Sei sulla pagina 1di 2

I SIMULAZIONE 09/10

1. Dire se le seguenti asserzioni sono vere o false e motivare: a) quando si aggiunge dell' NH4ClO4 ad una soluzione di NH3 il pH cresce; b) se si raddoppia la concentrazione di un acido forte in soluzione acquosa, il pH dimezza. 2. Quali dei seguenti equilibri sono influenzati da una diminuzione di volume, e in che direzione? a) PCl3 (g) + Cl2 (g) PCl5 (g) ; b) BaCO3(s) BaO(s) + CO2(g) ; c) H2 (g) + Cl2 (g) 2 HCl (g) 3. Un generatore di idrogeno sfrutta la reazione (non bilanciata): CaH2 + H2O Ca(OH)2 + H2. Calcolare quanti litri di idrogeno gassoso a 20C e 740 mmHg si possono ottenere facendo reagire 50 g di CaH2 con un eccesso di acqua. 4. Spiegare brevemente quale la funzione del ponte salino in una pila chimica. Indicare anche che cosa succederebbe in sua assenza. 5. Calcolare il calore che si ottiene in condizioni standard a 25C dalla combustione di una mole di metano (utilizzare i dati sulle tabelle a vostra disposizione sul sito). Determinare inoltre il volume di metano gassoso (misurato a 25 C e 1 atm) che deve essere bruciato con eccesso di aria per poter scaldare 2500 L di acqua a pressione costante da 25 C a 70 C. 6. Per i seguenti composti, disegnare la formula di struttura, indicare il tipo di legami, e dire quale solido, quale liquido e quale gassoso in condizioni ambiente: Rb2O, SiH4, H2O2 . 1. a) falso: inizialmente ho una soluzione basica NH4Cl ha un comportamento acido, per cui NH3 + il pH H2O della NH4+ + OH. soluzione diminuisce: precedente.

NH4Cl(s) NH4+(aq) + Cl(aq) e NH4+ sposta a sinistra l equilibrio b) falso: il pH varia con il logaritmo della concentrazione, quindi diminuisce di log2 = 0,3.

2. Una diminuzione di volume sposta l' equilibrio nella direzione in cui le moli gassose diminuiscono l' equilibrio si sposta a destra in a), si sposta a sinistra in b) [BaCO3 e BaO sono solidi], mentre in c) resta invariato. 3. Reazione bilanciata: CaH2 + 2 H2O Ca(OH)2 + 2 H2 . Dato che M(CaH2)=42,1 g/mol si hanno 1,19 mol di CaH2 si ottengono 2,38 mol di H2 che occupano un volume V=nRT/P=58,6 L (P=0,974 atm). 4. Mantiene la neutralit elettrica dei semielementi fornendo ioni positivi e negativi che compensano le cariche prodotte o consumate durante il processo, chiudendo il circuito elettrico. In sua assenza, la pila cesserebbe immediatamente di erogare corrente elettrica. 5. CH4(g) + 2 O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l) (25 C). H= Hf (CO2, g) + 2 Hf (H2O l)-Hf (CH4 g) = 890,5 kJ/mol di metano. Per definizione: 1 cal scalda 1 g di H2O (l) di 1 C per scaldare 2,5 106 g di H2O (l) di 45 C servono 1,13 105 kcal = 4,73 105 kJ ottenuti da 531 mol di CH4 (g), che a 25 C e 1 atm occupano 1,30 104 L = 13 m3. 6. 2Rb+ O2 legame ionico, solido, elevata energia reticolare

legami covalenti con angoli 109, gassosa (forze di dispersione di London)

o struttura a libro; legami covalenti con angoli 100, liquida (legami a idrogeno)

II SIMULAZIONE 09/10
1. Si mescolano 15 mL di una soluzione di H2SO4 0,01 M con 15 mL di una soluzione di NaOH 0,01 M. Calcolare il pH della soluzione risultante.

2. L' acqua di mare e l' acqua piovana hanno un diverso comportamento al variare della temperatura. Mostrare con un grafico opportuno quali differenze vi aspettate. 3. Una pila costituita da un semielemento standard a idrogeno che forma il polo + e da un semielemento costituito da una laminetta di zinco che pesca in una soluzione contenente ioni Zn2+. Si misura una f.e.m. di 0,87 V. Calcolare la concentrazione di ioni Zn2+ della soluzione. 4. Indicare quali reazioni avvengono e che pH ci si pu aspettare quando si sciolgono in acqua i seguenti composti: a) SO3 b) KNO2 c) K2O 5. Una miscela liquida costituita da CH3SH (metilmercaptano), CH4 (metano), CH3NH2 (metilammina) viene progressivamente riscaldata a pressione costante. Porle in ordine di temperatura di ebollizione crescente. Giustificare la scelta.

6. Il solfuro di ammonio (NH4)2S un sale che si decompone termicamente dando il seguente equilibrio:
(NH4)2S (s) 2 NH3 (g) + H2S (g) Prevedere e giustificare come si modifica lequilibrio e come varia la Keq se, a) si raffredda la miscela b) si dimezza a temperatura costante il volume del recipiente c) si aggiunge a temperatura costante qualche mole di (NH4)2S d) si sottrae a temperatura costante qualche mole di H2S 1. H2SO4 + 2 H2O 2 H3O+ + SO42 n (H3O+) = 2 0,01 (mol/L) 1,5 102 (L) = 3 104 mol. NaOH Na+ + OH n (OH) = 0,01 (mol/L) 1,5 102 (L) = 1,5 104 mol . mescolate: 1,5 104 mol di H3O+ in eccesso in 3 102 (L) pH = 2,3 . 2. L' acqua piovana acqua pura, l' acqua di mare una soluzione acquosa con soluti non volatili (NaCl principalmente) l' acqua di mare avr una maggiore Teb e una minor Tfus .

3. Il semielemento con la coppia Zn/Zn2+ fa da polo ; la reazione, scritta come riduzione, Zn2+ + 2e Zn , quindi il suo potenziale : E= 0,87 V =E + (0,059/2) log [Zn2+] , da cui, essendo E= 0,76 V si ha [Zn2+]=1,9 104 M. 4. a) SO3 + H2O H2SO4; H2SO4 + 2 H2O 2 H3O+ + SO42 ossido acido, pH<7. b) KNO2 K+ + NO2 NO2 + H2O HNO2 + OH sale formato da acido debole e base forte, pH>7. c) K2O + H2O 2 K+ + 2 OH ; ossido basico di un metallo alcalino (base forte in acqua), pH>7.

5. Prima bolle il metano, poi il metilmercaptano e infine la metilammina a causa dei crescenti legami deboli: interazioni di dispersione di London, interazioni dipolo-dipolo, legami a idrogeno.
6. Il processo endotermico, H

a) b) c) d)

> 0 e disordinante, S0reaz > 0; pertanto: se si raffredda la miscela, lequilibrio retrocede e il valore di Keq diminuisce. se si dimezza a T costante il volume del recipiente lequilibrio retrocede, ma Keq non varia laggiunta a temperatura costante (Keq costante) del solido (NH4)2S non altera lequilibrio la sottrazione di un prodotto sposta lequilibrio a destra, ma Keq costante

0 reaz

Potrebbero piacerti anche