Sei sulla pagina 1di 3

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 20

◾◾ Capitolo 20  quilibrio chimico: concetti


E
generali
Esercizi nel testo
Esempio 1 - Metti in pratica
[H2O]2 [H2O]2 [CO2]
a) = Kc b) = Kc
[H2]2 [O2] [CH4] [O2]2

Paragrafo 20.2 - Fissa i concetti


– Seconda opzione, equilibrio eterogeneo E;
– prima opzione, equilibrio eterogeneo E;
– prima opzione, equilibrio omogeneo O;
– seconda opzione, equilibrio eterogeneo E.

Paragrafo 20.4 - Fissa i concetti


1. a. Sinistra; b. sinistra; c. destra; d. nessun effetto.
2. a. Si sposta verso destra; b. si sposta verso sinistra; c. si sposta verso destra; d. si sposta verso sinistra.

Esempio 2 - Metti in pratica


a) La quantità di Cl2 diminuisce.
b) La quantità di Cl2 aumenta.
c) La quantità di Cl2 aumenta.
d) La quantità di Cl2 diminuisce.
Solamente l’aumento di temperatura influenza il valore di Kp; essendo la reazione esotermica, un aumento di tem-
peratura ne determina la diminuzione.

Esempio 3 - Metti in pratica


Kc = 4,06

Esempio 4 - Metti in pratica


1. [CH3OH] = 4,36 ∙ 10–3 M
2. [Br2] = [Cl2] = 0,011 M

La cassetta degli attrezzi

Strumento A che cosa serve Fai una prova


Principio di Le Châtelier Secondo il principio di Le Châtelier, se Se aumenta la temperatura della reazione:
un . . . . . .equilibrio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . viene perturbato
H2 + I2 m 2HI (DH 2 0)
dall’esterno, il sistema risponde in
che cosa succede alla costante di equilibrio?
modo da opporsi alla perturbazione.
La . . . . .temperatura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è l’unico fattore
A Diminuisce.
in grado di modificare la costante di X Aumenta.
B
equilibrio K di una reazione. C Rimane invariata.

Esercizi di fine capitolo


Quesiti e problemi
1 Una reazione chimica è reversibile quando procede in direzioni opposte e può raggiungere, in condizioni op-
portune, una situazione di equilibrio dinamico.
2 L’equilibrio chimico è dinamico perché le due reazioni, diretta e inversa, continuano a procedere alla stessa
velocità.
3 Yes, you can reach chemical equilibrium also starting from products.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Chiara Loglio - 2195772
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 20

4 Vedi fig. 20.2.


5

2Hg Cl2 Hg2Cl2 Hg2Cl2 2Hg Cl2

6 Una legge dell’equilibrio definisce la relazione fra le concentrazioni molari dei reagenti e quelle dei prodotti di
una reazione chimica in condizioni di equilibrio. (Vedi paragrafo 20.2, pag. 517.)
7 Il quoziente di reazione è il valore che si ottiene dall’espressione dell’azione di massa in condizioni di non equi-
librio.
8 In condizioni di equilibrio.
9 Un equilibrio omogeneo si riferisce a una reazione omogenea, dove tutti i reagenti e i prodotti sono nella stessa
fase. Un equilibrio eterogeneo si riferisce a una reazione eterogenea, dove sono presenti più fasi.
10 Perché le concentrazioni di solidi e liquidi non possono variare. Quando un solido o un liquido puri si con-
sumano o si formano in una reazione, la loro massa varia ma contemporaneamente varia anche il volume; la
concentrazione resta quindi costante.
[Z]z
11 = Kc
[X]x [Y]y

PCH3OH
12 = Kp
PCO P 2H2
P 2HI
13 = Kp
PH2 PI2

1
14 a) = Kc b) [NaOH]2 [H2] = Kc
[NH3] [HCl]

[POCl3]2 [SO2]2 [O2] [NO]2 [H2O]2 [NO2]2 [H2O]8


15 a) = K c b) = K c c) = Kc d) = Kc
[PCl3]2 [O2] [SO3]2 [N2H4] [O2]2 [N2H4] [H2O2]6

