Sei sulla pagina 1di 2

Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D.

Fiorito

Esercitazione 3

Principali argomenti trattati: termochimica, calore di reazione, entalpia, calore specifico e capacità
termica, legge di Hess.

1) Scrivere e bilanciare la reazione di combustione dell’etanolo, C2H6O (l). Calcolare il calore prodotto
dalla combustione di 1 L di etanolo (d = 0.789 g/cm3) in eccesso di ossigeno. Considerare l’acqua
liquida.
2) Scrivere l’equazione di formazione del benzene liquido (C6H6), a partire dagli elementi considerati
nel loro stato più stabile in condizioni standard. Calcolare l’entalpia standard di questa reazione, a
partire dai calori misurabili attraverso le reazioni di combustione.
3) Quanta acqua è possibile scaldare da 25°C a 90°C con il calore ottenuto dalla combustione di 6.54
kg di metano, CH4(g)? Considerare gassosa l’acqua generata dalla combustione e un’efficienza di
scambio termico del 100%.
4) Scrivere e bilanciare la reazione di combustione del metanolo, CH3OH(g). a) Quanti m3 di aria,
misurati a 20°C e 1.0 atm, saranno necessari per bruciare 5.0 kg di metanolo? b) Calcolare il calore
sviluppato a 1.0 atm da questa reazione. Considerare liquida l'acqua formata.
5) Scrivere e bilanciare le reazioni di alluminio e magnesio con ossigeno gassoso a dare i rispettivi
ossidi. Quale dei due sarà il miglior combustibile a parità di massa?
6) Scrivere e bilanciare la reazione tra alluminio metallico e anidride carbonica, e determinare
l’entalpia standard di reazione. Spiegare perchè un estintore a base di anidride carbonica non è in
grado di spegnere un incendio provocato da una struttura di alluminio.
7) La “calce viva”, CaO, reagisce con acqua a dare “calce spenta”, Ca(OH)2. Determinare la
quantità di calore sviluppata o assorbita durante la reazione in presenza di (a) una quantità
stechiometrica di H2O o (b) un largo eccesso di H2O, a partire da 100g di calce viva. Quale delle
due reazioni sviluppa più calore? Perché?

8) Determinare la variazione di entalpia relativa alla reazione: CS2(l) + O2(g) → CO2(g) + SO2(g)
sapendo che:
C(s) + O2(g) → CO2(g); ΔH°f = -393.5 kJ/mol
S(s) + O2(g) → SO2(g); ΔH°f = -296.8 kJ/mol
C(s) + 2 S(s) → CS2(l); ΔH°f = 89.7kJ/mol

1
Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D. Fiorito

9) Calcolare l'entalpia standard di formazione del pentossido di biazoto in base ai dati che
seguono:
2NO(g) + O2(g) → 2NO2(g) ΔH°=-114.1 kJ mol-1
4NO2(g) +O2 → 2N2O5(g) ΔH°=-110.2 kJ mol-1
ΔHf°(NO(g)) = +90.25 kJ mol-1

Esercizi aggiuntivi [con soluzione]


1) Calcolare il calore liberato durante la seguente reazione (detta "della termite" o anche reazione
di Goldschmidt):
Fe2O3(s) + 2 Al(s) → Al2O3(s) + 2 Fe(s)
[-851.4 kJ/mol]

2) Scrivere e bilanciare la reazione tra alluminio metallico e Fe(III) ossido. Calcolare il calore liberato
o assorbito dalla reazione di 10 g di miscela di alluminio e Fe(III) ossido in quantità
stechiometrica. [39.6 kJ]

3) L’entalpia molare standard di soluzione dell’ammoniaca vale -35.2 kJ/mol, quella dell’acido
cloridrico vale -72.4 kJ/mol, mentre l’entalpia molare standard di mescolamento fra le due
soluzioni acquose vale -50.6 kJ/mol. Calcolare l’entalpia standard di formazione del cloruro di
ammonio solido, sapendo che la sua entalpia standard di soluzione vale +16.7 kJ/mol.
[-174.9 kJ/mol]

Potrebbero piacerti anche