Precipitato
precipitato
Ioni
spettatori
Solubilità
La quantità massima di soluto che si può disciogliere in un solvente ad una data
temperatura definisce la solubilità di quella sostanza (normalmente espressa in
moli/litro)
Prodotto di solubilità
Equilibri di precipitazione
PbCl2
Mg(OH)2
Al2(CO3)3
Equilibri di precipitazione
Il prodotto di solubilità non va confuso con il concetto di solubilità.
• Nelle soluzioni sature il prodotto ionico assume un valore costante, Kps; P=Kps
Ci troviamo nella condizione di equilibrio.
s = K ps
[S2-]=s
[Ag+]= 2s
l’espressione del Kps diventa: Kps = [ Ag+]2 [ S2-] = (2s)2 × s = 4s3
la solubilità s del solfuro di argento in acqua:
K ps
s=3
4
Effetto dello ione in comune sulla solubilità
Negli equilibri eterogenei delle reazioni di dissoluzione o di
precipitazione, l’aggiunta di uno ione comune al composto poco solubile
ne fa diminuire la solubilità (principio di Le Châtelier)
Calcoliamo ad esempio la solubilità di AgBrO3, per il quale Kps=5,8 ×10-5, in una
soluzione di NaBrO3 0,10 M.
Qual è la solubilità di BaSO4 in una soluzione 10-2 M di Na2SO4?
Kps = [Ba2+][SO42-] = 1.1 x 10-10
In assenza di Na2SO4,
S = K ps = 1.1x10−5 M
Kps= s × (s+10-2)
siccome si tratta di una sale poco solubile ci si aspetta che S sia molto
piccolo e trascurabile rispetto alla concentrazione di ioni SO42-
provenienti da Na2SO4: (S+10-2) ≈ 10-2
quindi
Kps= S × 10-2 ⇒ S= 1.1 × 10-8 M
Come si può verificare la solubilità di BaSO4 è diminuita in presenza di
Na2SO4.