Sei sulla pagina 1di 33

Stechiometria

Stechiometria = etimologicamente misura dellelemento


Parte della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi fra elementi nei composti e nelle reazioni chimiche

Reazione chimica: Reagenti Prodotti A + B C + D reazione avviene da sinistra a destra A+B C + D reazione avviene nei due versi (reversibile) A, B, C,D = formule
86

Bilanciamento delle reazioni


Lequazione deve tenere conto anche dellaspetto quantitativo di una reazione: Principio di conservazione della massa (Legge di Lavoisier, 1774): la massa delle sostanze che si formano in seguito ad una reazione chimica (prodotti) la stessa della massa delle sostanze che partecipano alla reazione (reagenti).

Conservazione degli atomi


87

Bilanciamento delle reazioni


Per soddisfare il principio di conservazione della massa, si usano i coefficienti stechiometrici posti davanti alle formule.

aA + bB

cC + dD

Il numero totale degli atomi degli elementi presenti nei reagenti = Il numero totale degli atomi degli elementi presenti nei prodotti

N 2 + 3 H2

2 NH3
88

Massa molecolare vs Massa Molare


Massa molecolare
La massa molecolare si esprime in unit di massa atomica (dodicesima parte dellatomo di C). La massa molecolare la somma delle masse degli atomi: Massa molecolare dellacqua, H2O = 2 x 1.0 + 1 x 16.0 = 18.0 u

Massa molare
La massa di una mole definita massa molare. La sua unit di misura g/mol. Esempio: una mole di acqua pesa 18.0 g La massa molare dellacqua 18.0g/mol. Una mole la quantit di sostanza che contiene un numero di Avogrado di molecole (o atomi, o formula minima) Una mole = N molecole N = 6.023x1023
89

Reazioni chimiche
-In cui lo stato di ossidazione degli atomi non cambia passando dai reagenti ai prodotti -Di ossido-riduzione: comportano un trasferimento di elettroni da un composto ad un altro e quindi il numero di ossidazione di alcuni atomi cambia

90

Numero di Ossidazione
= numero negativo, positivo o nullo corrispondente alla carica (reale o ipotetica) che ogni atomo di una formula acquisterebbe -se tutti gli elettroni del legame fossero sullatomo pi elettronegativo (se gli atomi hanno diversa elettronegativit) -se gli elettroni fossero distribuiti in modo equo fra gli atomi uguali (stessa elettronegativit)

La somma algebrica dei numeri di ossidazione di una molecola = 0


91

Bilanciamento di reazioni (non redox) redox)


Si contano gli atomi presenti: SO2 + H2O H2SO3 2NaOH
+ H2SO4

Na2SO4 + H2O

Reazioni acido-base (di salificazione) acidosostanze a carattere acido + sostanze a carattere basico sale HNO3 H2SO4 + NaOH + Ca(OH)2 NaNO3 + H2O CaSO4 + 2H2O

2HCl + CaO

CaCl2 + H2O BaSO3 + H2O NH4Cl


93 93

SO2 + Ba(OH)2 HCl + NH3

Reazioni di scambio
Sale + acido sale + acido Na2CO3 + 2HCl 2NaCl + H2CO3 FeS + 2HCl FeCl2+ H2S Sale + base sale + base

K2SO4 + Ba(OH)2 BaSO4 + 2KOH Sale + sale MgCl2 + Na2S sale + sale 2 NaCl + MgS
94

Reazioni in forma ionica


Equazione molecolare HNO3 (aq) + NaOH (aq) Equazione ionica H+ + NO3- + Na+ + OHH+ + OH- H2O NaNO3 (aq) + H2O (l)

Na+ + NO3- + H2O

Equazione molecolare FeS(s) + 2HCl (aq) FeCl2 (aq) + H2S(g) Equazione ionica FeS(s) + 2H+ + 2Cl- Fe2+ + 2Cl- + H2S(g) Equazione ionica netta FeS(s) +2H+ Fe2+ + H2S(g)
95

Bilanciamento di reazioni redox


Ossido-riduzione : reazione che avviene con trasferimento di elettroni: -lossidante acquista elettroni si riduce il suo numero di ossidazione diminuisce -il riducente cede elettroni si ossida il suo numero di ossidazione aumenta

Metodo basato sul numero di ossidazione


-calcolare la variazione del numero di ossidazione dellelemento che si ossida x numero di atomi presenti nella molecola. -calcolare la variazione del numero di ossidazione dellelemento che si riduce x numero di atomi presenti nella molecola. -calcolare i coefficienti stechiometrici in modo che le variazioni del numero di ossidazione siano uguali -neutralit elettrica (ambiente acido o basico) -principio di conservazione della massa (con aggiunta di H2O)
96

Bilanciamento di reazioni redox


BaSO4 + C BaS + CO Variazione del ndi ossidazione di C : da 0 a +2 = +2 Variazione del ndi ossidazione di S: da 6 a -2 = -8 Si moltiplica per 4 il numero di atomi di C BaSO4 + 4C BaS + 4CO Zn + HCl ZnCl2 + H2 Variazione del ndi ossidazione di Zn : da 0 a +2 = +2 Variazione del ndi ossidazione di H: da +1 a 0 = -1 Si moltiplica per 2 il numero di atomi di H Zn + 2HCl ZnCl2 + H2
97

