Sei sulla pagina 1di 16

è pari a 0.078. Se una miscela dei tre composti SO2Cl2 ad una concentrazione di 0.

136 M

e SO2 0.072 M, qual è la concentrazione di Cl2? Quanto SO2Cl2 va aggiunto alla miscela per far raddoppiare la

quantità di Cl2 (si consideri V = 1L)?

TERMOCHIMICA (19-43)

19) ergia di formazione del legame O-H utilizzando i dati seguenti:

i) Energia di legame H-H EH-H = 104.20 kcal/mole

ii) Energia di legame O=O EO=O = 119.00 kcal/mole

iii) Hf° H2O(g) = -57.80 kcal/mole

(110.75 kcal/mole)

20) Il processo Haber-Bosch per la produzione di ammoniaca prevede alte temperature e pressioni. Sapendo

che per la reazione:

N2 (g)+ H2 (g) NH3(g) (da bilanciare)

a T= 500 °C la Kp è pari a 1.45 x 10-5 e che le condizioni operative prevedono PN2 = 65 atm, PH2 = 180 atm e

PNH3 = 5 atm, calcolare il Gr0500 e il Gr 500. Ammettendo che la reazione sia esotermica a qualsiasi T, riportare

G° in funzione della temperatura.

( Gr0500 = 71.6 kJ/mole ; Q= 6.59x10^-8 Gr = RTln(Q/K)= - 34.67 kJ /mole)

21) Un pezzetto di ghiaccio di massa m1 e alla temperatura di T1 = 250K viene immerso in una massa m2 = 60g di acqua

a temperatura di T2 = 330K. Se il sistema è contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche, si determini per quali valori
della massa m1 il pezzetto di ghiaccio fonde completamente. Il calore specifico del ghiaccio vale cs = 2051J/KgK, il calore

cl = 4186 J/KgK ed il calore latente di fusione del ghiaccio è pari a f = 3.33 x105J/Kg.

(m1* f + m1*cs*(273.15-250)=0.060*cl*(330-273.15);

22) Un pezzo di Fe di massa 30.0

, il pezzo di Fe viene rapidamente trasferito in un

secondo recipiente contenente 100 20°C a T2 =

22.64°C. Calcolare il calore specifico di Fe, sapendo che cp H2O = 1.00 cal/g°C.

30*cFe*(100-22.64)=100*1*(22.64-20); cFe=0.113 cal/gK

23) Date le seguenti Entalpie:

Sublimazione Mg(s) °sub = 167.2 kJ mol 1

Prima Ionizzazione Mg(g) I = 737.7 kJ mol 1

Seconda ionizzazione Mg(g) II = 1450.6 kJ mol 1

Dissociazione di Cl2(g) diss = 241.6 kJ mol 1


Affinità elettronica di Cl (g) -364.7 kJ mol 1

Idratazione MgCl2 (s) solv = -150.5 kJ mol 1

Idratazione di Cl (g) solv = -383.7 kJ mol 1

Formazione di MgCl2 (s) f = -641.32 kJ mol 1

costruite un ciclo termodinamico che permetta di calcolate dratazione H°solv per il ione Mg+2(g)

(-1891.8 kJ/mole)

24) La trinitroglicerina (TNG) è un liquido, che esplodendo produce diversi gas:

2 C3H5N3O9(l) 3 N2(g) + 1/2 O2(g) + 6 CO2(g) + 5 H2O(g)

Calcolare:

a) calcolare il lavoro di espansione quando 5.0 mol di TNG vengono fatte esplodere (brillare) a 727°C e

alla Pcost=1.0 atm;

b) la press camente chiuso del volume di

10.0 litri quando in esso vengono fatte esplodere (brillare) 5.0 mol di TNG.

(P V= nRT= 5*7.25*R*T; 595 atm)

25) Si calcolino prima il H° , e poi, il U° della reazione di idrogenazione del benzene a cicloesano:

C6H6 (l) + H2 (g) C6H12 (l) (non bilanciata!)

