prof.ssa Erica Farnetti, Universit di Trieste Lequilibrio chimico Consideriamo la reazione chimica A+BC+D Quando la velocit della reazione diretta uguale a quella della reazione inversa la reazione allequilibrio: in questa situazione la concentrazione di tutti i reagenti e prodotti non varia pi nel tempo (equilibrio dinamico).
Quando la reazione allequilibrio, si trova sperimentalmente che il
rapporto ([C] [D]) / ([A] [B]) costante: questa costante chiamata costante di equilibrio Keq [C ][ D] Legge di azione di K eq [ A][ B] massa
caratteristico per ciascuna reazione chimica, e
dipende solo dalla temperatura. [C ]c [ D]d Per aA + bB cC + dD K eq a b [ A] [ B] Posizione dellequilibrio
Maggiore il valore di Keq, pi lequilibrio spostato verso la formazione
dei prodotti. se Keq<<1 [C] [D] << [A] [B] se Keq1 [C] [D] [A] [B] se Keq>>1 [C] [D] >> [A] [B] Uso di Kc Nellespressione della K non compaiono mai le concentrazioni di solidi, liquidi puri e di solventi in soluzioni diluite. Esempi: I solidi non entrano nella Kc H2(g) + S(s) H2S(g) [H 2 S ] Kc I solventi non entrano nella Kc [H 2 ] HClO(aq) + H2O H3O+(aq) + ClO-(aq) [ H 3O ][ClO ] Kc I gas entrano nella Kc [ HClO] CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g) K [CO ][ H ] 2 2 c [CO][ H 2O] Principio di Le Chatelier In un sistema allequilibrio, se si apporta una variazione a uno dei fattori che determinano lequilibrio stesso, il sistema si modificher in modo da controbilanciare leffetto di questo cambiamento
Questo un principio empirico che fornisce un criterio pratico ma non
spiega le ragioni del comportamento previsto, n permette di fare previsioni quantitative.
In generale, leffetto della variazione di uno dei parametri che determinano
lequilibrio pu essere previsto con due approcci: applicando il principio di Le Chatelier utilizzando la legge di azione di massa
I due diversi approcci portano alla stessa previsione, ma il secondo
rappresenta il modo pi rigoroso di trattare lequilibrio mobile. Fattori che influenzano lequilibrio - 1 Variazione della concentrazione di un componente del sistema allequilibrio: A+BC +D Quale sar leffetto di unaggiunta di B?
Previsione in base al principio di Le Chatelier:
il sistema si comporter in modo da contrastare la variazione apportata, quindi si evolver in modo da consumare almeno in parte leccesso del composto B. Pertanto lequilibrio si sposter verso la formazione dei prodotti.
Quindi A+BC + D [B] Fattori che influenzano lequilibrio - 2 Variazione della temperatura del sistema allequilibrio: A + B C + Q reazione esotermica Quale sar leffetto di un aumento della temperatura?
Previsione in base al principio di Le Chatelier:
Il sistema si comporter in modo da contrastare la variazione apportata: aumentare la T equivale ad aggiungere calore Q, quindi nel nostro caso (reazione esotermica) lequilibrio si sposter verso sinistra, in modo da consumare almeno in parte il calore fornito.
Quindi A + B C + Q reazione esotermica
T
Nel caso di una reazione endotermica si avrebbe leffetto opposto:
A + B + Q C T Fattori che influenzano lequilibrio - 3 Variazione del volume del reattore sul sistema allequilibrio: A(g) + B(g) C(g) Quale sar leffetto di una diminuzione del volume? Previsione in base al principio di Le Chatelier. Il sistema si comporter in modo da contrastare la variazione apportata, quindi si evolver in modo da adattarsi meglio al nuovo volume. Lequilibrio si sposter verso destra, in modo da diminuire il numero di particelle totali. Quindi A + B C V In modo analogo si pu discutere leffetto di una variazione della pressione totale: infatti dalla P ~ 1/V una diminuzione di volume corrisponde a un aumento della pressione. Fattori che influenzano lequilibrio - 4 Aggiunta di un catalizzatore. (catalizzatore: sostanza che aumenta la velocit di una reazione senza comparire nella stechiometria della reazione)
Questa variazione porta a un diverso meccanismo di reazione, e quindi a un
diverso valore di energia di attivazione: pertanto si avr una variazione della velocit di reazione. La posizione dellequilibrio invece non influenzata dalla presenza o meno di un catalizzatore.
Quindi tra la reazione in assenza e quella in presenza di un catalizzatore
cambia la velocit con cui raggiunto lo stato di equilibrio, ma non la composizione della miscela di equilibrio.