Sei sulla pagina 1di 3

LA PRESSIONE IDROSTATICA – STEVINO

OCCORRENTE:
 Aste e base di sostegno
 Tubo in plastica
 Sonda per immersione
 Metro a nastro
 Due cilindri di diverso diametro
 Acqua

Quando si esaminano le condizioni di equilibrio in un liquido, si incontrano due diversi tipi


di forza: le forze di superficie, che agiscono dall'esterno, e le forze di volume che agiscono
su ciascuna particella del liquido. Scopo dell'esperimento è studiare quali forze agiscono
in un punto qualsiasi della massa liquida e ricavare le leggi di Stevino.
Ricordare che l'azione di una forza su una superficie è detta pressione P = F/S.
Nel sistema SI la pressione viene misurata in Newton su metro quadro, l'unità di misura è
il Pascal (Pa).
Anche i fluidi esercitano una pressione sul fondo del recipiente in cui si trovano. Questa
forza è chiamata pressione idrostatica. Tanto è vero che:

p = F/A = m * g / A = d * V * g / A = d * A * h * g / A = dhg

p = dhg
d = densità del liquido (kg/m3) h = altezza colonna (m) g = accelerazione di gravità (N/kg)

Possiamo quindi affermare che la pressione varia in base al valore della densità del
fluido e della profondità.
ESPERIMENTO 1 - SVOLGIMENTO
Riempiamo i due cilindri con 90 ml di acqua. Siccome hanno diametro diverso segnano
due misure di profondità diverse, uno 5 cm e l’altro 10 cm.
Prepariamo l'apparecchiatura in modo da formare una struttura ad U con il tubo di plastica,
in questo modo:

Una volta collegata la sonda all’estremità del tubo, lo riempiamo con dell’acqua
assicurandoci di avere la stessa altezza di liquido nei due rami. In seguito immergiamo la
sonda prima in un cilindro e poi in un altro annotandoci le rispettive misure.

Profondità d’immersione Dislivello nel manometro Pressione


5 cm 2 cm 490 Pa
10 cm 4 cm 980 Pa

1) p = dhg = 1000 kg/m3 * 0,05 m * 9,8 N/kg = 490 Pa

2) p = dhg = 1000 kg/m3 *0,1 m * 9,8 N/kg = 980 Pa

Con questi risultati possiamo confermare ciò che abbiamo detto all’inizio:
In un punto qualsiasi di una massa liquida la pressione idrostatica è direttamente
proporzionale alla profondità alla quale esso è situato, e, il valore di p corrisponde
al peso della colonna di liquido che sovrasta il punto considerato.
ESPERIMENTO 2 – SVOLGIMENTO
Effettuiamo un altro esperimento sulla pressione idrostatica.
Riempiamo una bacinella con dell’acqua fino a formare uno strato di 3,1 cm (circa 950 ml).
Poi immergiamo un telefono nel recipiente e con l’aiuto di un’applicazione scaricabile sul
cellulare, misuriamo la pressione con il barometro.

Il barometro segna circa 101.610 Pa (circa 101,61 kPa). Questa misura è uguale alla
somma della pressione atmosferica e della pressione idrostatica, quindi:

patm = 1,013 * 105 Pa = 101.300 Pa


pidr = 101.610 – 101.300 = 310 Pa

Verifichiamo la misura:

p = dhg = 1000 kg/m3 * 0.031 m * 9,8 N/kg = 303,8 Pa

(Il risultato varia di 6 Pa per qualche errore sistematico)

Di Martino Salvatore

Potrebbero piacerti anche