2°Anno
Chimica analitica
Equilibri acido-base e forza ionica
1) Calcolare il coefficiente di attività dello ione NO3- in acqua a 25°C in :
13) Calcolare la solubilità di LaPO4 in una soluzione a pH 6.5 in presenza di EDTA 110-3 M
(KS=10–22.43; per H3PO4 : pKa1=2.01, pKa2=6.93, pKa3=11.99; per il complesso di La+3 e
EDTA logK=15.50). Per l’EDTA: pKa1 = 2.0, pKa2 = 2.66, pKa3 = 6.16, pKa4 = 10.24
14) Calcolare la solubilità di PbSO4 (Ks=110-7 ) in Na2SO4 0.01 M a pH=4 e a pH=13. Gli
equilibri da considerare acido base con gli OH- sono: beta 1=6,2 e beta 2 =10,3
15) La costante di ripartizione ottanolo/acqua (Ko/w) per l’acido acetico vale 10–0.31 a 25
°C. 55 mL di una soluzione 1.510–3 M di acido acetico portati a pH 6 sono estratti con 80
mL di ottanolo. Calcolare la resa di estrazione (E) sapendo che per la pKb per lo ione
acetato vale 9.24
16) Un elettrodo di argento è in contatto con 150 cm3 di una soluzione acquosa
contenente Na2SO4 0.002 M satura di Ag2SO4 . Sapendo che pKs (Ag2SO4 ) = 4.83 e che E°
(Ag+ /Ag°) = 0.799 V vs NHE, a) calcolare il potenziale dell'elettrodo b) calcolare la
concentrazione di ioni argento in soluzione
17) Calcolare il potenziale della seguente cella: Mn/Mn2+ (610-3M) Ag(CN)2 - (0.09 M),
CN- (0.03 M) Ag (E°= –1.18 V per Mn2+/Mn, E0 = 0.799 V per Ag+ /Ag; K1K2 =11020 per
Ag(CN)2 - . La cella così scritta è elettrolitica o galvanica?
18) Tracciare il grafico logaritmico di distribuzione delle specie per un sistema M2+/legante
con formazione di complessi ML ed ML2 (CM=110-1 M, logβ1 =5.40, logβ2 =8.90).
19) Valutare se gli ioni Fe3+ e Mg2+ possono essere separati quantitativamente come
idrossidi da una soluzione che sia 0.1 M in ciascuno dei cationi. Qual è la concentrazione
dell’anione che precipita per primo quando inizia la precipitazione del secondo? Qual è la
resa di precipitazione. Per Fe(OH)3 Ks =210-39, per Mg(OH)2 Ks =7.110-12
Esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Punt.Max 4 6 6 5 5 7 7 10 20 15 7 30 15 10 15 15 15 10 18
Punt.Ottenuto