Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
16. Il suono
Domande sui concetti 10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto
centrale della corda, che è comune a entram-
1 La superficie delle bolle d’aria presenti nell’ac- be le armoniche.
qua, investita dall’acqua, si comprime e si di-
lata creando onde di compressione e rarefa- 11 La lunghezza delle corde non si può modifi-
zione e quindi il mormorio. care e quindi si deve operare sulla loro ten-
sione, che agisce sulla velocità di propagazio-
2 La frequenza non varia, la lunghezza d’onda ne delle onde stesse e consente di regolarne,
sì. di conseguenza, la frequenza fondamentale.
3 Il suono si propaga con velocità maggiore at- 12 Immagina due diapason che emettono, ad
traverso il terreno. esempio, vibrazioni di frequenza, rispet-
tivamente, 60 Hz e 61 Hz e che in un certo
4 Il corpo di una chitarra acustica è progetta- istante le vibrazioni giungano al tuo orecchio
to per trasmettere la vibrazione delle corde in concordanza di fase: il suono risulterà in-
all’aria in modo rapido ed efficace. In una tenso. Dopo mezzo secondo il primo diapa-
chitarra elettrica invece, dato che le vibra- son avrà compiuto 30 vibrazioni e il secon-
zioni delle corde sono convertite in segnali do 30 vibrazioni e mezzo: il suono risulterà
elettrici, vi sono vincoli meno rigidi sulla più debole. Dopo un altro mezzo secondo il
forma. primo diapason avrà compiuto 60 vibrazioni
e il secondo 61, risultando così di nuovo in
5 Dall’intensità: suoni con livello di intensità fase e il suono risultante sarà ancora intenso,
superiori a 100 dB possono danneggiare l’u- e così via.
dito in modo permanente.
13 Si eccitano contemporaneamente alla stessa
6 Quando il foglio di carta viene strappato, le frequenza un diapason e la corda della chi-
fibre che lo compongono si rompono in suc- tarra e si ascoltano i battimenti variando la
cessione. Nello strappo veloce l’intervallo di tensione della corda, fino a quando i batti-
tempo fra due rotture successive diminuisce menti diventano tanto piccoli da non poter
e, di conseguenza, si produce nell’aria un’o- più essere rilevati dall’orecchio umano.
scillazione di frequenza maggiore di quella
determinata nello strappo delicato. 14 La frequenza con cui viene percepito un suo-
no dipende dalla velocità relativa tra la sor-
7 Intensità, livello di intensità sonora, am- gente che lo emette e il mezzo in cui esso si
piezza. propaga. Quando la velocità della sorgente
supera quella di propagazione del suono si
v 340 m/s genera un fronte d’onda d’urto e, di conse-
8 m= = = 0, 017 m = 1, 7 cm
f 20 000 Hz guenza, il “boom”.
secondo. La distanza minima con la parete, con quella riflessa indietro da un automezzo
Soluzioni per capitolo
o l’ostacolo in generale, perché ciò avvenga in movimento, per poi calcolare la velocità
deve essere circa di una ventina di metri. del veicolo.
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 1
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
problemi
s 1, aria s 1, acqua 1, 8 # 10 -2 m 1, 8 # 10 -2 m
2 t 1 = t 1, aria + t 1, acqua = + = + = 6, 5 # 10 -5 s
v aria v acqua 340 m/s 1450 m/s
s 2, aria s 2, acqua 1, 6 # 10 -2 m 2, 1 # 10 -2 m
t 2 = t 2, aria + t 2, acqua = + = + = 6, 2 # 10 -5 s
v aria v acqua 340 m/s 1450 m/s
Il secondo percorso ha un tratto più lungo in acqua dove la velocità del suono è maggiore.
Ds 2 # 10 3 m
4 Dt = = =6s
v 332 m/s
Gli orologi non sono sincronizzati, visto che la differenza di orario fra i due era di 10 secondi anzi-
ché di 6 come appena calcolato: il secondo orologio, quindi, ritarda di circa 4 s.
5 Indichiamo rispettivamente con d1 la distanza tra la posizione 1 del treno e la posizione del tecnico
e con d la distanza orizzontale tra la posizione 1 e la posizione V e applichiamo le equazioni del
moto rettilineo uniformemente accelerato in orizzontale e del moto rettilineo uniforme per il suo-
no. Avremo:
1 1
d = at 2 = (v - v 0) t; d 1 = v s t
2 2
1
d (v - v 0) t (v - v )
sen a = = 2 = 0
d1 vs t 2v s
" v = 2v s sen a + v 0 = 2 # (340 m/s) # sen 10° + a m/s k = 1, 6 # 10 2 m/s
140
3, 6
10 -8 W/m 2
6 = 10 4 = 10 000 volte
10 -12 W/m 2
L s = 10 log 10 c m = 10 log 10 c -12
I 10 -8 W/m 2 m
= 40 dB
I0 10 W/m 2
P0
8 I=
4rr 2
P (500 J) # (1, 0 min # 60 s/ min) -1
IC = C 2 = = 1, 7 # 10 -3 W/m 2
4rr C 4r # (20 m) 2
P (500 J) # (1, 0 min # 60 s/ min) -1
IA = A 2 = = 6, 6 # 10 -3 W/m 2
esercizi del libro
4rr A 4r # (10 m) 2
soluzioni degli
(I 0) - (I 0) - d
= c - m " d- = d+
P (P) - d 2 200 m
9 I= 2
2 " P = 4rd I " = d1 = 1 = = 115 m
4rd (P) + d+ (I 0) + 3 (I 0) - 3 3
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 2
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
v 340 m/s
13 m= = = 2, 83 mm
f 120 000 Hz
3
14 m min = v = 1, 5 # 10 5 m/s = 1, 5 # 10 -2 m
fmax 1, 0 # 10 Hz
v 1, 5 # 10 3 m/s
m max = = = 15 m
fmin 1, 0 # 10 2 Hz
L s = 10 log 10 c
I0 m
L
I s
15 " I = I 0 10 10
(L s) 1 = 10 log 10 c -12
10 -7 W/m 2 m
= 50 dB
10 W/m 2
70
I 2 = (10 -12 W/m 2) # 10 10 = 10 -5 W/m 2
2d vDt 1
16 Dt = "d= = # (340 m/s) # (2, 0 s) = 3, 4 # 10 2 m
v 2 2
v 340 m/s
17 ma = = = 1, 9 # 10 -4 m
f 1, 8 MHz
3
v 1, 5 # 10 m/s
mc = = = 8, 3 # 10 -4 m
f 1, 8 MHz
Lunghezza percorsa dal suono dello sparo, in diagonale, dal punto di partenza, al punto di riflessio-
soluzioni degli
2
La differenza dei tempi di ricezione del suono da parte del secondo osservatore vale:
Ds
Dt = " vDt = L - D = 4d 2 + D 2 - D
v
1 1
"d= vDt (2D + vDt) = # (340 m/s) # (3, 00 s) # [2 # (160 m) + (340 m/s) # (3, 00 s)] =
2 2
= 585 m
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 3
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
19 Perché una parola sia udita distintamente occorre un intervallo di tempo di almeno un decimo di
secondo per ogni sillaba: in questo caso, quindi, occorrono 4 decimi di secondo perché il suono
possa compiere un percorso completo di andata (emissione) e ritorno (riflessione) per Alessandra e
2 decimi di secondo per Carla.
v s t A (340 m/s) # a 10 s k
4
2d
tA = " dA = = = 68 m
vs 2 2
v s t C (340 m/s) # a 10 s k
2
2d
tC = " dC = = = 34 m
vs 2 2
Carla sente il suo nome distintamente, Alessandra no.
2L 2 # (2, 0 m)
23 v= f= # (1, 8 Hz) = 2, 4 m/s
n 3
1 nv 1 (n + 1) v
25 Combinando la f1 = con la f2 = si ottiene:
2 L 2 L
1 v 1 310 m/s
L= = # = 2, 07 m .
2 Df 2 (450 - 375) Hz
1
nv nv
f1 = = 2 = nDf = 1Df = 75 Hz
L 1 v
2 Df
2L2L
26 n= =
=8
mn L
4
Numero nodi = n +1 = 9.
28
T 2, 875 s
soluzioni degli
0, 01 m
= (340 m/s) # = 10 Hz
(0, 58 m ) # (0, 57 m )
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 4
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
v0 v
37 Combinando la (f l ) all = f con la (f l ) avv = f 0 e tenendo conto che si ha
v0 + v v0 - v
(f l ) all = 87% (f l ) avv si ottiene:
38 Indicando con f2l la frequenza percepita in allontanamento e con f1l la frequenza percepita in avvi-
cinamento, abbiamo
3
f2l = f1l
4
Applicando le formule relative all’effetto Doppler, possiamo scrivere:
v +v 3 v -v
f1l = 0 f; f2l = f1l = 0 f
v0 4 v0
Dividendo membro a membro, possiamo ricavare
4 v0 + v
esercizi del libro
=
3 v0 - v
soluzioni degli
e risolvendo otteniamo:
v 340 m/s
v= 0 = = 49 m/s
7 7
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 5
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
problemi generali
L L
1 Combinando la t aria = con la t acqua = si ottiene:
v aria v acqua
L Dv v aria v acqua Dt (340 m/s) # (1, 5 # 10 3 m/s) # (12 s)
Dt = "L= = = 5, 3 # 10 3 m
v aria v acqua Dv (1, 5 # 10 3 m/s) - (340 m/s)
h 2h
3 Combinando la t suono = con la t caduta = si ottiene:
vs g
h 2h
Rt = + " gh 2 - 2v s (g Rt + v s) h + g (Rt) 2 v 2s = 0
vs g
da cui
h = v s <Rt + c 2Rt + s mF =
vs
vs v
!
gg g
= (340 m/s) # <(6, 8 s) + # c 2 # 6, 8 s + mF
340 m/s 340 m/s 340 m/s
!
