Sei sulla pagina 1di 1

A Descrivere gli orbitali ibridi

B Descrivere la geometria molecolare di H3O+, SOCl2 e BH4-


C Una proteina ha coefficiente di estinzione molare di 12000 M-1 cm-1 a 280 nm e peso molecolare di
18000 Da. Quanti mg di proteina sono contenuti in 10 ml di una soluzione con assorbanza 0.8
(cammino ottico 1 cm).
E Dire quali di queste molecole possiedono dipolo permanente: SO2, F2
F CO2 viene prodotta facendo reagire 40.0 g di CH4 con 126.0 g di O2. Calcolare la composizione in
grammi della miscela dopo la reazione
J Descrivere brevemente le proprietà dei solidi ionici
L Si fanno reagire 0.8 g di solfato di ferro(II) eptaidrato con 20.0 mL di una soluzione 210-3 M di
K2Cr2O7. Quanti grammi di solfato di cromo(III) e di solfato di ferro(III) verranno formati?
M Quale pressione osmotica esercita una soluzione di 0.10 g di lisozima (PM = 14000 amu) in 150 mL
di soluzione a 25° C?
N Utilizzando i dati riportati tabella calcolare i valori di H° e G° a 25° C per la reazione:
2 SO2 (g) + O2 (g)  2 SO3 (g)
SO2 (g) S° = 248 J K-1 mol-1 H°f = -297 kJ mol-1
O2 (g) 205 0
SO3(g) 256 -396
P La reazione: A + B  C è del primo ordine rispetto ad A e di ordine zero rispetto a B. Di quanto
varia la velocità se si dimezza la concentrazione di A?; di quanto varia se si dimezza quella di B?; e di
quanto varia se si dimezzano entrambe?
Q Si consideri l’equilibrio chimico:
C6H5COOH (aq) + H2O (l)  H3O+ (aq) + C6H5COO- (aq) H°  0
Prevedere la direzione in cui esso si sposta in seguito alle seguenti variazioni delle condizioni di
reazione: (a) evaporazione di acqua a temperatura costante; (b) diminuzione della temperatura; (c)
aggiunta di C6H5COOK; (d) aggiunta di HCl.
S Una soluzione di una base debole diprotica in concentrazione 0.04 M ha pH=11.2. Calcolare il valore
approssimato della sua Kb1
T Calcolare il pH finale della titolazione di 20 mL di una soluzione 0.2 M di acido debole con Ka=10-4
con NaOH 0.2 M
U Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 1 mL HCl 1 M a 100 mL di CH3COONa 0.1 M
V Noti i due potenziali standard E°[H2O2/H2O] = 1.78 V ed E°[Br2/Br-] = 1,09 V, scrivere la cella
elettrochimica corrispondente, calcolando la sua FEM, e la reazione redox che avviene nella cella, in
ambiente acido

Potrebbero piacerti anche