PP2OCl3 PS2O2 ∙ PO2 PN2 O ∙ PH2 2O PN2 O2 ∙ PH8 2O


16 a) = Kp b) = Kp c) = Kp d) = Kp
PP2Cl3 ∙ PO2 PS2O3 PN2H4 ∙ PO2 2 PN2H4 ∙ PH6 2O2

[CO]2 [CH4] [CO2] [H2O] [CO2]


17 a) = Kc b) [H2O] [SO2] = Kc c) = Kc d) = Kc
[O2] [H2O]2 [HF]2

[CO2] [Cl–]
18 a) = Kc b) = Kc c) [OH–]2 [Cu2+] = Kc d) [H2O] = Kc
[SO2] [Br–]
19 Indica che la reazione diretta e quella inversa procedono in maniera tale che reagenti e prodotti sono presenti
in quantità simili all’equilibrio.
20 The reaction proceeds to completion when equilibrium is reached.
21 No, il valore di Kp è molto inferiore a uno, quindi la posizione dell’equilibrio è nettamente spostata dalla parte
dei reagenti.
22 a) < c) < b)
23 La reazione b); il valore di Kc è molto alto.
24 Quando un equilibrio viene perturbato dall’esterno, il sistema risponde in modo da opporsi alla perturbazione
cercando di ristabilire un nuovo equilibrio.
25 No, because aqueous solutions are not affected by changing pressure.
26 a) Aumenta; b) diminuisce; c) aumenta; d) non è influenzata.
27 Il punto d) dell’esercizio 29.
28 a) Aumenta; b) aumenta; c) aumenta; d) diminuisce.
29 a) A destra; b) a sinistra; c) a sinistra; d) a destra; e) a sinistra.
30 The concentration table is used to solve problems on chemical equilibria.
31 a) Il sistema non è all’equilibrio, Q = 4,96; b) verso sinistra.
32 2,19 M

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Chiara Loglio - 2195772
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 20

33 Kc = 0,017
34 0,0108 M
35 0,0703 M per i reagenti e 0,0497 M per i prodotti.
36 a) See problem 35; b) they are the same values.
37 0.0281 M
38 [BrCl] = 0,681 M; [Br2] = [Cl2] = 0,259 M
39 [NO2] = 0,0449 M; [NO] = 0,0699 M; [N2O] = 0,0425 M; [O2] = 0,0675 M
40 [H2] = [I2] = 0,0443M; [HI] = 0,311 M
41 Le concentrazioni dei prodotti sono 0,0387 M, le concentrazioni dei reagenti sono 0,0613 M.
42 Le concentrazioni dei prodotti sono 0,0620 M, le concentrazioni dei reagenti sono 0,0980 M.

Competenze
43 L’evaporazione è un processo endotermico, l’abbassamento della temperatura sposta l’equilibrio verso sinistra.
[NH3]2 (0,030)2
44 Kc = ; sostituendo i valori nell’equazione si ottiene: 0,135 = da cui x3 = 0,0133; calcolando
[H2]3 [N2] 0,50 ∙ x3
la radice cubica, x = 0,237, che è la concentrazione molare di H2.
45 a) La concentrazione dei prodotti è 0,0391 M, la concentrazione dei reagenti è 0,0409 M; b) [NO2] = 0,0815 M,
[NO] = 0,0315, [N2O] = [O2] = 0,0485 M
46 a) Il grafico c ; b) nel grafico corretto i reagenti calano della stessa quantità per arrivare all’equilibrio; la som-
ma di tali quantità corrisponde alla quantità di prodotto all’equilibrio.
47 Pressure of gases at equilibrum = 0.25 atm. a) same quantity of all gases in the bulbs; b) direct reaction and
reverse reaction; c) same composition of one-bulb system.

Verso l’Università
48 b
49 d
50 d
51 d

La chimica in Agenda
[Hb(CO)] [O2]
54 a) Hb(O2), O2; b) ; c) verso la formazione di carbossiemoglobina;
[Hb(O2)] [CO]
d) reagenti, sinistra, ossiemoglobina; e) Kc = 4,76 ∙ 10–3

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Chiara Loglio - 2195772

Potrebbero piacerti anche