Sei sulla pagina 1di 4

Esercizi leggi ponderali.

Dai una definizione di massa

Dai una definizione di quantit di sostanza.

Confrponta le due grandezze e le loro unit di misura.

Le leggi ponderali, di Lavoisier e di Proust, vengono abitualmente espresse in termini della


descrizione macroscopica, perch cos furono inizialmente stabilite. La loro interpretazione
appartiene per al livello di descrizione microscopico. Prova ad esprimere con parole tue una
formulazione di ciascuna delle due leggi in termini della descrizione microscopica.
La massa una grandezza additiva?
La quantit di sostanza una grandezza additiva?
Confronta ladditivit nelle due situazioni.

Considera la legge di Lavoisier. Il fatto che la massa totale si conserva durante una reazione
chimica significa che si conserva la quantit totale di ..

Spiega ( non pi di 30 parole per ciascuna) quale aspetto pratico conseguenza immediata della
legge di Lavoisier e di quella di Proust.

Che cosa dice il principio di Avogadro?

Per riscaldamento 123 g di clorato di potassio (KClO 3) si decompongono, svolgendo ossigeno e


lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio (KCl). Calcola la massa di ossigeno svolto.
(8g)

Sciogliendo una pastiglia effervescente di massa 2,5 g in 20 g di acqua, si svolgono 250 cm 3 di


gas e restano nel bicchiere 22 g di soluzione. Calcola la densit del gas. (2Kg/m3)

56 g di zolfo si combinano completamente con il ferro e si ottengono 154 g di solfuro di ferro.


Se avessimo una miscela costituita da 56 g di zolfo e 130 g di ferro, quale massa di solfuro di
ferro si otterrebbe? (154g)

Nellossido di rame , il rapporto di combinazione tra rame/ossigeno vale 8. Ci significa che:


ogni grammo di rame si combina con 8 grammi di ossigeno
16 g di rame si combinano con 2 g di ossigeno
la quantit di ossigeno necessaria sempre pari a 8 volte la massa del rame
il rapporto varia se si forma lossido di rame nero.

6g di carbonio reagiscono completamente con 8 g di ossigeno, per formare ossido di carbonio


(CO). Calcola: a) quanto ossido di carbonio si forma; b) le percentuali di carbonio e di ossigeno
nellossido di carbonio.

Nellacqua il rapporto ossigeno/idrogeno vale 8. Calcola quanto idrogeno e quanto ossigeno si


devono far reagire per ottenere 36g di acqua.

Considera la reazione di formazione dellammoniaca


H2 + N2

NH3

Bilancia lequazione chimica


Utilizza lequazione bilanciata per discutere ci che avviene in termini di:
a) quantit di sostanza di ciascuna delle sostanze coinvolte;
b) in termini del livello molecolare.

Per la reazione della formazione dellammoniaca (esercizio precedente) il rapporto fra le


quantit di idrogeno e di azoto che reagiscono 3:14. Calcola quanti grammi di azoto sono
necessari per reagire con le seguenti quantit di idrogeno: (28g-56g-70g-93,3g)

6g

12g

15g

20g

Calcola quanti grammi di ossigeno O2 sono consumati e quanti grammi di ossido di sodio Na2O
si ottengono, quando si fanno reagire 10 g di sodio metallico metallico con ossigeno molecolare.
Il rapporto di massa tra sodio e ossigeno Na:O = 23:8.

Determina quanti grammi di zolfo occorrono per preparare 20 g di H2S dagli elementi, se il
rapporto in massa tra i due elementi H:S = 1:16.

Lo zolfo e lo zinco si combinano formando il solfuro di zinco con un rapporto di massa con un
rapporto di massa S:Zn = 1,00: 2,04. Quanto solfuro di zinco si ottiene facendo reagire 9,12 g di
zinco con 20 g di zolfo? (13,59g)

Riscaldando 62 g di rame con 32 g di zolfo, i due elementi reagiscono completamente e si


ottiene il solfuro di rame (CuS) senza alcun residuo. Calcola:
a)

Il rapporto di combinazione tra rame e zolfo

b) Quanto solfuro di rame si formato

(1,94)
(94g)

c) Quanti grammi di rame e quanti grammi di zolfo sono necessari per preparare 1 Kg di
solfuro di rame. (660 g di rame e340 g di zolfo)
d) Quanto solfuro si formano quanto lo zolfo resta inalterato facendo reagire 124 g di rame con
100 g di zolfo. (188 g di solfuro e 36 di S)
e) Quanto solfuro di rame si forma e quanto rame resta inalterato facendo reagire 140 g di rame
con 64 g di zolfo. (188 g di solfuro e 16 g di rame)

Facendo reagire il cloro con il fosforo, si possono ottenere due composti. Infatti, 30,97 g di
fosforo reagiscono in un caso con 106,35 g di cloro, nellaltro con 177,25 di cloro. Calcola:
Il rapporto di combinazione cloro/fosforo nei due casi. (3,4 e 5,7)

Nel composto anidride perclorica (Cl2O7) il rapporto in massa tra il cloro e lossigeno
71:112. Per produrre 100 g di composto sono necessari (b)
a) 38,8 g di ossigeno e 61,2 g di cloro

c) 71 g di cloro e 29 g di ossigeno

b) 38,8 g di cloro e 61,2 g di ossigeno

d) 71 g di ossigeno e 112 di cloro.

Si fanno reagire due elementi X e Y in quantit che complessivamente si assommano a 120


g. Si ottengono 100 g del composto XY. Ci significa che: (c)
a) il peso molecolare del composto XY inferiore alla somma dei pesi atomici di X e di Y.
b) il composto XY un gas molto leggero
c) la quantit pari a 20 g di un elemento non ha reagito
d) la legge della conservazione della massa presenta eccezioni.

Il rapporto in massa tra C e O nel composto di diossido di carbonio CO2 3:8. Si Hanno a
disposizione 15 g di carbonio e 40 g di ossigeno. Possiamo affermare che :
(b)
a) Si ottengono 45g di CO2
b) Si consumano tutti e due i reagenti e si formano 55 g di CO2
c) Rimangono 25 g di ossigeno residui
d) Rimangono 15 g di ossigeno residui.

Sapendo che il rapporto di combinazione tra Cu e O nel CuO di 3,97. Calcola:


i g di O2 necessari per reagire con 120 g di Cu

(30,22g)

i g di CuO che si formano

(150,22g)

la composizione percentuale di CuO

(O = 20,12%)

Sapendo che il rapporto tra Si/O nella silice di 1,76. Calcola quanti g di silice si possono
ottenere da 350 g di Silice (SiO2).
(223,19g)

La composizione percentuale di H e O nellacqua : H= 11,1%, mentre lO= 88,9%. Calcola


quanti g di H e quanti g di O sono necessari per formare 150 g di H2O
( 16,7 g e 133g)

Calcola la quantit espressa in grammi di O2 che si ottiene quando una sufficiente quantit di
ossido di mercurio (HgO) si decompone producendo 25g di Hg liquido secondo la seguente
equazione:

2 HgO(s)

2Hg (l) + O2

Potrebbero piacerti anche