Sei sulla pagina 1di 3

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE/INDUSTRIALE Classe L-7/9

Esame di Chimica Generale CFU 9 Prof. Pietro Tasselli

1. Descrivere cosa si intende per ibridizzazione. Spiegare come è possibile che la molecola di
metano esista. (6 punti)

Risoluzione

Riarrangiamento energetico degli orbitali di che contengono gli elettroni di valenza, portando alla
formazione di orbitali ibridi che dipendono dalla composizione in termini di orbitali s,p,d,f.

Il metano esiste perché l’atomo di carbonio si ibridizza sp3, ci sono quattro orbitali ibridi sp3…
spiegare accuratamente.

2. Calcolare quale è la pressione osmotica esercitata da 10 g di acido solforico in un recipiente di


due litri d’acqua alla temperatura di 40°C. P.A. (H) = 1 uma, P.A. (O) = 16 uma, P.A. (S) = 32 uma.
10 g di acido cloridrico nello stesso recipiente, eserciterebbero la stessa pressione? Motivare la
risposta. (6 punti)

Risoluzione

In questo esempio possiamo considerare l’acido solforico completamente dissociato, quindi in


partenza H2SO4, risulta completamente dissociato come 2 H+ + SO42-. In totale ci sono tre ioni,
quindi i=3. 10 g corrispondono a 10 g / (2*1 + 32 + 4*16)g/mol = 10 g /98 g/mol = 0.1 mol
La pressione osmotica si calcola dalla formula P=iCRT=3 * 0.1 mol / 2 L * 0.0821 L atm/K mol *
(40 +273.15) K = 3.85 atm
10 g di HCl, non eserciterebbero la stessa pressione per due motivi, in questo caso i=2, e le moli
non sono 0.1 ma sarebbero 10g/36g/mol = 0.28. Quindi per l’acido cloridrico, HCl, P=iCRT=2 *
0.28 mol / 2 L * 0.0821 L atm/K mol * (40 +273.15) K > 3.85 atm.

3. In un recipiente del volume di 2 L si trova una soluzione 0.2 M di acido acetico, risolvere i
seguenti punti:

i) scrivere la reazione di idrolisi in acqua


ii) calcolare il pH di questa soluzione
iii) stabilire quanti grammi di NaOH occorre aggiungere per arrivare ad un pH=6, trascurando la
variazione di volume.
M.A. (Na) = 23 uma, M.A. (O) = 16 uma, M.A. (H) = 1 uma, Ka=10-6. (6 punti)

Risoluzione

i) CH3CO2H + H2O ßà CH3CO2- + H3O+


ii) Applicando la formula approssimata per acidi debolmente dissociati, [H+] = (Ka*[HA])0.5 = (10-6
* 0.2)0.5 = 0.44*10-3 M, che corrisponde ad un pH= -log (0.44*10-3) = 2.64

iii) In questo caso, in seguito all’aggiunta di NaOH, si forma un tampone acido, formato da acido
debole (HA) e la sua base coniugata (A-). Affinchè il pH=6, considerando la formula Henderson-
Hasselbanch pH=pKa + log [A-]/[HA], vuol dire che essendo pKa=6, allora il rapporto [A-]/[HA]
deve essere 1. Considerando i volumi delle due specie uguali, perche si trovano nello stesso
recipiente, il rapporto mol A-/ mol HA = 1. All’inizio c’erano 0.02 mol/L * 2 L =0.04 mol di HA,
quindi ora per far si che il rapporto sia 1, mol A- = mol HA = 0.02. Per far si che rimangano 0.02
mol di HA, vuole dire che abbiamo aggiunto 0.02 mol di NaOH che hanno neutralizzato l’acido,
secondo l’equazione
HA + OH- à H2O + A-

Se sono state aggiunte 0.02 mol di NaOH, calcolando il P.M. dell’NaOH è 40 g/mol, vuol dire che
occorre aggiungere 0.02 mol * 40 g/mol = 0.8 g di NaOH.

4. Si considerino le specie A, B e C, ed i valori in tabella.

A (s) + B (g) ?? 2C (g)

Specie DH°f (kJ/mol) S° (J/ K mol)


A 100 20
B 20 300
C 20 600

i) Quale deve essere il verso della reazione affinchè questa sia spontanea? ii) Quale deve essere il
verso della reazione affinchè la reazione sia endotermica? iii) Quale deve essere il verso della
reazione affinchè ci possa essere un guadagno entropico del sistema? Motivare le risposte. (6 Punti)

Risoluzione

Applicando la legge di Hess per le funzioni di stato


Se il verso fosse A + B à 2C allora… Consideriamo 25°C (298.15 K, dato che non è specificata la
temperatura)

DH=2 mol*20 kJ/mol – (1 mol*100 kJ/mol + 1 mol*20 kJ/mol)= -80 kJ


DS=2 mol*600 J/Kmol – (1 mol*300 J/Kmol + 1 mol*20 J/Kmol)=880 J/K = 0.88 kJ/K
DG=DH-TDS=-80 kJ – 298.15 K * 0.88 kJ/K = -342 kJ, i) sarebbe SPONTANEA, esotermica, iii)
GUADAGNO ENTROPICO (perché da una molecola di gas se ne producono 2…).

Se il verso fosse 2C à A + B allora… Consideriamo 25°C (298.15 K, dato che non è specificata la
temperatura)

DH= (1 mol*100 kJ/mol + 1 mol*20 kJ/mol) - 2 mol*20 kJ/mol = + 80 kJ


DS= (1 mol*300 J/Kmol + 1 mol*20 J/Kmol) - 2 mol*600 J/Kmol = -880 J/K = -0.88 kJ/K
DG=DH-TDS= 80 kJ – 298.15 K * -0.88 kJ/K = +342 kJ, non spontanea, ii) ENDOTERMICA, iii)
diminuzione entropica.

5. In seguito al bilanciamento della seguente reazione

A3+ +B à A5+ + B3-


Stabilire, anodo e catodo, e qualora fosse presente una f.e.m. pari a 0.1 V, il valore dell’energia
libera associata a questa reazione. (6 punti)

Risoluzione

La specie A si ossida, secondo la semi-reazione, rappresenta l’anodo

A3+ à A5+ + 2e-

La specie B si riduce, secondo la semi-reazione, rappresenta il catodo

B + 3e- à B3-

Considerando il diverso numero di elettroni coinvolti nelle due semi-reazioni, possiamo


moltiplicare *3 la semi-reazione dell’anodo, e *2 la semi-reazione del catodo.

3A3+ à 3A5+ + 6e-

2B + 6e- à 2B3-

Sommandole si ottiene l’equazione bilanciata, 3A3+ + 2B à 3A5+ + 2B3-

DG=-nFE= -6 * 96500 C/mol * 0.1 V = -57.9 kJ

Potrebbero piacerti anche