Legge di Hess
Ilaria Cacciotti
ENTALPIA
H A
A→B ∆H1
∆H1 B
B → C ∆H2
∆H2
A→C
C ∆HTOT = ∆H1 + ∆H2
ENTALPIA di REAZIONE
EQUAZIONE TERMOCHIMICA
il ∆H viene riportato, a
per reagenti e prodotti vengono specificate le fasi parte, a destra
dell’equazione
è importante indicare gli stati fisici delle sostanze perché possono alterare il ∆H
ESEMPIO
2H2(g), O2(g)
H
∆H=-571,7 kJ
∆H=571,7 kJ
2H2O(l)
applicando la legge di Hess è possibile calcolare il calore di reazione per quelle reazioni
che non è possibile o conveniente studiare direttamente
e.g. quelle per cui non è possibile la misura sperimentale,
con un calorimetro, del calore di reazione
ENTALPIA di REAZIONE
LEGGE di HESS
o legge dell’additività delle entalpie di reazione
∆H°= Σ (ν
νp ∆H°f prod) - Σ (ν
νr ∆H°f reag)
si riferisce ai reagenti e ai prodotti nei rispettivi stati standard
(P = 1 bar e T =298.15 K) (STP)
(N.B. da non confondere con le condizioni standard dei gas: P = 1 atm, T = 273.16 K)
e generalmente alla reazione bilanciata con i minimi coefficienti interi
la freccia rossa
rappresenta
il percorso DIRETTO dai reagenti ai prodotti
∆Hº = ?
∆H°f(kJ mol-1)
CH4(g) -74,81
C(diamante) + 1,895
H2O(l) -285,83
H CH4(g), O2(g)
∆H°= [∆H°f(CCl4)+4∆H°f(HCl)]-[∆H°f(CH4)+4∆H°f(Cl2)]
energia reticolare
energia di solvatazione
(o idratazione)