Sei sulla pagina 1di 19

L A PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

DI SECONDO GRADO
6
Per ricordare

H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma Figura 1


y ˆ ax 2 ‡ bx ‡ c si chiama parabola.
Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva la figura 1):
 se a > 0 la parabola eÁ concava verso l'alto, se a < 0 eÁ concava ver-
so il basso
b
 eÁ una curva simmetrica rispetto alla retta x ˆ che prende il no-
2a
me di asse della parabola
 il punto V di tale asse che appartiene alla parabola si chiama vertice
 
b 
ed ha coordinate , essendo  ˆ b 2 4ac.
2a 4a

Per esempio, la parabola di equazione y ˆ x 2 2x 3, dove a ˆ 1,


b ˆ 2, c ˆ 3, ha:
 concavitaÁ rivolta verso l'alto
2
 per asse di simmetria la retta x ˆ ˆ 1
2
 vertice V nel punto di coordinate
4ac b 2 12 4
xV ˆ 1 yV ˆ ˆ ˆ 4 ! V …1, 4†
4a 4
L'ordinata del vertice si puoÁ anche trovare sostituendo l'ascissa nell'equazione della parabola:
yV ˆ 1 2 3ˆ 4

Per costruire il grafico di una parabola si devono determinare il vertice e le coordinate di qualche pun-
to; conviene poi individuare anche i simmetrici di tali punti rispetto all'asse della parabola.
Per trovare le coordinate di qualche punto si attribuiscono alla variabile x Figura 2
alcuni valori e si calcolano i corrispondenti valori di y come nella tabella
che segue e che si riferisce alla precedente parabola y ˆ x 2 2x 3:

x 0 1
y 3 0

La scelta dei valori di x eÁ del tutto arbitraria, ma conviene prenderli tutti


dalla stessa parte rispetto all'asse di simmetria per evitare di trovare pro-
prio i simmetrici di punti giaÁ noti. Il grafico della parabola eÁ in figura 2.
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 109

H Punti rilevanti del grafico di una parabola sono le sue intersezioni con l'asse delle ascisse che prendo-
no il nome di zeri della funzione e che si trovano risolvendo l'equazione ax 2 ‡ bx ‡ c ˆ 0.
A seconda del discriminante dell'equazione, una parabola puoÁ quindi avere:
 due zeri se  > 0
 un solo zero se  ˆ 0
 nessuno zero se  < 0:
Per esempio:
 la parabola y ˆ x 2 3x 4, essendo x 2 3x 4 ˆ 0 se x ˆ 1 _ x ˆ 4, ha due zeri (figura 3a)
 la parabola y ˆ 2x 2 4x ‡ 3 non ha zeri percheÁ l'equazione 2x 2 4x ‡ 3 ˆ 0 ha un discriminan-
te negativo:  ˆ 16 24 (figura b)
 la parabola y ˆ x 2 4x ‡ 4 ha un solo zero percheÁ l'equazione x 2 4x ‡ 4 ˆ 0 ammette la sola
soluzione x ˆ 2.

Figura 3

a. b. c.

H Il segno di un trinomio di secondo grado ax 2 ‡ bx ‡ c puoÁ essere dedotto dal grafico della parabola
y ˆ ax 2 ‡ bx ‡ c ad esso associata (in figura 4 il caso a > 0); il trinomio eÁ positivo per i valori di x
che corrispondono ai rami positivi della parabola (quelli che si trovano al di sopra dell'asse delle ascisse),
eÁ negativo per i valori di x che corrispondono ai rami negativi (quelli che si trovano al di sotto dell'asse
delle ascisse), si annulla per i valori di x che si trovano sull'asse delle ascisse (sono gli zeri della funzione).

Figura 4

Non eÁ quindi necessario trovare il vertice della parabola e costruire il grafico con precisione, basta
sapere qual eÁ la sua concavitaÁ e in quanti punti interseca l'asse delle ascisse. Per esempio:
 il trinomio 2x 2 ‡ x 1 eÁ associato alla parabola y ˆ 2x 2 ‡ x 1 che interseca l'asse x nei punti di
1
ascissa 1 e ed eÁ:
2
1
± positivo per x < 1 _ x >
2
1
± negativo per 1 < x <
2
1
± uguale a zero per x ˆ 1 _ x ˆ
2
110 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

 il trinomio x 2 ‡ 4x 7 eÁ associato alla parabola y ˆ x 2 ‡ 4x 7


che ha concavitaÁ verso il basso e non interseca l'asse delle ascisse
perche  ˆ 16 28 < 0; il trinomio eÁ quindi negativo per ogni valo-
re di x.

H Lo studio del segno di un trinomio ci permette di risolvere agevolmente le disequazioni di secondo gra-
>
do, che assumono quindi la forma ax 2 ‡ bx ‡ c < --- 0, dove possiamo sempre supporre che sia a > 0
percheÁ in caso contrario si possono cambiare segno e verso alla disequazione.
In pratica si procede cosõÁ:
 si individuano gli zeri della funzione trovando le soluzioni dell'equazione ax 2 ‡ bx ‡ c ˆ 0
 si disegna la parabola (che ha sempre concavitaÁ verso l'alto per la condizione posta su a) rispettan-
do la sua posizione relativamente all'asse delle ascisse
 si scelgono gli intervalli che rendono il trinomio positivo o negativo a seconda del verso della dise-
quazione.
Per esempio:
 3x 2 ‡ 5x 2>0
equazione associata: 3x 2 ‡ 5x 2ˆ0
1
soluzioni: xˆ 2 _ xˆ
3
Poiche si vuole sapere quando il trinomio eÁ positivo, l'insieme delle so-
1
luzioni eÁ l'intervallo esterno alla due radici: x < 2 _ x >
3
 x 2 6x ‡ 15 < 0
equazione associata: x2 6x ‡ 15 ˆ 0
essendo  ˆ 36 60 < 0 non vi eÁ nessuna soluzione reale
Poiche si vuole sapere quando il trinomio eÁ negativo, l'insieme delle
soluzioni eÁ vuoto.

E SERCIZI DI C ONSOLIDAMENTO

Descrivi le caratteristiche delle parabole che hanno le seguenti equazioni e costruiscine il grafico.
1 ESERCIZIO SVOLTO
yˆ x2 ‡ 6x 5

Essendo a ˆ 1, la parabola eÁ concava verso il basso; troviamo il suo vertice:

xV ˆ b ˆ 6 ˆ3 yV ˆ 9 ‡ 18 5ˆ4 pertanto V…3; 4†


2a 2
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 111

L'asse di simmetria eÁ quindi la retta di equazione x ˆ 3.


Troviamo alcuni punti della parabola attribuendo ad x valori a no-
stra scelta e calcolando i corrispondenti valori di y :

x 0 1 2
y 5 0 3

Il grafico della parabola eÁ in figura.

   
2 y ˆ x2 x 3 a verso l'alto; V 1 ;
concavit 13 ; asse x ˆ 1
2 4 2

3 yˆ 3x2 12x ‡ 4 ‰concavit


a verso il basso; V… 2; 16†; asse x ˆ 2Š

4 yˆ x2 ‡ 2x ‡ 5 ‰concavit
a verso il basso; V…1; 6†; asse x ˆ 1Š

5 y ˆ 5x2 ‡ 10x ‡ 5 ‰concavit


a verso l'alto; V… 1; 0†; asse x ˆ 1Š

6 y ˆ 4x2 8x 2 ‰concavit
a verso l'alto; V…1; 6†; asse x ˆ 1Š

7 yˆ 1 x2 ‡ 1 ‰concavit
a verso il basso; V…0; 1†; asse x ˆ 0Š
2
8 y ˆ x2 2 ‰concavit
a verso l'alto; V…0; 2†; asse x ˆ 0Š

9 y ˆ 1 x2 ‰concavit
a verso l'alto; V…0; 0†; asse x ˆ 0Š
2
10 y ˆ 4x2 ‰concavit
a verso il basso; V…0; 0†; asse x ˆ 0Š

11 y ˆ x2 ‡ 2x ‰concavit
a verso l'alto; V… 1; 1†; asse x ˆ 1Š
   
12 y ˆ 1 x2 ‡ x a verso il basso; V 3 ; 3 ; asse x ˆ 3
concavit
3 2 4 2

Determina le ascisse dei punti di intersezione con l'asse delle ascisse (gli zeri) delle seguenti parabole.
13 ESERCIZIO GUIDATO
yˆ x2 ‡ 3x 2

Devi risolvere l'equazione x2 ‡ 3x 2ˆ0 cioeÁ x2 3x ‡ 2 ˆ 0 ‰1; 2Š

 
2 1 1 ;1
14 a. y ˆ 2x2 ‡ 4x ‡ 2 b. y ˆ x2 x a: 1; b.
3 3 3
 
1
15 a. y ˆ x2 b. y ˆ 6x2 x 1 a:  1 ; b. 1 ; 1
4 2 3 2
 
16 a. y ˆ 2x2 ‡ 5x 2 b. y ˆ 5x ‡ 6x2 ‡ 1 a: 1 ; 2; b. 1 ; 1
2 3 2
 
17 a. y ˆ 2x2 ‡ 5x 3 b. y ˆ 3x2 5x ‡ 2 1
a: 3; ; b. ; 1 2
2 3
 
18 a. y ˆ 3x2 3 b. y ˆ 6x2 ‡ 4x a:  1; b. 2 ; 0
3
112 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

Studia come varia il segno dei seguenti trinomi di secondo grado.


19 ESERCIZIO SVOLTO
x2 ‡ 5x 6
Dobbiamo trovare i punti di intersezione della parabola y ˆ x2 ‡ 5x 6 con l'asse delle
ascisse e stabilire la sua posizione rispetto a tale asse.
p
5  25 ‡ 24 6
x2 ‡ 5x 6 ˆ 0 ! xˆ ˆ
2 1
La parabola ha concavitaÁ verso l'alto e interseca l'asse x nei punti
di ascissa 6 e 1.
Il trinomio eÁ quindi:
 positivo se x < 6 _ x>1
 negativo se 6<x<1
 si annulla se x ˆ 6 _xˆ1

20 ESERCIZIO GUIDATO
x2 ‡ 3x ‡ 10
La parabola y ˆ x2 ‡ 3x ‡ 10 ha la concavitaÁ verso il basso e
interseca l'asse x nei punti di ascissa 2 e 5.
Il trinomio eÁ quindi:
 positivo se ....................
 negativo se ...................
 si annulla se .................

21 x2 ‡ 2x 3 ‰y > 0 se x < 3 _ x > 1; y < 0 se 3 < x < 1Š

22 x2 ‡ 9 ‰y > 0 se 3 < x < 3; y < 0 se x < 3 _ x > 3Š


 
23 5x2 9x 2 y > 0 se x < 1 _ x > 2; y < 0 se 1 <x<2
5 5
 
24 3x2 2x ‡ 1 y > 0 se 1 < x < 1 ; y < 0 se x < 1 _ x> 1
3 3

25 ESERCIZIO GUIDATO
x2 ‡ 10x ‡ 25
La parabola y ˆ x2 ‡ 10x ‡ 25 eÁ concava verso l'alto e l'equazio-
ne x2 ‡ 10x ‡ 25 ˆ 0 ha soluzione x ˆ 5.
Il trinomio eÁ quindi:
 positivo se ....................
 negativo .......................
 si annulla se .................
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 113

26 ESERCIZIO GUIDATO
2x2 ‡ 4
La parabola eÁ concava verso l'alto e non interseca l'asse delle
ascisse percheÁ ......................
Il trinomio eÁ quindi sempre ......................

 
27 9x2 ‡ 6x ‡ 1 y > 0 8x 6ˆ 1
3

28 x2 3x 5 ‰y < 0 8x 2 RŠ

29 4x2 ‡ 1 ‰y > 0 8x 2 RŠ
 
30 4x2 ‡ 12x 9 y < 0 8x 6ˆ 3
2

Risolvi le seguenti disequazioni intere di secondo grado.


31 ESERCIZIO SVOLTO
3x2 ‡ x 20
p 1
1 1 ‡ 24
Risolviamo l'equazione associata: xˆ ˆ 2
6
3
Disegniamo la parabola evidenziandone la posizione rispetto al-
l'asse x:

L'intervallo delle soluzioni eÁ quello che corrisponde ai valori di x


che rendono positivo o nullo il trinomio, cioeÁ

x 1 _ x 2
3

32 ESERCIZIO GUIDATO
6x2 x>0

Risolvi l'equazione: 6x2 xˆ0 ! x ˆ :::: _ x ˆ :::::

Completa il disegno rappresentando la posizione della parabola


rispetto all'asse x e riporta i segni assunti dal trinomio.

L'insieme delle soluzioni eÁ: ....................

 
33 2x 2
11x ‡ 12  0 x 3 _ x4
2
 
34 3x2 7x ‡ 2 < 0 1 <x<2
3
 p p 
35 x2 27  0 x 3 3 _ x3 3
114 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

 
36 25 2
9x  0 x 5 _ x 5
3 3
(Suggerimento: cambia prima i segni ed il verso della disequazione)

37 25x2 < 100 ‰S ˆ RŠ

38 9 x2  0 ‰x  3 _ x  3Š

39 3x x2  0 ‰0  0  3Š
 
40 4x 5x23 0 x 1 _ x 3
5 5 5
(Suggerimento: prima di trovare le soluzioni dell'equazione associata, fai il denominatore comu-
ne che puoi eliminare moltiplicando per 5)
 
41 x2 ‡ 9 x 9 <0 3<x< 3
4 4 4
 
42 x2 4x‡ 4 0 xˆ 2
5 25 5
 
43 x2 7 x 1>0 x< 3 _ x> 4
12 4 3
   
44 x 1 ‡3 x 1 < x2 ‡ 1 x<1 _ x> 7
3 2 2 3
 
2
45 2 x ‡ 2  1 x 2 12 5x ‰ 3  x  2Š
4 6 2
   
46 1 4x ‡ 1 x 3x 4 < 1 x2 2 <x<1
5 2 5 5

47 x…x 1† ‡ 1 …9
x†  1 ‰S ˆ RŠ
5 5
 
48 x…x † 1
1 ‡ < 1 x 1 ‰S ˆ 1Š
3 3 3
2 2  p p 
49 3x ‡ 4 ‡ 2x 1  5x 2 x 2 3 _ x 2 3
3 2 6
   
50 12 x 1 x 1  9x 1 5 x 1
5 2 3 5 3 2
p   
51
4x 4 3 1
‡ x2 1 <4 1 p3 9 <x< 7
8 16 2 4 4
2
…2x 1† 13
52 4 > 2x ‰ 1 < x < 1Š
2 2
p2
5 x 3  p p 
1† ‡ 4x
2
53 …x x 3 3 _ x 3‡3
2 2
2  
…x ‡ 1† 2 x  5 ‡ 1 …2x ‡ 1† 5 x5
54
5 3 3 5 3

…x 2†…x 3† p p


55 2 3 < 3 ‰0 < x < 5Š
3
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 115

p  p 
56 1 x2 1 ‡ 2 …x 1† > 1 …2 x2 † x<1 _ x> 2
2 2
p p p  p  
57 3 3 x2 ‡ 3 3 3x 3 ‡ 6 < x2 3 3 < x < 3p3
2

Risolvi le seguenti disequazioni intere di grado superiore al secondo.


58 ESERCIZIO SVOLTO
…x 3†…x2 4† < 0

Per sapere quando l'espressione al primo membro eÁ negativa studiamo il segno dei due fat-
tori ponendo ciascuno di essi maggiore di zero e costruiamo una tabella di segni:

 x 3>0 ! x>3

 x2 4>0 ! x< 2 _ x>2

Dalla distribuzione dei segni ricavata dalla tabella (stiamo cercando gli intervalli in cui l'e-
spressione al primo membro eÁ negativa), deduciamo l'insieme delle soluzioni:
x< 2 _ 2<x<3

59 …x 1†…x2 x 2† < 0 ‰x < 1 _ 1 < x < 2Š

60 …x2 ‡ x 6†…x ‡ 4† > 0 ‰ 4<x< 3 _ x > 2Š

61 …x ‡ 5†…x2 ‡ 4 4x†  0 ‰x  5Š

62 … x2 ‡ 4x 4†…x 4†  0 ‰x ˆ 2 _ x  4Š

63 …x2 9†…x2 ‡ 25†  0 ‰ 3  x  3Š

64 …x2 1†…x2 16†  0 ‰x  4 _ 1  x  1 _ x  4Š

65 x3 < 4x2 x 6 ‰x < 1 _ 2 < x < 3Š

66 x3 ‡ 5x2 ‡ 8x ‡ 4 > 0 ‰x > 1Š

67 x4 < 16 ‰ 2 < x < 2Š

68 17x ‡ 15  x3 x2 ‰x  3 _ 1  x  5Š
 
69 3x3  x…17x ‡ 6† 1 x0 _ x6
3
 p p
70 x3 ‡ 1 < 3x…x ‡ 1† x< 1 _ 2 3<x<2‡ 3
 p p
71 x…x2 3† > 3x ‡ x…2x ‡ 1† 1 2 2<x<0 _ x>1‡2 2

72 1 …x2 ‡ 1† 3…x 4†  x3 ‡ 9 ‰x  1Š
2
116 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

Risolvi le seguenti disequazioni frazionarie.


73 ESERCIZIO SVOLTO
x2 ‡ 3x ‡ 2  0
x 3

Per il dominio della disequazione dobbiamo imporre che sia x 6ˆ 3:


Studiamo adesso il segno dei fattori al numeratore e al denominatore ponendo quello al nu-
meratore maggiore o uguale a zero, quello al denominatore solo maggiore di zero:
 x2 ‡ 3x ‡ 2  0 ! x 2 _ x 1
 x 3>0 ! x>3

Per indicare nella tabella dei segni che il numero 3 non


appartiene al dominio abbiamo messo una doppia linea
verticale in corrispondenza di questo numero.

L'insieme delle soluzioni eÁ quello che rende positiva la frazione: 2x 1 _ x>3

x…x 2†
74 0 ‰0  x  2Š
x2 ‡ 1
 
75 3x2 1 >0 0<x< 1 _ x>1
x x 3

2
76 4x 2‡ 4x ‡ 1 > 0 ‰x < 5 _ x > 0Š
x ‡ 5x

77 ESERCIZIO GUIDATO
2
x ‡ 6 < 5 ‡ 2x
x

Trasportiamo dapprima tutti i fattori al primo membro: x2 ‡ 6 5 2x < 0


x
Facciamo il denominatore comune e svolgiamo i calcoli:
x2 ‡ 6 5x 2x2 < 0 ! x2 5x ‡ 6 < 0
x x
Cambiamo i segni al numeratore in modo da avere il coefficiente di x2 positivo e cambiamo
verso alla disequazione:
x2 ‡ 5x 6 > 0
x
Continua adesso come negli esercizi precedenti. ‰ 6 < x < 0 _ x > 1Š

 
78 7x2 2  2 x 3 _ x2
x ‡2 2

1  p p
79 <1 x< 3 _ x> 3
3 x2 4

80 x2 > 2 ‰x < 2 _ x > 2Š


x2 ‡ 2 3
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 117

2
81 x ‡2 6x ‡ 4 ‡ 1 < 0 ‰S ˆ 1Š
x ‡4 2
 p p 
2
82 3x2 21 1<x
10
_
10
x<1
x 1 3 4 4

83 2 >1 x ‰x < 3 _ 2<x< 1 _ x > 0Š


x‡2 x‡1

84 1 ‡ 1 < 2x ‰ 3 < x < 0 _ 1 < x < 3Š


x x 3 6 2x

3…x 2†
85  2x ‰x  2 _ 1 < x < 1 _ x  3Š
x 1 x‡1

86 x ‡1< 1 ‰0 < x < 3Š


x2 3x x

87 2x ‡ 5  x 5 ‰x  4 _ 2 < x  0 _ x > 2Š
x‡2 x 2
 
88 1 7 < 3x x< 2 _ x> 4
x2 ‡ 2 6 x2 ‡ 2 7

2
89 x ‡ 22x  1 ‰ 1 < x < 1Š
x 1 x 1 2

Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni.


90 ESERCIZIO SVOLTO

x2 x>0 …A†
x2 90 …B†
Per risolvere un sistema di disequazioni si deve risolvere ciascuna disequazione e trovare poi
l'intersezione delle soluzioni:
 disequazione A : x2 x>0 ! x<0 _ x>1
 disequazione B : x2 90 ! 3x3

Costruiamo la tabella delle soluzioni:

L'insieme delle soluzioni eÁ formato dagli intervalli in cui en-


trambe le disequazioni A e B sono verificate, cioeÁ:

3x<0 _ 1<x3


x2 2x < 0
91 ‰1  x < 2Š
4x x2  3
  
2x < 3 x2
92 3<x 1 _ 1 x<1
…7 5x† ‡ 6x2  6 3 2

x2 4 < 0
93 ‰ 2 < x < 2Š
4x ‡ x2  4
118 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA


x2 2x ‡ 1 < 0
94 ‰S ˆ 1Š
3x2 5x  2
  
10x2 3x > 1 1 _ 1 <x1
95 2x<
3…x ‡ 2†  x2 ‡ 4x ‡ 4 5 2


…x2 ‡ 4† < 0
96 ‰S ˆ RŠ
25x2 10x  1
8
>
> x2 3x
<2   
5 1 _3<x5
97 2x<
>
> 5 3 2
: x2 x >0
2 2
8  
>
> 5x 1‡ 2x  3
<  
98 2 5 2 9 <x 3 _ x 1
>
> 2 2
: x‡ 1 <5
2
8
> 2 8x1
<x  
3 1 _ x3
99 x
>
: 2  6x2 3x 3
3
8 2
<5 x  1
100 2 ‰x  2 _ x > 5Š
:x ‡3 >x‡2
4
8
< 3x ‡ 6x2 ‡ 1  0  
101 3 1 x 1
: 2
3 6
4 2x > 7x
 2
3…x 1†…2x 2† ‡ …x ‡ 2†  10
102 ‰2 < x < 4Š
x2 6x ‡ 8 < 0
8 2
<x 6x > 0
103 3 x 2
> 2x ‰ 3<x< 1Š
:
2
x >1
8 2
< x ‡ x…x 1† > 3
104 2 ‰S ˆ 1Š
: 2x 4x  0
x2 < 0
8 2
< 4x ‡ 3…x 1†  4x  
105 3
… † 2<x
: 2x x x ‡ 1  2x 4
2
4 x >0
8 2
< x ‡ 2x ‡ 1 < x…x 1†  
106 1
x2  2x…3x 5† x<
: 3
3x2 ‡ 7 > 0
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 119

E SERCIZI DI A PPROFONDIMENTO

Risolvi le seguenti disequazioni di vario tipo.


 
1 6x3 ‡ 19x2 2x 3<0 1 <x< 1 _ x>3
3 2

2 3x2 ‡ x3  4 ‰x ˆ 2 _ x  1Š
 
3 2…x3 ‡ 1† 3x2  1 x 1
2
 
4 …x2 ‡ 3x†…2x 1† > x ‡ 3 1 _ x>1
3<x<
2
 
x0 _ 1x 5
2
5 …3x 4†…x2 1†  4…x 1†
3
 
6 9 …x ‡ 2† x > 2 8 <x< 2 _ x> 4
3
4 3 3

…x ‡ 4†3
7 x4 ‰ 7x 4 _ x 1Š
9
 
3
8 x ‡13 x 1 ‰x  2Š
3

9 4…x ‡ 1† 1 …x ‡ 2†3 ‡4 < 0 ‰ 6<x< 2 _ x > 2Š


4
 
10 5x4  16 2 x 2
125 5 5

11 x4 3x2 4<0 ‰ 2 < x < 2Š


2
 
(Suggerimento: il polinomio al primo membro si scompone in x 4 x2 ‡ 1 )
p p   
12 3 x2 > 1 3x2 3 x 2 p3 < x < p3 _ x > 2p3
4 3

13 x4 ‡ 10x2 ‡ 3 < 2 x2 ‰S ˆ 1Š
3

14 x4 ‡ 1 x2 3 < 9x2 ‰ 3 < x < 3Š


3
 
15 1 3 x…x2 ‡ 1†  x4 x 2 _ x 1
2 2
 p 
16 6x3 x6  5 x1 _ x 35
(Suggerimento: trasportati tutti i termini al primo membro e cambiato segno e verso alla dise-
 
quazione, il polinomio ottenuto si scompone in x3 5 x3 1 )
 
