m = 576 nm
1
37 d= 5 = 1, 25 # 10-6 m
8, 00 # 10 fenditure/m

m = d sen :arctg a kD = 1, 25 # 10 m # sen <arctg d
y
nF = 6, 56 # 10-7 m
1, 45 # 10-1 m
-6
l 2, 35 # 10-1 m

c
3, 00 # 108 m/s
38  f= = = 5, 09 # 1014 Hz
m 5, 89 # 10-7 m
m 5, 89 # 10-7 m
T = = = 1, 96 # 10-15 s
c 3, 00 # 108 m/s
esercizi del libro

La velocità di propagazione della luce nel mezzo di indice di rifrazione 1,5 è:


39
soluzioni degli

Soluzioni per capitolo

c 3, 00 # 108 m/s
v= = = 2, 00 # 108 m/s
1, 5 1, 5
quindi:
v 2, 00 # 108 m/s
m= = = 393 nm
f 5, 09 # 1014 s-1

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 5
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

c 2, 998 # 108 m/s


40  f= = = 1, 182 # 1015 Hz
m 2, 537 # 10-7 m
 UV ^ m < 380 nm h

41 Indaco, come indica la tabella a pag. 609.


 Df = c c - m=c . c 2 = ^ 3, 00 # 108 m/s h #
1 1 Dm Dm 0, 0165 nm
= 2, 67 # 1010 Hz
m1 m2 m1 m2 m ^ 430, 8 nm h2

 m = a k sen a k " a 1 = arcsen a k " a 1 .


42
d m m
k d d
Dm
" Da 1 . =

1/N
= NDm = ^ 2, 5 # 105 fenditure/m h # 6^ 589, 592 # 10-9 m h - ^ 588, 995 # 10-9 m h@ = 31 m
 m = a k sen a k " a 2 = arcsen a k = arcsen ^ 2 m N h
d 2m

k d
" Da 2 = arcsen ^ 2m 2 N h - arcsen ^ 2m 1 N h =
= arcsen 62 # ^ 589, 592 # 10-9 m h # ^ 2, 5 # 105 fenditure/mh@ +


- arcsen 62 # ^ 588, 995 # 10-9 mh # ^ 2, 5 # 105 fenditure/mh@ = 1l 4 m

problemi generali

1  Blu: della fascia centrale, è il colore deviato di più.


ml y m 650 # 10-9 m
 y= " R = R = = 1, 44
d y B m B 450 # 10-9 m

h = f tg a = f tg :arcsen a kD . f = ^ 1, 2 m h # c m = 4, 5 cm
2
m m 450 # 10-9 m
d d 1, 2 # 10-9 m

ml ^ 4, 70 # 10-7 m h # ^ 2, 00 m h
3  y= = = 26, 9 cm
d 3, 50 # 10-6 m
 Triplicando il risultato precedente, come richiesto, nonché raddoppiandolo ulteriormente (visto
che si richiede la distanza tra due frange simmetriche, una a destra e l’altra a sinistra) si ottiene:
6y = 6 # 26, 9 cm = 1, 61 m
c
 Se l’indice di rifrazione del mezzo è 1,33 significa che: v =
1, 33
c m 470 nm
" m mezzo = vT = = = = 353 nm
1, 33f 1, 33 1, 33
La posizione del 1° minimo diventa:
lm ^ 2, 00 m h # ^ 353 # 10-9 m h
y 1mezzo = mezzo =
esercizi del libro

= 202 # 10-3 m.
d 3, 50 # 10-6 m
Dy 1mezzo = 2 # ^ 202 # 10-3 m h = 40, 4 cm
soluzioni degli


Soluzioni per capitolo

m0
Infatti: m 1 =
n
y0
= 2 #c m = 40, 4 cm
26, 9 cm
" 2y 1 = 2
n 1, 33

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 6
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
le onde luminose 17

h = l tg a 2 = l tg :arcsen a kD = l tg 6arcsen ^2 m N h@
2m
4 
d
Dh = h V - h G = l " tg 6arcsen ^ 2m V N h@ - tg 6arcsen ^ 2m G N h@,
Dh
"l=
tg 6arcsen ^ 2m V N h@ - tg 6arcsen ^ 2m G N h@
=

0, 200 m
= =
tg :arcsen a 2 # 4, 00 # 10 m # 4 # 10
-7 5 fend.
kD - tg :arcsen a 2 # 5, 20 # 10-7
m # 105 fend.
kD
m m
= 1, 67 m
 2m = d sen a e quindi all’aumentare di λ aumenta anche α. Sarà più vicino al massimo centrale il
colore giallo.

Combinando la E e = E
5 con la E = cm T si ottiene:
A Dt
EeADt ^ 12 W/m2 h # ^ 2, 5 # 10-5 m2 h # ^ 1 s h
DT = 10% = 10% = 4 # 10-5 K
cm ^ 240 J $ kg-1 # K-1 h # ^ 0, 003 kg h

6  No, la separazione angolare tra le due righe luminose non dipende dalla distanza dallo schermo.
m
 Utilizzando la formula sen a k = k con k = 1, per le due lunghezze d’onda emesse si ha:
d
m1 N
a 1 = arcsen c m = arcsen c
404, 66 nm # 1000
m = 2, 3192°
L 0, 01 m
m2 N
a 2 = arcsen c m = arcsen c
435, 83 nm # 1000
m = 2, 4932°
L 0, 01 m
La separazione angolare è: Da = a 2 - a 1 = 2, 4932° - 2, 3192° = 0, 174° minore di quella richiesta.
Quindi, 1000 fenditure/cm non bastano.

c 3, 00 # 108 m/s
7  m= = = 10 m
f 30 # 106 Hz
 Il sistema si comporta come un dispositivo di Young, quindi i massimi si avranno se:

m m 40 m
sen a k = k < 1, k < = =4
d d 10 m
Complessivamente, tra le due antenne, ci saranno 3 massimi laterali per parte più uno centrale,
ossia 7 massimi.

test per l’università study abroad

1 D 1 B
esercizi del libro
soluzioni degli

Soluzioni per capitolo

Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 7
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Potrebbero piacerti anche