( H°f benzene = 49 kJ/mol; H°f cicloesano = - 156 kJ/mol)

(-205 kJ/mole ; nRT=-3RT= 7.27 kJ/mole

26) In un recipiente chiuso del volume di 15.0 L è contenuto solo vapore acqueo alla temperatura di 550°C e

alla pressione di 1 atm. Il recipiente vi 20°C, temperatura

alla quale la tensione di 17.5 mmHg. Calcolare la quantità di vapore acqueo che

condensa durante il raffreddamento (si assuma il volume di acqua condensata ininfluente sul volume del

recipiente).

Determinare, poi, il calore necessario per riportare di nuovo in fase vapore, alla temperatura iniziale, il sistema.

Cp H2O (l) = 1 cal/gK ; Cp H2O (g) = 0.44 cal/gK; Hvap0 H2O = 44kJ/mole

(n= 0.222 moli; Dn = 0.20765; Q= 3.737*1*(100-20)+0.20765*44000/4.186+3.737*0.44*(550-100) +

0.27*0.44*(550-20) = 3.282 kcal

27 che genera una mole di benzene:

C2H2(g) C6H6(l) (da bilanciare)

sapendo che:

1. C2H2(g) + 5/2 O2(g) 2 CO2(g) + H2O(l) H°1 = -310.6 kcal/mole

2. C6H6(l) + 15/2 O2(g) 6 CO2(g) + 3 H2O(l) H°2 = -781.6 kcal/mole

H°r = 3* H°1 - H°2 = -150.2 kcal/mole)

28) La reazione di combustione del metano CH4 a T = 25°C ed alla pressione P = 1atm ha un Hcomb0 = -803

kJ/mole. Note le energie di legame medie E O=O = 498.3 kJ/mole, E C=O = 840 kJ/mole e E O-H = 461 kJ/mole,

EC-H.

( Hcomb0 = (4 CH+ 2 O=O) (2 CO+ 4 OH) ; CH=431 kJ/mol)

29) Conoscendo il H° di formazione di H2O e di H2S (rispettivamente pari a -68.4 kcal/mole e -5.3 kcal/mole),

determinare quanti grammi di H2S è necessario far reagire in condizioni standard secondo la seguente

equazione

H2S (g)+ O2 (g) H2O (l) + S (s) (non bilanciata)

per portare alla T di ebollizione 100L di H2O inizialmente a 25 °C (cp H2O = 1cal g-1 K-1). Quale grandezza

chiedesse i grammi di H2S necessari per trasformare la stessa

quan

( Hr = -63.1 kcal/mole; Q=7500 kcal n=118.8 g= 4.05Kg )

30) Considerando la reazione

N2H4 (l) + N2O4 (g) -> N2 (g) + H2O (l) (da bilanciare)

calcolare la quantità di calore sviluppata facendo reagire 5.67 mL di una soluzione acquosa di idrazina al 55%

in peso (d= 1.029 g/mL ) con 50 mL di una soluzione acquosa di tetraossido di azoto 2 M. Infine, qual è la

concentrazione finale di N2O4 in soluzione? (Per semplicità, per calcolare il calore di reazione si considerino

reagenti e prodotti puri e non in soluzione).

Hf0 H2O = -285.84 kJ/mole, Hf0 N2O4 = 9.66 kJ/mole, Hf0 N2H4 = -315.40 kJ/mole.

(2-1-3-4; H°r= -522.22 kJ/mole; moli = 0.1 e 0.1; Q=52.22 kJ; 0.05 moli N2O4 restano 0.898 M

31) In un recipiente di 10 m3 (10000 L) a pressione 1 atm e a 20°C contiene 100 g di H2O(g). Quanti grammi di
H2O si trovano in fase vapore? Quanti grammi di H2O condenserebbero se il volume del recipiente fosse ridotto

isotermicamente ad 1 m3? (P°H2O (20°C) = 18mmHg)

(tutti, 100-17.72g)

32) Conoscendo i valori di Entalpia ed E acqua e per ossido di carbonio

a 298 K, pari rispettivamente a:

H°f (H2O(l)) = - 285.83 kJ mol-1 S°(H2O(l)) = + 69.91 J K-1 mol-1

H°f(CO(g)) = - 110.53 kJ mol-1 S°(CO(g)) = + 197.67 J K-1 mol-1

e conoscendo i valori S°(H2(g)) = + 130.7 J K-1 mol-1 e S°(C(s)) = + 5.61 J K-1 mol-1, calcolare il valore di H°, S°

e G° relativo alla seguente reazione:

H2O(l) + Cgrafite(s) CO(g) + H2(g)

S°= 252.85 J/Kmol; H°= 175.3 kJ/mole; G° = 99.95 kJ/mole

33) Il calore standard di combustione del metano è H°comb. = - 210 kcal/mole.

Assumendo che non vi sia dispersione di calore, calcolare quanti litri di gas metano, misurati a T= 0 °C e P = 1

atm, sono necessari per riscaldare 200 L di acqua dalla temperatura di 30 °C a quella di 100 °C.

(densità H2O= 1Kg/L e calore specifico= 1kcal*°C/Kg).

(Q=14000 kcal, 66.66 moli 1494.16 L)

34) C 2 O5 (g) in base ai seguenti dati:

Hf0 NO(g)= 90.25 kJ/mol,

2 NO(g) + O2(g) 2 NO2(g) H01

4 NO2(g) + O2(g) 2 N2O5(g) H02 110.2 kJ/mol

H°f N2O5 = H°2 / 2 + H°1 + 2* H°f NO = 11.3kJ/mole)

35 C6H5COOH), uno standard per la calibrazione dei calorimetri ha un H° di combustione a

25°C pari a 3226 kJ/mol. Sapendo che quando si bruciano in una data bomba calorimetrica 0.9862 g di acido

benzoico la temperatura del liquido calorimetrico aumenta da 21.84° a 25.67°C, determinare la capacità

termica del calorimetro (costante calorimetrica). In un altro esperimento 0.4654 g di glucosio (C6H12O6) vengono

bruciati utilizzando lo stesso apparato e la temperatura del liquido calorimetrico aumenta da 21.22° a 22.28° C.

Calcolare il H° di combustione del glucosio ed il suo H° di formazione, sapendo che i H°f di H2O(l) e di

CO2(g) a 25°C sono rispettivamente 285.8 kJ/mol e 393.5 kJ/mol.

(c cal = 6.79 ; -2790; )

36)

N2 (g) + 3 H2 (g) 2 NH3 (g) (da bilanciare)

essendo note le entalpie standard delle seguenti reazioni:

i) NO (g) ½ N2 (g) + ½ O2 (g) H°i = -90,3 kJ

ii) H2 (g) + ½ O2 (g) H2O (l) H°ii = -286,0 kJ

iii) 4 NH3 (g) + 5 O2 (g) 4 NO (g) + 6 H2O (l) H°iii = -1170,4 kJ

H°r = - H°iii /2 -2* H°i +3* H°ii = -92.4 kJ/mole

37) Calcolare la quantità di calore necessaria per trasformare 12 g di ghiaccio, inizialmente alla temperatura Ti

= 265 K, in acqua alla temperatura di Tf = 295 K, sapendo che cs (ghiaccio) = 37.78 J/mol K, cs (acqua) = 75.50

J/mol K e che il Hfusione = 6 kJ/mol.

(Q= 12/18*37.78*(273.15-265)+12/18*6000+12/18*75.50*(295-273.15)= 5305 J)

38) Calcolar di dissociazione omolitica del legame tra carbonio ed ossigeno nella molecola di CO

utilizzando i seguenti dati, espressi in kJ/mole:

Hr1° = 206 CH4 (g) + H2O(l) CO(g) + H2 (g) (da bilanciare)

Hr2° = da ricavare dai dati CO2 (g) + H2(g) CH4(g) + H2O(l) (da bilanciare)

Energie di legame: EC=O = 805; EO=O = 496;

Entalpie di formazione: Hf° H2O(l) = -285; Hf° CH4(g) = -75; Hf° CO2(g) = -394

( Hr2° = -251; bisogna giungere a CO2 CO + ½ O2; Si ricava che per questa reazione è Hr° = 240

Come si ci arriva ? Hr1° + Hr2° - Hf°H2O = 240 ; Hr°= 2* C=O (x + ½ OO); x = 1122

39) Bruciando 0.32 g di glucosio in una bomba calorimetrica con costante pari a 641 J/K, la temperatura è

aumentata di 7.8 K. Calcolare a) la variazione di entalpia standard di combustione comb , b) la variazione

di energia interna del sistema in seguito alla combustione e c) l'entalpia standard di formazione del
glucosio f sapendo che H°f H2O =-285,8 KJ/mol, H°f CO2 =-393.5 KJ/mol

( H°comb = -2813.6 kJ/mole; nRT = 0; H°f = -1262.2 kJ/mol)

40) 3 Kg di neve alla temperatura di 0 °C sono gettati in un recipiente termicamente isolato contenente 3 Kg

di acqua a 90 °C . Determinare la variazione globale di entropia del sistema S, se il calore di fusione del

ghiaccio, H è pari a 336 kJ/kg Cs è pari a 4.2 kJ/kg K. (Esercizi cf1 3.6)

41) Si ottiene più calore dalla combustione di 1 L di ottano (C8H18 (l) , d = 0.703 g/mL) o di 1 m3 di metano

(misurato a 20°C e 1.1 atm)? f CO2 (g) = - f H2O(l) = - f ottano(l) = - 189


CH (g) = - 74.9 kJ/mol.

f 4

Occorre per prima cosa scrivere le combustioni, che sono rispettivamente: C8H18 + 25/2 O2 = 8 CO2 + 9 H2O

CH4 + 2 O2 = CO2 + 2 H2O; - 286) + 8 x (-394) (-189)] kJ/mol = - 5537 kJ/mol, calore

ottenuto da 1 mo - 286) + (-394) (-74,9)] kJ/mol = - 891,1 kJ/mol, calore

ottenuto da 1 mol di metano Ora occorre verificare a quante moli corrispondono le quantità indicate dei due

combustibili. Ottano: (1000 mL x 0.703 g/mL) : 114,2 g/mol = 6,16 mol; 6,16 mol x (- 5537 kJ/mol) = 3,41 x 10

4 kJ Metano: (1000 L x 1,1 atm) : (0,082 atm L K -1 mol -1 x 293 K) = 45,8 mol; 45,8 mol x (- 891,1 kJ/mol) =

4,08 x 10 4 kJ Quindi si ottiene leggermente più calore da 1 m 3 di metano che da 1 L di ottano.

42) Calcolare quanto etano (C2H6) gassoso, misurato a 0°C e 1 atm, occorre bruciare per ottenere il calore

necessario a trasformare 10 L d'acqua, inizialmente a 25°C, in vapore a 100°C. f (C2H6(g)) = -84.7 kJ/mol;

f (H2O(g)) = - f (CO2(g)) = - evap373K H2O = 40.7 kJ / mol.

Bruciando 1 mol di etano si otteng - 286) + 2 x (-394)


(-84,7)] kJ/mol = - 1561 kJ/mol Per l'acqua si procede come nel precedente: 10000 g x 4,184 J/g °C x 75°C =

3138 kJ per il riscaldamento 556 mol x 40,7 kJ/mol = 22610 kJ per il passaggio di stato; in totale (22610 +

3138) = 25748 kJ Le moli di etano occorrenti sono 25748 kJ : (1561 kJ/mol) = 16,5 mol

10

43 merizzazione del n-butano? La

reazione è favorita dalla temperatura?

f° n-butano = -124.7kJ/mole; S° n-butano = 310 J/(mol*K)


f° iso-butano = -131.6kJ/mole; S° iso-butano = 294.6 J/(mol*K)

Una miscela di butano ed isobutano alle pressioni parziali di 0.5 atm e 2.0 atm, rispettivamente, è in

equilibrio a 25°C?

(butano->isobutano; °r = -6.9; S° = -15.4 J/Kmol; G° = -2.3085 kJ/mol;Q = 4; G= G°+RTln Q=

1.127kJ/mol)

11

Potrebbero piacerti anche