2 1 _ x1
17 …x2 ‡ 1† 2x3  2x 3…x4 1† x
2

18 x4 64  x2 ‡ 8 ‰ 3  x  3Š
120 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

2  
3x2 …x ‡ 2†
19  1 3<x 1 _ 1<x3
…x 1†…x ‡ 3† x‡3 2

p
x2 ‡ x 5  p p p
20 0 5x< 3 _ 0x< 3
x2 3
 
21 x2 > 1 x< 1 _ 1 <x<1 _ x>2
x2 3x ‡ 2 4 2x 2
 
22 4x 1 ‡ 9  2 9 1<x 1 _ 5 x<5
x‡1 x 5 x 4x 5 2 2
 
23 5 x 2 x 2x 1 _ 0<x< 1
3x 1 2x 3

2  
24 x 2 7x ‡ 4  1 x 1<x 1 _ 2<x3
x x 2 x 2 2

…x2 4†…x2 ‡ 4x ‡ 4†
25 >0 ‰x < 2 _ x > 2Š
3x2 ‡ 1
 
26 x 5 <x 3 x<0 _ x> 1
3x 1 2x 3
 
27 x 7 ‡ 1 > 1 1 < x < 11 _ x > 5
2x2 9x 5 2x ‡ 1 5 x 2 4

…x2 12†…x2 ‡ 12†  p p 


28 0 2 3x<1 _ 1<x2 3
…x 1†2

29 x2 5   1
p ‰x < 0Š
x2 x 5
1 p  2 p  p p p 
30 9 3x< 3 3 _ x>3 3
x‡3 3 x 3 3

Stabilisci per quali valori del parametro k le seguenti equazioni ammettono radici reali e distinte.
 p p
31 kx2 ‡ …k 1†x ‡ 1 ˆ 0 k<3 2 2 _ k>3‡2 2
2
(Suggerimento: l'equazione ha soluzioni reali e distinte se  > 0, quindi se …k 1† 4k > 0)

32 2kx2 ‡ …k ‡ 1†x 1 ˆ0 ‰8k 2 RŠ


4

33 3x2 ‡ …k 2†x 2kˆ0 ‰k 6ˆ 2Š


3
p  
34 …k ‡ 1†x2 6k x ‡ k 1ˆ0 1 <k<2
2

Determina i valori di k per i quali le seguenti equazioni soddisfano alla condizione indicata.
 p p 
35 x2 2…k ‡ 1†x 4k ˆ 0 ammette soluzioni reali k 3 2 2_k 3‡2 2
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 121

 p p 
36 2kx 2
…2k ‡ 1†x 1 ˆ 0 non ammette soluzioni reali 3 2 2 <k< 3‡2 2
2 2

37 …k ‡ 2†x2 4x ‡ k 1 ˆ 0 ammette soluzioni reali distinte ‰ 3 < k < 2Š

38 …1 3k†x2 ‡ …k 3†x ‡ 1 ˆ 0 ammette soluzioni reali coincidenti oppure non ammette solu-
zioni reali ‰ 5k 1Š

Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni.


8 2
< 9 4x  1 ‡ …x 2†
>
39 ‰x  2 _ x > 5Š
> 2
:x ‡3 >x‡2
4
8
< 1 …x 2†  1
>
40 4 x‡1 ‰x  2 _ 1 < x  3Š
>
: 2
…x 1†  0
8
>
< 1  8 …1 2x†  
41 x 3 9 3 x<1
>
: 3
4
…x 1† < 0
8
3
>
< …x ‡ 2†  …1 3x x2 †…x ‡ 2†  
42 x 3 _ 2x 1
>
: 1 <0 2
x 4
8
> 1 1 3x
<x 2 
>
2  
43 x 1
>
> 2
: …2 x†2  9
4
8
< 1 < 3  
44 x 2 x‡1 1<x<2 _ x> 7
: 2
x ‡ x2 > 2
8 2
>
> 1
>
< x 3 81  
4 13 _
45 x< 2<x<0
>
> 2x 6
>
: 4x <
3…x ‡ 2†
8
<x  4
46 x 3 ‰x > 6Š
:
5x ‡ 6 < x2
8 3
< …2x ‡ 1† < 8
>  
47 1x< 1
>
: x ‡ 2  4x ‡ 1 2
2x 1
122 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

8 4
>
> x 4x2  0
>
<
48 1 …x ‡ 3† ‡ 1 < 5 ‰x  2Š
>
> 3 3
>
:
… †
…x ‡ 2† 2x 3  x2 4
8 3
>
> x 2x > 4
>
< …
xx 2
1†  x ‡ 1
49 ‰S ˆ 1Š
>
>
>
: 1 < 1
x2
8 x
>
> >2
>
> x‡1
<
50 x2 x > x…x2 ‡ 2† ‰ 2<x< 1Š
>
>
>
>
: 3 2
x2 x
8
> 2x ‡ 5 1 < x ‡ 4
>
>
>
< 3 x 3
51 2
3x 1 1 ‰S ˆ 1Š
>
> ‡ 0
>
> x 2x 1
:
x3 x > 0
8
>
> 2 > x
>
> x 1 x‡2
>
>
>
<
52 3 ‡ 1 < x ‡ 31 ‰ 2<x< 1 _ 3 < x < 4Š
>
> x x ‡ 1 12
>
>
> 2
>
:x
> 4x 5  0
x

Risolvi le seguenti equazioni con i moduli.


53 ESERCIZIO SVOLTO
jx2 ‡ 5x 6j ˆ 6

Per togliere il modulo dobbiamo valutare il segno del suo argomento:


 2  2
x ‡ 5x 6  0 x ‡ 5x 6 < 0
_
2
x ‡ 5x 6 ˆ 6 x2 ‡ 5x 6 ˆ 6
Osserviamo che la disequazione dei due sistemi eÁ superflua percheÁ, per quanto riguarda il
primo sistema, se x2 ‡ 5x 6 deve essere uguale a 6, allora eÁ anche maggiore di zero; ana-
logamente, per quanto riguarda il secondo sistema, se x2 ‡ 5x 6 deve essere uguale a 6,
allora eÁ anche minore di zero.
L'equazione data eÁ quindi equivalente alle due equazioni:
x2 ‡ 5x 6ˆ6 _ x2 ‡ 5x 6ˆ 6
p
5  73
che hanno soluzioni x ˆ _ xˆ0 _ xˆ 5
2
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 123

  p 
3  17
54 jx2 ‡ 3xj ˆ 2 Sˆ 2; 1;
2

55 j2x2 ‡ xj ‡ 5 ˆ 0 ‰S ˆ 1Š
  
56 j6x2 xj ˆ 1 Sˆ 1;1
3 2
  
57 j2x2 ‡ x 1j ˆ 5 Sˆ 2; 3
2

58 1 ˆ j x2 ‡ x 4j ‰S ˆ 1Š
  
59 3 ˆ j2x2 3x 2j Sˆ 1; 5 ; 1 ; 1
2 2

60 j2x2 ‡ 7x ‡ 6j ‡ 2 ˆ 0 ‰S ˆ 1Š

61 jx2 3x ‡ 9j 7ˆ0 ‰S ˆ f1; 2gŠ

jx2 3x ‡ 2j
62 ˆ4 ‰S ˆ f 2; 5gŠ
3

63 ESERCIZIO SVOLTO
jx2 4j ˆ 4 ‡ 2x

L'equazione eÁ equivalente ai due sistemi


 2 
x 40 x2 4 < 0
_
x2 4 ˆ 4 ‡ 2x x2 ‡ 4 ˆ 4 ‡ 2x
Questa volta peroÁ non possiamo ritenere superflua la disequazione; questo significa che do-
vremo vedere se le radici delle due equazioni soddisfano le disequazioni del proprio sistema:

x 2 _ x2
 primo sistema:
x2 2x 8 ˆ 0
2
risolvendo l'equazione si ottiene x ˆ che sono entrambe accettabili
4

2<x<2
 secondo sistema: 2
x ‡ 2x ˆ 0
2
risolvendo l'equazione si ottiene x ˆ ed eÁ accettabile solo x ˆ 0
0

In definitiva, l'insieme delle soluzioni eÁ S ˆ f 2; 0; 4g.

64 jx2 3x ‡ 3j ˆ 2x ‡ 3 ‰S ˆ f0; 5gŠ

65 j2x2 6j ˆ 6 2x ‰S ˆ f 3; 0; 1; 2gŠ
  p 
66 jx2 1j ˆ 2x ‡ 1 S ˆ 0; 3 ‡ 1
h n p oi
67 2 jx 2j ˆ x2 5x S ˆ 0; 2 2 ‡ 1
124 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

68 ESERCIZIO GUIDATO
1 jx 1j ˆ x ‡ jx2 4j

Valutiamo il segno dei polinomi di ciascun modulo e ri-


portiamoli in una tabella:

Devi quindi risolvere i seguenti quattro sistemi:


 
x 2 2<x1
2
_ _
1‡x 1ˆx‡x 4 1‡x 1ˆx x2 ‡ 4
 
1<x2 x>2
_ _ ‰S ˆ f 2gŠ
1 x‡1ˆx x2 ‡ 4 1 x ‡ 1 ˆ x ‡ x2 4

  p 
69 jxj ‡ jx2 4j ˆ x ‡ 5 Sˆ 1; 3; 1 10
 p p 
70 x ‡ 2jx 1j ˆ x2 ‡ j3xj Sˆ 6 2; 1 3

Risolvi le seguenti disequazioni con i moduli.


