Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Laurea in Biotecnologia – Curriculum: Molecolare-Bioinformatico

Metodi Chimici per le Biotecnologie - Dr. Maria Vittoria Dozzi

Esercizi sulle titolazioni con file risolutivo in Ariel


P1. 10 cm3 di HCl sono titolati da 7.15 cm3 di NaOH 0.1 M. Calcolare la concentrazione dell'acido.
[0.0715 M]
P2. 200 mg di NaCl sono titolati da 34.2 cm3 di una soluzione di AgNO3. Calcolare la concentrazione
della soluzione titolante. [0.100 M]
P3. 25 cm3 di soluzione contente acido tartarico (COOHCH(OH)CH(OH)COOH, acido biprotico)
vengono titolati con 12.5 cm3 di NaOH 0.1 M. Calcolare (a) la concentrazione dell'acido tartarico
(b) i grammi di acido tartarico. [0.025 M; 0.0938 g]
P4. Un campione di 25 cm3 di HCl + CH3COOH viene titolato con NaOH 0.1M. Si trova un primo
punto finale a 12.4 cm3 e un secondo punto finale a 21.7 cm3. Calcolare la concentrazione dei due
acidi nel campione. [0.0496 M HCl ; 0.0372 M acido acetico]
P5. 0.3328 g di un amminoacido (AA) incognito sono titolati con NaOH 0.1 M trovando un primo
punto finale a 25 cm3 ed un secondo a 50 cm3. Qual è il PM dell’amminoacido? [133 g/mol]
P6. Un campione di acido ascorbico (176.13 g/mol) è introdotto in un matraccio da 250 cm3 e
portato a volume con acqua deionizzata; se ne prelevano 50 cm 3 a cui si aggiunge KI in eccesso,
H2SO4 e 50 cm3 esatti di KIO3 0.01 M. Si forma iodio, solubilizzato per complessazione con lo ioduro
come ione I3-: IO3- + 8 I- + 6 H+ = 3 I3- + 3H20
La soluzione assume una colorazione giallo bruna. Parte dello iodio (che è in eccesso) reagisce con
l'acido ascorbico:
Acido L-ascorbico + I2 = Acido L-deidroascorbico + 2 HI
Si titola immediatamente lo iodio residuo con una soluzione di sodio tiosolfato 0.102 M fino a
raggiungere una colorazione giallo pallido. Solo allora si aggiunge l'indicatore salda d’amido (che
complessa lo iodio residuo provocando una colorazione nero bluastra) e si completa la titolazione,
fino a scomparsa della colorazione scura.
I3- + 2 S2O3= = 3 I- + S4O6= (tetrationato)
Si trova che occorrono 16.4 cm3 di soluzione di tiosolfato. Calcolare i grammi di acido ascorbico
nel campione originale. [0.584g]

Esercizi sulle titolazioni da risolvere singolarmente

E1. 10 cm3 di HCl 0.1 M sono titolati da 12.3 cm3 di NH3 in soluzione acquosa. Calcolare la
concentrazione della soluzione di ammoniaca titolante. [0.0813 M]
E2. Un campione di KBr viene introdotto in un matraccio da 250 cm3 e portato a volume con acqua
deionizzata; se ne prelevano 50 cm3 che vengono titolati da 27.2 cm3 di una soluzione di AgNO3
0.1 M. Calcolare i grammi di sale nel campione originario. [1.619 g]
E3. 50 cm3 di soluzione contente acido tartarico (COOHCH(OH)CH(OH)COOH, acido biprotico)
vengono titolati con 21.3 cm3 di NaOH 0.1 M. Calcolare (a) la concentrazione dell'acido tartarico
(b) i grammi di acido tartarico. [0.0213 M; 0.160 g]
E4. Un campione di 25 cm3 di soluzione di KCl + KI viene titolato con AgNO3 0.1M. Si trova un
primo punto finale a 7.8 cm3 e un secondo punto finale a 18.2 cm3. Calcolare la concentrazione
dei due sali nel campione. [0.0312 M KI; 0.0416 M KCl]
E5. 0.3675 di un amminoacido incognito sono titolati con NaOH 0.1 M trovando un primo punto
finale a 25 cm3 ed un secondo a 50 cm3. Qual è il PM dell’amminoacido? [147 g/mol]
E6. Si titola iodometricamente (vedi esercizio P6) una soluzione di acido ascorbico aggiungendo
KI in eccesso, H2SO4 e 50 cm3 esatti di KIO3 0.01 M; per neutralizzare lo iodio residuo occorrono
5.25 cm3 di una soluzione di sodio tiosolfato 0.208 M. Calcolate i grammi di acido ascorbico nella
soluzione. [0.168 g].

A1. Una miscela del peso di 0.4 g è composta da 40% di BaCl 2 e dal 60% di CaCl2. Calcolare il
volume di soluzione di AgNO3 0.1 M necessario per la titolazione dei cloruri. [58.6 cm3]
A2. Calcolare la concentrazione di una soluzione di BaCl2 in molarità sapendo che, se a 20 cm3 di
una soluzione vengono aggiunti 30 cm3 di una soluzione di AgNO3 0.1 M, l’eccesso di AgNO3
richiede 18 cm3 di una soluzione di NH4SCN 0.12 M. [0.021 M]

B1. Da 250 cm3 di soluzione contenente Zn2+ e Mg2+ si prelevano 100 cm3 e si titolano con 34.5
cm3 di soluzione di EDTA 0.1 M. Altri 100 cm3 di soluzione addizionati di 4 g di NH4F (che
sequestra il Mg2+) richiedono per la titolazione 22.5 cm3 di EDTA 0,1 M. Calcolare le quantità
(espressa in grammi) di Zn2+ e Mg2+ presenti nel campione. [0.368 g di Zn2+; 0.073 g di Mg2+]
B2. 0.5 g di un campione contenente Ni vengono sciolti in 70 cm3 di soluzione di acido (con
formazione di Ni2+). 25 cm3 di tale soluzione opportunamente tamponata richiedono per la
titolazione 18 cm3 di una soluzione di EDTA 0.05 M. Calcolare la % di Ni nel campione. [29.58%]

C1. Una certa quantità di KI viene trattata in ambiente acido con 0.1390 g di K2Cr2O7. Si libera I2
che richiede per la titolazione 26.85 cm3 di soluzione di Na2S2O3. Calcolare la molarità della
soluzione di Na2S2O3. Si ricordi che:
Cr2O72- + 6 I- + 14 H+  2 Cr3+ + 3 I2 + 7 H2O
2 S2O32- + I2  S4O62- + 2 I-
[0.1056 M]
C2. Calcolare la molarità riferita al contenuto di NaClO di uno sbiancante domestico, sapendo che
1 cm3 di quest’ultimo aggiunto ad una soluzione acida contenente KI in eccesso, richiede 28,8
cm3 di una soluzione di tiosolfato (Na2S2O3) 0,05 M per titolare tutto lo I2 che di forma secondo la
seguente reazione:
NaClO + 2 I- + 2 H+  NaCl + I2 + H2O
Si ricorda che la titolazione di I2 prodotto avviene secondo la seguente stechiometria:
2 S2O32- + I2  S4O62- + 2 I-
[0.72 M]

Potrebbero piacerti anche