Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ossidazione e riduzione
Ossidazione : processo in cui un elemento perde elettroni ed il suo
N.O. aumenta
2 Mg + O2 → 2 MgO
2 Fe2O3 + 3 C → 4 Fe + 3 CO2
2 Mg + O2 → 2 MgO
riducente ossidante
Bilanciamento delle reazioni redox
Bilanciare una reazione redox significa attribuire ad ogni
sostanza presente i coefficienti stechiometrici, in modo che
sia possibile la conservazione della massa e la
conservazione delle cariche elettriche.
Metodo delle semireazioni
1. Si individuano la specie che si ossida e la specie che si
riduce.
2. Si scrivono le semireazioni che coinvolgono gli elementi che
variano il numero di ossidazione. Si bilancia ogni semireazione
in termini di numero di atomi e di elettroni ceduti e acquistati. Si
sommano membro a membro le specie delle semireazioni.
3. Si bilanciano le cariche a sinistra e a destra della reazione
globale.
4.Si bilancia il numero di atomi di idrogeno ed ossigeno tenendo
conto che in ambiente acido (basico) gli atomi di ossigeno si
bilanciano con molecole di H2O (OH–) e gli atomi di idrogeno con
gli ioni H+ (molecole di H2O).
L’elettrochimica
Reazioni redox spontanee e non
spontanee
A temperatura ambiente, la
reazione redox tra zinco metallico e
solfato di rame in soluzione
acquosa è praticamente completa.
La concentrazione è
messa in parentesi [ ]
ed è espressa in mol/L
I fattori che influenzano la velocità di
reazione
VELOCITÀ DI REAZIONE
velocità con cui i reagenti si
trasformano nei prodotti
TEMPERATURA
CONCENTRAZIONE
DEI REAGENTI
Natura delle sostanze reagenti
Ciascuna reazione chimica presenta una sua caratteristica
velocità che dipende dalla natura dei reagenti.
Ad un aumento della
concentrazione delle sostanze
reagenti corrisponde sempre un
aumento della velocità di reazione
perché cresce il numero degli urti tra
le particelle.
Superficie di contatto
A parità di massa, se la superficie di contatto è maggiore si
ha sempre un aumento della velocità di reazione.
A temperatura e pressione
costanti, un sistema chimico
chiuso è all’equilibrio se la
concentrazione (o pressione) dei
reagenti e dei prodotti è costante
nel tempo e la velocità della
reazione diretta è uguale a quella
inversa.
La costante di equilibrio
Data la generica reazione
aA + bB ⇄ cC + dD
si definisce costante di equilibrio (Keq) il seguente rapporto:
1,57 1
1 1,57
0,21 0,21
0 0
La legge dell’azione di massa
>
Equilibrio chimico in fase gassosa
Nelle reazioni omogenee in fase gassosa, la costante di
equilibrio viene espressa in funzione delle pressioni
parziali e si indica con Kp.