1) Nella reazione alla termite lAl reagisce ad alta T con ossidi metallici producendo metallo libero e grandi
quantit di calore. Calcolare la variazione di entalpia della reazione (da bilanciare):
Al + Fe2O3 Al2O3 + Fe
Essendo note le entalpie standard di formazione di Al2O3 e Fe2O3. Hf( Al2O3) = -1670 kJ/mol, Hf (Fe2O3) =
-824 kJ/mol. Quanto calore si pu ricavare dalla miscela di 50,0g di Fe2O3 e 10,0g di Al?
Svolgimento:
Se sommiamo allequazione (1) linverso della (2) ed elidiamo i termini che compaiono da ambo i
lati:
1) 2Al(s) + 3/2 O2(g) Al2O3(s)
2) Fe2O3(s) 2Fe(s) + 3/2 O2(g)
____________________________________
2Al(s) + Fe2O3(s) Al2O3(s) + 2Fe(s)
n(Fe2O3)=50,0(g)/160(g/mol) = 0,313mol
n(Al)=10,0(g)/27,0(g/mol) = 0,370mol Al reagente limitante
Q= 846kJ/mol (0,370mol)/2 = 154kJ
Vediamo che la reazione molto esotermica. Notare che, nonostante nella reazione alla termite i
reagenti debbano essere riscaldati, affinch la reazione si avvii, non una reazione endotermica.
Una volta che la reazione avviata, viene liberata una quantit notevole di energia. La miscela di
reazione diventa calda a sufficienza da provocare la fusione del ferro che viene ottenuto.
Sapendo che il Hfdi TNG pari a -370,9 kJ/mol calcolare il calore sviluppato alla pressione di 1 atm dalla
decomposizione di 1,00 kg di TNG e la massa di etanolo che si deve bruciare a 25C per ottenere la stessa
quantit di calore. Hf HCHO(g)= -108,6 kJ/mol; Hc etanolo= -1368 kJ/mol.
Svolgimento:
4) Calcolare lentalpia della reazione di ossidazione dellalcool etilica ad aldeide acetica a 25C e P=1 atm.
Svolgimento:
La reazione richiesta si ottiene sommando la reazione 1 moltiplicata per 2 alla reazione 2 invertita e
moltiplicata per 2.
5) Le entalpie standard di formazione di C2H6 (g)=-84.0 kJ/mol, CO2 (g)= -393.5 kJ/mol, H2O (l)= -285.8 kJ/mol.
Calcolare la variazione di entalpia a 298 K nella reazione:
Nella reazione si producono 2 moli di C2H6 e 7 moli di ossigeno, mentre si consumano 4 moli di
CO2 e 6 moli di acqua, quindi:
Svolgimento:
Entalpia di legame
Svolgimento:
Legami rotti C-I e O-H
Hreaz= H legami rotti - H legami formati= (238 + 463) kJ/mol - (360 + 299) kJ/mol= 42 kJ/mol
Svolgimento:
Hreaz= H legami rotti - H legami formati= (413 + 242) kJ/mol - (431 + 328) kJ/mol= -104 kJ/mol
Svolgimento:
Hreaz= H legami rotti - H legami formati= (2*338 + 2*568) kJ/mol - (2*484 + 2* 432) kJ/mol= 2*(-
10) kJ/mol= -20 kJ/mol
10) I pasti pronti possono essere portati in temperatura mediante scalda-razioni senza fiamma. La sorgente
di energia termica la reazione: Mg(s) + 2H2O(l) Mg(OH)2(s) + H2(g). Calcolare il H di reazione e la
quantit di calore sviluppata facendo reagire 0,750 g di Mg con un eccesso di acqua. Verificare se la
quantit di calore ottenuta in grado di scaldare 54,0 mL di minestra da 4 C (temperatura da frigorifero) a
37 C [si consideri la minestra fatta quasi esclusivamente di acqua, d = 1,00 g\mL e cp = 4,187 J\(gC)].
Svolgimento:
Hreaz =Hf Mg(OH)2 2Hf H2O = -925KJ/mol 2(-285,9KJ/mol) = -353 KJ/mol n(Mg) = nMg(OH)2 =
0,750(g )/ 24,3(g/mol)=3,09x10-2 mol
Qsviluppato = nHreaz = -10,89 KJ;
m H2O = 54,0 (mL)1,00 (g/mL) = 54,0 g;
Qnecessario = m (H2O)cp (H2O)T = 7,46 KJ; S, Qsviluppato sufficiente
2) Il calore di combustione di un solido organico di formula C6H10O3 a P=1 atm e T=104 C pari a 3078
kJ/mol. Calcolare H e U per la combustione di 5.862 g di composto nelle stesse condizioni.
Svolgimento:
Data la massa e la formula bruta, calcoliamo le moli del composto:
n=m/M=5.862g/130.145 g*mol-1=0.045 mol
La combustione e una reazione esotermica quindi H=-3078 kJ/mol
Per cui la combustione di 5.862g danno luogo a un H=(0.045*(-3078))=-138.6 kJ
A temperatura di 104 C consideriamo gassose le sostanze implicate nella reazione di combustione:
C6H10O3 (s)+7 O2 (g) 6CO2 (g) +5H2O (g)
E calcoliamo il n n=(11-7)=(6 moli di CO2 +5 moli di H2O -7 moli di O2)=(4*0.045) mol=0.18 mol
Sapendo che H= U + nRT allora U= H - nRT
U=(-138.6-(0.18mol*0.008314*377K)=-139.2 kJ.
8) Bilanciare la reazione: Mg (s) + Fe2O3 (s) MgO (s) + Fe (s) e dire quanto ferro ottenibile teoricamente
dalla reazione di 1800 g di Fe2O3 con 700 g di Mg. Noto il Hform di MgO (s) (-601.7 kJ/mol). Calcolare
inoltre il calore svolto in tale reazione.
Svolgimento: