Sei sulla pagina 1di 7

1A 2.50 g di Zn(NO3)2 sono disciolti in acqua e il volume portato a 150 cm3.

Calcolare la
concentrazione in moli/L dello ione Zn2+ e dello ione NO3 in soluzione.
conc = 2.50 g / 189.4 g/moli = 0.088 moli/L
189.4 g/mol = MMZn(NO3)2
0.150 L
Tenendo conto della dissociazione del sale,
Zn(NO3)2 ! Zn2+ + 2 NO3
2+
[Zn ] = 0.088 M, [NO3] = 2x0.088 = 0.176 M
2A
Una soluzione ottenuta sciogliendo 15.4 mg di carotene in un solvente organico fino a un
volume di 10 mL, ha una pressione osmotica di 53.2 mm Hg a 25C. Calcolare la massa
molecolare del carotene.
53.2 mmHg
= M x 0.082 x 298 K,
da cui M = 2.86 x 103 mol/L
760 mmHg / atm
num. moli = M x V = 2.86 x 103 x 0.010 L = 2.86 x 105 moli
MM = g /num moli = 15.4 x 103
2.86 x 105

MM= 538.5 g/mol

4A La Kc per la reazione

2 SO2 (g)+ O2 (g) 2 SO3 (g)

vale 25.0 a 1000 K. In un recipiente di 2.5 L si introducono 0.16 mol di SO3, 0.16 moli di
SO2, 0.10 moli di O2. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale
direzione si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la concentrazione di SO2;
c) riducendo il volume del contenitore.
Calcolo del quoziente di reazione Qc =
(0.16/2.5)2
= 25.0
(0.16/2.5)2 (0.10/2.5)
a) Q coincide con Kc, quindi con le concentrazioni date il sistema allequilibrio.
b) aumentando [SO2], lequilibrio si sposta verso i prodotti.
c) riducendo il volume, il sistema si sposta verso la direzione in cui c riduzione del
volume, cio verso i prodotti.
5A Calcolare il pH e la concentrazione di ioni ammonio di una soluzione ottenuta facendo
gorgogliare 1.50 L di ammoniaca in acqua a 22 C e 1 atm di pressione portando il volume
della soluzione a 1 dm3. (Kb ammoniaca = 1.8 x 105)
Moli di N2 sciolte nella soluzione sono n = pV/RT = 1 x 1.50 / 0.082 x 295 = 0.062 mol
Che danno una conc [NH3] = 0.062/ 1L = 0.062 M.
Dalla reazione di eq.,
NH3 + H2O NH4+ + OH

+
2
[OH ][NH4 ] = x = Kb Cb
da cui x = [OH] = 1.06 x 103
pOH = 2.97

pH = 11.03

1B Una soluzione acquosa di HBr al 48% in peso ha una densit di 1.488 g/cm3.
Calcolare la concentrazione molare e molale.
1L di HBr pesa 1.488 g, e contiene 0.48 x 1488 = 714 g di HBr e 1488-714 = 773 g H2O
714g / 80.9 g/mol = 8.82 mol/L corrispondente alla molarit, M.
m molalit, = moli/kg solvente = 8.82 mol/ 0.773 kg = 11.42 m

2B Calcolare la pressione osmotica a 25C di una soluzione che contiene 25.0 g di solfato
di sodio in 400 g di acqua.
moli di Na2SO4 = 25.0 g/ 142.0 g/mol = 0.176 mol
conc [Na2SO4] = 0.176 mol/0.4 L = 0.44 mol/L
= 3 n R T = 3 x 0.44 x 0.082 x 298 = 32.25 atm, ove il 3 tiene conto della
dissociazione del sale in 3 ioni:
Na2SO4 ! 2Na+ + SO42
4B Per la reazione
PCl5 (g) PCl3 (g) + Cl2 (g)
Kc vale 5.00 a 250 K. In un recipiente di 1.5 L si introducono 0.21 moli di PCl5, 0.21 moli di
PCl3, 0.15 mol di Cl2. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale
direzione si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la concentrazione di PCl5;
c) aumentando la pressione nel recipiente di reazione.
Calcolo del quoziente di reazione Qc =

(0.21/1.5)(0.15/1.5) = 10.0
(0.21/1.5)
a) Q > Kc, con le concentrazioni date lequilibrio si sposter verso i reagenti
b) aumentando [PCl5], lequilibrio si sposta verso i prodotti.
c) aumentando la pressione, si riduce il volume, il sistema si sposta verso la
direzione in cui c riduzione del volume, cio verso i reagenti.
5B
Una soluzione acquosa 0.10 M di acido lattico C2H4(OH)COOH ha un pH = 2.43. Si calcoli
la costante di ionizzazione Ka dellacido lattico e la concentrazione dello ione lattato
C2H4(OH)COO allequilibrio.
pH = 2.43, da cui [H3O+] = 3.71 x 103
Dalla reazione di eq.,
AH + H2O A + H3O+
[A] = [H3O+] = 3.71 x 103
Ka = [A][H3O+] =
(3.71 x 103)2
= 1.43 x 104
[AH]
0.10- 3.71 x 103

1C Calcolare la concentrazione espressa in a) % in peso e b) molalit di una soluzione


ottenuta sciogliendo 43 g di idrogeno carbonato di sodio in 690 g di acqua. (densit
soluzione = 1.050 g/mL)
moli NaHCO3 = 43 g/ 84 g/mol = 0.51 mol
molalit = moli NaHCO3 /kg H2O = 0.51 / 0.690 kg = 0.74 mol
% peso = g soluto x100 =
43
x100 = 5.56 %
g totali
(43 + 690)
2C 0.70 g di un composto organico (peso molecolare = 192) sciolti in 20 g di benzene
fanno innalzare la temperatura di ebollizione di 0.46C. Calcolare la costante
ebullioscopica del benzene.
Si applica la relazione dell ebullioscopia, Teb = Keb m
m = moli soluto = 0.70 /192 = 0.182 , da cui Keb = Teb / m = 0.46 / 0.182 = 2.52
kg solvente
0.020

4C Per la reazione

H2 (g) + CO2 (g) H2O (g) + CO (g)

Kp vale 3.50 a 250 K. In un recipiente di 1.5 L si introducono 0.12 moli di CO e H2O, e


0.04 moli di H2 e CO2. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale
direzione si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la concentrazione di CO2;
c) dimezzando il volume del recipiente di reazione.
Per la reazione indicata Kp =Kc = 3.50
Calcolo del quoziente di reazione Qc =

(0.12/1.5) (0.12/1.5) = 9.0


(0.04/1.5) (0.04/1.5)
a) Q > Kc, quindi con le concentrazioni date lequilibrio si sposter verso i reagenti.
b) aumentando [CO2], lequilibrio si sposta verso i prodotti.
c) lequilibrio insensibile alla variazione del volume, perch la reazione avviene
senza variazione del numero di moli.
5C 100 mL di una soluzione 0.50 M di acido acetico (Ka = 1.8 x 104) vengono diluiti a 250
mL. Calcolare il pH della soluzione risultante.
La conc dellacido a seguito diluizione :
Mi Vi = Mf Vf
100 mL x 0.50 = 250 mL x Mf
Mf = 0.20 moli/L

+
Dalla reazione di eq.,
AH + H2O A + H3O
Ka = [A][H3O+] = x2
= 1.8 x 104
da cui x = [H3O+] = 6.0 x 103
[AH]
0.20-x
pH = 2.2

1D Si calcoli il volume di soluzione acquosa al 37% in peso di HCl (d = 1.148 g/cm3) che
contiene 1 mole dellacido.
1 mole di HCl pesa 36.5 g (MM di HCl)
se 37 g sono contenuti in 100 g di soluzione, 36.5 g sono contenuti in 98.6 g
e dalla densit d =m/V,
Volume = massa /d = 98.6 g/1.148 g/mL = 86 mL
2D Calcolare di quanto si innalza la temperatura di ebollizione dellacqua (Keb = 0.52)
quando in 100 g di acqua sono sciolti 30 g di glicerina C3H8O3. (MM = 92.1 g/mol)
Si applica la relazione dell ebullioscopia, Teb = Keb m
m = moli soluto = 30 / 92.1 = 3.25 da cui Teb = Keb m = 0.52 x 3.25 = 1.69C
kg solvente
0.100
4D
Nella reazione C (s) + CO2 (g) 2 CO (g)
Kc vale 0.25 a 700 K. In un recipiente di 1.5 L si introducono 0.15 moli di CO, 0.15 moli di
CO2, 0.30 mol di C. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale
direzione si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la quantit di C;
c) aumentando la pressione nel recipiente di reazione.

