Sei sulla pagina 1di 10

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

La statica dei fluidi


I fluidi possono essere allo stato: liquido: non ha forma propria (infatti si adatta alla forma del recipiente che lo contiene), ma ha un volume; gassoso: non ha n forma n volume proprio (infatti tende a espandersi e a occupare tutto lo spazio del contenitore che lo contiene). Il fatto che una sostanza sia liquida o gassosa (o solida) dipende dalle condizioni della temperatura e della pressione.

La pressione
La pressione una grandezza scalare definita dal rapporto tra la forza applicata (N) in direzione perpendicolare su una superficie e l'area della superficie(m2): Pressione

Nel SI (Sistema Internazionale) lunita di misura della pressione il pascal (Pa): si ha la pressione di 1 pascal quando una forza di 1 newton agisce su una superficie di 1 m2. Per esempio camminando sulla neve solo con le scarpe sprofonderemmo maggiormente rispetto a chi cammina usando gli sci o le
a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

racchette: infatti in questultimo caso, la superficie di appoggio pi grande e la pressione risulta minore.

La legge di Pascal
La pressione esercitata sulla superficie di un liquido qualsiasi si trasmette, con lo stessa intensit, su ogni altra superficie a contatto con esso.

Il torchio idraulico
Il torchio idraulico sfrutta il principio di Pascal per sollevare oggetti molto pesanti esercitando una forza piccola. composto da due cilindri pieni di liquido collegati tra loro e da due pistoni. Per esempio la forza esercitata sul lato p1 dell'impianto genera una pressione che corrisponde ad una grande forza sul lato p2. Questo poich la pressione esercitata dall'esterno si trasmette identica in tutti i punti del fluido. Ci avviene
a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

perch il liquido presente incomprimibile (di solito si usa olio). Possiamo quindi dire che:
=

in cui A1 e A2 sono le superfici dei due pistoni e F1 e F2 sono le due forze applicate, quindi abbiamo ottenuto luguaglianza tra le due pressioni. Calcoliamo ora F1 che equilibra F2:

F1=F2.
I freni a disco
Grazie allo stesso principio del torchio idraulico, i freni a disco riescono a far fermare le automobili. La pressione esercitata dal piede fa stringere le due pastiglie che rallentano il disco collegato alla ruota.

La legge di Stevino
La pressione che un liquido esercita sul fondo di un recipiente dipende dallaltezza del liquido e dalla densit di esso. La legge data dal prodotto della costante gravitazionale g, la densit del liquido d, e la profondit del liquido h. p=gdh

Sulla superficie dei liquidi, per, agisce anche la pressione atmosferica: quindi, data la legge di Pascal che dice che p = p0 + g d h
a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

essa si esercita inalterata nel liquido, alla pressione totale p a profondit h contribuisce sia la pressione p0, sia la pressione p1 dovuta al peso del liquido. Per esempio se prendiamo un recipiente contenente acqua e pratichiamo tre fori ad altezze diverse, notiamo che lacqua esce con intensit diversa: cresce con laumentare della profondit. evidente che la pressione dipende sia dalla profondit che dal peso specifico del liquido.

La pressione sul fondo di un recipiente


La legge di Stevino afferma anche che: la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.

Per esempio se prendiamo tre recipienti di forma differente, chiusi alla base con una membrana di gomma, e li riempiamo alla stessa altezza h, notiamo che le membrane si gonfiano allo stesso modo. Perci la pressione alla base dei tre recipienti uguale.

a.s. 2012-2013

Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

I vasi comunicanti
Sono detti vasi comunicanti dei recipienti collegati da un tubo di comunicazione. Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge la stessa altezza h in tutti i recipienti Per esempio se prendiamo un sistema di due vasi comunicanti, contenenti lo stesso liquido e apriamo il rubinetto del tubo che unisce i due recipienti, notiamo che il liquido si sposta dal vaso A al vaso B fino a raggiunge lo stesso livello in entrambi i contenitori. Per esempio se prendiamo un sistema in cui sono presenti due liquidi di densit diverse che non si mescolano, come lacqua e il mercurio, notiamo che, una volta in equilibrio, il mercurio ha una densit maggiore e raggiunge unaltezza minore rispetto allacqua. Quindi limpianto risulta in equilibrio se le pressioni esercitate da h1 e h2 sono uguali.

Le altezze h che i due liquidi raggiungono in un tubo ad U sono inversamente proporzionali alle loro densit.

a.s. 2012-2013

Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

Infatti se calcoliamo le pressioni esercitate dalle due colonne del liquido otteniamo: p1 = g1 d1 h1 e p2= g2 d2 h2 Se le eguagliamo otteniamo: g1 d1 h1 = g2 d2 h2
=

La spinta di Archimede
Un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso lalto di intensit uguale al peso del liquido spostato La spinta di Archimede data dal prodotto della costante gravitazionale g, la densit del liquido d e il volume del liquido spostato V. FA = g d V Infatti se prendiamo un dinamometro con due cilindri: uno cavo e uno pieno che hanno lo stesso volume e immergiamo in acqua il secondo cilindro, il dinamometro calcoler una forza meno intensa perch la forza peso attutita dalla spinta di Archimede. Per esempio per lo stesso
a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

motivo, il lucchetto in aria misura 4 N, immerso in acqua il dinamometro segna una forza minore perch calcola la differenza tra il peso e la spinta.

Il galleggiamento dei corpi


Un corpo affonda se la sua densit maggiore rispetto alla densit del liquido in cui immerso. Un corpo galleggia se la sua densit uguale alla densit del liquido in cui immerso. Un corpo sale verso la superficie se la sua densit minore rispetto alla densit del liquido in cui immerso. Per esempio se prendiamo tre bottiglie contenenti ciascuna

una sostanza diversa notiamo che: Infatti sul corpo immerso agiscono sia la forza peso che la spinta di Archimede: FP = mg = g V dcorpo
a.s. 2012-2013

FA = g V dliquido
Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

La risultante delle forze equivalente a zero, perci lintensit di FP (forza peso) e FA (spinta di Archimede) sono uguali: g V dcorpo = g V dliquido dcorpo = dliquido

Se la densit media di un corpo uguale a quella del liquido in cui immerso, esso galleggia.

La pressione atmosferica
Ognuno di noi subisce costantemente una pressione causata dallaria (un fluido) che ci sovrasta, non ce ne rendiamo conto perch, per la legge di Pascal, la pressione della colonna daria si esercita con lo stesso valore su ogni superficie ed quindi compensata da una pressione uguale che latmosfera esercita dallinterno del nostro corpo. Torricelli misur il valore della pressione atmosferica usando un tubo pieno di mercurio e rovesciandolo e immergendolo in un recipiente pieno dello stesso liquido: il mercurio del tubo scende sempre sino allaltezza di 76,0 cm lasciando vuota la parte superiore. Ci avviene perch laria rimasta sopra il mercurio esercita una pressione sul liquido detta patm (pressione atmosferica al livello del mare) equilibrata dalla pressione esercitata di 76,0 cm di mercurio detta phg. La pressione atmosferica al livello del mare e in condizioni meteorologiche normali, uguale alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 76,0 cm.

a.s. 2012-2013

Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

Infatti se calcoliamo la pressione del mercurio (la cui densit 1,36 x 104) otteniamo: p0=g dm h = 9,80 x 1,36 x 104 x 0,760 m = 1,01 x 105 Pa

che equivale anche al valore della pressione atmosferica al livello del mare. p0 = 1,01 x 105 Pa Se al posto del mercurio usassimo acqua non basterebbe un tubo lungo un metro, calcoliamo laltezza necessaria con la formula inversa, tenendo conto che la densit dellacqua 1,00.103 :

p= dacqua g hx hx= = = 10,30 m

Per esempio se beviamo un drink con una cannuccia, utilizziamo la pressione atmosferica, come si nota nella figura.

a.s. 2012-2013

Liceo Scientifico G. Brotzu

Alessia Mocci IV F

La statica dei fluidi

La pressione di 1,01 x 105 Pa detta anche atmosfera (atm), non ununit di misura del Sistema Internazionale. Un multiplo del pascal, invece, il bar che si usa principalmente in meteorologia. 1 bar = 105 Pa Pertanto la pressione al livello del mare vale 1,01.105 Pa e diminuisce allaumentare dellaltitudine sia perch si riduce il peso della colonna daria sovrastante, sia perch diminuisce la densit dellaria. Per misurare la pressione atmosferica si usano i barometri. I barometri a mercurio sono quasi uguali al sistema di Torricelli e misurano il valore della pressione calcolando laltezza della colonna di mercurio contenuta in un tubo ricurvo. I barometri metallici sono costituiti da una scatola metallica contenente il vuoto e sfrutta la deformazione di essa che al cambiare della pressione segna in una scala graduata il valore. Un altimetro un barometro metallico che segna i metri di altitudine rispetto al livello del mare. A seconda delle condizioni meteorologiche, la pressione cambia: durante le previsioni del meteo vi sono numerosi riferimenti a questa situazione.

a.s. 2012-2013

Liceo Scientifico G. Brotzu

Potrebbero piacerti anche