9, 8 m/s 2 9 , 8 m/s 2 9 , 8 m/s 2
" h + = 2, 8 # 10 4 m (inaccettabile); h - = 1, 9 # 10 -2 m
1 nv 1 v
5 f= " f0 = (frequenza fondamentale quando n = 1)
2 L 2L
1 nv 1 (n + 1) v
Combinando la f1 = con la f2 = si ottiene:
2 L 2 L
1 v
Df = = f0 " f0 = Df = (23, 4 Hz) - (15, 6 Hz) = 7, 8 Hz
2L
1 v
Df = " v = 2L Df = 2 # (1, 30 m) # (7, 8 Hz) = 20 m/s
2L
I
6 L s = 10 log 10
I0
P
2
4rd P 16 W
(L s) 1 = 10 log 10 = 10 log 10 = 10 log 10 = 99, 5 dB
I0 4rd 2 I 0 4r # (12 m) 2 # (10 -12 W/m 2)
2P 2 # (16 W)
(L s) 2 = 10 log 10 = 10 log 10 = 102 dB
esercizi del libro
h
7 Per percorrere h= 7,0 km il suono impiega un tempo t = . In questo intervallo di tempo l’aereo
vs
ha coperto una distanza
x = v a = (250 m/s) # c
h 7, 0 # 10 3 m m
= 5, 1 # 10 3 m .
vs 340 m/s
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 6
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
I1 I
8 L 1 = 10 log 10 ; L 2 = 10 log 10 2
I0 I0
I2 I I
L 2 - L 1 = 10 log 10 " 4 dB = 10 log 10 2 " 2 = 2, 5
I1 I1 I1
9 La minima frequenza percepibile dall’orecchio umano è di 20 Hz; dobbiamo quindi imporre che f ′
sia uguale a 20 Hz. Da cui:
v +v
fl= 0 f
v0
f l v0 + v 20 Hz v 0 + v
= " = " v = 183 m/s
f v0 13 Hz v0
v0 340 m/s
10 fl= f= # 320 Hz = 316 Hz
v0 + v (340 m/s + 4, 00 m/s)
v0 340 m/s
fm= f= # 320 Hz = 324 Hz
v0 - v (340 m/s - 4, 00 m/s)
f * = f m - f l = 324 Hz - 316 Hz = 8 Hz
43, 2
11 43, 2 km/h = m/s = 12, 0 m/s
3, 6
v 0 - v (340 - 12, 0) m/s
m= = = 1, 64 m
f 200 Hz
Frequenza dell’onda in avanzamento:
v0 340 m/s
fa = f = (200 Hz) # = 207 Hz
v0 - v (340 - 12, 0) m/s
Frequenza dell’onda in ritorno:
v +v (340 + 12, 0) m/s
fr = fa 0 = (207 Hz) # = 214 Hz
v0 340 m/s
f * = Df = (214 Hz) - (200 Hz) = 14 Hz
2H
12 H: profondità fondale " t H =
vs
2h
h: profondità ostacolo " t h =
vs
H-h 1 1
Dt = 2 " h = H - Dt v s = (2, 5 # 10 3 m) - # (2, 0 s) # (1, 5 # 10 3 m/s) = 1, 0 # 10 3 m
vs 2 2
13 Possiamo dividere il problema in due parti. Nella prima consideriamo il nostro sistema come se la
esercizi del libro
seconda macchina si stesse muovendo verso la prima alla velocità di (20 + 11)m/s; quindi, percepirà
soluzioni degli
una frequenza:
v +v (340 m/s) + (20 + 11) m/s
fl= 0 f= # 350 Hz = 382 Hz .
v0 340 m/s
Nella seconda parte è come se questa frequenza venisse inviata alla velocità di 31 m/s verso la prima
macchina che registrerà una frequenza:
v +v (340 m/s) + (20 + 11) m/s
fm= 0 fl= # 382 Hz = 417 Hz .
v0 340 m/s
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 7
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
il suono 16
1 A 2d 2 # 500 m
1 Dt = = = 2, 94 s
v 340 m/s
2 C
2 d = 1 vDt = 1 # (340 m/s) # (4, 30 s) =
2 2
3 D = 731 m
4 c
study abroad
5 C
1 A
Idee per insegnare la fisica con La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini 8
Amaldi L’Amaldi per i licei scientifici.blu © Zanichelli 2012 dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo