Sei sulla pagina 1di 26

Soluzioni esercizi capitoli da

18 a 22 libro Amaldi blu


Fisica
25 pag.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
CAPITOLO 21
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

1 L’INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA


1 ! !
! ! F −eE ! −e t !
v=a t= = t ⇒ v= E
m m m
Fissato l’intervallo di tempo t, si può scrivere
! !
v ∝E

2 ★
( )
Q = i t = 4, 0 × 10 −2 A ( 5, 0 s ) = 0, 20 C

3 ★
Q 4, 20 C
t= = = 12 s
i 0, 35 A

4 ★
Q 0, 36 C
• i= = = 6, 0 × 10 −3 A = 6, 0 mA
t 60 s
Q 0, 36 C
• n= = = 2, 2 × 1018
e 1, 602 × 10 −19 C

5 ★

• i=
Q ne
= =
( )(
6, 0 × 1018 1, 602 × 10 −19 C )
= 16 mA
t t 60 s

• ( )
Q = i t = 16 × 10 −3 A ( 86400 s ) = 1, 4 × 10 3 C

6 ★
• ( )
Q = i t = 1, 5 × 10 −2 A (10 s ) = 0,15 C

Q 0,15 C
• n= = −19
= 9, 4 × 1017
e 1, 602 × 10 C

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

7 ★
dQ ( t )
• i (t ) =
dt
( ) (
= 6, 0 C/s 3 t 2 + 8, 0 C/s 2 t )
• ( ) 2
(
i ( 3, 0 s ) = 6, 0 C/s 3 ( 3, 0 s ) + 8, 0 C/s 2 ( 3, 0 s ) = 78 A )
8 ★
dQ ( t ) (1,5 s−1 )t
• i (t ) = = ( 0,15 C/s ) e
dt
• i ( 2, 0 s ) = ( 0,15 C/s ) e 3,0 = 3, 0 A

9 ★★
dQ ( t )
• i (t ) = = ( 3, 0 C/s ) cos ⎡⎣ 1, 5 s −1 t ⎤⎦
( )
dt

• i ( 0, 20 s ) = ( 3, 0 C/s ) cos ⎡⎣ 1, 5 s −1 ( 0, 20 s ) ⎤⎦ = 3, 0 C/s


( )
• Considerando le proprietà della funzione coseno, il valore massimo di i ( t ) si ottiene quando il
coseno assume il massimo valore pari a 1.
Indicando con t* l’istante di tempo in cui si ha il valore massimo, possiamo scrivere
i ( t *) = 3, 0 C/s
e il primo istante di tempo in cui si ottiene tale valore è

cos ⎡⎣ 1, 5 s −1 t *⎤⎦ = 1 ⇒ t* =
( ) s = 4, 2 s
1, 5

10 ★★
Se
i ( t ) = ( 4, 0 A/s ) t
allora, consultando la tabella delle derivate, si deduce

( )
Q ( t ) = 2, 0 C/s 2 t 2 + k

2 I GENERATORI DI TENSIONE E I CIRCUITI ELETTRICI


11
Le pile sono inserite in serie, quindi se ne manca una il circuito è aperto e non passa corrente.

12
L1 è in parallelo con L2 perché ai loro capi vi è la stessa differenza di potenziale; questo parallelo è
in serie con L3 poiché sono attraversati dalla stessa corrente.

13
L’amperometro, per misurare l’intensità di corrente, deve esserne attraversato, quindi deve essere
collegato in serie e non in parallelo.

14
Il voltmetro, per misurare la differenza di potenziale, deve avere ai suoi capi la tensione da

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

misurare, quindi deve essere collegato in parallelo e non in serie.

3 LA PRIMA LEGGE DI OHM


15
Sì, è possibile. Due resistori in parallelo invece potrebbero rappresentare due strade alternative per
raggiungere la stessa meta.

16
No, la prima legge di Ohm vale per un’ampia classe di conduttori ma non per tutti. In quelli citati,
la curva caratteristica non è una retta passante per l’origine di un diagramma corrente-tensione.

17 ★
V 1, 5 V
R= = = 50 Ω
i 30 × 10 −3 A

18 ★
V 4, 5 V
R= = = 75 Ω
i 0, 060 A

19 ★
V = Ri = (12 Ω ) ( 20 A ) = 2, 4 × 10 2 V

20 ★
V 5, 0 × 10 2 V
i= = = 2, 5 × 10 −4 A
R 2, 0 × 10 6 Ω

21 ★★

i2 =
V R1i1 (150 Ω ) 80 × 10 A
= =
−3
( )
= 21× 10 −3 A = 21 mA
R2 R2 560 Ω

22 ★★
V −V 100 V − 80 V
R1 = A C = = 20 Ω
i 1, 0 A
VC − VD 80 V − 40 V
R2 = = = 40 Ω
i 1, 0 A
VD − VE 40 V − 30 V
R3 = = = 10 Ω
i 1, 0 A
VE − VB 30 V − 0 V
R4 = = = 30 Ω
i 1, 0 A

23 ★★
V
i1 = 1
R1

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V2 V
i2 = = 2 = i1
R2 αR1
Da queste due relazioni si ricava:
V2 = α V1

24 ★★
• Dal grafico si può dedurre che c'è una relazione di proporzionalità diretta tra i e V. Prendendo
una coppia qualunque di punti del grafico, possiamo scrivere l’equazione passante per questi
due punti.
Si trova:
1 1
i= V= V
R 2, 0 × 10 2 Ω
• La resistenza del conduttore è l’inverso del coefficiente angolare della retta
V V
i= =
R 2, 0 × 10 2 Ω

25 ★★
V1 = i1 R
V2 = i2 R
da queste si ricava
V1 i1 0,15 A 1
= = =
V2 i2 0, 30 A 2

26 ★★
V 12, 0 V V 8, 0 V
R= 1 = = 1, 5 Ω ⇒ i2 = 2 = = 5, 3 A
i1 8, 0 A R 1, 5 Ω

4 I RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO


27
No, infatti la resistenza equivalente serie è
Req S = 2R
mentre la resistenza equivalente parallelo è
R
Req P =
2
e questi due valori sono diversi per qualunque valore di R.

28
In quello con resistenza di valore minore.

29
Poiché sono tutte collegate in parallelo, la tensione ai loro capi non cambia, quindi neppure
l’intensità di corrente che le attraversa.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

30
Disponendo due resistori da 30 Ω in parallelo ottiene una resistenza da 15 Ω.
Disponendo il collegamento con resistenza equivalente da 15 Ω appena ottenuto in parallelo con un
resistore da 30 Ω, ottiene una resistenza equivalente da 10 Ω.

31
Tre in serie in parallelo con il quarto.

32 ★
V V
i= = = 25, 0 mA
Req 130 Ω + 150 Ω + 200 Ω

33 ★
V 18, 0 V
• Req = = −3
= 3, 0 × 10 3 Ω
i 6, 0 × 10 mA
Req 3, 0 × 10 3 Ω
• R= = = 3, 0 × 10 2 Ω
10 10

34 ★
V V 6, 0 V
i= = = = 0, 032 A = 32 mA
Req R1 + R2 + R3 60 Ω + 80 Ω + 50 Ω

35 ★
V V 12, 0 V
i= = = = 0,120 A
Req R1 R2 (150 Ω ) ( 300 Ω )
R1 + R2 150 Ω + 300 Ω

36 ★
La resistenza equivalente di due o più resistenze in serie è sempre maggiore di ciascuna di esse,
pertanto l’intensità di corrente sarà minima quando Rx assumerà valore massimo, cioè 500 Ω.
Tale intensità di corrente vale
V 200 V
i= = = 0, 338 A
R1 + Rx 150 Ω + 500 Ω
37 ★
• La resistenza equivalente di due o più resistenze in serie è sempre maggiore di ciascuna di esse,
pertanto l’intensità massima si avrà quando c’è solo R1, ossia per Rx = 0.
• Tale intensità di corrente vale
V 220 V
i= = = 1, 47 A
R1 150 Ω

38 ★★
Calcoliamo anzitutto la resistenza equivalente:
R2,3,4 = R2 + R3 + R4 = 40 Ω

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

R2,3,4 R5
R2,3,4,5 = = 20 Ω
R2,3,4 + R5
Req = R1 + R2,3,4,5 = 100 Ω
Quindi la corrente totale è
V
i= = 0, 80 A
Req
Inoltre
i1 = i = 0, 80 A
V1 = R1i1 = ( 80 Ω ) ( 0, 80 A ) = 64 V
La differenza di potenziale ai capi di R2,3,4 è la stessa di quella ai capi di R5, cioè
V5 = V − V1 = 16 V
Quindi la corrente che attraversa R2, R3, R4, che sono in serie, è
V2,3,4 16 V
i2 = i3 = i4 = = = 0, 40 A
R2,3,4 40 Ω
Risulta inoltre
V5 16 V
i5 = = = 0, 40 A
R5 40 Ω
V2 = V4 = (10 Ω ) ( 0, 40 A ) = 4, 0 V

V3 = R3i3 = ( 20 Ω ) ( 0, 40 A ) = 8, 0 V

39 ★★
R1 R2 R R
Req = R1,2 + R3,4 = + 3 4 = 120 Ω + 160 Ω = 280 Ω
R1 + R2 R3 + R4
V 28, 0 V
itot = = = 0,100 A
Req 280 Ω

V1,2 = itot R1,2 = ( 0,100 A ) (120 Ω ) = 12, 0 V


V1,2 12, 0 V
i1 = = = 40, 0 mA
R1 300 Ω
V1,2 12, 0 V
i2 = = = 60, 0 mA
R2 200 Ω
V3,4 = itot R3,4 = ( 0,10 A ) (160 Ω ) = 16, 0 V
V3,4 16, 0 V
i3 = = = 66, 7 mA
R3 240 Ω

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V3,4 16, 0 V
i4 = = = 33, 3 mA
R4 480 Ω

40 ★★
1 1 1 1 1 1 1 37
= + + = + + =
R2,3,4 R2 R3 R4 8, 0 Ω 12, 0 Ω 10, 0 Ω 120 Ω
120 Ω
R2,3,4 = = 3, 24 Ω
37
Req = R1 + R2,3,4 = 6, 0 Ω + 3, 2 Ω = 9, 24 Ω

V 24 V
itot = = = 2, 60 A
Req 9, 24 Ω

V2,3,4 = itot R2,3,4 = ( 2, 60 A ) ( 3, 24 Ω ) = 8, 42 V


V2,3,4 8, 42 V
i2 = = = 1, 05 A
R2 8, 0 Ω
V2,3,4 8, 42 V
i3 = = = 0, 702 A
R3 12, 0 Ω
V2,3,4 8, 42 V
i4 = = = 0, 842 A
R4 10, 0 Ω

41 ★★
• L’intensità di corrente è minima quando i resistori sono posti in serie, in modo che la resistenza
equivalente sia massima.
• Nel caso in cui i tre resistori siano posti in serie si ha:
Req = R1 + R2 + R3 = (1+ 2 + 3) R = 120 Ω

V 12, 0 V
i= = = 0,10 A
Req 120 Ω

• L’amperometro va posto in serie ai tre resistori già in serie tra loro.

42 ★★
• Nel caso in cui il resistore R1 sia posto in serie con il parallelo fra R2 e R3 si ha:
R2 R3 6R 2
Req 1 = R1 + = R+ = 4, 4 Ω
R2 + R3 5R
V 12, 0 V
i1 = = = 2, 7 A
Req 1 4, 4 Ω
Nel caso in cui il resistore R2 sia posto in serie con il parallelo fra R1 e R3 si ha:
R1 R3 3R 2
Req 2 = R2 + = 2R + = 5, 5 Ω
R1 + R3 4R

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V 12, 0 V
i2 = = = 2, 2 A
Req 2 5, 5 Ω
Nel caso in cui il resistore R3 sia posto in serie con il parallelo fra R1 e R2 si ha:
R1 R2 2R 2
Req 3 = R3 + = 3R + = 7, 3 Ω
R1 + R2 3R
V 12, 0 V
i3 = = = 1, 6 A
Req 3 7, 3 Ω

• La corrente che scorre nel circuito è minore quando R3 è posto in serie con il parallelo fra R1 e
R2.

43 ★★
• Req = R1 + R2

V V
i= =
Req R1 + R2
R1
V1 = iR1 = V
R1 + R2
R2
V2 = iR2 = V
R1 + R2
• Req = R1 + R2 +…+ Rn

V V
i= =
Req R1 + R2 +…+ Rn

Rn
Vn = in Rn = iRn = V
R1 + R2 +…+ Rn

44 ★★
R1 R2
• Req =
R1 + R2

V R1 + R2
itot = = V
Req R1 R2
Esprimo V in funzione della corrente e ricavo i1:
V R2
i1 = = itot
R1 R1 + R2
V R1
i2 = = itot
R2 R1 + R2
V R2
• i1 = = itot
R2 R1 + R2

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

i1 1
R2 = R1 = R1 = 20 Ω
itot − i1 2

45 ★★
V 6, 0 V
• Rvar = = = 6, 0 × 10 3 Ω
i 1, 0 × 10 −3 A
V 6, 0 V
• Rtot = = −3
= 24 × 10 3 Ω
i1 0, 25 × 10 A

Rtot = Rvar + R ⇒ R = Rtot − Rvar = 24 × 10 3 Ω − 6, 0 × 10 3 Ω = 10 × 10 3 Ω

5 LE LEGGI DI KIRCHHOFF
46
Del principio di conservazione della carica.

47
Ci sono due nodi e tre maglie.
Percorriamo la maglia esterna in senso orario, come indicato nella figura, cioè
V − R1i1 − R3i3 = 0

48 ★
V − i1 R1 − i3 R3 = 0
V − i1 R1 220 V − (10 Ω ) ( 3, 0 A )
i3 = = = 9, 5 A
R3 20 Ω

49 ★★
Fissiamo il verso di percorrenza orario.
Applicando la seconda legge di Kirchhoff alla maglia LMNO si ha
V1 − R1i1 + R2i2 + V2 = 0
Per la legge dei nodi
i1 + i2 = i
Risolvendo il sistema di queste due equazioni si ottiene
− V1 − V2 + iR1 −100 V − 200 V + ( 20 A ) (10 Ω )
i2 = = = −2, 5 A
R1 + R2 10 Ω + 30 Ω

V1 + V2 + iR2 100 V + 200 V + ( 20 A ) ( 30 Ω )


i1 = = = 23 A
R1 + R2 10 Ω + 30 Ω
Poiché il verso di percorrenza iniziale è arbitrario, il segno negativo nel risultato della corrente i2
indica che in quel ramo la corrente scorre in senso antiorario (e non orario come fissato all’inizio).

50 ★★
Nella maglia interna scelgo il verso di percorrenza antiorario e applico la seconda legge di
Kirchhoff. Nella maglia esterna (con R1 e R3) scelgo il verso di percorrenza antiorario e applico la

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

seconda legge di Kirchhoff.


Possiamo scrivere il sistema:
⎧ i1 = i2 + i3

⎨ V1 − R2i2 − R1i1 = 0
⎪ V −Ri −R i = 0
⎩ 2 11 3 3

Risolviamo il sistema:
⎧ i1 − i2 − i3 = 0

⎨ R1i1 + R2i2 = V1
⎪ Ri +R i = V
⎩ 11 3 3 2

R2 V2 + R3 V1
i1 = = 3, 0 A
R1 R2 + R1 R3 + R2 R3

i2 =
( R1 + R3 ) V1 − R1 V2
= 0, 068 A
R1 R2 + R1 R3 + R2 R3

i3 =
( R1 + R2 ) V2 − R1 V1
= 0, 23 A
R1 R2 + R1 R3 + R2 R3

51 ★★
Rx Ry V 22 V
Req = + Rx + Ry = = = 11 Ω
Rx + Ry i 2, 0 A
2
(R x + Ry ) ( )
− (11 Ω ) Rx + Ry + Rx Ry = 0
Applico la seconda legge di Kirchhoff alla maglia formata dal parallelo dei due resistori cioè:
ix Rx = iy Ry

Rx iy 1
= =
Ry ix 2
2
(R x + Ry ) ( )
− (11 Ω ) Rx + Ry + Rx Ry = 0

11Rx2 − ( 33 Ω ) Rx = 0
Rx = 3, 0 Ω Ry = 6, 0 Ω

52 ★★
RR
Req = 1 2 + Rx
R1 + R2
V V
i= =
Req R1 R2
+ Rx
R1 + R2
Fisso il verso di percorrenza orario. Applico la seconda legge di Kirchhoff alla maglia interna

10

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

formata dai resistori in parallelo e la prima legge dei nodi.


Si ha
⎧⎪ R1i1 − R2i2

i = i1 + i2
⎩⎪
⎧ i1 = i − i2


⎪⎩ R1 ( i − i2 ) − R2i2 = 0

⎧ i1 = i − i2


⎪⎩ i2 ( R1 + R2 ) = R1i
R1 R1 V
i2 = i= ≤ ic
R1 + R2 R1 + R2 R1 R2 + R
x
R1 + R2

R1 ⎛ V ⎞ 3, 0 Ω ⎛ 12, 0 V ⎞
Rx ≥ ⎜ − R2 ⎟ ≥ ⎜⎝ − 4, 0 Ω⎟ = 1, 7 Ω
R1 + R2 ⎝ ic ⎠ 3, 0 Ω + 4, 0 Ω 1, 5 A ⎠

53 ★★
• Req =
R1 R2 RR
+ R3 + 4 5 =
( 20 Ω ) ( 40 Ω ) + 50 Ω + (10 Ω ) ( 30 Ω ) = 71 Ω
R1 + R2 R4 + R5 20 Ω + 40 Ω 10 Ω + 30 Ω
V 24 V
• i= = = 0, 34 A
Req 71 Ω

• Fisso il verso di percorrenza orario. Applico la legge delle maglie alla maglia interna formata
dai resistori in parallelo 4 e 5, insieme alla legge dei nodi.
Abbiamo quindi:
⎧⎪ R4 i4 − R5i5 = 0

⎪⎩ i = i4 + i5

⎧ i4 = i − i5


⎪⎩ R4 ( i − i5 ) − R5i5 = 0

⎧ i4 = i − i5


⎪⎩ i5 ( R4 + R5 ) = R4 i
R4 10 Ω
i5 = i= ( 0, 34 A ) = 0, 085 A
R4 + R5 10 Ω + 30 Ω

54 ★★
Per ragioni di simmetria, si può scrivere che
i
i1 =
2

11

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Applichiamo la legge dei nodi in A, cioè


i1 = i2 + i3
Applichiamo la legge delle maglie alla maglia ABCDA, con un verso di percorrenza orario:
R2
−i3 R3 − 2i3 Rx + i2 R2 = 0 ⇒ i3 = i2
R3 + 2Rx

⎛ R2 ⎞ i
i2 + i3 = ⎜ 1+ ⎟ i2 = i1 = ⇒
⎝ R3 + 2Rx ⎠ 2
i2 1 α R
=α= ⇒ Rx = R2 − 3
i ⎛ R2 ⎞ 1− 2α 2
2 ⎜ 1+
⎝ R3 + 2Rx ⎟⎠

55 ★★★
Fisso il verso indicato in figura (orario) e applico la legge delle maglie a tre maglie indipendenti,
ricordando che nel ramo centrale la corrente è zero per la condizione iniziale scelta.
Maglia ABD:
V − R1i1 − R↑i1 = 0
Maglia ACD:
V − R2i2 − Rx i2 = 0
Maglia BCD:
Rx i2 − R↑i1 = 0
Mettendo a sistema queste equazioni abbiamo:
⎧ V − R1i1 − R i1 = 0

⎪⎪
⎨ V − R i
2 2 − R x i2 = 0
⎪ Ri −R i =0
⎪⎩ x 2 ↑ 1

⎧⎪ R1i1 + R i1 = R2i2 + Rx i2 = 0


⎪⎩ Rx i2 = R↑i1
Le due correnti sono diverse da zero se V è diverso da zero.
Divido membro a membro le due equazioni e ottengo:
R↑ Rx
=
R1 + R↑ R2 + Rx
(
⇒ R↑ ( R2 + Rx ) = Rx R1 + R↑ ) ⇒

R2
R↑ R2 = Rx R1 ⇒ Rx = R
R1 ↑

6 LE TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA


56
Quella da 40 W, essendo

12

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V2
P=
R

57
La potenza dissipata diventa 1/4 di quella iniziale, infatti:
P1 V12 R V12
= = 2 = 4
P2 R V22 ⎛ 1 ⎞
⎜⎝ V1 ⎟⎠
2

58 ★
V2 V2
P= ⇒ R= = 48
R P

59 ★
2
( )( )
P = Ri 2 = 1, 5 × 10 3 Ω 6, 7 × 10 −3 A = 67 × 10 −3 W = 67 mW

60 ★
W 28 × 10 −3 W
R= 2 = = 0, 36 Ω
i ( 0, 28 A )2
61 ★
• W = P t = (15 W) ( 24 h ) = 0, 36 kWh

• ( )
W = ( 0, 36 kWh ) 3, 6 × 10 6 J = 1, 3 × 10 6 J = 1, 3 MJ

62 ★★
P 1, 3 × 10 3 W
• i= = = 5, 9 A
V 220 V

• ( )(
W = Pt = 1, 3 × 10 3 W 6, 0 × 10 2 s = 7, 8 × 10 5 J )
63 ★★
La potenza risparmiata nel cambio della lampadina è di 88 W, equivalente a un consumo mensile di
W = P t = ( 88 W) ( 3, 0 h ) ( 30 ) = 7, 9 kWh

64 ★★
P = iV0 = i 2 R
W W W
P= ⇒ t= =
t P i2 R
Q mc T
W= =
η η
W mc T (10 kg ) ( 4186 J/(kg ⋅ K))
t= 2
= = 2 = 2 × 10 3 s
i R ηi 2 R ( )(
0, 8 5, 0 A )( 50 Ω )

13

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

65 ★★
L’energia dissipata dalla spia durante l’anno è
W = P t = ( 5 W ) (15 768 000 s ) = 8 × 10 7 J
Poiché
1 kWh = 3, 6 × 10 6 J
si ha
8 × 10 7 J
W= = 20 kWh
3, 6 × 10 6 J/kWh
Quindi il risparmio economico è
( 20 kWh ) ( 0, 20 /kWh ) = 4

66 ★★
• Calcoliamo la resistenza del circuito nelle possibili configurazioni degli interruttori:
• interruttori 1, 2, 3 chiusi:

R123 =
R1 R2
+ R3 =
( 50 Ω ) ( 75 Ω ) + 50 Ω = 80 Ω
R1 + R2 50 Ω + 75 Ω

Req1 =
R123 R4
=
( 80 Ω ) (100 Ω ) = 45 Ω
R123 + R4 80 Ω + 100 Ω
• interruttori 1, 3 chiusi, 2 aperto:

Req2 =
R13 R4 ( R + R3 ) R4 = ( 50 Ω + 50 Ω) (100 Ω) = 50 Ω
= 1
R13 + R4 ( R1 + R3 ) R4 ( 50 Ω + 50 Ω ) + 100 Ω
• interruttori 2, 3 chiusi, 3 aperto:

Req3 =
R23 R4 ( R + R3 ) R4 = ( 75 Ω + 50 Ω) (100 Ω) = 56 Ω
= 2
R23 + R4 ( R2 + R3 ) R4 ( 75 Ω + 50 Ω ) + 100 Ω
La potenza erogata dal generatore sarà minima per la terza configurazione (corrente minima,
cioè resistenza totale massima) e massima per la prima configurazione (corrente massima, cioè
resistenza totale minima).
Quindi:
2
V 2 ( 220 V)
Pmin = P3 = = = 8, 7 × 10 2 W
Req3 56 Ω
2
V 2 ( 220 V)
Pmax = P1 = = = 1,1× 10 3 W
Req1 45 Ω

• Se tutti gli interruttori sono aperti (ma anche nei casi in cui uno solo dei tre è chiuso) allora la
corrente passa tutta nel solo resistore 4.
La potenza del generatore sarà dunque
2
V 2 ( 220 V)
P4 = = = 484 W
R4 100 Ω

14

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

67 ★★
Risolvendo il circuito troviamo la potenza P erogata dal generatore (ideale), pari a quella dissipata
dalla resistenza equivalente del circuito.
La resistenza equivalente è

Req =
R12 R3
=
( R1 + R2 ) R3
R12 + R3 ( R1 + R2 ) + R3
La potenza erogata è

P=
V2 ( R + R2 ) R3i 2
= Reqi 2 = 1
Req R1 + R2 + R3
La somma delle potenze dissipate sui singoli resistori è invece:
P1 + P2 + P3 = R1i12 + R2i22 + R3i32 = ( R1 + R2 ) i122 + R3i32
avendo considerato
i1 = i2 = i12
Applico la legge dei nodi al nodo A e quella delle maglie alla maglia ABCD:
⎧⎪ R3i3 − R2i2 − R1i1 = 0

⎪⎩ i = i1 + i3

⎧ R i − i (R + R ) = 0
⎪ 33 1 1 2

i = i − i1
⎩⎪ 3
⎧ R (i − i ) − i ( R + R ) = 0
⎪ 3 1 1 1 2

⎪⎩ i3 = i − i1

⎧ R3
⎪ i1 = i
⎨ R1 + R2 + R3


Sostituisco le due relazioni ottenute sopra nella espressione della somma delle potenze:
2 2
⎛ R3 ⎞ ⎛ R3 ⎞
P1 + P2 + P3 = ( R1 + R2 ) i + R i = ( R1 + R2 ) ⎜
2
12
2
3 3 i ⎟ + R3 ⎜ i − i⎟
⎝ R1 + R2 + R3 ⎠ ⎝ R1 + R2 + R3 ⎠
Quindi, con alcuni passaggi, si ottiene:
i2 R ( R + R2 ) 2
P1 + P2 + P = 2 ⎡⎣ R3 ( R1 + R2 ) + R3 ( R1 + R2 ) ⎤⎦ = 3 1 i
( R1 + R2 + R3 ) R1 + R2 + R3
che corrisponde all’espressione della potenza dissipata dalla resistenza equivalente.

7 LA FORZA ELETTROMOTRICE
68
Quando circola corrente in un circuito, una parte dell’energia fornita dal generatore serve per

15

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

vincere la resistenza al moto delle cariche al suo interno.

69
Quando il circuito è aperto (i = 0 A) oppure nel caso di un generatore ideale (rint = 0 Ω).

70 ★
V = fem − ri = 4, 5 V − (10 Ω ) ( 0, 032 A ) = 4, 2 V

71 ★
Dalla misura effettuata a circuito aperto si deduce che
fem = V1 = 4, 64 V
La resistenza interna risulta
fem − V 0, 50 V
r=R = (100 Ω ) = 12 Ω
V 4,14 V

72 ★
fem − V 12, 0 V − 11, 8 V
r=R = ( 400 Ω ) =7 Ω
V 11, 8 V

73 ★★
V 6, 0 V
• R= = = 67 Ω
i 0, 090 A
fem − V 7, 0 V − 6, 0 V
• r=R = ( 67 Ω ) = 11 Ω
V 6, 0 V

74 ★★
3ri 3 t = mc T ⇒
mc T (10 kg ) ( 4186 J/(kg ⋅°C)) (10 °C )
r= = 2 = 4, 3 Ω
3i 2 t 3( 3, 0 A ) ( 3600 s )

75 ★★
fem fem
• i= ⇒ R= − r = 3, 5 Ω
r+R i
• ri 2 t = mc T ⇒

m=
ri 2 t
=
( )
5, 0 × 10 −1 Ω (1, 5 A ) ( 300 s )
2

= 2, 7 × 10 −3 kg = 2, 7 g
c T ( 4186 J/(kg ⋅°C)) ( 30 °C)
76 ★★
f fem
i = em ⇒ r= −R
r+R i
⎛f ⎞ ⎛ 12 V ⎞ 2
P = ri 2 = ⎜ em − R⎟ i 2 = ⎜ − 7, 5 Ω⎟ (1, 3 A ) = 2, 9 W
⎝ i ⎠ ⎝ 1, 3 A ⎠

16

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

PROBLEMI GENERALI

1 ★★
Q 1, 5 × 10 3 C
t= = = 8, 5 anni
i 5, 6 × 10 −6 A

2 ★★
• Q = i t = ( 0, 80 A ) ( 45 s ) = 36 C

• P = i V = ( 0, 80 A ) ( 3, 7 V) = 3, 0 W

• W = P t = ( 3, 0 W) ( 45 s ) = 1, 3 × 10 2 J

3 ★★
mc T mc T mc T ( 80 kg ) ( 4186 J/(kg ⋅ K))
t= = = = = 2, 8 h
Ri 2 V 2
i Vi ( 220 V) ( 4, 5 A )
i

4 ★★
• Calcoliamo la resistenza equivalente serie delle resistenze dei due muscoli:
fem
(
fem = i Req + r ) ⇒ Req =
i
− r = 1, 23 × 10 3 Ω

Poiché le due resistenze in serie sono identiche si ha


Req
R= = 6,1× 10 2 Ω
2
• La differenza di potenziale ai capi della serie è
Req
V = fem = 5, 8 V
Req + r
da cui
V
Vmuscolo = = 2, 9 V
2

5 ★★
Poiché
R2 R3 RR
Req = R1 + + 4 5 = 500 Ω
R2 + R3 R4 + R5
risulta
V = Reqi = 220 V

17

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

R2 R4

R1

+
∆V
– R3 R5

6 ★★
Chiamiamo i1, i2, i3 le correnti che passano nei rami del circuito che contengono le corrispondenti
resistenze. I versi delle correnti sono arbitrari e sono indicati dalle frecce.
i1

R1
+ +
∆V 1 i2 R2 ∆V 2
– –
i3

R3

Calcoliamo i valori delle tre correnti utilizzando le leggi di Kirchhoff.


Applichiamo la legge dei nodi al punto A:
i1 = i2 + i3
Applichiamo la seconda legge di Kirchhoff alla maglia che contiene V1, R1, R2:
V1 − i1 R1 − i2 R2 = 0
Applichiamo la seconda legge alla maglia che contiene R2, V2, R3:
− V2 − i3 R3 + i2 R2 = 0
Otteniamo così un sistema di tre equazioni. Risolvendo il sistema si ottiene:
i1 = 0,11 A
i2 = 0, 55 A
i3 = −0, 44 A
La corrente i3 circola in verso opposto a quello arbitrariamente scelto all’inizio.

7 ★★
• Req = R1 + R2 + R3 + R4 = 1,1× 10 3 Ω

• V = i Req = (10 mA ) (1100 Ω ) = 11 V


2
• P = i 2 R1 = (10 mA ) ( 200 Ω ) = 20 mW

18

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

8 ★★
V 50 V
• i= = = 5, 0 A
R 10 Ω
2
P = Ri 2 = (10 Ω ) ( 5, 0 A ) = 2, 5 × 10 2 W

• Affinché la potenza dissipata dalla resistenza si riduca di 1/4, la corrente che vi circola deve
dimezzarsi. Per ottenere questo è necessario raddoppiare la resistenza in serie al generatore.
In formule:
1 2 1
P1 = Ri12 = Ri0 ⇒ i1 = i0
4 2
Req = R1 + R0 = 2R0
R1 = 10 Ω
In questo caso la corrente nel circuito si ricava dalla legge di Ohm:
Req = 2R0 = 20 Ω

V 50 V
i1 = = = 2, 5 A
Req 20 Ω

9 ★★
• La resistenza equivalente del parallelo tra R1 e R2 vale

Req =
R1 R2
=
( 60 Ω ) ( 30 Ω ) = 20 Ω
R1 + R2 60 Ω + 30 Ω
La resistenza Req è in serie al generatore, per cui possiamo scrivere l’equazione

(
f = ri + Req I1 )
Quando togliamo la resistenza R2 rimane solo R1 in serie al generatore:
f = ( ri + R1 ) I 2
Risolvendo il sistema delle due equazioni si ricavano ri e f:

ri =
R1 I 2 − Req I1
=
( 60 Ω ) ( 0,145 A ) − ( 20 Ω ) ( 0, 409 A ) = 2, 0 Ω
I1 − I 2 0, 409 A − 0,145 A

• f = ( ri + R1 ) I 2 = ( 2, 0 Ω + 60 Ω ) ( 0,145 A ) = 9, 0 V

• Calcoliamo la differenza di potenziale ai capi del parallelo delle due resitenze:


V = Req I1 = ( 20 Ω ) ( 0, 409 A ) = 8, 2 V
2
V 2 ( 8,18 V )
P1 = = = 1,1 W
R1 60 Ω
2
P2 = R1 I 22 = ( 60 Ω ) ( 0,145 A ) = 1, 3 W

10 ★★

19

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

• fem − ri − Ri = 0
fem − ri1 − Reqi1 = 0

R R1
Req =
R + R1
Da queste tre equazioni possiamo scrivere il seguente sistema:
⎧ f = i(R + r)
⎪⎪ em
⎨ ⎛ R R1 ⎞
⎪ fem = i1 ⎜⎝ R + R + r ⎟⎠
⎪⎩ 1

da cui si ricava:
R R1
Ri − i
R + R1 1
r= = 5, 6 Ω
i1 − i
• fem = i ( R + r ) = 44 V

11 ★★

T=
W Ri 2 t
= =
(1 Ω) (1 A )2 (100 s ) = 20 °C
mc mc (
1× 10 −3 kg ( 4186 J/(kg ⋅°C)) )
12 ★★
P 200 W
P = Ri 2 = V i ⇒ i = = = 0, 909 A
V 220 V

13 ★★
• R34 = R3 + R4 = 30 Ω
R34 R56
R3456 = = 20 Ω
R34 + R56
R23456 = R2 + R3456 = 30 Ω
R23456 R7
R234567 = = 15 Ω
R23456 + R7
Req = R1 + R234567 = 20 Ω

V 10 V
• itot = = = 0, 50 A
Req 20 Ω

• V1 = itot R1 = ( 0, 50 A ) ( 5, 0 Ω ) = 2, 5 V
V7 = V − V1 = 10 V − 2, 5 V = 7, 5 V

14 ★★

20

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

V 15 V
• i= = = 1, 5 A
R1 10 Ω

V 15 V
• Req = = = 15 Ω
i ′ 1, 0 A
R2 = Req − R1 = 15 Ω − 10 Ω = 5 Ω

V 15 V
• i1′ = = = 1, 5 A
R1 10 Ω

15 ★★★
• Per ciascun carico il lavoro richiesto è
( )
Wcar = mgh = ( 50 kg ) 9, 8 m/s 2 ( 20 m ) = 9, 8 × 10 3 J
quindi la potenza richiesta vale
Wcar 9, 8 × 10 3 J
Pcar = = = 1, 6 × 10 2 W
t 60 s
• La potenza totale resa disponibile dalla batteria è
Ptot = V i = (12 V) ( 40 A ) = 4, 8 × 10 2 W
corrispondente a un lavoro totale
( )( )
Wtot = Ptot t batt = 4, 8 × 10 2 W 3, 6 × 10 3 s = 1, 7 × 10 6 J
e a un lavoro effettivo
Weff = 0, 6 Wtot = 1, 0 × 10 6 J
Quindi il numero totale di carichi sollevabili è
Weff 1, 0 × 10 6 J
ncar = = = 1,1× 10 2 = 110
Wcar 9, 8 × 10 3 J

16 ★★★
Circuito con amperometro:
V0 = i ( r + Ra + R )
Circuito con voltmetro:
R Rv
R′ = = 91 V
R + Rv
V
V0 = i ′ ( r + R′ ) ⇒ i ′ =
= 1, 3 A
R′
Dal sistema delle due equazioni si ha
⎧ V0 = i ( r + Ra + R ) = (1,1 A ) ( r + 10 Ω + 100 Ω ) ⎧⎪ r = 14 Ω

⎨ ⇒ ⎨
V0 = i ′ ( r + R′ ) = (1, 3 A ) ( r + 91 V) V = 136 V
⎪⎩ ⎩⎪

21

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

17 ★★★
Il parallelo costituito dal resistore R e dalla resistenza interna del voltmetro è
rR 1
Req = = M
r+R 3
La corrente vale
V
i= = 18 µA
Req
La forza elettromotrice è

( )
E = i Req + R = 24 V
Quando viene staccato il voltmetro si ha
E
VAB = = 12 V
2

18 ★★★
• Interruttore aperto:
f + f = ia ( r1 + r2 + R )

2f 2 ( 6, 0 V)
ia = = = 0, 92 A
r1 + r2 + R 1, 0 Ω + 2, 0 Ω + 10 Ω
Interruttore chiuso:
f + f = ic ( r1 + r2 )