Bilanciamento di reazioni redox


Metodo basato sulle semi reazioni
-semireazione di riduzione: Oss + xe- prodotto ridotto -semireazione di ossidazione Rid prodotto ossidato + yeLa reazione bilanciata quando x=y neutralit elettrica (ambiente acido o basico) principio di conservazione della massa (con aggiunta di H2O)

98

Bilanciamento di reazioni redox


BaSO4 + C BaS + CO 6 -2 BaSO4 + e- BaS 0 +2 C CO + 2eBaSO4 + 4C BaS + 4CO Cr2O72- + H2C2O4 Cr3+ + CO2 in ambiente acido +6 +3 Cr2O72- + 6e- 2Cr3+ +3 +4 H2C2O4 2CO2 + 2 e3H2C2O4 6CO2 + 6 eBaSO4 + 8e- BaS 4C 4CO + 8e-

Cr2O72- + 3H2C2O4 + H+ 2Cr3+ + 6CO2 + H2O Cr2O72- + 3H2C2O4 + 8H+ 2Cr3+ + 6CO2 + 7H2O
99

Quantit di sostanze che reagiscono


Dalle equazioni chimiche bilanciate, possibile calcolare la quantit di prodotti ottenibili da quantit note di sostanze di partenza.

C + H2O CO + H2 Massima quantit di H2 che si pu ottenere da 989 g di C e 1.53 x 103 g di acqua 1 mole di C pesa 12.01g 989g C = 989/12.01 = 82.35 moli

1 mole di H2O pesa 18.00g 1.53 x 103 g H2O = 85.00 moli Non si possono ottenere pi di 82.35 moli H2 = 164.70 g

100

Quantit di sostanze che reagiscono


Determinare la quantit in g di Cl2 che pu essere ottenuta da 30.64 g di K2Cr2O7 con eccesso di KCl ed acido secondo lequazione chimica: Cr2O72- + 6Cl- + 14H+ 3Cl2 + 2Cr3+ + 7H2O K2Cr2O7 + 6KCl + 7H2SO4 3Cl2 + Cr2(SO4)3 + 7 H2O + 4K2SO4 Massa molare di K2Cr2O7 = 294.19 g/mol In 30.64 g di K2Cr2O7 ci sono 30.64/294.19 = 0.1041 moli 1 mole di K2Cr2O7 producono 3 moli di Cl2 Massa molare Cl2 = 70.906 g/mol 1 mole di K2Cr2O7 produce 3x 70.906 = 212.72 g di Cl2 0.1041 mole di K2Cr2O7 producono 0.1041 x 212.72 = 22.14 g Cl2
101

Reazioni dei composti organici


scissione e ricombinazione di legami covalenti
eteroliticamente: il doppietto elettronico che forma il legame covalente si sposta sullatomo pi elettronegativo con formazione di un anione e di un catione: omoliticamente: il doppietto elettronico che forma il legame covalente viene diviso tra i due atomi conseguentemente si ha la formazione di due radicali:

Reazioni degli alcani


Elevata inerzia chimica Alta energia per scissone dei legami Reazioni: Sostituzione
3

Cracking

450-550 C cat

Ossidazione

CH4 + O2

CO2 +H2O

Reazioni degli alcheni


Addizione: C=C legame debole. Apertura del legame. I due elettroni di legame che occupavano ciascuno un orbitale p: Disponibili per reagire separatamente

Entrambi sullo stesso orbitale


molecola polarizzata carica positiva e negativa sui due C

Reazioni degli alcheni

Alogenazione

su catalizzatore di ossido di ferro(III) a temperature moderate (40-50 C)

500 su catalizzatore di carbone attivo C

Idratazione
2

300-400 e le pressioni di 60~70 atm, C usando come catalizzatore acido fosforico

Altri modi per produrre alcoli: Fermentazione degli zuccheri


109 109

Deidrogenazione degli alcoli


Produzione di aldeidi e chetoni

CH3-C-CH3

110

Ossidazione degli alcoli

Alcoli secondari

chetoni

111

Saponificazione
Gli acidi carbossilici a catena piu lunga sono chiamati acidi grassi. Lo stearato di sodio, il sale di sodio dell'acido stearico,

CH3(CH2)16COOH,
un tipico componente del sapone.

112

Esterificazione

Acetato di etile

Reazione di condensazione

113

Ammidazione

Etil acetammide

114

Reazioni degli aromatici


Non fanno reazioni di addizione, ma di sostituzione

115

Reazioni degli aromatici


550-650 40-80 atm C,

116

Reazioni di Combustione
Idrocarburi + O2 CO2 + H2O
Se lossigeno sufficiente (stechiometrico o maggiore)

In difetto di ossigeno: formazione di monossido di carbonio, CO formazione di particelle fuligginose di C

117

combustione del butano con O2 stechiom

118

combustione eptano in carenza di O2

119

combustione pentano in grave carenza di O2

120

Potrebbero piacerti anche