Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
?H = - Q per una reazione esotermica essendo il ?Hreaz negativo (segno - perchè il sistema emette
calore)
?H = Q per una reazione endotermica essendo ?Hreaz positivo (segno + perchè il sistema riceve
calore)
I calori di reazione vengono spesso ottenuti sperimentalmente, ma per molte reazioni questo non è
possibile per vari motivi tra cui vi è ad es. la formazione di composti indesiderati e quindi il valore
misurato non corrisponde al valore reale. In questi casi si ricorre a calcoli che permettono di
ottenere il ?H di reazione ciò perchè sappiamo che ?H è una funzione di stato che dipende dallo
stato iniziale e da quello finale e non dalle modalità con cui si perviene allo stato finale.
In relazione a quanto sopra, la legge di Hess si può esprimere nel modo seguente:
1/6
chimicavolta.com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
-94,05 ? -67,41
CO2(g) ?CO(g) + ½ O2(g) ?H = +67.41 kcal/mol (essendo questa reazione l'inversa di quella di
combustione)
2/6
chimicavolta.com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
avrai notato che sul ?? vi è il simbolo ° cioè abbiamo scritto ??° ebbene esso indica che la
trasformazione avviene in condizioni standard ed in questa discussione ometteremo il simbolo e
indicheremo i ??° solo come ??.
3/6
chimicavolta.com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
C (s, graphite) + O2(g) + CO2(g) -->C (s, diamond) + O2(g) + CO2(g) ?? = -393.5 kJ +395.4 kJ
reazione.
4/6
chimicavolta.com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
esempi
Cosa dobbiamo fare alle tre equazioni date per ottenere la nostra equazio
ne
finale? a) prima equazione: riscriverla in modo da mettere C2H2 s
ul lato del prodotto b) seconda equazione : moltiplicarla per due pe
r ottenere 2C c) terza equazione : non fare nulla. Abbiamo bisogno d
i un H2 sul lato del reagente
2) riscriviamo le reazioni
5/6
chimicavolta.com
chimica per tutti e non è più necessario registrasi
http://www.chimicavolta.com
ancora un esempio
soluzione
6/6
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)