Sei sulla pagina 1di 2

1. Calcolate il pH di una soluzione ottenuta mescolando 225 ml di una soluzione 0.

21 mol / l di
idrossido di sodio con 270 ml di una soluzione 0.15 mol / l di acido nitrico. (si considerino i volumi
additivi).

2. Completate e bilanciate la seguente equazione, che rappresenta una reazione che avviene in
soluzione acquosa basica:
HXeO4- = XeO64- + Xe

3. Una soluzione acquosa contiene 0.025 mol/dm3 di acido nitrico e 0.040 mol/dm3 di acido acetico
( Ka =1.76 x 10-5). Calcolare il pH della soluzione e il grado di dissociazione dell'acido acetico.

4. Calcolare il pH di una soluzione di 1 litro che contiene acido acetico (CH3COOH) alla
concentrazione di 10-2 M e 2.0 g di acetato di sodio CH3COONa.
(Ka CH3COOH = 1.8 10-5)

5. Calcolare il pH di una soluzione acquosa di 0.40 M di cloruro di ammonio sapendo che Kb


(NH3) = 1.8 * 10-5.

6. Bilanciare la reazione redox in soluzione basica


Cl2 (g) + Cr(OH) (s) → Cl- (aq) + CrO42- (aq)

7. Determinare a quali temperature è spontaneo il processo di evaporazione dell’acqua, alla


pressione di 1 atm, conoscendo l’entalpia di evaporazione (40.67 kJ/mol) e l’entropia di
evaporazione (109 J / mol K)

8. Calcolare la solubilità di AgCN (Kps = 1.2 10-10) a 25 °C in una soluzione acquosa il cui pH è
mantenuto a 1.0. Ka di HCN a 25 °C è 5.0 10-10.

9. Bilanciare la seguente reazione in ambiente basico As4O6 + IO4- = AsO43- + IO3-

10. A 50.0 ml di una soluzione 0.200 M di ammoniaca (Kb =1.79 10 -5) vengono aggiunti 30.0 ml di
acido cloridrico 0.200 M. Calcolare il pH della soluzione.

11. Trovare a quale volume bisogna portare 50 mL di acido acetico CH 3COOH 0.1M per avere una
soluzione a pH 3.25. Per questo acido debole Ka = 1.74·10-5.

12. A 630 °C, una miscela all'equilibrio della reazione: CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g)
contiene i quattro componenti del sistema alle seguenti pressioni parziali:PH2 = 0.276 atm, PCO2 =
0.276 atm, PCO = 0.224 atm e PH2O = 0.224 atm
Determinate il valore della costante di equilibrio (Kp) a 630 °C.
In che direzione evolverà la reazione se si mescolano (a 630 °C) 0.05 atm di CO2, 0.085 atm di H2,
0.04 atm di CO e 0.05 atm di H2O?
13. Calcolare quanti g di solfato di calcio si sciolgono in 0.5 l di una soluzione 1 x 10-3 M di CaCl2.
Si consideri trascurabile la variazione di volume dovuta all'aggiunta del sale. Kps solfato di calcio =
7.1 x 10-5.

14. Una soluzione 0.5 mol/l di un acido debole è isotonica con una soluzione contenente 15 g di
zucchero (massa molare 180 g/mol) in 165 ml alla stessa temperatura; determinare il grado di
dissociazione dell'acido debole che si dissocia.

15. Spiegate perchè dovreste aspettarvi che una reazione rappresentata dall'equazione:

AB(g) = A(g) + B(g)

sia sempre spontanea ad alte temperature anzichè a basse temperature.

Potrebbero piacerti anche