Sei sulla pagina 1di 25

lOMoARcPSD|34244144

Compiti - Esercitazioni

C.i. chimica - chimica generale (modulo) (Università Politecnica delle Marche)

Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)
lOMoARcPSD|34244144

Fatto fino a CI2’ 2011

ANALISI ELEMENTARE

1) Un composto è costituito da sodio, azoto ed ossigeno. L’analisi elementare di 0,834 g di campione


rivela la presenza di 0,27 g di sodio e 0,169 g di azoto. Quale sarà la formula empirica del composto?

2) Un composto ha dato all’analisi i seguenti risultati: C 76,95%; H 5,12%; N 17,95%. Qual è la sua
formula minima?

3) 40 litri di un gas alla pressione di 190 torr e alla termperatura di 227 °C pesano 19.5 g. Il gas è
costituito dal 92.24 % di C e da 7.76 % di H 2. Calcolare la formula molcolare del gas assumendo che sia
perfetto.

4) Una sostanza organica è costituita dal 60.0 % di carbonio, dal 13.33 % di idrogeno e dal 26.67 % di
ossigeno. 1.4 grammi di sostanza sciolta in 9 g di acido acetico producono un abbassamento del punto
di congelamento di 10.11°C (Kcr acido acetico = 3.9). Determinare la formula molecolare del composto.

5) Un composto ha dato all’analisi i seguenti risultati: 32.394 % di sodio, 22.535 di zolfo e 45.07 di
ossigeno. Determinare la formula minima del composto.

6) Un composto contiene 42.9% di C, 2.4 % di H, 16.6 % di N e 38.1 % di O. Aggiungendo 3.16 grammi


di tale composto a 75 ml di cicloesano (d= 0.779 g/ml) si ottiene una soluzione con un punto di
congelamento di 0.0°C. Calcolare la formula molecolare del composto. ( p.f. cicloesano = 6.5°C; kcr =
20.2 °CKg/mol)

7) Un nitrocomposto aromatico CxHy(NO2)z è costituito da 46.15 % di C e da 3.296% di H. 0.3 grammi di


tale composto occupano a 360°C e 1 atm un volume di 85.5 ml. Determinare la formula molecolare del
composto.

8) Un campione di un composto arancione del peso di 25 grammi contiene 6.64 grammi di potassio,
8.84 grammi di cromo e 9.52 grammi di ossigeno. Scrivere la formula minima.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

STECHIOMETRIA
1) Bilanciare la reazione
HNO3 + H2S = H2SO4 + NO + H2O
Disponendo di 6,3 g di acido nitrico e di 50 ml di acido solfidrico (valutati a condizioni normali), calcolare
quanti grammi di ossido di azoto si formano se la resa della reazione è dell’80 %.

2) Bilanciare la seguente reazione:


Zn(s) + MnO2(s) + H2O(l)  Zn(OH)2(s) + Mn2O3(s)
Calcolare la quantità di Zinco solido che si deve usare per ottenere 50 grammi di ossido di
manganese(III) se la resa della reazione è al 78%.
dissociate in acqua. (kcr H2O = 1.86°C Kg/mol)

3) Data la reazione
MnO + PbO2 + HCl + KCl  KMnO4 + PbCl2 + H2O
calcolare quanto cloruro di piombo(II) si forma se si mettono a reagire 20 grammi di ossido di
manganese(II) al 50 % con 1.5 litri di acido cloridrico 0.1 M.

4) 31.7 grammi di cloruro di cromo(III) al 85 % in peso vengono fatti reagire con 22.3 grammi di KBiO 3 in
ambiente acido, secondo la reazione:
CrCl3 + KBiO3 + HCl  K2Cr2O7 + BiCl3 + KCl + H2O
Calcolare quanti grammi di cloruro di Bismuto(III) si formano se la resa della reazione è del 78 %.

5) Il trifluoruro di fosforo reagisce con il tetrafluoruro di xeno per formare pentafluoruro di fosforo secondo
la reazione
PF3(g) + XeF4(s)  PF5(g) + Xe(g)
Calcolare quanto pentafluoruro di fosforo può essere prodotto da 100 g di trifluoruro di fosforo e da 50 g
di tetrafluoruro di xeno.

6) La reazione della termite, usata per saldare insieme le rotaie nella costruzione delle ferrovie è data
dalla seguente equazione:
Fe2O3(s) + Al(s)  Al2O3(s) + Fe(l)
Calcolare la massa di ferro che può essere ottenuta da 150 g di alluminio e da 250 g di ossido di
ferro(III).

7) Il metanolo CH3OH viene prodotto per uso commerciale dalla seguente reazione ad alta temperatura e
pressione:
CO(g) + 2 H2(g) = CH3OH(l)
Per 72 Kg di monossido di carbonio che reagiscono con 5.5 Kg di idrogeno, calcolare il reagente
limitante, la resa teorica in metanolo e la resa percentuale se se ne ottengono 39, 5 Kg.

8) Calcolare il volume di ioduro di sodio 0.25 M che è necessario per far reagire completamente 45 ml di
una soluzione di nitrato di mercurio(II) 0.1 M.
NaI(aq) + Hg(NO3)2(aq)  HgI2(s) + NaNO3(aq)

9) Bilanciare la reazione:
Bi2O3 + NaClO + NaOH  NaBiO3 + NaCl + H2O
Calcolare la quantità di Bi2O3 necessaria per ottenere 28 g di NaBiO3.

10) Bilanciare la reazione:


Al + HCl = AlCl3 + H2
e calcolare il volume di idrogeno, misurato a 740 mmHg e 28°C che si sviluppa facendo reagire 16 g di
alluminio con 200 ml di acido cloridrico al 30% in peso (d = 1.2 g/ml) .

11) Bilanciare la reazione:


H3AsO4 + Zn + HCl  AsH3 + ZnCl2 + H2O

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

Calcolare quanti ml di una soluzione 0,2 M di HCl occorrono per reagire con 30 grammi di H 3AsO4 e 15
grammi di Zn.

12) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:


Cu + H2SO4  CuSO4 + SO2 + H2O
Quanti grammi di acido solforico al 96 % in peso sono necessari per ottenere 32 grammi di anidride
solforosa?

13 ) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:


As2O3 + Zn + H2SO4  AsH3 + ZnSO4 + H2O
Calcolare il volume di AsH3, misurato a 608 torr e 40°C, che si forma da 0.98 g di As2O3.

14) Calcolare quanti ml di acido solforico al 70 % in peso (d = 1.107 g/ml) occorrono per reagire con 20
grammi di ossido di calcio, secondo la reazione:
CaO + H2SO4  CaSO4 + H2O

15) Calcolare i grammi di HNO3 al 20 % che occorrono per produrre 45 Kg di KNO 3 a partire da KCl
sapendo che la resa della reazione è del 92.8%.
KCl + HNO3  KNO3 + HCl

16) Bilanciare la reazione:


HNO3 + H2S  H2SO4 + NO + H2O
Disponendo di 50 ml di acico solfidrico gassoso (valutato a condizioni normali), calcolare quanti grammi
di ossido di azoto si formano se la resa della reazione è del 80%.

17) Bilanciare la reazione:


Al2O3 + H2SO4  Al2(SO4)3 + H2O
e calcolare i grammi di ossido di alluminio che reagiscono con 20 grammi di acido solforico al 96% in
peso.

18) Bilanciare la reazione :


Zn + HCl  ZnCl2 + H2
e calcolare quanti grammi di cloruro di zinco si formano facendo reagire 2.42 grammi di zinco con 1.82
grammi di acido cloridrico.

19) Si consideri la reazione


Sb(s) + I2(s)  SbI3(s)
Determinare la quantità di ioduro di antimonio (III) quando 1.2 grammi di antimonio vengono fatti reagire
con 2.4 grammi di iodio, se la resa della reazione è del 65 %.

20) Quale volume di permanganato di potassio 0.648 M è richiesto per reagire completamente con 27.5
ml di cloruro di ferro(II) 0.25 M?
KMnO4 + HCl + FeCl2  FeCl3 + KCl + H2O + MnO

21) Ad una soluzione contenente 3.4 grammi di MnO2 è stato aggiunto HCl in eccesso, in modo da
ottenere la seguente reazione (da bilanciare):
MnO2 + HCl  MnCl2 + Cl2 + H2O
Determinare il volume di cloro che si sviluppa a 30°C e 745 mmHg.