2f 2 ( 6, 0 V)
ic = = = 4, 0 A
r1 + r2 1, 0 Ω + 2, 0 Ω

• L’interruttore deve essere aperto perché se fosse chiuso si avrebbe VA = VB e quindi VA – VD =


= VB – VD.
• Applichiamo la seconda legge di Kirchhoff, prendendo come verso positivo della corrente
quello orario.
Interruttore aperto:
VA − VD = f − ia r1 = 6, 0 V − ( 0, 92 A ) (1, 0 Ω ) = 5,1 V
VB − VD = − f + ia r2 = −6, 0 V + ( 0, 92 A ) ( 2, 0 Ω ) = −4, 2 V
Interruttore chiuso:
VA − VD = f − ic r1 = 6, 0 V − ( 4, 0 A ) (1, 0 Ω ) = 2, 0 V
VB − VD = − f + ic r2 = −6, 0 V + ( 4, 0 A ) ( 2, 0 Ω ) = 2, 0 V

19 ★★★
⎧ a = −1, 0 C/s 2

• ( )
Q ( t ) = ( 3, 0 C ) + ( 2, 0 C/s ) t − 1, 0 C/s 2 t 2 = ax 2 + bx + c ⇒ ⎨ b = 2, 0 C/s
⎪ c = 3, 0 C

22

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

⎛ b b 2 − 4ac ⎞
Qmax ( t ) = ( xV , yV ) = ⎜ − , − =
⎝ 2a 4a ⎟⎠

⎛ 2, 0 C/s ( 2, 0 C/s )2 − 4 −1, 0 C/s2 ( 3, 0 C) ⎞


( )
= ⎜− ,− ⎟ = (1 s, 4 C )
(
⎝ 2 −1, 0 C/s
2
) (
4 −1, 0 C/s 2 ) ⎠
dQ ( t )
• i (t ) =
dt
(
= ( 2, 0 C/s ) − 2, 0 C/s 2 t)
20 ★★★
Poiché
dQ ( t )
i (t ) =
dt
il valore della corrente nei punti A, B, C è il coefficiente angolare delle rette tangenti in tali punti.
In particolare abbiamo:
QA ( 3, 5 − 1, 5 ) C
iA = = =2 A
tA (1− 0 ) s

iB =
QB
=
(0 − 0) C = 0 A
t B ( 2 − 0, 5 ) s

QC ( 0 − 2 ) C
iC = = = −2 A
tC ( 3 − 2) s
21 ★★★
R2
• V2 = V
R1 + R2

R2 Rv R2 Rv
R2 + Rv R2 + Rv R2 Rv
V2′ = V= V= V
R1 +
R2 Rv R1 R2 + R1 Rv + R2 Rv R1 R2 + Rv ( R1 + R2 )
R2 + Rv R2 + Rv
R2 Rv
V ′ R R + Rv ( R1 + R2 ) R2 Rv R1 + R2
α= 2 = 1 2 = =
V2 R 2 R1 R2 + Rv ( R1 + R2 ) R2
R1 + R2

Rv ( R1 + R2 ) 1
= =
R1 R2 + Rv ( R1 + R2 ) 1+ R1 R2
Rv ( R1 + R2 )

V2′ − V2 1 R1 R2
• ε= = α −1 = −1 = =
V2 R1 R2 Rv R1 + Rv R2 + R1 R2
1+
Rv ( R1 + R2 )

23

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

=
(10 Ω ) (10 Ω ) = 5 × 10 −3
(1, 0 × 10 3
Ω ) (10 Ω ) + (1, 0 × 10 3 Ω ) (10 Ω ) + (10 Ω ) (10 Ω )

22 ★★★
Ps = Pp ⇒ 2Ri 2 = Ri12 + Rx i22

Rx
i1 = i
Rx + R
R
i2 = i
Rx + R

Rx2 + 3RRx + 2R 2 = 0
Questa equazione di secondo grado nell’incognita Rx ammette solo soluzioni negative e quindi
fisicamente non accettabili.

23 ★★★
La potenza totale dissipata da due resistori in serie (o in parallelo) è uguale alla potenza dissipata da
un resistore equivalente.
Dal circuito si ottiene:
V2
Ps =
R1 + R2

V2 R + R2 2
Pp = = 1 V
R1 R2 R1 R2
R1 + R2
Per confrontare le due potenze possiamo calcolarne il rapporto:
R1 + R2 2
V 2
Pp RR R + R2 2 R1 + R2 ( R1 + R2 ) R12 + R22 + 2R1 R2 R12 + R22
= 1 22 = 1 V = = = 2 + >1
Ps V R1 R2 V2 R1 R2 R1 R2 R1 R2
R1 + R2
ovvero
Pp > Ps
Inoltre
mc T
mc T = P t ⇒ t=
P
quindi
mc T mc T
tp = < = ts
Pp Ps

24

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)
Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu CAPITOLO 21 • LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

TEST

1 A
2 B (verso convenzionale della corrente); C (verso reale della corrente)
3 C
4 B, D
5 D
6 B
7 B
8 A
9 A
10 C
11 A
12 A
13 D
14 D
15 B
16 A
17 A
18 B
19 A
20 A
21 C
22 E
23 A
24 A
25 A
26 B
27 D
28 H

25

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Zazahman (ninetto.maio19@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche