Sei sulla pagina 1di 6

SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284

Capitolo 14 Le reazioni chimiche ESERCIZI


Quesiti e problemi

1 Le equazioni di reazione c) C5H12  8O2 → 5CO2  6H2O


1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si in- d) NaHCO3 → NaOH  CO2 (già bilanciata)

tende per prodotto? e) 3CO  Fe2O3 → 3CO2  2Fe
I reagenti sono i composti di partenza, f) NiCl2  3O2 → NiO  Cl2O5
i prodotti sono i composti finali in una reazione chimica. g) 2H2O2 → 2H2O  O2
2 Riduci le seguenti reazioni ai coefficienti interi mi- h) Pb(NO3)2  K2CrO4 → PbCrO4  2KNO3

nimi. i) 2ZnS  3O2 → 2ZnO  2SO2
a) 6Na  6H2O → 3H2  6NaOH l) SiCl4  4H2O → H4SiO4  4HCl
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
m) 2KClO3 → KCl  3O2
1 1 1 1
b) CH3OH  O → CH2O2  HO n) 2GaBr3  3Na2SO3 → Ga2(SO3)3  6NaBr
2 2 2 2 2 2
CH3OH + O2 → CH2O2 + H2O o) 4KMnO4 → 2K2O  4MnO  5O2
p) 2Na3PO4  3Ca(NO3)2 → Ca3(PO4)2 
c) 12ZnO  8BrF3 → 12ZnF2  4Br2  6O2
6ZnO + 4BrF3 → 6ZnF2 + 2Br2 + 3O2  6NaNO3
q) Te  4HNO3 → TeO2  2H2O  4NO2
d) 3K2Cr2O7  9SnSO4  21H2SO4 →
3K2SO4  3Cr2(SO4)3  9Sn(SO4)2 + 21H2O 9 Scrivi e bilancia l’equazione della reazione tra sol-

K2Cr2O7 + 3SnSO4 + 7H2SO4 → K2SO4 + Cr2(SO4)3 + fito di sodio e acido cloridrico, in cui si formano
+ 3Sn(SO4)2 + 7H2O diossido di zolfo gassoso, cloruro di sodio e acqua.
NaSO3 + 2HCl → SO2(g) + 2NaCl + H2O
3 Una tra le seguenti reazioni non è bilanciata cor-

rettamente: sai correggerla? 10 Scrivi e bilancia l’equazione della reazione tra


a) (NH4)2SO4  2KOH → carbonato di rame(II) e acido cloridrico in cui
2NH3  K2SO4  2H2O si formano cloruro rameico, diossido di carbonio
b) Fe2O3  2Al → Al2O3  2Fe gassoso e acqua.
c) CH4  2O2 → CO2  2H2O CuCO3 + 2HCl → CuCl2 + CO2(g) + H2O
d) 2Al  3H2SO4 → Al2(SO4)3  3H2 11 Se getti un pezzo di rame (o una moneta di rame)

4 Bilancia le seguenti reazioni. in acido nitrico diluito vedrai che si formano un

a) C  O2 → CO2 (già bilanciata) gas rosso (diossido di azoto), nitrato di rame(II) e
b) 2Cu2O  O2 → 4CuO acqua.
c) 4Fe  3O2 → 2Fe2O3  Scrivi l’equazione di questa reazione.
d) 4NH3  7O2 → 4NO2  6H2O Cu + 4HNO3 → 2NO2 + Cu(NO3)2 + 2H2O

5 Bilancia le seguenti reazioni. 12 Bilancia le seguenti equazioni, annotando la suc-


 
a) 2Al(OH)3  3H2CO3 → Al2(CO3)3  6H2O cessione dei passaggi utilizzati. Confronta il pro-
cedimento seguito con quello dei compagni per
b) 2Li  2H2O → 2LiOH  H2
individuare somiglianze e differenze.
c) NH3  HCl → NH4Cl (già bilanciata)
a) NaClO3 + HCl → NaOH + Cl2 + O2
6 Bilancia le seguenti reazioni di combustione. (già bilanciata)

a) benzene 2C6H6  15O2 → 12CO2  6H2O b) (NH4)2SO4 + 2NaOH → Na2SO4 + 2H2O +
b) butano 2C4H10  13O2 → 8CO2  10H2O + 2NH3
c) decano 2C10H22  31O2 → 20CO2  22H2O c) Mg3N2 + 6H2O → 3Mg(OH)2 + 2NH3
7 Bilancia le seguenti reazioni, utilizzate dal chimico

Joseph Priestley intorno al 1770 per ottenere l’os- 2 I calcoli stechiometrici
sigeno.
a) 2Mg(NO3)2(s) → 2MgO(s)  4NO2(g)  O2(g) 13 Che cosa indicano i coefficienti stechiometrici?

il numero di molecole o di moli
b) 2KNO3(s) → KNO2(s)  O2(g)
c) 2Ag2CO3(g) → 4Ag(s)  2CO2(g)  O2(g) 14 Scrivi un’equazione che illustri la seguente frase:

una mole di gas metano, CH4, si combina con due
8 Bilancia le seguenti reazioni. moli di ossigeno gassoso per formare una mole di

a) 6CO2  6H2O → C6H12O6  6O2 diossido di carbonio e due moli di vapore acqueo.
b) 3H2SO4  2Al(OH)3 → 6H2O  Al2(SO4)3 CH4(g) + 2O2(g) → CO2(g) + 2H2O(g)

1 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010
ESERCIZI Capitolo 14 Le reazioni chimiche
15 Scrivi una reazione chimica che illustri la seguen- 24 L’elemento silicio (Si) è preparato con la seguente
 
te frase: sedici molecole di solfuro di diidrogeno reazione:
reagiscono con otto molecole di diossido di zolfo SiO2(s)  2C(s) → Si(s)  2CO(g)
per dare tre molecole di zolfo ottoatomico e sedici
 Se la reazione ha inizio con 1,0 mol di SiO2 e
molecole d’acqua. 16H2S + 8SO2 → 3S8 + 16H2O
2,0 mol di C, calcola quali saranno le masse di tutte
16 È data la seguente reazione bilanciata: le sostanze a reazione completata.
 0 gSiO2; 0 gC; 28 gSi; 56 gCO
Fe2O3(s)  6HCl(aq) → 2FeCl3(aq)  3H2O(l)
25 Considera la seguente reazione:
 Calcola le quantità chimiche di FeCl3 e di acqua 

ottenibili da 3,0 mol di HCl e 0,50 mol di Fe2O3. Mg(s)  2HCl(aq) → MgCl2(aq)  H2(g)
1,0 molFeCl3 ; 1,5 molH2O  Bilancia l’equazione di reazione e denomi-
na tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti
17 È data la seguente reazione bilanciata: grammi di H2 ottieni a partire da 70 g di Mg.

4FeSO4(aq)  O2(g) → 2Fe2O3(s)  4SO3(l) magnesio + acido cloridrico/cloruro di idrogeno →

→ cloruro di magnesio/dicloruro di magnesio + idrogeno
Stabilisci quante moli di solfato ferroso e di os-
5,8 gH2
sigeno sono necessarie per avere 16 mol di triossi-
do di zolfo. 16 molFeSO4 ; 4,0 molO2 26 Considera la seguente reazione:

CaO(s)  2HCl(aq) → CaCl2(aq)  H2O(l)
18 È data la seguente reazione bilanciata:
  Bilancia l’equazione di reazione e denomina
2Al(OH)3(s) → Al2O3(s)  3H2O(g)
tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti gram-
 Quante moli di ossido di alluminio e di acqua si mi di CaCl2 ottieni a partire da 80,0 g di CaO.
ottengono riscaldando 0,50 mol di Al(OH)3? ossido di calcio/monossido di calcio + acido cloridrico/cloruro
0,25 molAl2O3; 0,75 molH2O di idrogeno → cloruro di calcio/dicloruro di calcio + acqua
159 gCaCl2
19 Considera la seguente reazione bilanciata:
 27 Considera la seguente reazione:

2Al(s)  3H2SO4(aq) → Al2(SO4)3(aq)  3H2(g)
CH4(g)  2O2(g) → CO2(g)  2H2O
 Denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi cal-
 Bilancia l’equazione di reazione e denomi-
cola quanti grammi di prodotti ottieni a partire da na tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quan-
1,00 mol di alluminio. ti grammi di CO2 ottieni a partire da un numero
alluminio; acido solforico; solfato di alluminio;
doppio di moli di CH4 rispetto all’equazione bi-
idrogeno; 171 gAl2(SO4)3; 3,00 gH2
lanciata.
20 È data la seguente reazione bilanciata: metano/tetraidruro di carbonio + ossigeno → anidride
 carbonica/diossido di carbonio + acqua
Na2S(s)  H2SO4(aq) → H2S(g)  Na2SO4(aq) 88 gCO2
 Denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi cal- 28 Considera la seguente reazione:

cola quanti grammi di prodotti ottieni a partire
Mg(s)  2H2O(l) → Mg(OH)2(aq)  H2(g)
da 2,00 mol di Na2S.
solfuro di sodio; acido solforico; acido solfidrico;  Bilancia l’equazione di reazione e denomi-
solfato di sodio; 68,2 gH2S; 284 gNa2SO4 na tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti
grammi di H2 ottieni a partire da 5,0 mol di Mg.
21 Calcola i grammi di ossido di calcio che puoi rica- magnesio + acqua → idrossido di magnesio/diidrossido

vare dalla decomposizione di 190 g di carbonato di di magnesio + idrogeno
calcio, secondo la seguente reazione: 10 gH2
CaCO3(s) → CaO(s)  CO2(g) 107 g 29 Considera la seguente reazione, che serve a prepa-

rare in laboratorio HCl allo stato gassoso:
22 Calcola i grammi di rame che ottieni dalla reazione
 2NaCl(s)  H2SO4(aq) → Na2SO4(aq)  2HCl(g)
di 6,5 g di zinco, secondo la seguente equazione:
 Bilancia l’equazione di reazione e denomina
CuSO4(aq)  Zn(s) → Cu(s)  ZnSO4(aq) 6,3 g
tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti gram-
23 Bilancia la reazione chimica e calcola i grammi di mi di HCl ottieni a partire da 3,00 mol di sale.
 cloruro di sodio + acido solforico/acido
carbonio e di minerale di ferro, Fe2O3, necessari tetraossosolforico(VI) → solfato di
per ottenere 111,6 g di ferro. sodio/tetraossosolfato(VI) di sodio + acido cloridrico/
3C(s)  Fe2O3(s) → 2Fe(s)  3CO(g) cloruro di idrogeno
36,03 g; 159,7 g 109 gHCl

Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
2
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010
Capitolo 14 Le reazioni chimiche ESERCIZI
30 Considera la seguente reazione: 35 In biologia, si studia che la reazione netta della
 
2HCl(aq)  Ca(OH)2(aq) → CaCl2(aq)  2H2O(l) fotosintesi può essere scritta così:
 Bilancia l’equazione di reazione e denomi- 6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2
na tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti  Sulla base di questa reazione, calcola quanti
grammi di HCl sono necessari per far reagire com- grammi di ossigeno produce una pianta che ha sin-
pletamente 120 g di Ca(OH)2. tetizzato 10,0 g di glucosio e quale volume occupa-
acido cloridrico/cloruro di idrogeno + idrossido di no a 20 °C e 1 atm. 10,8 gO2; 8,1 LO2
calcio/diidrossido di calcio → cloruro di calcio/dicloruro
di calcio + acqua 36 È data la seguente equazione:

118 gHCl
MnO2(s)  HCl(aq) → Cl2(g)  MnCl2(aq)  H2O(l)
31 Considera la seguente reazione, che viene usata
  Calcola quante moli di HCl sono necessarie per
per preparare in laboratorio piccoli quantitativi di
acido solfidrico: reagire con 100 g di MnO2. 4,60 molHCl
 Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte in
FeS(s)  2HCl(aq) → H2S(g)  FeCl2(aq)
STP e quale volume occupano quando si formano
 Bilancia l’equazione di reazione e denomi-
0,800 mol di H2O. 0,400 molCl2; 8,96 L
na tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti
grammi di H2S ottieni a partire da 50 g di FeS. 37 200 g di acido cloridrico reagiscono con lo zinco

solfuro ferroso/monosolfuro di ferro + acido cloridrico/ per produrre cloruro di zinco e idrogeno gassoso.
cloruro di idrogeno → acido solfidrico/solfuro  Calcola quanti grammi di idrogeno vengono
di idrogeno + cloruro ferroso/dicloruro di ferro
prodotti. 5,54 gH
19 gH2S
32 Calcola la massa in grammi di fosfato di zinco pro- 38 In seguito a riscaldamento, l’ossido di mercurio(II)

 si decompone in mercurio e ossigeno. Calcola
dotta dalla reazione di 25 g di Zn con acido fosfo-
rico. quanti litri di ossigeno si ottengono dalla reazione
di 80 g di ossido di mercurio(II) a una temperatura
Zn(s)  H3PO4(aq) → Zn3(PO4)2(aq) H2(g)
di 20 °C e a una pressione di 750 mmHg. 4,5 L
50 gZn3(PO4)2
33 È data la seguente equazione: 39 La reazione tra zinco e acido solforico produce

 solfato di zinco e idrogeno gassoso. Calcola quan-
FeS2(s) + O2(g) → Fe2O3(s) + SO2(g) ti grammi di solfato di zinco vengono prodotti se
 Calcola quante moli di ossido ferrico si possono si forma un volume molare di H2 misurato a STP
formare dalla reazione di 2 mol di FeS2. 1 molFe2O3 pari a 28,0 L. 202 gZnSO4
 Calcola quante moli di O2 servono per reagire
40 Calcola quanti grammi di NaOH reagiscono con
con 10,0 mol di FeS2. 27,5 molO2 
0,40 L di una soluzione 0,030 M di acido solforico
 Se la reazione produce 4,0 mol di Fe2O3, quante
per produrre Na2SO4 secondo la seguente reazio-
sono le moli di SO2 prodotte? 16 molSO2
ne:
 Calcola quanti grammi di SO2 si ottengono dal-
la reazione di 3,50 mol di FeS2. 448 gSO2 NaOH(aq)  H2SO4(aq) → Na2SO4(aq)  H2O(l)
 Calcola quante moli di ossigeno reagendo pro- 0,96 gNaOH
ducono 50 g di SO2. 1,1 molO2
 Calcola quanti grammi di FeS2 servono per ot-
41 75 g di una soluzione di acido fosforico al 40% m/m

reagiscono secondo la seguente reazione:
tenere 300 g di Fe2O3. 451 gFeS2
Ca(s)  H3PO4(aq) → Ca3(PO4)2(aq)  H2(g)
34 Il gas etano dà luogo a una reazione di combu-

stione con l’ossigeno dell’aria secondo la seguente Calcola i litri di idrogeno prodotti in STP. 11 L
reazione:
C2H6(g)  O2(g) → CO2(g)  H2O(l)
3 Reagente limitante e reagente in ec-
 Quante moli di O2 reagiscono con 30,0 mol di cesso
etano? 105 molO2
 Calcola la massa di diossido di carbonio pro- 42 Che cosa si intende per reagente limitante?

Quello che si esaurisce per primo in una reazione chimica.
dotta quando vengono prodotti 20 g di acqua.
293 gCO2 43 Da che cosa dipende la quantità di prodotto che si
 
Calcola quanti grammi di diossido di carbonio ottiene da una reazione?
vengono prodotti dalla combustione di 100 g di Dalla quantità di reagente limitante
etano. 32 gCO2 e dai rapporti stechiometrici.

3 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010
ESERCIZI Capitolo 14 Le reazioni chimiche
44 2,0 mol di KCN reagiscono con 1,0 mol di HCl 51 La reazione fra H2 e O2 è facilitata dalla presenza
 
secondo la reazione: di una scarica elettrica che favorisce la produzione
KCN(aq)  HCl(aq) → HCN(aq)  KCl(aq) di acqua secondo la seguente reazione:

H2(g)  O2(g) → H2O(l)
Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual
è il reagente limitante e quanti grammi di cloruro  Calcola quanti grammi di acqua si formano se
di potassio si formano. 100 L di idrogeno reagiscono con 100 L di ossige-
già bilanciata; HCl reagente limitante; 75 gKCl no a 30 °C e a una pressione di 2,5 atm.
1,8  102 g
45 0,60 mol di idrossido di alluminio reagiscono con

1,2 mol di acido cloridrico secondo la reazione:
4 La resa di reazione
Al(OH)3(s)  3HCl(aq) → AlCl3(aq)  3H2O(l)
52 Che cosa si intende per RE?
 Bilancia l’equazione di reazione e stabilisci qual 
RE: resa effettiva di una reazione chimica
è il reagente limitante e quanti grammi di prodotti
si formano. HCl reagente limitante; 53 gAlCl3; 22 gH2O 53 Che cosa si intende per RP?

RP: la resa percentuale di una reazione chimica;
46 In un recipiente chiuso metti a reagire 2,0 g di bro- RP = RE/RT  100

mo e 2,0 g di ferro. Dalla reazione si forma FeBr3.
54 È data la seguente reazione:
 Qual è il reagente limitante? 

Br2 reagente limitante


Al(s)  Br2(s) → AlBr3(s)
 Quanti grammi di prodotto si ottengono? 25,0 g di alluminio reagiscono con 100 g di bromo
2,6 gFeBr3 formando 64,2 g di prodotto.
 Qual è la resa percentuale della reazione?
47 Calcola quanti grammi di Fe2(SO4)3 si possono ot- 58,0%

tenere da 30,4 g di FeSO4 che reagisce con 21 g di
HNO3 puro, secondo la reazione: 55 La fermentazione del glucosio in ambiente anae-

6FeSO4 + 2HNO3 + 3H2SO4 → robico può portare alla formazione dell’etanolo
secondo la seguente reazione:
3Fe2(SO4)3 + 2NO + 4H2O
C6H12O6(aq) → 2C2H5OH(aq)  2CO2(g)
40,0 gFe2(SO4)3
Sapendo che la resa percentuale è dell’87%, calcola:
48 Calcola i grammi di Ca3(PO4)2 che si ottengono  la massa in grammi di etanolo che ottieni da

da 22 g di K3PO4 e 12 g di CaCl2 che reagiscono
800 g di glucosio; 356 g
secondo la reazione, da bilanciare:
 quanti grammi di glucosio sono necessari per
K3PO4 + CaCl2 → Ca3(PO4)2 + KCl 11 gCa3(PO4)2
ottenere 550 g di alcol. 1,23  103 g
49 È data la seguente reazione: 56 Il solfuro di carbonio(IV) e il diossido di carbonio


C3H8(g)  5O2(g) → 3CO2(g)  4H2O(g) sono prodotti dalla reazione del carbonio con il
 Quante moli di CO2 si formano se 6,0 mol di diossido di zolfo.
C3H8 reagiscono con 40 mol di ossigeno?  Calcola quanti kilogrammi di carbonio sono

 Se inserisci 4,0 mol di C3H8 e 28 mol di O2 in un necessari per produrre 1,0 kg di CS2, sapendo che
contenitore chiuso ed esse vengono fatte reagire la resa percentuale è del 90%. 0,50 kg
fino all’esaurimento di uno dei due reagenti, quali
composti saranno presenti alla fine della reazione? 5 I vari tipi di reazione
Con quante moli?
18 molCO2; 0 molC3H8; 8 molO2; 12 molCO2; 16 molH2O 57 Completa le seguenti reazioni di sintesi aggiungendo

il reagente o il prodotto mancante e bilanciandole.
50 L’alluminio reagisce con una soluzione di acido sol-

forico producendo idrogeno e solfato di alluminio. a) 2Li  H2 → 2LiH
 Scrivi l’equazione di reazione e bilanciala. b) CO2  H2O → H2CO3
2Al + 3H2SO4 → 3H2 + Al2(SO4)3; 0,50 gH2 c) 2Al  3I2 → 2AlI3
 Calcola quanti grammi di idrogeno si ottengo- d) SO2  H2O → H2SO3
no facendo reagire 8 g di alluminio con 0,5 L di
58 Scrivi le equazioni per le reazioni di sintesi.
una soluzione di acido solforico al 5% m/V. 
0,020 gH2 a) BaO  H2O → Ba(OH)2
 Calcola quanti grammi di H2 si formerebbero b) SO2  H2O → H2SO3
se la soluzione di acido solforico fosse 0,02 M. c) CO2  H2O → H2CO3
Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]
Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
4
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010
Capitolo 14 Le reazioni chimiche ESERCIZI
59 Completa le seguenti reazioni di sintesi, attribuen- 62 Dopo aver bilanciato le seguenti reazioni, indica
 
do il nome sia ai reagenti sia ai prodotti. quali sono di sintesi, quali di decomposizione, quali
a) 2Ca + O2 → 2CaO di scambio semplice e quali di scambio doppio.
calcio + ossigeno → ossido di calcio a) 2H2 + O2 → 2H2O sintesi
b) 2Na + Cl2 → 2NaCl b) 2H2O2 → 2H2O + O2 decomposizione
sodio + cloro → cloruro di sodio
c) Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2 scambio semplice
c) Cl2 + Mg → MgCl2 d) Pb(NO3)2 + 2KI → 2KNO3 + PbI2
cloro + magnesio → cloruro di magnesio/
scambio doppio
dicloruro di magnesio
e) 2KClO3 → 2KCl + 3O2 decomposizione
d) N2 + 3H2 → 2NH3
azoto + idrogeno → ammoniaca/triidruro di azoto f) AgNO3 + HCl → HNO3 + AgCl
(già bilanciata), scambio doppio
60 Quali sono i metalli meno reattivi? Au; Ag; Hg g) 2K3PO4 + 3CaCl2 → Ca3(PO4)2 + 6KCl

scambio doppio
61 Completa le seguenti reazioni di spostamento,

scrivendo i prodotti e bilanciandole. 63 Completa le seguenti reazioni di doppio scambio,

a) Al(s)  3AgNO3(aq) → Al(NO3)3(aq) + 3Ag(s) indicando i prodotti e bilanciandole.
b) 2K(s)  2H2O(l) → 2KOH(aq) + H2(g) a) AgNO3  NaCl → NaNO3 + AgCl
c) Be(s)  2HCl(aq) → BeCl2(aq) + H2(g) b) FeCl3  NH4OH → 3NH4Cl + Fe(OH)3
d) CdO(s)  Mg(s) → MgO(s) + Cd(s) c) Cu(NO3)2  Na2S → 2NaNO3 + CuS
e) Ga2O3(s)  2Al(s) → Al2O3(s) + 2Ga(s) d) Na2CO3  CaCl2 → CaCO3 + 2NaCl
f) Ag2O(s)  H2(g) → 2Ag(s) + H2O(l) e) CdSO4  Na2S → Na2SO4 + CdS
g) 2SnO(s)  C(s) → 2Sn(s) + CO2(g) f) FeS  HCl → H2S + FeCl2
oppure SnO(s) + C(s) → Sn(s) + CO(g) g) (CH3COO)2Pb  H2S → 2CH3COOH + PbS

Review

1 Un minigeneratore di idrogeno sfrutta la seguente 4 Reacting 991 mol of SiO2 with excess carbon
 
reazione fra idruro di calcio e acqua: yields 30 kg of SiC.
CaH2(s)  H2O(l) → Ca(OH)2(aq)  H2(g)  What is the percentage yield? 76%
 Calcola quanti litri di idrogeno possono essere
prodotti da 100 g di idruro a una temperatura di 5 Considera la seguente reazione (da bilanciare):

20 °C e a una pressione di 1 atm. 1,1  102 L
Cu(s)  H2SO4(aq) → CuSO4(aq)  SO2(g)  H2O(l)
2 Gli alchimisti ottenevano l’acido solforico («olio Per far reagire completamente un campione di

di vetriolo») riscaldando il «vetriolo verde» (sol- roccia da 50 g che contiene rame, si utilizza tutto
fato ferroso), in presenza d’aria (ossigeno). Si otte- l’acido solforico contenuto in 70 mL di una solu-
nevano anidride solforica gassosa e ossido ferrico. zione 3,0 M.
L’anidride solforica, assorbita in acqua, originava
acido solforico.  Qual è la percentuale di rame presente nel

 Scrivi le equazioni bilanciate delle due reazioni


campione iniziale? 14%
successive.  Quanti litri di SO2 saranno prodotti alla tem-
2FeSO4 + O2 → 4SO3 + 2Fe2O3; SO3 + H2O → H2SO4 peratura di 20 °C e alla pressione di 1 atm? 2,6 L
3 Ozone, O3, changes into oxygen. Write the ba- 6 Calcola quanti grammi di CaSO4 si ottengono se
 
lanced equation. una soluzione che contiene 8,0 g di cloruro di calcio
 How many grams of oxygen can be obtained viene trattata con un eccesso di acido solforico.
from 2,22 mol of O3? 2O3 → 3O2; 107 gO2 9,8 gCaSO4

5 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010
ESERCIZI Capitolo 14 Le reazioni chimiche
7 Aluminium reacts with oxygen to form alumi- INVESTIGARE INSIEME

nium oxide.
 How many moles of O2 are needed to react
Hai a disposizione alcune soluzioni, che fai reagire a
due a due secondo il seguente schema:
with 1,44 mol of aluminium? 1,08 molO2
 How many moles of aluminium oxide can be
made if 5,23 mol of Al completely react? Nitrato Bromuro Carbonato Fosfato
di sodio di sodio di sodio di sodio
2,62 molAl2O3
 If 2,98 mol of O2 react completely, how many Cloruro di
potassio
moles of Al2O3 can be made? 1,99 molAl2O3
8 Dalla reazione fra magnesio metallico e una so- Cloruro di
 calcio
luzione di acido perclorico ottieni il gas idrogeno
e il perclorato di magnesio in soluzione. Se lasci Cloruro di
evaporare l’acqua ottieni il sale puro. bario
 Quanti grammi di magnesio metallico e di aci-
do perclorico dovranno reagire per avere 10,0 g di Puoi utilizzare un lucido trasparente, su cui versare
perclorato di magnesio? 1,09 gMg; 9,00 gHClO4 con un contagocce due gocce di soluzione di ciascun
composto. Lava i due contagocce con acqua distillata
9 Oxygen can be prepared by heating potas- dopo ogni prova.

sium chlorate:
Osserva, per ciascuna coppia di soluzioni, che cosa
2KClO3 (s) → 2KCl(s) + 3O2 (g) accade e confrontati con i tuoi compagni.
 What mass of O2 can be made from heating  Quali cationi hanno reagito?
125 g of KClO3? 49,0 gO2  Quali anioni hanno reagito?
 How many grams of KClO3 are needed to ma-
 Quali sono state le prove evidenti che le reazioni
ke 293 g of O2? 749 gKClO3
sono avvenute?
 How many grams of KCl could be formed from
 Scrivi e bilancia le equazioni delle reazioni che
20,8 g of KClO3? 12,7 gKCl
sono effettivamente avvenute.

DICTIONARY
online.zanichelli.it/esploriamolachimica
completely: completamente
percentage yield: resa percentuale LE COMPETENZE DEL CHIMICO
to yield: rendere, produrre 26 esercizi riassuntivi capitoli (13-14)

Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
6
ESPLORIAMO LA CHIMICA © Zanichelli 2010

Potrebbero piacerti anche