22) Calcolare quanti litri di Cl2 misurati a 27°C e 684 mmHg si ottengono se si fanno reagire 179,34
grammi di K2Cr2O7 secondo la reazione (resa percentuale 72 %):
K2Cr2O7 + HCl + H2SO4  Cr2O3 + K2SO4 + H2O + Cl2

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

23) L’ammoniaca usata come fertilizzante per prati e giardini viene preparata dalla seguente reazione
dell’idrogeno con l’aria:
N2 +3H2  2 NH3
Determinare il volume di ammoniaca che si forma (a 200°C e 5 atm) per reazione con 1.34 grammi di
idrogeno, se la resa è del 70 %.

24) Bilanciare la seguente reazione:


Hg + HNO3  Hg2(NO3)2 + NO + H2O
Calcolare i grammi di Hg che possono reagire con 14.2 grammi di HNO3 e il volume di NO a c.n.

25) Quanti ml di una soluzione acquosa di HNO 3 (d=1.05 g/ml) sono necessari per ottenere dalla
seguente reazione una quantità di gas tale da occupare un volume di 5 litri alla temperatura di 30°C e
alla pressione di 0.96 atm?
Cu(s) + HNO3(aq)  Cu(NO3)2(aq) + NO(g) + H2O(l)

26) Data la reazione:


Mn2O3(s) + H2 (g) → MnO(s) + H2O(g)
calcolare quanto ossido di manganese si forma se si mettono a reagire 180 litri di idrogeno a 600°C e 3
atm e 300 g di triossido di dimanganese.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

GAS

1) Una miscela di H2, He e CO contenuta in un recipiente da 10.55 litri esercita una pressione di 715 torr
alla temperatura di 30.5°C. calcolare le pressioni parziali dei gas sapendo che la composizione in volume
della miscela è:
H2 22.8%; He 35.9 %; CO 41.3 %.

2) In un recipiente del volume di 1.58 litri si introducono 2.59 grammi di N 2, 0.709 grammi di H2 e 6.1x10-2
moli di O2. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali esercitate dai gas alla temperatura di 35°C.

3) Calcolare la pressione totale in un recipiente del volume di 100 litri dentro cui si trovano 64 g di
ossigeno molecolare e 112 g di azoto molecolare alla temperatura di 27°C.

4) Calcolare il volume a c.n. di CO2 che si ottiene bruciando 30 ml di alcol etilico C2H6O (d= 0.794 g/ml).

5) Zinco e acido cloridrico reagiscono con sviluppo di idrogeno. Calcolare il volume di H 2 misurato alla
temperatura di 28°C e alla pressione di 5 atm che si ottiene trattando 1.544 g di Zinco con un eccesso di
acido cloridrico.

6) Calcolare la pressione totale in un recipiente del volume di 100 litri dentro cui si trovano 64 g di
ossigeno molecolare e 112 g di azoto molecolare alla temperatura di 27°C.

7) L’ottano C8H18 brucia con ossigeno. Partendo da 0.75 litri di ottano con densità 0.80 g/ml, calcolare la
quantità di ossigeno necessaria misurato a 100°C e 1 atm.

8) 40 litri di un gas alla pressione di 190 torr e alla temperatura di 227 °C pesano 19.5 g. Il gas è
costituito dal 92.24 % di C e da 7.76 % di H2. Calcolare la formula molcolare del gas assumendo che sia
perfetto.

9) Calcolare il volume in litri di aria (composizione %: 79% N 2, 21% O2), misurato in condizioni standard,
necessaria per bruciare 452 g di gasolio diesel (C16H34).

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

SOLUZIONI

1) Si devono preparare 700 ml di acido solforico 0.1 M disponendo di una soluzione di acido solforico al
20.1 % in peso (d = 1.4 gr/ml). Calcolare il volume di soluzione di acido solforico iniziale che si deve
usare.

2) Calcolare quanta acqua si deve aggiungere a 200 ml di una soluzione di cloruro di sodio al 25.71 % in
peso (d = 1.4 gr/ml) per ottenere una soluzione di cloruro di sodio 1 M.

3) E’ data una soluzione acquosa di H2SO4 al 53,6 % in peso. Sapendo che la densità di tale soluzione è
1,44 g/ml, calcolare la molalità, la molarità.

4) Quale è la concentrazione di una soluzione ottenuta miscelando 250 ml di idrossido di sodio 2 M con
150 ml di H2O?

5) Si ha una soluzione 0,5 M di HCl; quanti ml occorre prenderne se necessitano 10 g di HCl per una
particolare reazione?

6) Calcolare la molarità della soluzione acquosa ottenuta mescolando 100 ml di acido solforico 0,178 M
con 100 ml di acido solforico al 71% in peso (densità 1,6 g/ml). Si considerino i volumi additivi.

7) Calcolare la molarità di NaNO3 in una soluzione acquosa che contiene 73 g/L di nitrato di sodio.

8) 100 grammi di una soluzione acquosa di acido solforico al 44% in peso hanno densità 1,3386 g/ml.
Calcolare la molarità dell’acido.

9) A 620 ml di una soluzione 0.35 M in HNO 3 si aggiungono 250 ml di una soluzione 0.5 M in HNO 3.
Quale è la molarità della soluzione ottenuta?

10) Calcolare la molarità di una soluzione di NaOH 0.8 m in 50 grammi di acqua (densità della soluzione
1.285 g/ml).

11) 600 ml di NH3 misurati a 18°C e 722 torr vengono sciolti in H 2O e il volume risultante è 350 ml.
Determinare la molarità della soluzione risultante.

12) La reazione fra acido ossalico (COOH)2 e idrossido di sodio può essere descritta
(COOH)2 + NaOH  Na2(COO) + H2O
Sono necessari 34 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.2 M per consumare l’acido ossalico
presente in 25 ml di soluzione. Calcolare la concentrazione dell’ acido ossalico.

13) Calcolare i grammi di acido solforico all’80 % in peso e di fosfato di calcio al 96 % in peso che sono
necessari per preparare 700 grammi di acido fosforico al 40% in peso.

14) Una soluzione viene preparata diluendo 225 ml di una soluzione di solfato di alluminio 0.1885 M con
acqua fino a un volume finale di 1.450 litri. Calcolare la nuova molarità del solfato di alluminio.

15) Una soluzione di H2SO4 2.326 M ha una densità di 1.1398 g/ml. Calcolare la percentuale in peso
dell’acido.

16) Una soluzione di acido solforico è 0.58 M. Calcolare quanti grammi di acido ci sono in 850 ml.

17) Calcolare la molalità di una soluzione acquosa di ammoniaca con frazione molare del soluto pari a
0.213 (si considerino le frazioni molari equivalenti alle moli di soluto e di solvente).

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

18) Calcolare la molarità della soluzione acquosa ottenuta mescolando 100 ml di acido solforico 0,178
M con 100 ml di acido solforico al 71% in peso (densità 1,6 g/ml). Si considerino i volumi additivi.
19) Una soluzione di acido solforico contiene 44.4 grammi di acido in 0.5 litri di soluzione. La densità
della soluzione è 1.0465 g/ml. Calcolare la molalità e il pH della soluzione.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

PROPRIETA’ COLLIGATIVE

1) Determinare la formula molecolare del selenio sapendo che una soluzione ottenuta da 0.796 grammi
di selenio in 90.5 grammi di benzene presenta un abbassamento crioscopico di 0.068°C. La costante
crioscopia del benzene è 4.88°C Kg /mole

2) Un campione di 75 grammi di una sostanza incognita non elettrolita viene sciolto in 1000 grammi di
acqua. La soluzione così ottenuta ha una densità di 1.080 g/ml e una pressione osmotica di 2.55 atm alla
temperatura di 25°C. Calcolare la massa molecolare della sostanza.