(0.15/1.5)2 = 0.1
(0.15/1.5)
Nella relazione si trascura la concentrazione di C perch solido.
Calcolo del quoziente di reazione Qc =

a) Q < Kc, quindi con le concentrazioni date lequilibrio si sposter verso i prodotti.
b) aumentando la quantit di C (solido), lequilibrio non ne risente, perch C non
appare nella relazione della K.
c) aumentando la pressione, si riduce il volume, il sistema si sposta verso la
direzione in cui c riduzione del volume, cio verso i reagenti.
5D Una soluzione acquosa 0.230 M di un acido debole HA ha un pH = 2.30. Si calcoli la
costante di ionizzazione Ka dellacido e la concentrazione dello ione A.
pH = 2.30, da cui [H3O+] = 5 x 103
Dalla reazione di eq.,
AH + H2O A + H3O+
[A] = [H3O+] = 5 x 103
Ka = [A][H3O+] = (5 x 103)2 = 1.09 x 104
[AH]
0.23

1E 0.92 g di sodio metallico fu fatto reagire con 1.0 dm3 di acqua secondo la reazione
Na(s) + H2O
Na+(aq) + OH (aq) + H2 (g)
Calcolare il pH della soluzione (assumendo che il volume rimanga uguale a 1.0 dm3) e la
concentrazione di Na+
moli Na = 0.92 g/ 23 g/mol = 0.04 mol
e dalla reazione si ottengono Na+ = 0.04 moli, OH = 0.04 moli, H2 = 0.04 moli
[Na+] = 0.04 moli/L, [OH ] = 0.04 moli/L
pOH = -log [OH ] = 1.40, pH = 12.0
2E Calcolare la pressione osmotica a 22C di 400 mL di una soluzione acquosa che
contiene 0.25 g di Na2SO4.
moli di Na2SO4 = 0.25 g/ 142.0 g/mol = 0.1.76 x 103
conc [Na2SO4] = 0.1.76 x 103 mol/ 0.4 L = 4.4 x 103 mol/L
= 3 n R T = 3 x 4.4 x 103 x 0.082 x 298 = 0.32 atm, ove il 3 tiene conto
della dissociazione del sale in 3 ioni:
Na2SO4 2Na+ + SO42

4E La Kc per la reazione

2 HI (g) H2 (g) + I2 (g)

vale 0.20 a 250 K. In un recipiente di 1.25 L si introducono 0.20 moli di H2, 0.20 moli di I2,
0.16 mol di HI. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale direzione
si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la concentrazione di HI;
c) aumentando il volume del contenitore.

Calcolo del quoziente di reazione Qc =

(0.20/1.25)(0.20/1.25) = 1.56
(0.16/1.25)2
a) Q > Kc, con le concentrazioni date lequilibrio si sposter verso i reagenti
b) aumentando [HI], lequilibrio si sposta verso i prodotti.
c) lequilibrio insensibile alla variazione del volume, perch la reazione avviene
senza variazione del numero di moli.

5E Una soluzione acquosa 0.025 M di idrossilammina (base organica debole) ha un pH =


9.11. Si calcoli la costante di ionizzazione Kb della base.
pH = 9.11, pOH= 14 -9.11 = 4.89,
da cui [OH] = 1.29 x 105
Dalla reazione di equil. generale.,
B + H2O BH+ + OH
Kb = [BH+][OH]
[AH]

= (1.29 x 105)2 = 6.6 x 109


0.025

1F Calcolare il peso e il volume di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% in peso (d =


1.140 g/cm3) che contiene 10.0 g di H2SO4 puro.
20 g di H2SO4 sono contenuti in 100 g di soluzione, 10.0 g sono contenuti in 50.0 g
e dalla densit d =m/V,
Volume = massa /d = 50.0 g/1.140 g/mL = 43.8 mL
2F 0.35 g di un composto organico (peso molecolare = 191) sciolti in 10 g di
diclorobenzene fanno innalzare la temperatura di ebollizione di 0.92C. Calcolare la
costante ebullioscopia del diclorobenzene.
Si applica la relazione dell ebullioscopia, Teb = Keb m
m = moli soluto = 0.35 /191 = 0.183 , da cui Keb = Teb / m = 0.92 / 0.183 = 5.02
kg solvente
0.010
4F Per la reazione

2 NOCl (g) 2 NO (g) + Cl2 (g)

Kc vale 0.20 a 250 K. In un recipiente di 2.00 L si introducono 0.21 moli di NO, 0.40 moli di
Cl2, 0.21 mol di NOCl. a) Si valuti se la reazione allequilibrio e se non cos in quale
direzione si sposter la reazione.
Come si modifica lequilibrio nei seguenti casi:
b) aumentando la concentrazione di NO;
c) aumentando la pressione nel contenitore.
Calcolo del quoziente di reazione Qc = (0.21/2.00)2(0.40/2.00) = 0.2
(0.21/2.00)2
a) Q coincide con Kc, quindi con le concentrazioni date il sistema allequilibrio.
b) aumentando [NO], lequilibrio si sposta verso i reagenti.
c) aumentando la pressione, si riduce il volume, il sistema si sposta verso la
direzione in cui c riduzione del volume, cio verso i reagenti.

5F La costante di ionizzazione Ka di un acido debole HA, 4.0 x 109. Si calcoli il pH e le


concentrazioni allequilibrio di A ed AH in una soluzione 0.04 M dellacido.
Dalla reazione di eq.,
AH + H2O A + H3O+

+
2
Ka = [A ][H3O ] = x
= 4.0 x 109
[A]
0.04-x
da cui x = [H3O+] = [A] = 1.26 x 105
trascurando x al denominatore, pH = 4.89
[AH] = 0.04-x = 0.04

pH di soluzioni saline
Una soluzione di NH4Cl ha pH = 4.5. Calcolare la concentrazione del sale. Kb(NH3) =
1.8x105
pH=4.5, [H3O+]= 3.16x10-5

NH4Cl
NH4+ + Cl
Il sale dar luogo a reazione di idrolisi:

Ki

NH4+
Cs-x

H2O NH3 + H3O+


x
x

Kw = [H3O+]2 = [H3O+]2
Cs = [H3O+]2 Kb = (3.16x 10 5)2 1.8 x 10 5
+
Kb
[NH4 ]
Cs-x
Kw
10 14
Cs = 1.80 M

Una soluzione di acetato di sodio ha pH = 9.2. Calcolare la concentrazione del sale. Ka (ac
acetico) = 1.8x105
pH=9.2, [OH]= 1.58x10-5

AcNa
Na+ + Ac
Il sale dar luogo a reazione di idrolisi:

Ki

Kw = [OH]2 = [OH]2
Ka
[Ac]
Cs-x

Ac
Cs-x

H2O AcH + OH
x
x

Cs = [OH]2 Ka = (1.58x10-5)2 1.8 x 10 5


Kw
10 14
Cs = 0.45 M

Una soluzione di lattato di sodio ha pH = 8.4. Calcolare la concentrazione del sale. Ka


(acido lattico) = 8.0x104
pH=8.4, [OH]= 2.5 x10-6

LNa
Na+ + L
Il sale dar luogo a reazione di idrolisi:

Ki

Kw = [OH]2 = [OH]2
Ka
[L]
Cs-x

L
Cs-x

H2O LH + OH
x
x

Cs = [OH]2 Ka = (2.5x10-6)2 8.0 x 10 4


Kw
10 14
Cs = 0.5 M

Calcolare il pH di una soluzione di cloruro di ammonio 0.01 M. Kb(NH3) = 1.8x105


NH4Cl
NH4+ + Cl
Il sale dar luogo a reazione di idrolisi:

Ki

Kw = [H3O+]2 = [H3O+]2
Kb
[NH4+]
Cs-x

NH4+
Cs-x

H2O
x

[H3O+]2 = Cs Kw = (0.01) 10 14
Kb
1.8 x 10 5

[H3O+] = 2.35x10 6, pH= 5.63

SE&O

NH3 + H3O+
x
=5.5x10 12

Potrebbero piacerti anche