Sei sulla pagina 1di 9

REAZIONI CHIMICHE

Una reazione chimica è un processo di trasformazione di


una o più sostanze (reagenti) in altre (prodotti).

Legge di conservazione della massa


Il numero di atomi di ciascun elemento deve essere lo
stesso nei reagenti e nei prodotti: bilanciamento della massa

ZnO + HCl  ZnCl2 + H2O non bilanciata


ZnO + 2 HCl  ZnCl2 + H2O bilanciata

I coefficienti stechiometrici definiscono le quantità dei reagenti e


dei prodotti che prendono parte alla reazione:

2 H2 (g) + O2 (g)  2 H2O (l)

2 moli H2 + 1 mole O2 2 moli H2O


5_Reazioni 1
Nelle reazioni scritte in forma ionica, la carica totale dei
reagenti deve coincidere nei prodotti:
bilanciamento della carica

Ca2+(aq) + 2 Cl-(aq)  CaCl2 (s)

I simboli di stato - (s) solido, (l) liquido, (g) gas, (aq) sol. acquosa -
indicano lo stato di aggregazione dei reagenti e dei prodotti.

Se la reazione richiede temperature elevate, si scrive il simbolo 


sopra la freccia di reazione:

CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g)

L’uso di catalizzatori è indicato scrivendo sulla freccia la formula


del catalizzatore (es. V2O5):
V2O5
2 SO2(g) + O2(g)  2 SO3(g)

5_Reazioni 2
Classi di reazioni chimiche

 Reazioni di combinazione (A + B  C)

2 Na(s) + Cl2(g)  2 NaCl(s) *


SF4(g) + F2(g)  SF6(g) *
NH3(g) + HCl(g)  NH4Cl(s)

 Reazioni di decomposizione (C  A + B)

CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g)

 Reazioni di singolo scambio (A + BC  B + AC)


Zn(s) + 2HCl(aq)  H2(g) + ZnCl2(aq) *

 Reazioni di doppio scambio o metatesi (AB + CD  AD + BC)


AgNO3(aq) + NaCl(aq)  AgCl(s) + NaNO3(aq)

* Reazioni di ossidoriduzione 3
Ossidoriduzioni
Nelle reazioni di ossidoriduzione è coinvolto un
trasferimento di elettroni da un reagente all’altro.
Il reagente che cede elettroni è chiamato riducente (n.o.
aumenta); il reagente che accetta elettroni, ossidante
(n.o. diminuisce).

Per riconoscere un’ossidoriduzione si valutano i


cambiamenti del numero di ossidazione nei reagenti e nei
prodotti.

Nelle reazioni di ossidoriduzione il numero di elettroni


persi da una specie deve essere uguale al numero di
elettroni acquistati dall’altra:
bilanciamento del numero di elettroni.

5_Reazioni 4
Come bilanciare una redox

a) identificare chi si ossida e chi si riduce

b) mettere i coefficienti stechiometrici in modo da


bilanciare il numero di e- trasferiti

c) bilanciare le cariche nei reagenti e prodotti


(aggiungendo H+/OH- se la reazione avviene in ambiente
acido/basico)

d) in ultimo, bilanciare le masse


(eventualmente aggiungendo H2O)

5_Reazioni 5
0 +1 +2 0
1) Zn + H+  Zn2+ + H2

2e- (1e-)x2 = 2e- 1) bilanciamento


degli e-
Zn + 2 H+  Zn2+ + H2

0 +5 +2 +2
2) Cu + NO3 + H  Cu + NO + H2O
- + 2+

2) bilanciamento delle cariche

2e- 3e- 3) bilanciamento delle masse

3 Cu + 2 NO3- + 8 H+  3 Cu2+ + 2 NO + 4 H2O

+2 +3 +4 +2
3) SnCl2 + FeCl3  SnCl4 + FeCl2

2e- 1e-

SnCl2 + 2 FeCl3  SnCl4 + 2 FeCl2


5_Reazioni 6
Disproporzionamento e comproporzionamento

Le reazioni di DISPROPORZIONAMENTO (o DISMUTAZIONE)


sono processi redox nei quali un elemento agisce sia da ossidante
sia da riducente:
+4 +5 +2
3 NO2 + H2O  2 HNO3 + NO

In alcuni composti l’anione ossida (AUTOSSIDAZIONE) o riduce


(AUTO-RIDUZIONE) il suo catione dando luogo ad una reazione
di COMPROPORZIONAMENTO:
-3 +5  +1
NH4NO3  N2O + 2 H2O

Combustione -4 0 +4 -2
CH4 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g)

8e- (2e-)x2 = 4e-

CH4 (g) + 2 O2 (g)  CO2 (g) + 2 H2O (g)

5_Reazioni 7
… VERSO LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI BASATI
SU REAZIONI CHIMICHE

1) Bilanciare la reazione chimica;


2) convertire le quantità dei reagenti/ prodotti nei dati
dell’esercizio in moli;
3) verificare l’eventuale presenza di un agente limitante
(reagente in difetto);
4) calcolare le moli dei reagenti/prodotti incogniti
utilizzando i coefficienti stechiometrici della reazione
bilanciata;
5) in presenza di un agente limitante, tale specie limiterà
la quantità di prodotto ottenibile e farà avanzare una
parte degli altri reagenti;
6) convertire le moli incognite ottenute nelle grandezze
finali richieste dall’esercizio.
5_Reazioni 8
Resa delle reazioni chimiche

RESA TEORICA di un prodotto di reazione è la quantità


massima ottenibile da una data massa di reagenti;

RESA PERCENTUALE di un prodotto è il rapporto,


moltiplicato per 100, tra la quantità effettivamente
ottenuta e la resa teorica:

quantità prodotta
resa % = x 100
resa teorica

5_Reazioni 9

Potrebbero piacerti anche