Sei sulla pagina 1di 2

Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D.

Fiorito
Esercitazione 1

Principali argomenti trattati: sostanze molecolari e non molecolari, formule chimiche, tavola
periodica, atomi, isotopi e massa atomica, mole e massa molare, composizione percentuale di miscele
e composti, bilanciamento di reazioni chimiche, stechiometria, resa e reagente limitante.

1) Calcolare la massa atomica del magnesio se il 79.0% degli atomi hanno una massa di 24 uma, il
10.0% una massa di 25 uma, ed il restante 11.0% una massa di 26 uma.

2) Quanti ioni ci sono in 0.35 moli di idrossido di calcio?

3) Un fiocco di neve di medie dimensioni ha una massa di 54 g. Quante molecole di acqua e quanti g
di ossigeno contiene?

4) Calcolare i volumi corrispondenti a 1.00 mol di magnesio (d=1738 kg/m3), di sodio (d=968 kg/m3) e
di ferro (d=7960 kg/m3).

5) Calcolare quale dei seguenti campioni, ciascuno di 10.0 g, contiene il maggior numero di moli di
composto e il maggior numero di particelle (molecole o ioni):
a) Na2SO 4 b) CaCl2 c) I2

6) Un composto YO 2 contiene il 50% in massa di ossigeno. Qual è la massa molare del composto? Che
elemento è Y?

7) Un blocchetto di ottone è costituito da 2.5 moli di rame e 1.3 moli di zinco. Calcolare la frazione
molare e la percentuale in massa dei due componenti della lega.

8) Completare e bilanciare le seguenti reazioni:


ammoniaca + ossigeno → monossido di azoto + acqua
H2SO4 + Al(OH)3 → Al2(SO4)3 + H2O
SbF5 + K2MnF6 → KSbF6 + MnF3 + F2
solfato di potassio + idrossido di bario → solfato di bario + idrossido di potassio
idrogenocarbonato di sodio → carbonato di sodio + acqua + anidride carbonica
MgHPO4 → Mg2P2O7 + H2O
cloruro di zinco + ammoniaca + acqua → idrossido di zinco + cloruro di ammonio

9) Scrivere e bilanciare la reazione di combustione dell’acetilene (C2H2, detto anche etino).


Determinare quanta anidride carbonica (in moli e in massa) viene prodotta da 650 g di acetilene, e
quanto ossigeno (in moli e in massa) occorre per bruciarlo completamente.

10) C 6H6 + Br2 → C6H5Br + HBr. Calcolare quanti grammi di benzene (C 6H6) sono necessari per
reagire in quantità stechiometrica con 32.0 g di bromo, e calcolare la massa di bromobenzene
(C6H5Br) che si formerebbe nel caso in cui questa reazione avvenisse con una resa del 78.0%.
1
Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D. Fiorito

11) Si consideri la seguente reazione (da bilanciare): P4 + Cl2 → PCl3. Vengono fatti reagire 4.50 kg di
fosforo con 20.0 kg di cloro. Quale reagente è in eccesso, e di quanto? Calcolare la resa della reazione,
sapendo che sono stati ottenuti 12.68 kg di PCl3.

12) Completare e bilanciare le seguenti reazioni, scrivendole poi in forma ionica e ionica netta:
3KOH(aq) + H3PO4(aq) → … + …
CO2(g) + ... → H2CO3(aq)
… + … → BaSO 4(s) + H2O(l)
Zn(s) + CuCl2(aq) → Cu(s) + …
calcio(s) + acqua(l) → … + …
… + … → fluoruro di calcio(s) + nitrato di litio(aq)
ammoniaca(g) + acido cloridrico(aq) → …
… + acqua(l) → acido solforoso(aq)
Come sono classificabili queste reazioni?

Esercizi aggiuntivi [con soluzione]

1) Una miscela di cloruro di sodio e cloruro di potassio contiene il 50.0% in massa di cloro. Determinare
la composizione della miscela (percentuale in massa e frazione molare dei componenti).
[NaCl: 18.68%wt, 0.227; KCl: 81.32%wt, 0.77.3]

2) Determinare la formula molecolare di un composto di massa molare 176 g/mol, sapendo che è
composto per il 40.9% in massa da carbonio, per il 54.5% da ossigeno, e per il 4.58% da idrogeno.
[C6H8O6]

3) Il rame si estrae dal minerale calcopirite avente formula CuFeS2. Calcolare quanto rame è
teoricamente estraibile da una tonnellata di calcopirite. [346.2 kg]

4) Data la reazione: 6KClO 3 + 5S + 2H2O → 3Cl2 + 3K2SO4 + 2H2SO4, determinare quali specie chimiche
saranno presenti (e in che quantità) alla fine della reazione, se 40.8 kg di clorato di potassio vengono
messi a reagire con 32.0 kg di zolfo, considerando un ampio eccesso di acqua e una resa dell’80%.
[KClO 3 8.16kg; S 24.9kg; Cl2 9.44kg; K2SO4 23.2kg; H2SO4 8.70kg]

5) Il fosforo si prepara riscaldando il fosfato di calcio con silice e con carbone secondo la reazione:
2Ca3(PO4)2 + 6SiO2 + 10C → 6CaSiO3 + P4 + 10CO. Determinare la massima massa di fosforo che si
potrebbe ottenere, partendo da una miscela costituita da 77.5 kg di Ca3(PO4)2, 54.0 kg di SiO2, e
carbonio in eccesso. [15.5 kg]

Potrebbero piacerti anche