Sei sulla pagina 1di 3

Esercizi di preparazione all’esame di Chimica Generale ed Inorganica - parte 2:

Esercizio 2.1.
Quando si mescolano 100 mL di una soluzione 0.100 M di HCl e 100 mL di una soluzione 0.100 M
di NaOH,
HCl + NaOH à NaCl + H2O
0.0100 moli di HCl reagiscono completamente con 0.0100 moli di NaOH dando 0.0100 moli di
NaCl. Trascurando la quantità di acqua prodotta nella reazione, la molarità del sale prodotto nella
soluzione risultante è 0.0500 M.
a) La quantità di acqua prodotta è davvero trascurabile? Calcolare il volume di acqua
prodotto dalla reazione. Aggiungere questo volume d’acqua al volume della soluzione (200
mL). La quantità di acqua prodotta è significativa?
b) Se i dati iniziali fossero stati 100.0 mL di una soluzione 0.1000 M di HCl e 100.0 mL di una
soluzione 0.1000 M di NaOH, l’aggiunta del volume di acqua prodotta nella reazione
sarebbe stato significativo?
c) Scrivere la reazione ionica totale e la reazione ionica netta.

Esercizio 2.2.
La limonite è un minerale di ferro che contiene 2Fe2O3 • 3H2O. Un campione di limonite di 0.5166
g viene sciolto in acido e trattato in modo da convertire tutto il ferro disciolto in ioni Fe2+.
Questo campione richiede 42.96 mL di una soluzione 0.02130 M di Na2Cr2O7 per la titolazione. Fe2+
viene ossidato a Fe3+ e Cr2O72- viene ridotto a Cr3+. Qual è la percentuale di ferro nella limonite? Se
la risposta fosse stata maggiore del 100 % di limonite, che conclusioni si potrebbero trarre
partendo dal presupposto che i dati analitici siano corretti?
Scrivere i nomi di reagenti e prodotti.

Esercizio 2.3.
Mescolando le soluzioni di AgNO3 e CaCl2 si produce un pesante precipitato bianco. L’analisi
chimica indica che il precipitato è AgCl. Che massa di AgCl sarebbe prodotta mescolando 95 mL di
AgNO3 6.0 M con 40 mL di CaCl2 6.0 M?
Scrivere l’equazione chimica della reazione.
Scrivere i nomi di reagenti e prodotti.

Esercizio 2.4.
La concentrazione tipica di HCl nell’acido dello stomaco (succo gastrico) è circa 8.0 X 10-2 M. Si
avverte “acidità nello stomaco” quando questa raggiunge 1.0 X 10-1 M HCl. Una compresso di
antiacido contiene 334 mg di principio attivo, NaAl(OH)2CO3. Assumere di avere acidità e che lo
stomaco contenga 800 mL di 1.0 X 10-1 M HCl. Scrivere l’equazione bilanciata. Calcolare il numero
di mmoli di HCl nello stomaco ed il numero di mmoli di HCl che una compressa può neutralizzare.
Qual è la maggiore? (La reazione di neutralizzazione produce NaCl, AlCl3, CO2, e H2O)

Esercizio 2.5.
Scrivere la configurazione elettronica di HF secondo la teoria dell’orbitale molecolare. La
corrosione del vetro da parte di HF può essere rappresentata dalla reazione semplificata della
silice con HF.
SiO2 (s) + HF(aq) à H2SiF6 (aq) + H2O(l)
Questa è una reazione acido-base in cui un acido debole è usato per produrre un acido ancora più
debole. È una reazione di ossido-riduzione? Bilanciare l’equazione.
Esercizio 2.6.
1) Disegna gli orbitali attorno agli atomi che sono ibridati (a) sp, (b) sp2, (c) sp3, (d) sp3d, (e)
sp3d2. Mostra nei disegni tutti gli orbitali p non ibridati che possono partecipare alla
formazione di legami multipli.
2) Che tipo di ibridazione prevedi per molecole che hanno le seguenti formule generali: (a)
ABU5, (b) AB2U4, (c) AB3, (d) AB3U2, (e) AB5.

Esercizio 2.7.
1) Scrivi la formula di Lewis per ciascuna delle seguenti specie. Indica il numero di regioni ad
elevata densità elettronica e le geometrie molecolari o ioniche. (a) CdCl2, (b) SnCl4, (c) BrF3,
SbF6-.
2) Quali sarebbero le ampiezze degli angoli di legame ideali di ciascuna molecola o ione se
venisse ignorato l’effetto di distorsione dovuto alle coppie solitarie? Come differirebbero
dai valori ideali e perché?

Esercizio 2.8.
Scrivere la formula di Lewis, disegnare la formula tridimensionale e indicare il tipo di geometria
elettronica e ionica per i seguenti ioni poliatomici: (a) H3O+, (b) PCl6-, (c) PCl4-, (d) SbCl4+.

Esercizio 2.9.
a) Scrivere la formula di Lewis per ciascuna delle seguenti molecole: SiF4, SF4, XeF4.
b) Confrontare le geometrie molecolari di queste tre molecole motivando le differenze
secondo il modello VSEPR.

Esercizio 2.10.
1) Quali delle seguenti molecole sono polari e perché: (a) CH4, (b) BCl3, (c) AsCl3, (a) H2O, (e)
SF6.
2) Disegnare le formule di Lewis delle molecole.

Esercizio 2.11.
1) Descrivi l’ibridazione dell’atomo centrale in ciascuna di queste specie covalenti. (a) CHCl3,
(b) CH2Cl2, (c) NF3, (d) PO43-, (e) IF6+, (f) SiF62-.
2) Disegnare la forma di molecole e ioni.

Esercizio 2.12.
In ognuno di questi ioni ci sono tre atomi di ossigeno legati ad un atomo centrale. Disegnare la
struttura di Lewis di ognuno e quindi descrivere la geometria ionica. Commentare su somiglianze e
differenze all’interno di questa serie. (a) BO33-, (b) CO32-, (c) SO32-, (d) ClO3-.
Scrivere i nomi degli ioni.

Esercizio 2.13.
Descrivere l’ibridazione degli atomi di N in ciascuna delle seguenti specie: (i) NH3, (ii) NH4+, (iii)
HN=NH, (iv) HC≡N, (v) H2NNH2.
Descrivere gli orbitali in ciascuna specie, indicando la localizzazione di tutti i doppietti non
condivisi e specificando gli orbitali usati per i legami multipli.
Esercizio 2.14.
Descrivere l’ibridazione degli atomi di C in ciascuna delle seguenti molecole: (i) H2C=O, (ii) HC≡N,
(iii) CH3CH2CH3, (iv) H2C=C=O.
Descrivere la forma di queste molecole.

Esercizio 2.15.
Descrivere la geometria elettronica, la geometria molecolare e l’ibridazione dell’atomo di S in
ciascuna delle seguenti specie: SO2, SCl2, SO3, SO32-, SF4, SO42-, SF5+, SF6.

Potrebbero piacerti anche