Sei sulla pagina 1di 20

Dott.

ssa Valentina Oliveri


Email: valentina.oliveri@unict.it
Formazione di un solido insolubile

Precipitato

Generalmente sono reazioni di doppio


scambio che hanno come reagenti
composti ionici solubili.
Reazione in soluzione acquosa
Come prevedere il prodotto di una reazione di precipitazione?

Ricordando la solubilità dei composti ionici


in acqua

Prevedere cosa succede mescolando soluzioni


di:
1) NiCl2 e NaOH
2) CuSO4 e NaNO3
3) Na2CO3 e CaCl2

Bisogna considerare le nuove coppie di ioni che si formano.

1) Ni2+ Cl- Na+ OH- Precipita Ni(OH)2


2) Cu2+ SO42- Na + NO3-
3) Na + CO32- Ca2+ Cl- Precipita CaCO3
AgNO3(aq) +KCl(aq) → AgCl(s) +KNO3(aq)

Equazione ionica completa


Ag+ (aq) + NO3-(aq) +K+(aq) + Cl- (aq) → AgCl(s) +K+(aq) +NO3-
(aq)

precipitato
Ioni
spettatori

Ag+ (aq) + Cl- (aq) → AgCl(s)


Equazione ionica netta

Equazioni ioniche nette


1) Bilanciamento degli atomi
2) Bilanciamento delle cariche
Scrivete un’equazione ionica netta per la reazione di precipitazione
che avviene quando si mescolano le soluzioni di NaOH e Cu(NO3)2

1) Quali cationi e anioni sono presenti nella soluzione?


Na+ OH- Cu2+ NO3-
2) Quali composti potrebbero formarsi?
Cu(OH)2 e NaNO3

3) I composti che si formano sono insolubili?


Nessun No Si Precipitato Cu(OH)2
precipitato
4) scrivi la formula del precipitato a destra di un’ equazione di reazione
→ Cu(OH)2 (s)
5) scrivi la formula dell’ioni richiesti per produrre il precipitato
Cu2+ (aq) + OH- (aq) → Cu(OH)2 (s)
6) Bilanciare l’equazione
Cu2+ (aq) + 2 OH- (aq) → Cu(OH)2 (s)
Scrivete un’equazione ionica netta per la reazione di precipitazione
che avviene quando si mescolano le soluzioni di BaCl2 e Ag2SO4

Ba2+ (aq) + SO42- (aq) → BaSO4 (s)


Ag+ (aq) + Cl- (aq) → AgCl (s)
Equilibri di precipitazione
Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua
(carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo)
AgCl è poco solubile: a 100 °C 1 L di H2O scioglie appena 20 mg di AgCl.

Quando ad una soluzione di NaCl si aggiunge una soluzione di AgNO3 avviene


una reazione di precipitazione, ovvero si forma una fase solida (o precipitato):
AgNO3 (aq) + NaCl (aq) → AgCl(s) + NaNO3(aq)
Ag+(aq) + Cl-(aq) → AgCl(s) Equazione ionica netta

Solubilità
La quantità massima di soluto che si può disciogliere in un solvente ad una data
temperatura definisce la solubilità di quella sostanza (normalmente espressa in
moli/litro)

La presenza della fase solida in equilibrio con la soluzione indica che la


soluzione è satura
Equilibri di precipitazione
In una soluzione satura di un elettrolita esiste l’equilibrio fra la fase
solida e gli ioni che lo costituiscono. di un elettrolita esiste
l’equilibrio fra la fase solida e gli ioni che lo
AgCl è un sale definito «insolubile» in base alle regole di solubilità.
costituiscono.

Si tratta di un equilibrio eterogeneo perché implica la presenza di un reagente


solido (AgCl) in equilibrio con i suoi ioni in soluzione acquosa. Visto che la
quantità di sale non cambia molto prima e dopo la reazione, scriviamo la seguente
legge dell’equilibrio senza riportare il solido stesso nell’espressione dell’azione di
massa:

Prodotto di solubilità
Equilibri di precipitazione

Il prodotto tra le concentrazioni molari ioniche, in questo caso [Ag+][Cl-], viene


detto prodotto ionico (P).
La costante di equilibrio, Kps, è chiamata prodotto di solubilità, perché il sistema è
un equilibrio di solubilità e la costante è uguale al prodotto delle concentrazioni
ioniche.

Come tutte le costanti di equilibrio Kps ha un valore fissato per un dato


sistema ad una data temperatura.
Equilibri di precipitazione

Dissociandosi, ciascuna unità formula di Ag2CrO4 dà origine a due ioni Ag+ e a


uno ione CrO42-.
Kps=[Ag+]2 ×[CrO42-]

Concentrazioni molari all’equilibrio.

Uno dei modi per ottenere il valore di Kps di un sale


consiste nel misurare la sua solubilità, cioè la quantità di
sale necessaria per produrre una data quantità di soluzione
satura.

La concentrazione molare del sale nella sua soluzione


satura viene chiamata solubilità molare ed è pari al
numero di moli di sale disciolte in un litro di soluzione
satura.
Scrivete l’espressione di Kps per i seguenti:

PbCl2
Mg(OH)2
Al2(CO3)3
Equilibri di precipitazione
Il prodotto di solubilità non va confuso con il concetto di solubilità.

• Nelle soluzioni insature, le concentrazioni ioniche e quindi il prodotto ionico variano


in base alla concentrazione del sale.

• Nelle soluzioni sature il prodotto ionico assume un valore costante, Kps; P=Kps
Ci troviamo nella condizione di equilibrio.

Il confronto fra il valore numerico di P di una soluzione e Kps ci consente di valutare


se la soluzione è satura e se si avrà la formazione di precipitati.

Possono verificarsi 3 casi distinti:


1. P<Kps La soluzione di sale non è satura, NON SI FORMA PRECIPITATO
2. P>Kps Si forma un precipitato fino a quando la soluzione raggiunge
l’equilibrio
3. P=Kps La soluzione è appena satura e si trova al punto di precipitazione
Equilibri di precipitazione
Riassumendo
si forma precipitato
P > Kps (soluzione sovrasatura)

non si forma precipitato


P = Kps (soluzione satura)
P < Kps (soluzione insatura)

Viene aggiunto del cromato di sodio ad una soluzione in cui la concentrazione


iniziale di Sr2+ 1.0×10-3 M. Assumendo che [Sr2+] resti costante,
a) Si formerà un precipitato di SrCrO4 (Kps= 3.6×10-5 M) quando la
concentrazione di CrO42- = 3.0 × 10-2 M.
Calcolare il Prodotto Ionico (P)
P= [Sr2+]×[CrO42-]= 1.0×10-3 × 3.0×10-2 =3.0×10-5 < 3.6×10-5 Non si forma
precipitato

b) Si formerà un precipitato quando la concentrazione di CrO42- = 5.0 × 10-2 M?


Equilibri di precipitazione
La solubilità s di un composto ionico in acqua pura è legata alla costante
del prodotto di solubilità.
BaSO4 (s) ⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq)
Kps = [ Ba2+] [ SO42-]
La solubilità s del solfato di bario esprime la concentrazione degli ioni Ba2+e
SO42- in soluzione: [Ba2+]=[SO42-]=s
l’espressione del Kps diventa: Kps = s × s = s2

s = K ps

[S2-]=s
[Ag+]= 2s
l’espressione del Kps diventa: Kps = [ Ag+]2 [ S2-] = (2s)2 × s = 4s3
la solubilità s del solfuro di argento in acqua:
K ps
s=3
4
Effetto dello ione in comune sulla solubilità
Negli equilibri eterogenei delle reazioni di dissoluzione o di
precipitazione, l’aggiunta di uno ione comune al composto poco solubile
ne fa diminuire la solubilità (principio di Le Châtelier)
Calcoliamo ad esempio la solubilità di AgBrO3, per il quale Kps=5,8 ×10-5, in una
soluzione di NaBrO3 0,10 M.
Qual è la solubilità di BaSO4 in una soluzione 10-2 M di Na2SO4?
Kps = [Ba2+][SO42-] = 1.1 x 10-10
In assenza di Na2SO4,

S = K ps = 1.1x10−5 M

Kps= s × (s+10-2)
siccome si tratta di una sale poco solubile ci si aspetta che S sia molto
piccolo e trascurabile rispetto alla concentrazione di ioni SO42-
provenienti da Na2SO4: (S+10-2) ≈ 10-2
quindi
Kps= S × 10-2 ⇒ S= 1.1 × 10-8 M
Come si può verificare la solubilità di BaSO4 è diminuita in presenza di
Na2SO4.

Potrebbero piacerti anche