71 ESERCIZIO SVOLTO
j2x x2 j < 1
 
2x x2  0 2x x2 < 0
La disequazione eÁ equivalente ai due sistemi: _
2x x2 < 1 2x x2 > 1
Il primo sistema ci dice che l'espressione 2x x2 deve essere compresa fra 0 e 1 o anche
uguale a zero; il secondo che deve essere compresa fra 1 e 0. In sostanza 2x x2 deve es-
sere compreso fra 1 e 1. La disequazione data eÁ quindi equivalente al sistema

2x x2 > 1 p p
che ha soluzione 1 2<x<1 _ 1<x<1‡ 2
2x x2 < 1

 p p 
72 jx2 ‡ 2xj < 4 5 1<x< 5 1
 
73 j6x 4x2 2j < 2 0<x< 3
2
 p p 
74 jx2 ‡ 4xj < 3 7 2<x< 3 _ 1<x< 7 2

75 j2x2 ‡ x ‡ 1j < 6 ‰S ˆ 1Š

76 ESERCIZIO SVOLTO
j4x2 ‡ 3x 1j > 6

La disequazione eÁ equivalente ai due sistemi:


 2 
4x ‡ 3x 1  0 4x2 ‡ 3x 1<0
_
4x2 ‡ 3x 1 > 6 4x2 ‡ 3x 1< 6
La prima disequazione di entrambi i sistemi eÁ superflua; basta allora risolvere le due rima-
nenti disequazioni e unire i due insiemi soluzione:
Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 125

4x2 ‡ 3x 1>6 ! 4x2 ‡ 3x 7>0 ! x< 7 _x>1


4
4x2 ‡ 3x 1< 6 ! 4x2 ‡ 3x ‡ 5 < 0 ! per nessun valore di x

L'insieme delle soluzioni eÁ quindi x< 7 _ x > 1.


4

77 jx2 xj > 6 ‰x < 2 _ x > 3Š

78 jx2 3xj > 2 ‰S ˆ RŠ


 
79 j2x2 x ‡ 1j > 2 x< 1 _ x>1
2

80 ESERCIZIO GUIDATO
jx2 4x ‡ 5j > x ‡ 1

La disequazione eÁ equivalente ai due sistemi


 2 
x 4x ‡ 5  0 x2 4x ‡ 5 < 0
_
2
x 4x ‡ 5 > x ‡ 1 x2 ‡ 4x 5 > x ‡ 1

Il primo sistema ha soluzione ............... Il secondo sistema ha soluzione ...............


Unendo i due insiemi trovi la soluzione della disequazione data: x < 1 _ x > 4

81 jx2 4j > 3x 6 ‰R f2gŠ

82 3 jx2 9j  x ‰ 4x 2 ^ x ˆ 3Š
 p 
83 1 ‡ 2x > jx2 4j 1<x< 6‡1

84 1 x2 3xj  x 2 ‰x  1 _ x  1Š

85 j 3x2 ‡ 5xj < 2…x ‡ 1† ‰S ˆ 1Š


 p p 
86 j2x2 10xj  x ‡ 6 x 1 _ 9 33
x
9 ‡ 33
_ x6
2 4 4
 p p 
87 j2x2 x 1j  x 2 x 3‡1
2 2

88 jx2 3x ‡ 2j ‡ 2x < x2 4 ‰x > 6Š

89 1 x…2 jx 4j† > 0 ‰x < 0 _ 2 < x < 6Š


2
90 ESERCIZIO GUIDATO
jx2 3j 2x ‡ 4  j4x 1j

Determiniamo innanzi tutto la variazione dei segni dei


due binomi nei due moduli e riportiamoli in una tabel-
la.
126 6 - LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Q Re Fraschini - Grazzi, Atlas SpA

Devi quindi risolvere i seguenti quattro sistemi e determinare l'unione delle soluzioni:
( p 8 p
x 3 < 3<x 1
_ 4 _
x2 3 2x ‡ 4  4x ‡ 1 : 2
x ‡ 3 2x ‡ 4  4x ‡ 1
8 p ( p
<1 <x 3 x> 3
_ 4 _
: 2 x2 3 2x ‡ 4  4x 1
x ‡ 3 2x ‡ 4  4x 1
 p p p 
x 2 _ 7 ‡ 1  x  17 3 _ x 7‡3

91 xj1 ‡ xj 2 > j3x ‡ 1j ‰x > 3Š


 p 
9
92 7 jx2 2x ‡ 1j > x2 3 <x< 1‡ 7
4 4 4 2
 p 
93 jx 2j > 4x2 3jxj 1 3 <x<1
2
 
j 2j
94 3 jx ‡ 2j  x 13  x  1
3 4 2

Determina il dominio delle seguenti funzioni.


95 ESERCIZIO GUIDATO
p p
y ˆ x2 3 ‡ x2 1

Un radicale di indice pari esiste se il suo argomento eÁ positivo o nullo; devi quindi risolvere il
sistema:
 2
x 30  p p 
x 3 _ x 3
2
x 10

r
2
96 y ˆ x x ‰ 1 < x  0 _ x  1Š
x‡1
p  
1
97 y ˆ p
‡ x 0x< 5
5 3x2 ‡ 2x 3
r r
2
98 y ˆ x ‡ 1 1 ‰x > 0Š
3x x2 ‡ 2x
p
99 y ˆ px ‡ x 1 
 ‰x > 3Š
2x 2 7x ‡ 3
p
x2 x x
100 y ˆ p ‰0  x  2Š
3 ‡ 4 x2

Potrebbero piacerti anche