La corrente
elettrica
La pompa sposta l’acqua dal livello basso (-) a quello alto (+).
Amaldi, Fisica.verde, Zanichelli editore 2017 6
Il generatore di tensione
Una corrente elettrica è generata da una differenza di potenziale
che si riduce con il fluire della carica.
Per mantenere costante la corrente serve un generatore di tensione
che conservi la differenza di potenziale (dislivello elettrico).
Un generatore di tensione continua è un dispositivo che
mantiene tra i suoi capi una differenza di potenziale costante.
V Ri
V
R
i
R 20 1 106 = 20 1 M
1 1 1 1 R1 R2 R1 R2
Req
Req R1 R2 Req R1 R2 R1 R2
In generale,
il reciproco della resistenza equivalente di n resistori collegati in
parallelo è uguale alla somma dei reciproci delle resistenze dei
singoli resistori: 1 1 1 1
....
Req R1 R2 Rn
V V 1 1 1
i i1 i2 V V
R1 R2 R1 R2 Req
resistori in parallelo:
V23 V23
i2 i3
R2 R3
V V
R RA R i i
R RA R
se RV è molto maggiore di R,
RRV RRV
R RV RV V i i Ri V
R RV RV
W
f em V
q
R
E la differenza di potenziale ai capi del V Ri f em
resistore esterno è: Rr
Ne sono un esempio:
il ferro da stiro, in cui l’energia
elettrica, trasformata in energia interna
del resistore, si libera nell’ambiente
come calore e fa riscaldare la piastra;
l’asciugacapelli in cui il calore
rilasciato riscalda il flusso d’aria che
transita al suo interno.
2
2
V V
P Ri 2 R
R R
V 2
P Ri
2
i V i
i
Ri 2 t cmT
WA B i t VA VB
P i VA VB iV
t t
che è una delle formule equivalenti della potenza dissipata.
Amaldi, Fisica.verde, Zanichelli editore 2017 43
I gas ionizzati
L’aria e tutti i gas sono isolanti, ma diventano conduttori se un
agente esterno li rende ionizzati, cioè strappa ad alcune molecole
uno o più elettroni, lasciandole cariche positivamente.