Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
12) In un cilindro graduato ci sono 250 mL di soluzione acquosa di idrossido di sodio con
concentrazione 0,5 mol/L. In quale delle seguenti soluzioni c la stessa quantit di idrossido di
sodio?
A 500 mL con concentrazione 1 mol/L
B 125 mL con concentrazione 0,25 mol/L
C 500 mL con concentrazione 0,25 mol/L
D 1 L con concentrazione 0,25 mol/L
E 100 mL con concentrazione 0,20 mol/L
13) Uno studente versa in un cilindro 100 mL di soluzione acquosa di acido perclorico con
concentrazione 0,25 mol/L. Successivamente aggiunge acqua nel cilindro graduato fino al
volume di 500 mL. Quante moli di acido perclorico ci sono nella soluzione preparata dallo
studente?
A non si pu effettuare il calcolo perch non nota la formula dellacido perclorico
B 0,025 mol
C 0,25 mol
D 0,125 mol
E 0,050 mol
14) Di una soluzione conosciamo la concentrazione espressa in g/ml. Per conoscere la
concentrazione molare della soluzione dobbiamo determinare quante moli di soluto sono sciolte
in 1 litro di soluzione. Quindi per prima cosa calcoliamo con una equivalenza quanti grammi di
soluto sono presenti in 1 litro di soluzione, poi dobbiamo conoscere ,,,,, del soluto per calcolare
la sua massa molecolare. Con questo dato si ottieni,,,,,, del soluto, cio la massa in grammi di
,,,,,, di soluto. A questo punto si divide ,,,,,, sciolta in un litro di soluzione ottenendo ,,,,,, in
ogni litro
(1)Una mole; (2) il numero di moli; (3)la massa molare; (4)la massa di soluto; (5) la formula
chimica
15) Il grafico mostra il rapporto tra le masse di ossigeno O2 e ammoniaca NH3 che ragiscono per
formare lacido nitrico HNO3, in base al grafico stabilisci il rapporto molare tra i due
reagenti
Quali potrebbero essere i coefficienti stechiometrici di tali reagenti nella reazione? P.A. O =
!6,00; P.A.N = 14,01; P.A.H = 1,008
16) Se le quantit dei reagenti non vengono fatti combinare nei rapporti stechiometrici indicati
dallequazione chimica, la quantit dei prodotti che si ottiene dipende:
a) dal reagente in eccesso
b) dal reagente limitante
19) Una soluzione viene prodotta sciogliendo 54,62 g di K2CrO4 in acqua, portando il volume a
250 ml. Che molarit ha la soluzione?
20) 25ml di una soluzione 6M di acido cloridrico HCl vengono fatti reagire con 15g di carbonato di
calcio CaCO3 secondo la reazione 2HCl CaCO3 CaCl2 H2CO3 Quanti grammi di cloruro di
calcio CaCl2 si formano?