3) Si calcoli il punto di congelamento di una soluzione 0.1 m di acido acetico in acqua se solo l’1.33 %
delle molecole di acido acetico sono dissociate in acqua. (kcr H2O = 1.86°C Kg/mol)

4) Il benzene puro (C6H6) ha punto di congelamento a 5.5°C e punto di ebollizione a 80.1 °C.
Disciogliendo 10 grammi di antracene (C14H10) in 500 grammi di benzene, il punto di congelamento si
abbassa a 4.95°C e il punto di ebollizione si alza a 80.38°C. Calcolare il valore della K eb e Kcr per il
benzene.

5) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione liquida a 25°C contenente l’11.5 % in massa di butano
C4H10 e l’88.5 % in massa di pentano C5H12. (P°butano = 1825 mmHg; P°pentano = 520 mmHg)

6) Calcolare quanti grammi di saccarosio C 12H22O11 (non elettrolita) sono da aggiungere a 3 Kg di acqua
per ottenere una soluzione che congeli a -3°C (Kcr H2O = 1.86 °C Kg/mol).

7) Un materiale plastico ha formula generica CH3-(CH2)n-CH3. Una soluzione del volume di 800 ml è
preparata disciogliendo 54,0 grammi del materiale in un opportuno solvente. A 40 °C si misura una
pressione osmotica di 1,214 atm. Calcolare la formula molecolare del composto nell’ipotesi che la
soluzione sia ideale.

8) Una soluzione contenente 2 grammi di glucosio, C6H12O6, e una quantità incognita di saccarosio,
C12H22O11, in 700 ml di soluzione ha una pressione osmotica di 492 torr alla temperatura di 27°C.
Calcolare la quantità di saccarosio presente nella soluzione.

9) Determinare la concentrazione molale di una soluzione acquosa di cloruro di sodio che presenta lo
stesso abbassamento crioscopico di una soluzione costituita da 5,8 grammi di glucosio (PM = 180.096)
in 50 grammi di acqua. kcr H2O = 1.86 °Ckg/mole

10) La tensione di vapore dell’acetone a 20°C è 185 mmHg e quella dell’acqua è 17.535 mmHg. Quale è
la pressione di vapore di una soluzione formata da 30 g di acetone CH3COCH3 e da 80 g di acqua?

11) Determinare la costante crioscopica molare dell’acqua sapendo che 0.958 grammi di un composto
indissociato e non volatile, con massa molare 64.04 uma, sciolto in 118.3 ml di acqua (d=0.996 g/ml)
presenta un abbassamento crioscopico di 0.235 °C .

12) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa formata da 9 grammi di uno zucchero
C6H12O6 in un volume di 350 ml alla temperatura di 35°C.

13) A 20°C la tensione di vapore dell’acetone CH3COCH3 è di 185 mmHg e quella dell’acqua è di 17.535
mmHg. Quale è la tensione di vapore di una soluzione costituita da 30 grammi di acetone e 80 grammi
di acqua.

14) 4 grammi di saccarosio (PM 342) vengono sciolti in 120 grammi di acqua a 40°C. Calcolare la
tensione di vapore della soluzione ottenuta sapendo che quella dell’acqua pura a 40°C è 55.324
mmHg.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

15) Quale è il punto di congelamento di una soluzione preparata aggiungendo 39 ml di acetone


CH3COCH3 (d= 0.790 g/ml) a 225 ml di acqua (d= 1.00g/ml) (keb H2O = 1.86 °CKg/mol)?

16) Una soluzione usata per le fleboclisi contiene 5.60 grammi di glucosio C 6H12O6 per 100 ml di
acqua (d = 1.00 g/ml). Calcolare la pressione osmotica di tale soluzione considerando inalterato il
volume dopo l’aggiunta.

17) 7.5 grammi di un elettrolita forte A con PM = 267 sono sciolti in 180 ml di soluzione ed esercitano a
22°C una pressione osmotica di 15.1 atm. Calcolare il numero di ioni in cui si dissocia l’elettrolita.

18) In 50 grammi di etanolo C2H5OH vengono disciolti a 19°C 2.6 grammi di un composto organico con
peso molecolare 114; la tensione di vapore della soluzione risultante è di 39.98 mmHg. Calcolare la
tensione di vapore del composto organico puro se quella dell’etanolo alla stessa temperatura è 40
mmHg.

19) Un campione di 75 grammi di una sostanza incognita viene sciolto in 1 litro di acqua. La soluzione
ottenuta ha una densità di 1.080 g/ml e una pressione osmotica di 2.55 atm alla temperatura di 25°C.
Calcolare la massa molecolare della sostanza.

20) Calcolare la quantità in grammi di glicerolo (C3H8O3) da aggiungere a 1000 g di acqua per
abbassare la tensione di vapore di 1 torr a 25°C. La tensione di vapore dell’acqua pura a questa
temperatura è 23.756 torr.

21) Calcolare la pressione osmotica a 20°C di una soluzione acquosa di acido acetico con pH pari a
3.8.

22) Ad una data temperatura, la pressione di vapore del benzene (C6H6) è 84.5 torr, mentre quella del
toluene (C7H8) è 61.2 torr. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione ottenuta mescolando 12.5
grammi di benzene e 18.5 grammi di toluene alla stessa temperatura.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

TERMODINAMICA

1) Calcolare l’entalpia standard di formazione H° del metano (CH4) sapendo che:
C(s) + O2(g) CO2(g) H° = -393.5 kJ/mol
H2(g) + ½ O2(g)  H2O (l) H° = -285.8 kJ/mol
CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(l) H° = -890,3 kJ/mol

2) A 440°C il carbonato ferrico è decomposto secondo l’equilibrio


Fe2(CO3)3(s) = Fe2O3(s) + 3 CO2(g)
A tale temperatura la pressione della CO2 in equilibrio con il carbonato solido è di 0,119 atm. Calcolare il
valore di G° della reazione di decomposizione del carbonato ferrico a 440°C.

3) Calcolare l’entalpia standard di reazione H°r per la seguente reazione:


MgO(s) + CO2(g)  MgCO3(s)
utilizzando i seguenti dati di entalpia di formazione.
Mg(s) + ½ O2(g)  MgO(s) H°f = -601.70 kJ/mol
C(s) + O2(g)  CO2(g) H°f = -393.51 kJ/mol
Mg(s) + C(s) + ½ O2(g)  MgCO3(s) H°f = -1095.8 kJ/mol

4) In presenza di una scintilla ossigeno e azoto reagiscono per formare l’ossido di azoto
N2(g) + O2(g)  NO(g)
Calcolare l’entalpia standard di reazione H°r utilizzando i seguenti dati:
½ N2(g) + O2(g)  NO2(g) H°f = 33.2 kJ/mol
NO(g) + ½ O2(g)  NO2(g) H°f = -57.1 kJ/mol

5) La nitroglicerina si decompone secondo la reazione:


C3H5N3O9(l)  CO2(g) + H2O(g) + N2(g) + O2(g)
Bilanciare la reazione e calcolare la quantità di calore svolto facendo esplodere 100 g di nitroglicerina
liquida.
H°f: nitroglicerina (l) = -58 Kcal/mole; CO2(g) = -94 Kcal/mole; H2O(g) = -58 Kcal/mole.

6) Il calore di formazione del propano (C 3H8) è 27 Kcal/mole; il calore di combustione del carbonio è -
94,45 Kcal/mole e quello dell'idrogeno è - 68,37 Kcal/mole. Scrivere la reazione di combustione del
propano e calcolare quanto calore si libera quando si bruciano 32 grammi di propano.

7) Calcolare il calore svolto dalla combustione completa di 1 litro di una miscela a c.n. costituita per il
40% in volume da metano e per il 60 % in volume da idrogeno molecolare, sapendo che H°comb per il
metano e per l’idrogeno molecolare sono rispettivamente -890 e -286 kJ/mole. Scrivere le reazioni di
combustione dei due gas.

8) Una stufa a GPL ( C3H8) brucia 350 l di gas misurati a 15°C e a pressione atmosferica. Sapendo che il
calore di combustione del propano è -2222 kJ/mole, determinare la quantità di calore sviluppato e il
volume di ossigeno consumato allo stesso valore di P e T. Scrivere la reazione di combustione.

9) Calcolare la variazione standard di entalpia a 25°C della reazione


2NH3 + 5/2 O2  2 NO + 3 H2O
sapendo che le entalpie di formazione di NH 3, NO e H2O sono rispettivamente -46.15, 88.41 e -285.58
kJ/mole.

10) Calcolare l’entalpia di formazione dell’alcol etilico C 2H5OH sapendo che la sua entalpia di
combustione è -326,68 kcal/mole e che le entalpie di combustione del carbonio e dell’idrogeno sono
rispettivamente -93,69 e -68,3 kcal/mole.

11) Calcolare l’entalpia della reazione di carbonatazione dell’ossido di calcio:


CaO(s) + CO2(g)  CaCO3(s)

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

H°f : CaO(s) = -635.1; CO2(g) = -393.51; CaCO3(s) = -1206.9 kJ/mol

12) Calcolare il calore sviluppato dalla combustione di 500 ml di benzene C 6H6 liquido con densità d =
0.88 g/ml (H°f CO2(g) = -393.5; H2O(l) = -286.0; C6H6 = 49.0 kJ/mol).
C6H6(l) + O2(g)  CO2 (g) + H2O(l)

13) Calcolare l’entalpia standard di formazione H° del metano CH4(g) sapendo che:
C(s) + O2(g) CO2(g) H° = -393.5 kJ/mol
H2(g) + ½ O2(g)  H2O (l) H° = -285.8 kJ/mol
CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(l) H° = -890,3 kJ/mol

14) Calcolare la quantità di calore che si ottiene bruciando 1 Kg di carbone che contiene il 78 % di
carbonio e l’8.1 % di idrogeno molecolare; il resto a 100 è umidità, ceneri, ecc.
Hf CO2 (g) = -93.96 kcal; Hf H2O (l)= -68.3 kcal.

15) Calcolare la costante di equilibrio a 25°C della reazione:


N2(g) + 3H2(g)  2NH3(g)
sapendo che G° di formazione di idrogeno e azoto sono nulle e che G° di formazione dell’ammoniaca
vale -3980 cal/mole.

16) L’entalpia di combustione di una mole di etano C 2H6 è -1560 kJ e quella di una mole di etilene C 2H4
è -1411 kJ. Calcolare il H per la seguente reazione, sapendo anche che l’entalpia di combustione
dell’idrogeno è -286 kJ/mole:
C2H4(g) + H2(g)  C2H6(g)

17) 2.8x10-3 moli di NO vengono riscaldate alla temperatura di 2453 K in un reattore del volume di 0.450
litri. NO si decompone parzialmente secondo l’equilibrio:
NO(g)  N2(g) + O2(g)
2
per il quale Kp = 2.5x10 . Calcolare la pressione nel reattore al raggiungimento dell’equilibrio.

18) Per la reazione di equilibrio:


C6H6 + Br2  C6H5Br + HBr
la Kc = 0.15 a una certa T. Calcolare quanti grammi di Br 2 occorre sciogliere in 100 ml di C6H6 (d = 0.879
g/ml) per ottenere all’equilibrio la formazione di 800 mg di C6H5Br.

19) A 1000 K la costante di equilibrio per la reazione di dissociazione dell’etilene è Kp = 2.0x10-3:


C2H4 (g)  H2(g) + C2H2 (g)
Se si riscalda etilene a 1000K sotto una pressione di 10 atm, quale è la pressione parziale di C 2H2
all’equilbirio?

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

EQUILIBRIO CHIMICO

1) A 25°C la costante di equilibrio della reazione CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(l)


è Kp = 3.2x10-4. La reazione avviene in un volume chiuso a 25°C e la pressione parziale di ciascun gas
all’inizio vale 1 atm. Calcolare il quoziente di reazione e la composizione della miscela all’equilibrio.

2) La costante di equilibrio K per la reazione H2(g) + I2(g) = HI(g)


vale 2.18x106 a 730°C. Se 3.2 moli di HI vengono poste in un contenitore vuoto da 12 litri a 730 °C,
calcolare la concentrazione delle specie all’equilibrio.

3) Per l’equilibrio N2O4(g)  2 NO2(g)


alla temperatura di 299 K la Kp vale 0.172. Calcolare le pressioni parziali dei due gas all’equilibrio
quando si fanno reagire 4.22x10-2 moli di N2O4 in un recipiente di 0.82 litri alla T = 299 K.

4) In un recipiente di 1 litro alla temperatura di 540 K si introducono 0.5 litri di PCl 5 che si decompone
parzialmente secondo l’equilibrio:
PCl5(g)  PCl3(g) + Cl2(g)
All’equilibrio si trovano 0.342 moli di PCl5, 0.158 moli di PCl3 e 0.158 moli di Cl2. Calcolare la Kp e la Kc.

5) La seguente reazione di equilibrio in fase gassosa


CO(g) + H2(g) = CH4(g) + CO2(g)
è fatta avvenire a 1000 K in un reattore del volume di 50 litri. Sapendo che la costante di equilibrio a tale
temperatura è 0.28 e supponendo di partire da 56 grammi di monossido di carbonio e da 1 mole di
idrogeno, calcolare la composizione del sistema all’equilibrio.

6) La costante di equilibrio della reazione in fase gassosa:


CO(g) + H2O(g) = H2(g) + CO2(g)
vale 2.4 a 100 °C. In un recipiente vengono introdotte 3 moli di monossido di carbonio, 4 di acqua, 2 di
anidride carbonica e 8 di idrogeno. Calcolare la composizione del sistema.

7) In un recipiente di 10 litri vengono introdotte 2 moli di acido iodidrico e 1 mole di idrogeno molecolare a
500°C. La costante di equilibrio a questa temperatura per la reazione
2 HI(g)  H2(g) + I2(g)
vale 0.016. Calcolare la concentrazione di tutte le specie all’equilibrio e quanti ml di iodio si formano a
condizioni normali (c.n.).

8) Per la reazione
H2(g) + CO2(g)  H2O(g) + CO(g)
la costante di equilibrio vale 64 a 700°C. In un recipiente da 2 litri vengono introdotte 0.2 moli di idrogeno
e 0.2 moli di anidride carbonica. Calcolare la concentrazione di tutte le specie all’equilibrio.

9) Il monossido di carbonio reagisce con il cloro per formare il fosgene:


CO(g) + Cl2(g)  COCl2(g)
La costante di equilibrio della reazione è 1.5x10 4 a 300°C. Verificare se il sistema è all’equilibrio per le
seguenti concentrazioni: 0.0040 M di COCl2, 0.00021 M di CO e 0.00040 M di Cl 2. In caso contrario,
indicare in quale direzione deve spostarsi la reazione per raggiungere l’equilibrio e calcolarne la
composizione.

11) Data la seguente reazione di equilibrio:


H2(g) + I2(g)  HI(g)
determinare se la reazione è all’equilibrio per le seguenti concentrazioni: 0.1 M H 2; 0.1 M HI; 0.001 M I2.
In caso contrario,\ indicare in quale direzione si deve spostare la reazione per raggiungere l’equilibrio.

12) Sulla base del principio di Le Chatelier, quale effetto ha un aumento di temperatura sui seguenti
equilibri?
H2(g) + Cl2(g) = 2HCl(g) H<0

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

2 CO2(g) = 2CO(g) + O2(g) H>0


3 O2(g) = 2 O3(g) H>0

13) A 600 K la costante d’equilibrio della seguente reazione è 0,386. In un recipiente chiuso del volume di
1 litro e a T cost. sono inizialmente posti 1,5 g di HI. Bilanciare la reazione e calcolare le pressioni parziali
dei componenti all’equilibrio:
HI(g)  H2(g) + I2(g)

14) Ad una determinata temperatura la costante di equilibrio per la reazione :


H2(g) + Cl2(g)  HCl (g)
-4
è uguale a 2,28 x 10 . Bilanciare la reazione e calcolare le moli di acido cloridrico all'equilibrio, se
vengono fatte reagire in un recipiente del volume di 1 litro, 1 mole di idrogeno e 1 mole di cloro.

15) Calcolare la Kp della reazione di sintesi:


N2 + 3 H2  2 NH3
considerando i gas ideali, il volume del contenitore di 1 litro, la temperatura di 1000°C e che all’equilibrio
sono presenti 0.1 moli di ammoniaca, 1 mole di azoto e 1.6 moli di idrogeno.

16) A 698 K, il seguente equilibrio:


HI(g) H2(g) + I2(g)
presenta una costante del valore di 0,018. In un recipiente a 698 K, inizialmente vuoto, viene introdotta
una pressione di 1,00 atm di HI. Bilanciare la reazione e calcolare la pressione parziale di H 2 ad
equilibrio raggiunto.

17) Si calcoli il valore, alla temperatura T cost., della costante d’equilibrio della reazione
CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g)
partendo da una miscela iniziale costituita dal 10,1% di CO 2 e dall’89,9% di H2 in volume, sapendo che
all’equilibrio l’anidride carbonica costituisce lo 0,7 % della miscela gassosa.

18) A 2200°C la K per la seguente reazione in fase gassosa vale 0,050:


N2(g) + O2(g)  NO(g)
Bilanciare la reazione e dire qual’è la pressione parziale di NO in equilibrio con N 2 ed O2, con pressioni
parziali, rispettivamente, 0,80 atm e 0,20 atm?

19) In un contenitore vuoto da 1 litro, alla temperatura T cost., sono introdotte 5 moli del gas A.
Raggiunto l’equilibrio in base alla reazione
A  2B
calcolare la composizione della miscela sapendo che Kc = 5.

20) Per il seguente equilibrio in fase omogenea la Kc vale 4:


CO + H2O  CO2 + H2
calcolare il numero di moli di monossido di carbonio che occorre mescolare con 2 moli di acqua per
ottenere all’equilibrio 1,8 moli di idrogeno molecolare.

21) Per il seguente equilibrio in fase omogenea la Kc vale 10:


CO + H2O  CO2 + H2
Sapendo che ad un certo stadio del processo le concentrazioni istantanee di CO, H 2O, CO2 e H2 sono
rispettivamente 0.1 M, 0.2 M, 1 M e 0.5 M, stabilire se la reazione è all’equilibrio e, in caso contrario, dire
in che senso avverrà.

22) 4 grammi di PCl5 vengono posti a 250°C in un recipiente da 1 litro; sapendo che all’equilibrio la
pressione è 1 atm e che avviene la seguente reazione di equilibrio
PCl5  PCl3 + Cl2
calcolare la costante di equilibrio.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

23) Alla temperatura di 1440 K la costante di equilibrio della reazione:


CO2(g) + H2(g)  H2O(g) + CO(g)
vale 2. Calcolare la composizione all’equilibrio se si pongono a reagire in un recipiente di 1 litro 1 mole di
anidride carbonica e 2 moli di idrogeno.

24) La costante di equilibrio Kp della reazione


C(s) + 2H2(g)  CH4(g)
vale 4,5 atm-1 a 620°C. Supponendo di partire da 2 moli di idrogeno e un eccesso di carbonio, calcolare
la composizione del sistema all’equilibrio sapendo che la pressione totale è 10 atm.

25) Una certa quantità di NH4HS viene messo in un recipiente a 298 K. La sostanza si decompone
secondo la reazione:
NH4HS(s)  NH3(g) + H2S (g)
All’equilibrio le pressioni parziali di ammoniaca e acido solfidrico sono uguali a 0.3066 atm. Calcolare la
Kp.

26) La costante di equilibrio della reazione


COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g)
vale 2.75 mol/l a una data temperatura. Se si pongono in un recipiente da 8 litri 1.4 moili di COCl 2 , 1.1
moli di CO e 0.2 moli di Cl2 stabilire se il sistema è all’equilibrio e se no in quale direzione si sposta.

27) La Kc della reazione:


PCl5(g)  PCl3(g) + Cl2(g)
vale 0.0224 moli/litro a 500 K. Determinare la composizione del sistema all’equilibrio se in un recipiente
del volume di 5 litri si mettono a reagire 2 moli di pentacloruro di fosforo.

28) In un recipiente sono presenti 1.5 moli di A, 2 di B e 3 di C. Sapendo che la costante di equilibrio
della reazione :
2A  B + C
vale 5.8, calcolare la composizione all’equilibrio.

29) 2.8x10-3 moli di NO vengono riscaldate alla temperatura di 2453 K in un reattore del volume di 0.450
litri. NO si decompone parzialmente secondo l’equilibrio:
NO(g)  N2(g) + O2(g)
per il quale Kp = 2.5x102. Calcolare la pressione nel reattore al raggiungimento dell’equilibrio.

30) La Kp della reazione


CO + H2O  CO2 + H2 (tutti i componenti sono allo stato gassoso)
vale 1,2 a 800°C. Calcolare la composizione del sistema all’equilibrio sapendo che 2 moli di monossido
di carbonio e 2 moli di acqua vengono introdotte in un recipiente del volume di 5 litri sempre a 800°C.

31) Per il seguente equilibrio


A + B  2C
Kc = 0.348. Calcolare le concentrazioni delle specie al raggiungimento dell’equilibrio, sapendo che si
fanno reagire 0.247 moli di A con 0.280 moli di B in 857 ml di soluzione.

32) 12 grammi di C2H4 vengono riscaldati in un volume di 8 litri alla temperatura di 1050 K per cui
avviene la seguente reazione:
C2H4  C2H2 + H2
Calcolare la composizione del sistema all’equilibrio sapendo che la Kc vale 0.543 mol/litro a 1050 K.

33) In un recipiente del volume di 1 litro vengono introdotte, a T costante, 0.2 moli di H 2O, 0.15 moli di
CO, 0.1 moli di H2, 0.15 moli di CO2. Successivamente si porta il recipiente a 700 °C e si instaura il
seguente equilibrio:
H2O(g) + CO(g)  H2 (g) + CO2(gl)

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

Sapendo che all’equilibrio la percentuale molare di acqua che ha reagito è del 55 %, calcolare la
costante di equilibrio Kc.

34) A 150°C la costante di equilibrio della reazione


CO2(g) + H2(g)  CO(g) + H2O(g)
è Kp = 0.32. La reazione avviene in un volume chiuso a 150°C e la pressione parziale di ciascun gas
all’inizio vale 1 atm.
Indicare in quale direzione procede la reazione e la composizione del sistema all’equilibrio.

35) Il trifluoruro di fosforo reagisce con il tetrafluoruro di xeno per formare pentafluoruro di fosforo
secondo la reazione
PF3(g) + XeF4(s)  PF5(g) + Xe(g)
Calcolare quanto pentafluoruro di fosforo può essere prodotto da 100 g di trifluoruro di fosforo e da 50
g di tetrafluoruro di xeno.

36) A 440°C il carbonato ferrico è decomposto secondo l’equilibrio


Fe2(CO3)3(s)  Fe2O3(s) + 3 CO2(g)
A tale temperatura la pressione della CO 2 in equilibrio con il carbonato solido è di 0,119 atm. Calcolare
la costante di equilibrio per la reazione di decomposizione del carbonato ferrico a 440°C.

37) 1 mole di NO e 3 moli di Br 2 vengono fatte reagire in un reattore del volume di 5 litri. A 500°C si
raggiunge il seguente equilibrio:
2 NO(g) + Br2(g)  2 NOBr(g)
quando si sono formate 0.6 moli di NOBr. Calcolare il valore di Kc.

38) La costante di equilibrio della reazione


CO(g) + H2O(g)  CO2(g) + H2(g)
vale 2.4 a una certa temperatura. Alla stessa temperatura in un recipiente del volume di 1 litro sono
poste 3 moli di CO, 4 moli di acqua e 2 moli di anidride carbonica. Calcolare la composizione del
sistema all’equilibrio.

39) La costante di equilibrio della reazione


H2 + I2  2 HI
vale 0.75 a una certa temperatura. Calcolare le moli all’equilibrio se si pongono a reagire 0.5 moli di
idrogeno e 0.3 moli di iodio in un volume di 1 litro.

40) Dato l’equilibrio chimico a 100°C,


N2O4  2 NO2
con K = 11 mol/l , dire in quale direzione procede l’equilibrio e calcolare la composizione d’equilibrio,
partendo da 0.1 moli di tetraossido di diazoto e 0.2 moli di biossido di azoto in un contenitore di 1 litro.

41) A 800 K l’acido iodidrico gassoso può decomporre a idrogeno e iodio gassosi secondo l’equilibrio
2 HI  H2 + I2
con una costate di equilibrio K = 0.0169. Quali sono le pressioni parziali all’equilibrio dell’idrogeno e
dello iodio se si pone in un pallone chiuso a 800 K solo HI a una pressione parziale di 0.2 atm?

42) Ad una certa temperatura T, per la reazione di equilibrio


H2(g) + S(s)  H2S(g)
la costante di equilibrio Kp vale 1.3x10-2. Quale è la pressione parziale all’equilibrio del solfuro di
idrogeno se la pressione parziale iniziale dell’idrogeno è 0.5 atm.

43) Si consideri l’equilibrio gassoso


N2 + O2  2 NO.
Ad una certa temperatura, la costante di equilibrio della reazione è 0.0255. Dire in quale verso si sposta
e calcolare le pressioni parziali di tutti i gas all’equilibrio se la pressione parziale iniziale di tutti i gas
(prodotti e reagenti) è 0.3 atm.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

44) La costante di equilibrio della reazione


SnO(s) + H2(g)  Sn(s) + H2O(g)
a 800°C vale 3.5. Calcolare le moli di idrogeno e di acqua presenti all’equilibrio se si mettono a reagire 4
moli di idrogeno in un recipiente del volume di 1 litro.

45) La costante di equilibrio della reazione


(NH4)2SO4(s)  H2SO4(g) + 2 NH3(g)
a una certa temperatura vale 8.5 atm 3. Calcolare le pressioni parziali di ammoniaca e acido solforico
all’equilibrio.

46) A 50°C la seguente reazione


A + 2B  2C
raggiunge l’equilibrio. Nel recipiente da 400 ml, in cui avviene la reazione, si trovano 0.8 moli di C.
Sapendo di essere partiti da 1 mole di A e 2 moli di B, calcolare la costante di equilibrio Kc.

47) PCl5 si decompone a 538 K in PCl3 e Cl2, secondo il seguente equilibrio con Kp = 3.20:
PCl5  PCl3 + Cl2
Calcolare la composizione della miscela all’equilibrio se 0.825 moli di PCl5 vengono riscaldate a 538 K
alla pressione di 1 atm.

48) Per l’equilibrio


N2O4  2 NO2
alla temperatura di 299 K la Kp vale 0.172. Calcolare la composizione della miscela all’equilibrio quando
si fanno reagire 0.0422 moli di N2O4 in un recipiente di 1 litro alla stessa temperatura e alla pressione di
1 atm.

49) Data la seguente reazione


HI(g)  H2(g) + I2(g)

a 600 K la costante d’equilibrio è 0.386. In un recipiente chiuso del volume di 1 litro e a 600 K. sono
inizialmente posti 1.5 g di HI. Bilanciare la reazione e calcolare le pressioni parziali dei componenti
all’equilibrio:

50) A 440°C il carbonato ferrico è decomposto secondo l’equilibrio


Fe2(CO3)3(s)  Fe2O3(s) + 3 CO2(g)
A tale temperatura la pressione di CO 2 in equilibrio con il carbonato solido è di 0,119 atm. Calcolare il
valore del G° della reazione di decomposizione del carbonato ferrico a 440°C.

51) Si calcoli il valore, a T cost., della costante d’equilibrio della reazione


CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g)
Si consideri la miscela iniziale costituita dal 10,1% di CO2 e dall’89,9% di H2 in volume e che all’equilibrio
l’anidride carbonica costituisce lo 0,7 % della miscela gassosa.

52) La costante di equilibrio K per la reazione:


H2(g) + I2(g)  HI(g)
6
vale 2.18x10 a 730°C. Se 3.2 moli di HI vengono poste in un contenitore vuoto da 12 litri a 730 °C,
calcolare la concentrazione delle specie all’equilibrio.

53) Quando in un reattore del volume di 1 litro a 1000°C si introducono 1.2 moli di ossido di ferro, 1.5
moli di ferro, 1.6 moli di monossido di carbonio e 0.4 moli di anidride carbonica si stabilisce il seguente
equilibrio:
FeO(s) + CO(g)  Fe(s) + CO2(g)
Determinare il verso della reazione e la composizione all’equilibrio in moli/litro di tutte le specie presenti.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

54) In un recipiente a V=10 litri posto a 570°C, vengono introdotte 1 mole di cloruro di cobalto e 2 moli
di idrogeno. A questa temperatura la Kp vale 0.196 atm. Calcolare la pressione parziale dell’acido
cloridrico nella miscela gassosa all’equilibrio.
CoCl2(s) + H2(g)  Co(s) + HCl(g)

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

pH

1) Calcolare [H3O+], [OH-] e pH delle seguenti soluzioni acquose a 25°C:


0.345 g di KOH in un volume finale di 57,2 ml;
0.107 moli di HCl in un volume finale di 0.898 litri;
84 g di CH3COONa in un volume finale di 0.954 litri.

2) Calcolare la concentrazione di una soluzione di carbonato di idrogeno a pH 11.225. Scrivere la


costante di dissociazione.

3) Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta addizionando 0.5 l di una soluzione di solfato di
sodio 0.3 M a 0.4 litri di una soluzione di idrogeno solfato di sodio 0.35 M.

4) E’ data una soluzione acquosa di H2SO4 al 53,6 % in peso. Sapendo che la densità di tale soluzione è
1,44 g/ml, calcolare la molalità, la molarità e il pH della soluzione.

5) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni 0.4 M: a) acido perclorico; b) acido solforico; c) acido fosforico.

6) Calcolare il pH di una soluzione contenente 100 ml di Na2HPO4 0.2 M e 80 ml di NaH2PO4 0.3 M.

7) Calcolare il pH di una soluzione 0.18 M di acido solforico.

8) 2 litri di una soluzione contengono disciolti 70 grammi di NaNO2. Calcolare il pH della soluzione.

9) Una soluzione è 0.312 M in acido formico (HCOOH). Quanto formiato di sodio si deve aggiungere a
325 ml di tale soluzione per avere un tampone a pH 3.71?

10) 15 ml di una soluzione di una base debole B: vengono titolati con 18.5 ml di una soluzione di acido
cloridrico 0.091 M. Il pH al punto equivalente è 5.98. calcolare la costante di dissociazione Kb della base
debole.

11) Scrivere per le seguenti soluzioni le dissociazioni in acqua, le eventuali costanti di equilibrio e
calcolare il pH:
200 ml di acido cloridrico 0.1 M;
200 ml di acido cianidrico 0.2 M;
200 ml di acido carbonico 0.2 M;
200 ml di cloruro di potassio 0.2 M.

12) 20 ml di una soluzione di un acido debole HA vengono titolati con 17.5 ml di una soluzione di
idrossido di sodio 0.075 M. Il pH al punto equivalente è 9.32. Calcolare la costante di dissociazione Ka
dell’acido debole
150 ml di acido fosforico 0.3 M;
150 ml di cloruro di sodio 0.3 M.

13) Scrivere per le seguenti soluzioni le dissociazioni in acqua, le eventuali costanti di equilibrio e
calcolare il pH:
150 ml di idrossido di sodio 0.3 M;
150 ml di cloruro di ammonio 0.3 M;

14) La reazione fra acido ossalico (COOH)2 e idrossido di sodio può essere descritta
(COOH)2 + NaOH  Na2(COO)2 + H2O
Sono necessari 34 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.2 M per consumare l’acido ossalico
presente in 25 ml di soluzione. Calcolare la concentrazione dell’ acido ossalico.

15) Quale delle seguenti soluzioni è un tampone acido? Calcolare il pH di ogni soluzione.
100 ml di HCl 0.1 M e 100 ml di NaOH 0.1M;

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

100 ml di HCl 0.1 M e 100 ml di NaCl 0.1M;


100 ml di HCOOH 0.1 M e 100 ml di HCOONa 0.1M;
100 ml di NH3 0.1 M e 100 ml di NH4Cl 0.1M;

16) Quale delle seguenti soluzioni è un tampone basico? Calcolare il pH di ogni soluzione.
100 ml di HNO3 0.1 M e 100 ml di KOH 0.1M;
100 ml di NaOH 0.1 M e 100 ml di NaCl 0.1M;
100 ml di CH3COOH 0.1 M e 100 ml di CH3COONa 0.1 M;
100 ml di NH3 0.1 M e 100 ml di NH4Cl 0.1M;

17) Scrivere per le seguenti soluzioni le dissociazioni in acqua, le eventuali costanti di equilibrio e
calcolare il pH:
400 ml di idrossido di potassio 0.3 M;
400 ml di ammoniaca 0.3 M;
400 ml di carbonato di calcio 0.3 M.

18) Calcolare la molarità di una soluzione di Acido Acetico sapendo che per neutralizzare 20 ml di tale
soluzione occorrono 10 ml di una soluzione 0.5 M di Idrossido di Potassio. Calcolare il pH al punto
equivalente.

19) Si miscelano 1.452 litri di acido acetico 0.22 M con 0.5 litri di acido acetico 0.45 M e con 28.3 ml di
acido acetico 0.5 M. Calcolare la molarità finale della soluzione e il suo pH, considerando i volumi
additivi.

20) Una soluzione di acido solforico contiene 44.4 grammi di acido in 0.5 litri di soluzione. La densità
della soluzione è 1.0465 g/ml. Calcolare la molalità e il pH della soluzione.

21) Scrivere la reazione e calcolare il pH della soluzione ottenuta sciogliendo in 400 ml di acqua 30 g di
acido acetico. Si consideri il volume finale invariato (Ka CH3COOH = 1.8x10-5 mol/l).

22) Scrivere la reazione e calcolare il pH di una soluzione di 30 g di acido formico in 500 ml di acqua.
Supporre che l’aggiunta dei 30 grammi di soluto non porti a variazione di volume. (K a HCOOH = 1.8x10-4
mol/l)

23) Calcolare quanta acqua bisogna aggiungere a una soluzione di acido cloridrico a pH 1.27 per
ottenere una soluzione a pH 2.

24) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di HNO 2 0,1 M e 500 ml di KNO 2 0,1
M. Scrivere la reazione e dire di che soluzione si tratta? (Ka HNO2 = 7.1 x 10-4)

25) Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando a 25°C 50 ml di una soluzione acquosa di HCl il
cui pH è 2,30, con 20 ml di una soluzione acquosa di NaOH il cui pH è 11,50. Scrivere la reazione.

26) Un litro di soluzione di acido nitrico HNO3 0,1 M deve essere neutralizzato con una soluzione 0,05 M
di idrossido di sodio NaOH. Quanti litri della base sono richiesti? Scrivere la reazione.

27) Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta mescolando a 25°C 100 ml di soluzione acquosa di H 2SO4 al
1,73% in peso e densità = 1,01 g/ml con 300 ml di soluzione acquosa di NaCl 10 -3 M. (Ka2 H2SO4 =
1.0x10-2)

28) Si fanno reagire 30 ml di HCOOH 0,2063 M con 6,19x10 -3 moli di KOH. Calcolare il pH della
soluzione risultante, supponendo che il volume finale sia 30 ml. Scrivere la reazione dire di che reazione
si tratta. (Ka = 1,8x10-4 moli/l)

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

29) Calcolare la concentrazione degli ioni H3O+ e il pH di 1 litro di una soluzione acquosa di acido
cloridrico 0.1 M a cui vengono aggiunti 250 ml di una soluzione acquosa di acido nitrico 0.2 M. Scrivere le
reazioni di dissociazione.

30) Calcolare i grammi di cloruro di ammonio (K b = 1.8x10-5) da sciogliere in 500 ml di acqua per avere
un pH pari a quello di una soluzione 0.01 M di acido cianidrico (K a = 4.8x10-10). Scrivere le reazioni di
dissociazione.

31) Calcolare la variazione di pH quando a 1 litro di soluzione tampone costituita da NH 4OH 0.35 M e
NH4Cl 0.35 M, vengono aggiunti 0.025 moli di HCl. Si supponga invariato il volume. Scrivere le reazioni.
Kb = 1.8x10-5

32) Una soluzione viene preparata miscelando 30 ml di idrossido di potassio 0.16 M con 50 ml di acido
acetico 0.16 M. Calcolare il pH della soluzione. Scrivere le reazioni. Ka = 1.76x10-5

33) Calcolare i grammi di acido cianidrico necessari per preparare 400 ml di una soluzione acquosa di
acido avente pH = 5. Scrivere la reazione di dissociazione. Ka = 4.8x10-10
34) A 100 ml di acido formico HCOOH 0,2 M vengono aggiunti 10 ml di NaOH 0,3 M. Calcolare il pH
della soluzione prima e dopo l’aggiunta.

35) A 100 ml di acido acetico 0,5 M vengono aggiunti 0,8 grammi di idrossido di sodio. Calcolare il pH
della soluzione.

36) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acetato di sodio 0.1 M .

37) Quale volume di HCl 0.1 M occorre aggiungere a 100 ml di CH 3COONa 0.1 M per ottenere un pH
3.02?

38) Quanti grammi di NH4Cl devono essere aggiunti a 40 ml di NH3 0.2 M per ottenere una soluzione a
pH 9?

39) A 30 ml di una soluzione di NH3 0.1 M si aggiungono 20 ml di HCl 0.1 M. Dire di che soluzione si
tratta e calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta.

40) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di HNO 2 0,1 M e 500 ml di KNO 2 0,1
M. Scrivere la reazione e dire di che soluzione si tratta.

41) Calcolare il pH di una soluzione 0.180 M di carbonato di sodio. Scrivere inoltre le reazioni di
dissociazione.

42) E’ più acida una soluzione di HCl 10-5 M o una soluzione di NH4Cl 2 M? Esegui gli opportuni calcoli.

43) Calcolare il pH di una soluzione di Na2CO3 0.15 M. Scrivere le reazioni in acqua.

44) Calcolare il pH di una soluzione di cloruro di ammonio (NH 4Cl) 0.3 M. Scrivere le reazioni che
avvengono in acqua.

45) Calcolare il pH di una soluzione 0.3 M di acido carbonico H 2CO3. Scrivere le reazioni di
dissociazione in acqua.

46) Una soluzione viene preparata sciogliendo 1 mole di acido acetico e 2 moli di acetato di sodio in un
volume finale di 800 ml. Calcolare il pH della soluzione.

47) 3 grammi di idrossido di sodio e 5 grammi di idrossido di potassio vengono diluiti con acqua fino al
volume di 1 litro. Calcolare il pH della soluzione.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

48) 2.5 grammi di acido formico HCOOH vengono sciolti in acqua e la soluzione è portata al volume di
200 ml. Calcolare il pH della soluzione.

49) 30 ml di HCl a pH 1.15 vengono mescolati con 20 ml di NaOH a pH 13. Quale è il pH della
soluzione risultante.

50) Calcolare il pH di una soluzione formata da 4 grammi di acido fosforico in 500 ml. Scrivere le
reazioni di dissociazione in acqua.

51) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido carbonico 0.2 M. Scrivere le reazioni di
dissociazione.

52) Calcolare il pH di una soluzione 0.4 M di ammoniaca. Scrivere le reazioni di dissociazione.

53) Calcolare il pH di una soluzione formata da 80 ml di HCOOH 0.1 M e 50 ml di HCOONa 0.1M.


Scrivere le reazioni di dissociazione.

54) Calcolare il pH della soluzione acquosa ottenuta sciogliendo in 1 litro d’acqua 4 g di idrossido di
sodio e 8 grammi di idrossido di calcio. Scrivere le reazioni di dissociazione.

55) Calcolare il pH di una soluzione 0.3 M di acido solforico. Scrivere le reazioni che avvengono in
acqua.

56) Calcolare il pH di una soluzione formata da 20 ml di HF 0.1 M. Scrivere le reazioni di dissociazione


che avvengono in soluzione.

57) 30 ml di HCl a pH 1.15 vengono mescolati con 20 ml di NaOH a pH 13. Quale è il pH della
soluzione risultante?

58) Calcolare il pH di una soluzione 0.15 M di acido nitroso. Scrivere le reazioni di dissociazione.

59) Viene preparata una soluzione aggiungendo 15.00 grammi di acetato di sodio (CH 3COONa) e 12.50
grammi di acido acetico (CH3COOH) a tanta acqua fino ad avere 500 ml di soluzione. Calcolare il pH
della soluzione e indicare di che soluzione si tratta. Scrivere le reazioni di dissociazione in acqua.
 H PO  3.0
2 4

60) Viene preparato un tampone fosfato (NaH2PO4 + Na2HPO4) in cui il cui rapporto
 HPO 
4

.
Scrivere la reazione di dissociazione e calcolare il pH della soluzione.

61) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido formico HCOOH 0.60 M.

62) Quale volume di ammoniaca NH3 (alla pressione di 1 atm e a 25°C), deve essere fatto gorgogliare
in una soluzione acquosa del volume di un litro per ottenere un pH = 10. Scrivere la reazione di
dissociazione.

63) A 100 ml di acido formico HCOOH 0,2 M vengono aggiunti 10 ml di HCOONa 0,3 M. Calcolare il pH
della soluzione dopo l’aggiunta.

64) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di fosfato di potassio K 3PO4 0.35 M. Scrivere le reazioni di
dissociazione e indicare di che soluzione si tratta.

65) Calcolare il pH di una soluzione di ipoclorito di potassio KClO 0.2 M. Scrivere le reazioni di
dissociazione e indicare di che soluzione si tratta.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

66) Calcolare la concentrazione di una soluzione acquosa di NH3 con pOH = 4.889. Scrivere le reazioni
di dissociazione e indicare di che soluzione si tratta.

67) A 620 ml di HNO3 0.35 M si aggiungono 250 ml di HCl 0.5M. Calcolare il pH della soluzione
risultante. Scrivere le reazioni di dissociazione indicare di che soluzione si tratta.

68) Calcolare il pH di una soluzione acquosa formata da 500 ml di carbonato di sodio 0.5 M. Scrivere le
reazioni di dissociazione e dire di che soluzione si tratta.

69) Una soluzione di acido cloridrico ha pH = 1.3. Quanti grammi di acido cloridrico ci sono in 250 ml di
tale soluzione? Scrivere le reazioni di dissociazione e indicare di che soluzione si tratta.

70) L’aspirina è un acido organico debole di formula C9H8O4 (HA). Una soluzione acquosa viene
preparata sciogliendo 3.6 grammi di aspirina per litro. Il pH di tale soluzione è 2.6. Calcolare la Ka
dell’aspirina e scriverne la dissociazione.

71) La penicillina (PM= 356 uma), un antibiotico spesso usato nel trattamento delle infezioni batteriche,
è un acido debole (Ka = 1.7x10-3). Calcolare il pH di una soluzione formata da 127 grammi di penicillina
in 725 ml di soluzione.

72) Calcolare il pH di una soluzione di fosfato di sodio Na 3PO4 0.5 M. Scrivere la dissociazione in acqua
e dire di che soluzione si tratta.

73) Calcolare il pH di una soluzione contenente 0.75 moli di NaHSO 4 e 0.25 moli di NaOH in 1.6 litri di
soluzione acquosa. Scrivere la dissociazione in acqua e dire di che soluzione si tratta.

74) Quanti grammi di NH4Cl devono essere aggiunti a 40 ml di NH3 0.2 M per ottenere una soluzione a
pH 9?

75) Si mescolano 1000 ml di una soluzione 0.125 M di acido ipocloroso con 16.12 ml di una soluzione di
KOH al 32.9% in peso con densità 1.32 g/ml. Calcolare il pH della soluzione risultante e scrivere le
reazioni che avvengono.

76) A 500 ml di una soluzione 0.1 M di acido formico si aggiungono 150 ml di idrossido di sodio 0.085
M. Calcolare il pH della soluzione risultante e scrivere le reazioni che avvengono.

77) Calcolare quanto acetato di sodio occorre aggiungere a 1 litro di soluzione di acido acetico 0.02 M
per aumentare il pH di una unità.

78) Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta mescolando a 25°C, 100 ml di soluzione acquosa di H 2SO4
al 1,73% in peso e densità = 1,01 g/ml con 300 ml di soluzione acquosa di NaCl 10 -3 M. Dire di che
soluzione si tratta e scrivere le reazioni di dissociazione

79) Si fanno reagire 30 ml di HCOOH 0,2063 M con 6,19x10 -3 moli di KOH. Calcolare il pH della
soluzione risultante, supponendo che il volume rimanga costante. Scrivere la reazione e dire di che
reazione si tratta. (Ka = 1,8x10-4 moli/l)

80) Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando a 25°C 50 ml di una soluzione acquosa di HCl
il cui pH è 2,30, con 20 ml di una soluzione acquosa di NaOH il cui pH è 11,50. Scrivere le reazione di
dissociazione e indicare di che reazione si tratta.

81) Un litro di soluzione di acido carbonico H2CO3 0,1 M deve essere neutralizzato con una soluzione
0,05 M di idrossido di sodio NaOH. Quanti litri della base sono richiesti? Quale sarà il pH della soluzione
finale? Scrivere la reazione di dissociazione e indicare di che reazione si tratta.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

82) Calcolare i grammi di acido ipocloroso necessari per preparare 200 ml di una soluzione acquosa di
acido con pH = 5. Scrivere la reazione di dissociazione.
83) Calcolare la variazione di pH quando a 1 litro di soluzione tampone costituita da NH 4OH 0.35 M e
NH4Cl 0.35 M, vengono aggiunti 0.025 moli di HCl. Si supponga invariato il volume. Scrivere le reazioni
di dissociazione.

84) Calcolare il pH di una soluzione 0.15 M di acido carbonico, se si diluisce a 1.5 litri.

85) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido
ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.2 M.

86) Una soluzione acquosa di acido fosforico ha pH= 4.2. Calcolare la sua concentrazione molare.

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|34244144

PRODOTTO DI SOLUBILITA’

1) Calcolare la solubilità dell’idrossido di manganese in acqua pura. Calcolare inoltre la solubilità in una
soluzione contenente OH- in concentrazione 10-2 mol/l. (Kps Mn(OH)2 = 4x10-14 mol3 l-3)

2) Il prodotto di solubilità del solfato di piombo è 6.3x10 -7 mol2 l-2. Calcolare la solubilità del sale in
grammi/litro in acqua pura e il volume di acqua necessario per sciogliere 12 grammi di PbSO4.

3) La solubilità del carbonato di bario BaCO3 è 1.777x10-2 g/l. Calcolare il prodotto di solubilità.

4) Calcolare la solubilità (moli/litro) di MgCO 3 in una soluzione 10-2 M di Na2CO3 (si consideri Na2CO3
completamente dissociato). Scrivere le reazioni che avvengono.
Kps MgCO3 = 2.6x10-5 moli2/l2.

5) A 0.2 l di una soluzione di cloruro di stronzio SrCl 2 0.0060 M vengono aggiunti 0.8 litri di una
soluzione di cromato di potassio K2CrO4 0.04 M. Si forma un precipitato di SrCrO4 (Kps = 3.6x10-5)?

6) Il fosfato di calcio Ca3(PO4)2 è un minerale insolubile in acqua usato in grande quantità per produrre
fertilizzanti. Sapendo che il suo prodotto di solubilità Kps vale 1x10-33, scrivere la reazione di
dissociazione e calcolare la concentrazione degli ioni Ca2+ in una soluzione in cui la concentrazione di
PO43- è 1x10-5.

7) Calcolare la solubilità dell’idrossido di manganese in una soluzione a pH=10. Kps = 3.4x10-11

Scaricato da Ludovica De sisto (kryn82dc67@privaterelay.appleid.com)

Potrebbero piacerti anche